Recensione: Alla Ricerca di Nemo

Quando un padre perde un figlio, o più semplicemente quando una persona cara ci viene strappata via, il nostro istinto è quello di correre, correre, correre; questo è proprio quello che succede a Marlin , il simpatico pesce pagliaccio, e al suo piccolo figlio Nemo.

Nemo è un pesciolino dolce e simpatico, ma Marlin gli sta troppo addosso, è troppo apprensivo; i motivi, devo dire, ci sono. La madre è stata infatti uccisa da un barracuda quando Nemo era ancora dentro un uovo, e quasi davanti agli occhi di Marlin.

Inoltre Nemo è nato con una pinna atrofica, che a volte gli dà qualche difficoltà di movimento; Nemo diventa quindi oggetto di tutte le attenzioni, e soprattutto delle proccupazioni di Marlin. Un brutto giorno, durante una sfida tra ragazzini, Nemo viene catturato da un sub.

Scopri di più

Come un soffio nel vento: un viaggio nei ricordi

Una chitarra basta per scatenare un mare di ricordi, un viaggio a ritroso nel tempo alla ricerca di sensazioni perdute. Un Natale ed un regalo per un bambino ancora pieno di voglia di sognare, non ancora pienamente consapevole della vita.

Un soffio nel vento è un corto che utilizza musica, ritmo ed un montaggio, tipici dei videoclip musicali, nessuna recitazione, nessun monologo o voce fuoricampo è la musica a farla da padrona.

Scopri di più

Frank Miller, il lato oscuro del cinefumetto

Frank Miller è quello che si definisce un innovatore, spartiacque tra il vecchio modo di concepire il fumetto e il nuovo approccio, quello piu’ ritmato e moderno delle odierne graphic-novel.

Miller è riuscito in questi anni anche grazie all’avvento del digitale e di software potentissimi a trasporre su pellicola il suo talento dark e visionario, quel talento che ha colpito la fantasia di registi come Tim Burton e  Chris Nolan con i loro Batman cupi e violenti.

Scopri di più

Star Trek, Le cronache di Narnia, Jennifer’s bod, Aaliayah, Tron 2.0, The expendables, Giudice Dredd: novità in arrivo

Arrivano, a poche ore dal Natale, novità sui futuri film che vedremo al cinema. Come sempre, cominciamo subito: la Walt Disney Pictures non finanzierà la terza pellicola de Le Cronache di Narnia dal titolo The Chronicles of Narnia: The Voyage of the dawn treader. La Walden sta cercando un altro socio, che potrebbe essere la Fox, che sia pronto ad accollarsi una spesa di produzione di circa 200 milioni di dollari.

Il film firmato da Diablo Cody ed interpretato da Mega Fox, Jennifer’s Body, arriverà nelle sale americane il 18 settembre 2009. L’attesissimo film della sceneggiatrice di Juno racconta la storia di una cheerleader posseduta da un demone, che si nutre dei suoi coetanei di una piccola cittadina del Minnesota.

J.J. Abrams ha annunciato l’ultimazione di Star Trek, che uscirà l’8 maggio 2009:”Il film sarà ibernato fino alla data prevista per la distribuzione in modo tale che a maggio sia fresco per il pubblico”.

Scopri di più

Blade Runner è il miglior film di fantascienza di sempre

Se qualcuno avesse ancora dei dubbi sui più bei film di fantascienza di tutti i tempi si segni la classifica, che troverà dopo il salto, indetta dal sito Moviefone.com.

Secondo il sondaggio online il miglior film del genere è Blade Runner, la pellicola futuristica diretta da Ridley Scott e interpretata magistralmente da Harrison Ford e Rutger Hauer. Il film ha battuto la concorrenza dei vari capitoli di Guerre Stellari e di due della saga di Alien.

Fa riflettere, che, con le tecnologie che abbiamo da qualche anno a questa parte, non ci sia nella lista dei primi dieci nemmeno un film del 2000 (il più recente è Matrix).

Scopri di più

State of play, Free Style, Tutti insieme inevitabilmente, Venerdì 13, Le avventure del topino Desperaux, Il respiro del diavolo: trailer prenatalizi

Anche alla vigilia di Natale, non poteva mancare lo spazio riguardante i trailer: oggi vi mostriamo le immagini di State of Play, Free Style, Tutti insieme inevitabilmente, Venerdì 13, Il respiro del diavolo e Le avventure del topolino Desperaux.

Partiamo da quello più consono alle feste che stiamo cominciando a vivere: arriverà a gennaio del 2009, In Italia, il film natalizio che ha sbancato i botteghini negli States, Four Christmases, tradotto tremendamente per noi in Tutti insieme inevitabilmente. Nel cast, vi ricordo, che ci sono Reese Witherspoon, Vince Vaughn, Sissy Spacek, Robert Duvall e Jon Favreau.

Scopri di più

Scarlett Johansson: diario di una diva

Scarlett Johansson, femme fatale e sensualità da diva d’altri tempi, una commistione esplosiva che fa di questa attrice una star per nulla costruita, classe e talento ne accompagnano movenze e interpretazioni, non si può certo dire che gli manchi nulla, ma il suo non ostentare le proprie doti e una certa spontaneità ne fanno, al tempo stesso, oggetto del desiderio e diva.

