Trompe noir: riflessi di paura

Una notte come tante, un vicolo, la città immersa nel silenzio, un uomo passeggia nell’oscurità, le fioche luci dei lampioni ne riflettono l’ombra sui muri, qualcuno lo aggredisce, i due lottano, ne seguiamo i frenetici movimenti attraverso i contorni riflessi sul muro, in una sorta di cupo teatrino di ombre cinesi…

Trompe Noir del quartetto Bolzani, Dell’oso, Stramigioli, Cottinelli, inizia come un vecchio noir d’altri tempi, quelli popolati da strani figuri con impermeabile e cappello, vicoli bui, night fumosi e killer ad ogni angolo di strada, l’atmosfera è  ben trasmessa, la fotografia e l’uso delle luci denotano una certa preparazione, qualche incertezza nella coreografia dei movimenti, ma tutto nel complesso sembra funzionare a dovere.

Scopri di più

Recensione: The italian job

Dopo un rocambolesco furto in quel di Venezia, con la sottrazione di una cassaforte colma di lingotti d’oro e conseguente fuga tra i canaloni della splendida città lagunare, la banda capeggiata da John Bridger (Donald Sutherland) si appresta a trasportare l’oro in un luogo più sicuro.

Ma l’avido e calcolatore Steve Frazelli (Edward Norton) ha progetti diversi per l’oro, progetti che non contemplano gli altri menbri della banda e durante il trasporto  riesce a sottrarre l’oro all’attonito gruppo e ad uccidere Bridger dileguandosi, convinto che anche gli altri membri della banda siano morti, ma cosi non è.

Scopri di più

Recensione: Davanti agli occhi

In una scuola superiore di Briar Hill nel Connecticut, due ragazze, Diana (Evan Rachel Wood) e Maureen (Eva Amurri), così diverse tra loro, la prima trasgressiva, aggressiva e anticonformista, la seconda timida, secchiona e romantica, diventano amiche per la pelle.

Questo rapporto idilliaco tra le due teenager, fatto di bagni in piscina di nascosto, pomeriggi a parlare (l’una racconta all’altra i sogni, le speranze per il futuro e le prime storie d’amore) e scuola saltata viene bruscamente interrotto da un loro compagno di istituto Michael (John Magaro), che con una mitraglietta in mano uccide tutti coloro che si trovano all’interno della scuola, prima di porre a Diana e Maureen la tremenda scelta: chi vuole sacrificarsi per salvare la vita all’amica?

Quindici anni più tardi, il giorno dell’anniversario della strage della scuola, Diana (Uma Thurman) si è costruita una vita, ha un marito bello e colto (Brett Cullen) e una figlia adorabile (Gabrielle Brennan), eppure continua a sentirsi a disagio.

Scopri di più

Jonas Brothers: The 3D Concert Experience, trailer

Uscirà il 27 febbraio in tutto il mondo Jonas Brothers: The 3D concert experience, il nuovo film della Walt Disney, che segue all’inaspettato successo del concerto 3d di Hannah Montana (ora già in Dvd).

Dopo il salto, potrete vedere in anteprima le prime immagini del film concerto del trio statunitense formato dai fratelli Kevin, Joe e Nick Jonas, che si preannucia come l’ennesimo successo targato disney dopo Hannah Montana e High School Musical.

Scopri di più

Ex e Italians, i trailer di due possibili blockbuster italiani

Oggi vogliamo soffermarci su due prossimi possibili blockbuster italiani, di prossima uscita, presentandovi i trailer. I film in questione sono Italians ed Ex.

Italians, che uscirà il 23 gennaio, è una pellicola ad episodi, che vuole raccontare i vizi e le virtù degli italiani all’estero, raccontando gli avvenimenti ambientati a Dubai e San Pietroburgo. Il film di Giovanni Veronesi ha nel cast Carlo Verdone, Riccardo Scamarcio e Sergio Castellitto.

