Festival Roma 2009, Forman presidente di Giuria, Meryl Streep premio alla carriera

Sono giorni importanti per i Festival di cinema europei: dopo l’annuncio del programma del Festival di Cannes 2009, oggi sono giunte importanti novità sulla quarta edizione Festival internazionale del film di Roma, che si svolgerà dal 15 al 23 ottobre, date ufficialmente dal presidente della manifestazione Gian Luigi Rondi.

La più importante: sarà il regista di fama internazionale Milos Forman a presiedere la giuria del concorso. Tra i giurati ci saranno sei personalità del mondo dello spettacolo, tra cui due italiani, il regista Gabriele Muccino e l’architetto Gae Aulenti.

Scopri di più

Hannah Montana-The movie: colonna sonora

In attesa dell’uscita dell’ultima fatica cinematografica di Miley Cyrys, Hannah Montana-The movie, previsto nelle sale per il 30 Aprile 2009 distribuito dalla Disney e presentato dalla giovane teen-star proprio in questi giorni a Roma, ecco l’album con tutte le canzoni del film interpretate dalla stessa Miley Cyrus e alcune guest-star.

18 le tracce, tutte orecchiabili e pop al punto giusto, tra gli ospiti dell’album anche il papà della star Billy ray con una sua composizione e alcuni gruppi e giovani pop-star come Steve Rushton ed i Rascal Flatts.

Scopri di più

SFIFF 2009: San Francisco International Film Festival

Giunta alla cinquantaduesima edizione anche quest’anno in California, nella città di San Freancisco, si svolgerà il San Francisco International Film Festival. Dal 23 Aprile al 7 Maggio 2009 con il patrocinio della San FranciscoFilmSociety uno degli eventi più importanti e consolidati nel panorama festivaliero statunitense vedrà in competizione lungometraggi, documentari, corti e opere prive di una distribuzione nelle sale americane.

All’interno dell’evento ci sarà anche una sezione dedicata al cinema sperimentale la GGAC (Golden Gate Awards Competition). I film proiettati quest’anno saranno 170 provenienti da 62 nazioni, per l’Italia ci sarà Gianni Di Gregorio ed il suo Pranzo di Ferragosto in buona comapagnia visto che verranno proiettati anche classici intramontabili come Le notti di Cabiria di Fellini, Le amiche di Antonioni e C’era una volta il West di Sergio Leone.

Scopri di più

Sergei Dvortsevoy: vite di confine

Sergei Dvortsevoy regista kazako classe 1962, prima di dedicarsi al cinema, Dvortsevoy lavora come ingegnere aereonautico per poi nel 1990 spostarsi a Mosca, studiare regia e specializzarsi in documentari. Le sue opere d’esordio sono apprezzate a livello internazionale e premiate in numerosi festival in giro per il mondo.

Dopo l’esordio nel 1996 con il  documentario Paradise il regista riceve una nomination nel 1998 ai Joris Iven Awards durante l’Amsterdam Documentary Film Festival per il suo Bread day. L’anno successivo presenta i suoi lavori durante il Robert Flaherty Film Seminar, istituzione dedicata all’osservazione e la descrizione delle condizioni dell’umanità.

Scopri di più

Marco Bellocchio unico italiano a Cannes

E’ ufficiale, Marco Bellocchio con il suo Vincere sarà l’unico regista italiano in concorso al Festival di Cannes 2009, a competere con lui molti registi già vincitori in passato della prestigiosa manifestazione, tra cui Ken Loach che quest’anno sarà in gara con il film Looking for Eric, la neozelandese Jane Campion con il suo Bright Star e Quentin Tarantino, Palma d’Oro nel 1994 con Pulp Fiction che quest’anno si presenta con l’atteso Inglorious basterds.

Il regista non sembra affatto preoccupato all’idea di essere l’unico rappresentante italiano sulla Croisette, è invece molto soddisfatto di avere nomi così prestigiosi come avversari.

Avere l’unico film italiano in concorso non mi toglierà il sonno, a Novembre compirò 70 anni e credo proprio che resterò me stesso e non sarò preso dall’ansia.

Scopri di più

Schermi d’Amore 2009: a Verona è di scena l’amore

Dal 24 al 29 Aprile 2009 nella splendida cornice della città di Verona si terrà la tredicesima edizione del festival Schermi d’Amore, una vera e propria dichiarazione d’amore indirizzata al  cinema nella sua forma più vitale e fruibile fatta di immagini ed emozioni.

