Oscar 2011, lo show di Kirk Douglas e la parolaccia di Melissa Leo

Sembra che sia stato il novantaquatreenne Kirk Douglas, padre dell’altro divo Michael, ha dare una prima impennata agli ascolti della notte degli Oscar numero ottantatrè, suo l’onore di consegnare ieri la statuetta alla miglior attrice non protagonista, primo riconoscimento di rilievo della lunga serata di premiazione che ha visto trionfare Il discorso del re e crollare in dirittura d’arrivo The Social Network.

Douglas Senior da vero mattatore ha giocato con i presenti corteggiando la presentatrice Anne Hathaway e scambiato due chiacchiere con i candidati presenti sul palco tra cui James Franco definito molto più attraente fuori dalla grotta e qualcuno di quelli seduti in platea, come l’inglese e secondo Douglas troppo serioso Colin Firth.

Scopri di più

Oscar 2011, per gli scommettitori statuetta a Il discorso del re

A due giorni dall’attesa notte degli Oscar 2011 ferve il toto-statuetta con quote, pronostici, outsider e classifiche che come vi abbiamo già accennato qualche post fa danno in pole postition le due biografie campioni d’incasso The Social Network di David Fincher e Il discorso del re di Tom Hooper, con un margine per la vittoria finale assegnato in queste ultime ore secondo le stime dei bookmaker inglesi ed italiani proprio alla pellicola inglese che forte di 12 nomination, quattro in più rispetto alle 8 assegnate al film di Fincher, potrebbe spuntarla al fotofinish.

Scendiamo nel particolare e vediamo cosa ci dicono i numeri, gli esperti della britannica Stanleybet parlano di un margine piuttosto risicato per la vittoria finale de Il discorso del re su The Social Network che con l’approssimarsi della premiazione è andato ridimensionandosi, insomma il film di Fincher quotato ora a 2.50 e che ricordiamo ha già battuto in patria la biopic di Hooper quotata a 1.25 vincendo come miglior film ai Golden Globe 2011, accorcia le distanze che restano comunque decisamente labili e lasciano aperto il risultato finale per un testa a testa.

Scopri di più

Oscar 2011, domani inaugurazione ufficiale con Whoopi Goldberg

Visto che siamo in dirittura d’arrivo ancora qualche aggiornamento sugli Oscar 2011 iniziando dall’inaugurazione ufficiale dell’ottantreesima edizione che avrà luogo domani, a tre giorni dalla notte della premiazione prevista per il prossimo 27 febbraio, con tanto di ideale taglio del nastro che vedrà impegnata l’attrice Whoopi Goldberg che di statuetta se ne è aggiudicata una nel ’90 come miglior attrice non protagonista per la spassosa medium Oda Mae Brown nel romance-sovrannaturale Ghost-Fantasma, oltre ad una candidatura da esordiente nel 1985  sotto l’egida di Spielberg nel drammatico Il colore viola.

Oltre alla Goldberg continuano ad essere annunciati i nomi di altre star che il 27 febbraio transiteranno sul palco del Kodak Theatre, tra di loro ci saranno Hilary Swank, l’attrice ha vinto due statuette come miglior attrice per Boys don’t cry (1999) e Million dollar baby (2004) e Josh Brolin, per lui una nomination agli Oscar 2008 come attore non protagonista nella biopic Milk.

Scopri di più

Cannes 2011, Michel Gondry presidente di giuria per i cortometraggi

Dall’11 al 22 maggio 2011 si svolgerà la sessantaquattresima edizione del Festival di Cannes che ha già un suo film d’apertura, la comedy-romance di Woody Allen Midnight in Paris e altra comunicazione di queste ultime ore anche un presidente di giuria per la sezione cortometraggi, che quest’anno sarà presieduta dal francese Michel Gondry di recente approdato nelle nostre sale con la rutilante action-comedy The Green Hornet, ma famoso ai più per il surreale romance d’autore Se mi lasci ti cancello.

Gondry torna a Cannes dopo il suo debutto Human Nature selezionato nel 2001 per la prestigiosa rassegna francese, poi negli anni successivi altre due tappe della sua istrionica filmografia l’hanno visto transitare sulla Croisette, nel 2008 con Tokio! presentato in concorso proprio nella sezione cortometraggi e nel 2009,  stavolta fuori concorso e in formato documentario con il biografico The Thorn in the Heart.