Scopri di più

Recensione: Il Dottor Dolittle 2

Il Dottor Dolittle sembra ormai aver accettato la sua speciale abilità, quel parlare con gli animali che gli ha creato non pochi problemi mettendogli a soqquadro lavoro e vita sentimentale, ma stavolta è un’intera foresta con relativa fauna ad essere in pericolo.

L’unica soluzione allo sfratto imminente è  chiedere aiuto al simpatico dottore che pensa ad un furbo stratagemma ecologico per bloccare la devastazione imminente, inserire nell’habitat in pericolo un esemplare in via d’estinzione.

Scopri di più

Rosario Dawson: regina della città del peccato

Sexy, volitiva e dal sorriso che strega, questa esplosiva miscela di etnie, ha al suo arco molte frecce che oltre al fascino contano un talento innato per la recitazione ed un carattere indomito che misto al suo sorriso ne fanno implacabile trappola seduttiva.

Rosario dawson nasce il 9 Maggio 1979 a New York City (USA), padre costruttore, madre cantante, ha un fratello minore, Clay. Studia in quel di Manhattan sognando una carriera da biologa marina, ma il cinema è dietro l’angolo e un talent-scout notandola le offre una piccola parte, è il suo primissimo ruolo, il film è Kids (1995).

Scopri di più

Carrie, lo sguardo di un sogno infranto

Giovani disadattati, c’è poco da fare e da dire, sono sempre esistiti. Anni sessanta, anni cinquanta, anni settanta, e gli anni ottanta non li cito perchè sarebbe come sparare sulla croce rossa. Io che cos’ero? Non me lo ricordo più, adesso sono grande, faccio tante cose e vedo tanti pazienti, e soprattutto, senza l’ombra di ogni ragionevole dubbio sono adattatissimo.

La rimozione sembra funzionare, perchè se il pallore di Carrie ha mai colorato la mia pelle, ecco, io questa cosa non me la ricordo per niente. Il suo sguardo vitreo punta terra anche mentre fissa querulo i miei occhi.

Ma guardala, mi fa quasi rabbia. Non come la maggior parte dei pazienti, mi fa rabbia perchè è bellissima, perchè non è colpa sua se non riesce neanche a dirmi “buongiorno” senza arrossire. E’ questa totale assenza di responsabilità che odio, e all’improvviso ricordo il prezzo, carissimo, che pago per questo mio attuale adattamento, premio di consolazione per i superati trent’anni.

Scopri di più

Colin Firth: l’importanza di chiamarsi Colin

Attore di teatro, cinema e tv, un inglese con quella giusta dose di humour che ne fa personaggio giusto nel ruolo giusto ogni volta che si tratta di commedia, amore e sentimento, talento ampiamente sfruttato in teatro e tv, sottovalutato al cinema dove i suoi ruoli non raggiungono il giusto spessore che la sua preparazione artistica meriterebbe.

Colin firth nasce il 10 settembre 1960 a Grayshott (Inghilterra) padre e madre docenti universitari, l’attore trascorre la prima infanzia in Nigeria assieme ai nonni missionari, fino al compimento del quinto anno, quando il piccolo è costretto a lasciare i nonni per tornare in Inghilterra dove comincerà la sua carriera scolastica, che lo vedrà durante l’adolescenza frequentare per due anni il Drama Centre di Chalk Farm, e grazie ad una bella interpretazione nell’Amleto viene ingaggiato nella compagnia londinese West End , qui conoscerà l’amico e collega Rupert Everett.

Scopri di più

Recensione: Lissy principessa alla riscossa

Nel regno di Baviera la principessa Lissy vive la sua regale vita con il Kaiser Franz: la coppia si ama, ha un’ottima intesa (si divertono insieme andando a balli d’alta società, giocano a golf con palline di cioccolato e anche sessualmente sono molto attivi) e adora la quiete in cui vive.

Il problema maggiore, infatti, non contando il vecchio padre regnante con degli evidenti cali di memoria, è l’imperatrice madre, molto legata alle formalità del ruolo e molto vogliosa di riprovare carnali emozioni insieme al maresciallo capo.