Quella degli organizzatori di questo evento è una vera e propria dichiarazione d’intenti in questi tempi di crisi, in cui l’omologazione di un cinema da multisala vince sulla diversità e la ricchezza di un cinema che può dar molto oltre il lato meramente commerciale.

Schermi d’Amore va controcorrente selezionando opere che per cultura e tradizione toccano le corde del melò da svariati punti di vista e contaminano il cinema di genere arricchendone la già notevole forza espressiva e comunicatrice.

Scopri di più

Out of time: recensione

Matthias Whitlock (Denzel Washington) capo della polizia di una piccola cittadina della Florida, si trova impelagato in un caso d’omicidio che lo vede coinvolto molto da vicino. Separato dalla moglie Alex (Eva Mendes) la cui carriera è in escalation, la donna è stata appena promossa detective dell’anticrimine, Whitlock sta portando avanti da qualche mese una relazione extraconiugale con la bella Ann (Sanaa Lathan), donna problematica con un marito violento.

Il caso di omicidio su cui sta indagando Whitlock è proprio quello della sua amante e del marito morti entrambi in uno strano incendio che il detective non crede affatto accindentale. La cosa che complica il tutto è che prima della morte della donna, whitlock, scoperto che era malata terminale di cancro le aveva dato un bel mucchio di soldi sequestrati ad alcuni trafficanti di droga.

I problemi aumentano quando l’uomo scopre che anche la DEA è in cerca dei soldi spariti, che Anna l’ex moglie lo tampina da molto vicino, e che il caso dell’incendio in cui è morta l’amante con l’avanzare delle indagini è sempre più sospetto. Lentamente ed inesorabilmente un complotto molto ben ingegnato verrà a galla e Whitlock scoprirà di non potersi fidare di nessuno.

Scopri di più

New Moon, Eclipse, Cameron Diaz, Paol Giamatti, Elizabeth Banks, Tartarughe Ninja: novità

Buon pomeriggio,
diamo un veloce sguardo a tutte le novità che arrivano da Hollywood, riguardanti i film che vedremo prossimamente al cinema.

ATTORI
Rooney Mara sarà Nancy Thompson la protagonista di A Nightmare on Elm Street, il remake di Nightmare, mentre sua sorella Kate Mara è stata scritturata per un ruolo di Iron Man 2, probabilmente minore.

Cameron Diaz sarà l’avvocato protagonista di Bobby Sue. Il suo personaggio specializzato nell’assistenza legale di incidenti stradali dovrà occuparsi di una causa di discriminazione sessuale a carico di un pezzo grosso.

Scopri di più

Cannes 2009, il programma

E’ stato annunciato oggi il programma ufficiale della sessantaduesima edizione del Festival di Cannes, che si svolgerà dal 13 al 24 maggio.

Il tabellone dei film che competeranno quest’anno per la palma d’oro è ricchissimo di nomi importanti, da Quentin Tarantino con Bastardi senza gloria a Pedro Almodovar con Los Abrazos Rotos, da Ang Lee con Taking Woodstock a Ken Loach con Looking for Eric, da Lars Von Trier con Antichrist a Marco Bellocchio, unico italiano in gara, con Vincere.

Ad aprire la manifestazione, che proporrà fuori concorso Parnassus – L’uomo che voleva ingannare il diavolo di Terry Gilliam, Drag Me To Hell di Sam Raimi, L’epine dans le couer di Michel Gondry e Agora di Alejandro Amenabar, ci sarà Up, il lungometraggio d’animazione della Pixar, mentre in chiusura verrà proiettato Coco Chanel & Igor Stravinsky di Jan Jounen.

Ecco la lista di tutti i film presenti a Cannes 2009:

Scopri di più

Prime: recensione

Rafi (Uma Thurman) è un produttrice fotografica che si avvicina ai quarant’anni, con il carico emotivo di un divorzio recente e la mancanza di un partner ad alleviare la solitudine, quindi in attesa del fatidico incontro si confida con Lisa (Meryl Streep) la sua psicanalista. Poi finalmente l’incontro fatale, lui è David (Bryan Greenberg) un giovane pittore ventisettenne fresco di college che la travolge con la sua gran voglia di vivere.