Scopri di più

The Black Mamba, il cortometraggio di Robert Rodriguez

Quest’oggi spazio news dedicato ad un cortometraggio firmato nientemeno che da Robert Rodriguez, che quando si tratta di narrare in corto ha un vero e proprio universo parallelo iperviolento e spettacolare tutto da sfoggiare, così dopo l’ampliamento del finto-trailer Machete tratto da Grindhouse e divenuto un memorabile omaggio al mondo dei B-movies, il pupillo di Tarantino scrive e dirige il corto The Black Mamba.

The Black Mamba oltre ad essere un letate serpente velenoso e il nome in codice della vendicativa sposa-killer Beatrix Kiddo di Kill Bill, è anche il soprannome del campione di basket Kobe Bryant, che per l’occasione si è prestato a girare sotto l’egida della Nike e la guida di Rodriguez il corto che vi proponiamo subito dopo il salto in cui il campione dell’NBA si cimenta in veste di attore al fianco di Danny Trejo, Bruce Willis e il rapper Kanye West.

Scopri di più

Cinema: il biglietto aumenta di un euro dal primo luglio. Le unioni dei consumatori annunciano battaglia!

Dal primo luglio 2011 andare al cinema costerà un euro in più: un emendamento al decreto mille proroghe proposto dal governo prevede infatti una tassa sul cinema (fino a 31 dicembre 2013) da versare al momento dell’acquisto del biglietto, per finanziare (45 milioni nel 2011 e 90 nel 2012) le agevolazioni fiscali a favore del settore (quali Tax Credit e Tax Schelter). Al ritocco del prezzo del biglietto, pari al 10% in più dell’attuale, sono esentate le sale diocesane. Le commissioni riunite Bilancio e Affari costituzionali hanno approvato l’emendamento.

Il vicepresidente dell’Agis Maurizio Roi commenta:

Tutto lo spettacolo italiano aderente all’Agis condivide le preoccupazioni ripetutamente espresse dalle rappresentanze dell’esercizio cinematografico sull’intenzione del governo di introdurre, attraverso il decreto Milleproproghe, un prelievo sul biglietto del cinema.

Scopri di più

Festival di Torino 2011, omaggio a Robert Altman

Comincia a delinearsi il programma della ventinovesima edizione del Torino Film Festival che si svolgerà dal 25 novembre al 3 dicembre 2011, è infatti di queste ore la comunicazione ufficiale che la retrospettiva principale della rassegna, che ogni anno omaggia un grande cineasta con un’imponente serie di proiezioni, sarà dedicata all’americano Robert Altman scomparso nel 2006, stesso anno che lo ha visto insignito di un Oscar alla carriera.

L’ampia filmografia del regita di M*A*S*H e Nashville che vanta oltre quaranta lungometraggi senza contare i suoi lavori per il piccolo schermo verranno proposti agli spettatori del festival in un’esaustiva retrospettiva che renderà senza dubbio giustizia ad uno dei più grandi registi americani, che anche nell’ultimo decennio di attività ha saputo regalare non poche emozioni agli appassionati di cinema.

Scopri di più

Boris Il Film esce il 1° aprile, Ficcarra e Picone in sala dal 25 novembre, Itaker prodotto da Michele Placido nel 2012

E’ stata confermata la data d’uscita nelle nostre sale di Boris – Il film, la commedia scritta e diretta da Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo, con Luca Amorosino, Valerio Aprea, Ninni Bruschetta, Paolo Calabresi, Antonio Catania, Carolina Crescentini, Massimo De Lorenzo, Carlo De Ruggieri, Alberto Di Stasio, Roberta Fiorentini, Caterina Guzzanti, Francesco Pannofino, Andrea Sartoretti, Pietro Sermonti, Alessandro Tiberi e Giorgio Tirabassi: la pellicola tratta dalla celebre serie tv sarà distribuita da 01 Distribution a partire dal primo aprile.

Il prossimo film di Ficarra e Picone, scritto dai due comici palermitani con Francesco Bruni e Fabrizio Testini, uscirà nelle sale il prossimo 25 novembre: le riprese cominceranno a giugno.

Scopri di più

Cannes 2011, apre Midnight in Paris di Woody Allen

E’ ufficiale, sarà la nuova comedy-romance Midnight in Paris di Woody Allen ad inaugurare la sessantaquattresima edizione del Festival di Cannes in programma dall’11 al 22 maggio 2011, debutto che avverrà in concomitanza con l’uscita del film di Allen nelle sale francesi.

Il film girato a Parigi che racconta le vicissitudini di una famiglia in vacanza e di una giovane coppia di fidanzati, oltre ad un ricco cast made in Hollywood che vedrà riuniti su schermo Owen Wilson, Rachel McAdams, Kathy Bates ed Adrien Brody, dovrebbe avere come guest d’eccezione anche la moglie del premiere francese ed ex-modella Carla Bruni-Sarkozy.