Un giorno, però, la quiete viene interrotta da uno Yeti che, avendo fatto un patto con il diavolo (deve portarle la ragazza più bella del regno), rapisce Lissy. Il kaiser, la regina e il maresciallo, allora, si metteranno sulle tracce del mostro, che si rivelerà non essere poi così cattivo, per salvare la principessa e vivere felici e contenti.

Scopri di più

Edmund Purdom e Jett Travolta sono morti

Due lutti, oltre a quello di Bernie Amilton, che abbiamo raccontato ieri sera su Cinetivu hanno colpito il mondo del cinema direttamente e indirettamente in questi primi giorni dell’anno.

E’ morto ieri a Roma, Edmund Purdom, ottantaduenne attore inglese, nato nel 1926 a Londra, che aveva recitato insieme a Laurence Olivier in teatro, prima di dedicarsi al cinema.

Purdom viene ricordato per i suoi ruoli nel Principe studente, nel Figliol prodigo, in Sinuhe e per la sfortunata scelta di interpretare L’ora del Delitto e Va’ e uccidi, che non ebbero successo e lo costrinsero a ripiegare sui B movie.

Scopri di più

Recensione: Umberto D.

Umberto Domenico Ferrari,  pensionato, ha lavorato per trent’anni al Ministero dei Lavori Pubblici, un impiegato modello, discreto e ligio al dovere, ma purtroppo la sua tranquilla  vita di pensionato si scontra con una minaccia di sfratto ed una sensazione di deriva che lo porterà a pensieri suicidi. Sarà il suo fedele compagno Flaik, un cagnolino, a ridestare in lui la voglia di vivere e la speranza, se non in una vita migliore, almeno in un ottimismo che consenta di affrontare le storture quotidiane giorno per giorno.

Il neorealismo italiano rappresenta, per molti critici e per chi sta scrivendo, l’apice artistico del cinema italiano, un periodo fervido di piccoli grandi palpitanti capolavori, giudicati estremi da molti all’epoca, per il loro linguaggio duro e senza filtri.

Scopri di più

Per favore mordimi sul collo: vampiri, tra mito e cinema

Il vampiro, figlio di paure filtrate dalle tradizioni folkloristiche esprime nella sua figura l’atavica paura della morte al contempo il fascino che quest’ultima ha su di noi, il cinema non ha potuto far finta di nulla davanti a questa fascinosa figura che attraverso l’immortalità ed il sangue ci ricorda la nostra ricerca, attraverso i secoli, di un modo per ingannare la morte e la natura stessa in una folle battaglia persa contro vecchiaia e disfacimento fisico per sognare una vita eterna poco spirituale e molto terrena.

Murnau trasforma il letterario e leggendario Dracula di Bram Stoker in un personaggio visivamente reale ed inquietante nel suo capolavoro Nosferatu (1922), il vampiro protagonista di questo classico è un personaggio triste e solo che soffre per amore, ma che soccombe alla sua natura maligna cibandosi della sua amata in una sorta di ultimo pasto liberatorio prima della sua ennesima dipartita, Klaus Kinsky e Willem Dafoe ci riproporanno questo archetipo di vampiro nel remake di Herzog e nel brillante L’ombra del vampiro, in cui si narra delle riprese del primo Nosferatu e della leggenda che vuole che l’allora protagonista Max Schreck fosse realmente un vampiro.

Scopri di più

Le uscite in DVD e Blu-ray di Gennaio

L’anno nuovo si apre con moltissimi film nelle sale, per delle feste natalizie all’insegna del cinema, ma anche il mercato Home video ci riserva delle sorprese con moltissime uscite che terranno ben impegnati i nostri lettori DVD e Blu-ray.

Si comincia con i pezzi forti, arriva Will Smith con il suo super e poco eroe Hancock, il controverso Funny games, il cyber-thriller Nella rete del serial killer, l’action di Rogue il solitario con l’accoppiata Jason Statham/Jet Li, la comedy fantascientifica Piacere Dave con Eddie Murphy, e l’edificante cartoon Piccolo grande eroe.

Scopri di più