Se all’inizio la relazione sembra funzionare a dovere, in seguito la differenza di età si fa sentire, lui ha diverse priorità ed esigenze, poi per compromettere ancora il tutto ci si mette anche la religione, David è ebreo, Rafi no.

La coppia sembra ormai alla deriva e quando le cose sembrano proprio non poter andare peggio di così ecco il colpo di grazia, Lisa, la psicanalista di Rafi, la donna alla quale Rafi ha confessato ogni più intimo segreto e desiderio, la donna con la quale ha discusso la sua nuova ed esntusiamante relazione nei più piccoli particolari è…la  madre di David.

Scopri di più

I bruttissimi: Mia moglie è una bestia

Eccoci di fronte ad un incubo in celluloide, certo sicuramente non batte la follia del Chicken Park di Jerry Calà, ma Mia moglie è una bestia e la prova evidente di come si possa girare un film senza alcuna velleità artistica se non quella prettamente commerciale.

Prima di tutto la genialità della trama, durante una gita in montagna il pubblicitario Gianni (Massimo Boldi) scopre per caso all’interno di una caverna la bellissima Eva Grimaldi, donna preistorica ibernata (sic!). Gianni se ne innamora e decide di portarla in città per trasformarla in una donna moderna e poi sposarla.

L’accoppiata vincente Castellano e Pipolo inizia con questo film il suo declino artistico, seguiranno Ci hai rotto papà, Saint Tropez Saint Tropez e il capolavoro Panarea. Boldi alias ciao cipollino! non si muove di un passo dalla sua macchietta televisiva e ci mostra anche un fisico da vero cavernicolo in una memorabile scena di nudo con Eva Grimaldi.

Scopri di più

Gillian Armstrong: il cinema al femminile

Gillian Armstrong nasce a Melbourne (Australia) il 18 Dicembre 1950, cresciuta nel sobborgo di Mitcham, frequenta il Swinburne Technical College dove studia come costumista teatrale e regista cinematografica laurendosi nel 1968.

Gli studi proseguono nel 1972 presso l’Australian Film TelevEsion and Radio School, nel 1975 la regista debutta con due cortometraggi The singer and the dancer e Smokes and Lollies che ne mettono in luce l’indubbio talento e le capacità tecniche che culmineranno nel lungometraggio del 1979 La mia brillante carriera adattamento dell’omonimo romanzo di Miles Franklin.

Scopri di più

Visions du Réel Festival 2009: tra realtà e documentario

Dal 23 al 29 Aprile 2009 a Nyon (Svizzera) si terrà una importante manifestazione dedicata al documentario, il Vision du Réel Festival, che si prefige di affrontare il documentario non come opera e visione autoriale, ma come forma di espressione massima della realtà, insomma il documentario come testimone della vita reale senza filtri o letture di sorta.

Il festival quest’anno festeggerà un doppio anniversario, quarant’anni dalla sua fondazione e quindici dal suo cambio di nome in Vision du Reel, un’occasione per festeggiare l’evento con ospiti, proiezioni extra e tante sorprese.

In parallelo alla manifestazione si terrà l’interessante competizione Doc Outlook in cui, previa iscrizione, si potranno presentare film in formato DVD o VHS. Per il concorso principale sono ammesse tutti le opere realizzate nell’arco dei  dodici mesi precendenti all’inizio del festival.

Scopri di più

Nonantola Film Festival 2009: cinema e cortometraggi

Dal 22 Aprile al 3 Maggio a Nonantola in provincia di Modena si terrà la terza edizione del Nonantola Film Festival, manifestazione che oltre ad  una competizione dedicata ai cortometraggi ed una serie di proiezioni prevede anche incontri con alcuni autori che presenzieranno all’evento.

Per la rassegna di film proiettati segnaliamo L’ospite inatteso, Notturno bus, Persepolis ed i pluripremiati Pranzo di Ferragosto di Gianni di Gregorio e Il divo di Paolo Sorrentino. Per gli ospiti che interverranno alla manifestazione per incontrare il pubblico, gli sceneggiatori Giampiero Rigosi e Andrea Cotti (Notturno bus) e Antonio Cherchi l’autore del documentario dedicato allo Slow Food Storie di terra e rezdore.

Scopri di più