Scopri di più

Festival di Bari 2011, 5 premi a Mine Vaganti di Ozpetek

Oggi vi riportiamo la notizia di un vero trionfo per il film Mine Vaganti di Ferzan Ozpetek all’edizione 2011 del Festival Internazionale del cinema di Bari.

L’intensa pellicola del regista turco in perfetto equilibrio  tra dramma e comedy dopo 5 Nastri d’argento, 13 nomination e due statuette ai David di Donatello e il premio speciale della giuria assegnatogli al Tribeca Film Festival di De Niro, aggiunge al carnet altri  cinque prestigiosi riconoscimenti.

Scopri di più

Robot, 90 anni di fantascienza al cinema e non solo

Nonostante sia trascorso quasi un secolo il termine robot, che proprio in questi giorni compie 90 anni, è ancora uno dei termini più rappresentativi dell’universo fantascientifico, dalla notte dei tempi si è contribuito a creare un vero e proprio immaginario popolato da versioni meccanizzate e antropomorfe dell’essere umano che con il passare dei decenni hanno subito fisiologiche ed inevitabili mutazioni, vedi allora coniare termini come cyborg, androide o replicante adattandoli di volta in volta al concetto di umanità e coscienza di se, all’essere in quanto esistere con tutti i dilemmi che ne possono conseguire.

Il cinema dal canto suo ha saccheggiato l’immaginario dei piu grandi scrittori di fantascienza per dare corpo ad un esercito di automi in celluloide dalle più svariate fogge e dalle diverse personalità, lo scrittore Isaac Asimov va oltre immaginando una società il cui i robot rappresentano il quotidiano e coniando le Tre leggi fondamentali della robotica che ritroveremo applicate ne L’uomo Bicentenario e violate nel thriller-fantascientifico Io, Robot, oltre che citate dall’androide Bishop nel sequel Aliens-Scontro finale.

Scopri di più

Mario Monicelli, omaggi a Berlino e a Roma

Dopo la tragica scomparsa del regista Mario Monicelli avvenuta lo scorso 29 novembre che ha scosso il mondo del cinema e non solo, si sono susseguiti numerosi gli omaggi e le iniziative per ricordare un maestro considerato da tutti uno dei padri storici della commedia all’italiana, a partire dal Festival di Torino in pieno svolgimento al momento dell’improvvisa scomparsa del regista sino alla recente serie di proiezioni organizzate dalla Casa del Cinema di Roma, conclusesi lo scorso 16 gennaio con la proiezione di Le rose del deserto, ultimo lungometraggio girato da Monicelli nel 2006.

E’ proprio di queste utime ore la notizia di altre due rassegne che omaggeranno il regista de I soliti ignoti, la prestigiosa vetrina internazionale del Festival di Berlino riserverà la sezione Berlinale special (In memoriam) alla pellicola Il Marchese del grillo con la quale Monicelli proprio a Berlino nel 1982 vinse un Orso D’Argento per la regia.

Scopri di più

Horror news: Sector 7, Roadkill, Muckman, Student ghosts 3D, Sharktopus, The Task, Cinque cerchi roventi

Aggiornamenti horror anche per questo fine settimana grazie a Beyond Hollywood, Bloody Disgusting e Collider, iniziamo con l’horror coreano in 3D Sector 7 che ci racconta di una misteriosa creatura sottomarina che assedia gli occupanti di una piattaforma petrolifera, in coda al post trovate una galleria fotografica con nuove immagini del film e alcuni scatti rubati sul set che ci mostrano anche un’anteprima della creatura.

Dopo il salto trovate le altre video-news.

Scopri di più

Cesar 2011, Polanski favorito e Tarantino premiato

Dopo la comunicazione che il nuovo presidente della cerimonia dei Cesar 2011, versione d’oltralpe dei prestigiosi Oscar che si terrà a Parigi il prossimo 25 febbraio, sarà l’americana Jodie Foster, arrivano ulteriori aggiornamenti che riguardano le prime indiscrezioni sui candidati favoriti e il nome del personaggio che riceverà il Cesar alla carriera.

Sarà il regista Quentin Tarantino, dopo la sua partecipazione come presidente di giuria alla Mostra del Cinema di Venezia 2010, il designato per il prestigioso premio alla carriera, a comunicare la notizia il produttore Alain Terzain presidente dell’Accademia delle Arti e Tecniche del Cinema che ha aggiunto: “Con questo premio l’Accademia vuole ricompensare un grande artista internazionale“.

Scopri di più