Scarlett Johansson nasce il 22 ottobre 1984 a New York City (USA), la madre è  figura basilare nella crescita atristica della fanciulla, una rigida selezione di copioni, molti rifiuti, pochi film, ma grandi partner e registi di classe, una carriera costruita mattone su mattone, un successo dalle solide fondamenta, una vita privata mai urlata, notizia certa la relazione con l’attore Ryan Reynolds.

Scopri di più

Dentro Il bosco fuori: intervista a Gabriele Albanesi

Gabriele Albanesi, regista, classe 1978, si specializza in Scienze delle comunicazioni per poi collaborare con i Manetti bros alla realizzazione di molti videoclip musicali. In seguito collabora con la trasmissione televisiva Stracult in qualità di critico    cinematografico.

Dopo aver ricevuto svariate menzioni e premi in vari festival per cortometraggi con il corto Braccati, seguiranno due corti, L’armadio e Mummie, veri e propri biglietti da visita che culmineranno nel lungometraggio prodotto dai Manetti bros, Sergio Stivaletti e Gregory J. Rossi Il bosco fuori, che verrà distribuito in Giappone e attraverso  la casa di produzione di Sam Raimi, la Ghost house pictures, anche negli Stati Uniti.

Scopri di più

Recensione: Cars – Motori Ruggenti

Il rombo dei motori prima di partire, l’asfalto rovente che sembra aspettare le ruote delle auto leccandosi i baffi; le vetture sono tese, pronte a partire; il pubblico…è composto da altre auto! Benvenut nel mondo a quattro ruote di Cars – Motori Ruggenti!

La Piston Cup è il torneo in cui si distingue il grande Saetta McQueen; pronto e scattante, è un’auto da corsa che sta tentando la sua ascesa, ed è pieno di talento e di ambizioni; il suo palco ideale è la pista automobilistica, lui è giovane e narcisista, e una vita di successi gli si para davanti.

Mentre viene trasportato verso il circuito in cui si terrà la finale, in California, in cui dovrà affrontare i suoi acerrimi rivali, rivali sono “The King”, e Chick Hicks, eterno secondo portato a commettere svariate correttezza per raggiungere la vittoria, il camion che lo sta trasportando ha un colpo di sonno e perde il povero Saetta; qusto si trova quindi accidentalmente bloccato a Radiator Springs, paesino di provincia, popolato da auto che Saetta subito vede come a loro volta “di provincia”.

Scopri di più

Viaggio di un poeta: il Natale degli altri

Visto che ormai Natale è arrivato con il suo carico di buoni propositi, vogliamo segnalarvi questo cortometraggio, così per ricordarci e ricordarvi che il Natale che sta per arrivare non è solo nostro, ma di tutti, anche di quelli che magari non possono viverlo al meglio.

Viaggio di un poeta è basato su di una poesia, quindi sviluppato utilizzando la tecnica della voce fuoricampo abbinata all’uso di una colonna sonora per sottolineare suggestioni e versi.

Scopri di più

Ralph Fiennes: un gentleman ad Hollywood

L’arte ha sempre fatto parte della vita di questo attore dal nobile e chilometrico nome, Ralph Nathaniel Twisleton-Wykeham Fiennes, nato il 22 Dicembre 1962 a Ipswich (inghilterra) da padre fotografo e madre pittrice, ad undici anni vari trasferimenti in alcune contee irlandesi, Poi il Chelsea College of Art.

Formatosi principalmente alla prestigiosa Royal Academy of  Dramatic Art, si distingue come attore nella Royal Shakespeare Company, vincendo un Tony Award per la sua interpretazione di Amleto a Broadway.

Scopri di più

Giovane!: oggi ci facciamo i corti vostri…

Le tragicomiche conseguenze di un taccheggio malriuscito, così si potrebbe condensare questo cortometraggio a zero budget, dove l’amatoriale trascende il cinema e il divertimento prende il sopravvento a favore di una goliardia che francamente ci piace e non poco.

Sarà nostra abitudine ogni tanto pescare dei corti che funzionano a prescindere dalle doti tecniche e dalla recitazione, sono piccoli frammenti di girato che racchiudono una passione per il cinema viscerale, che tenta di venire a galla e lo fa senza fronzoli o tecnicismi, chi sta davanti e dietro la videocamera non osteggia velleità artistiche, ma vuole solo divertire e far divertire.

Scopri di più

Samuel L. Jackson: Black Power!

Negli ultimi anni Samuel L. Jackson è stato attaccato da una certa critica che lo ha accusato di essersi dato al trash più becero, certamente una sua sovraespozione mediatica, e l’impressionante sequela di film che  ha interpretato negli ultimi anni,, tra il 1990 e il 1993 ha partecipato a ben 19 lungometraggi!, non ha aiutato l’attore a cui si imputa un allontanamento da quel cinema d’autore e da quei registi come Spike Lee e Quentin Tarantino che ne hanno decretato lo status di star, per una deriva commerciale in crescita esponenziale.

Samuel Leroy Jackson, nasce a Washington (USA) il 21 Dicembre 1948, il padre abbandona lui e la madre, quindi il piccolo Samuel cresce con mamma e nonni nel Tennessee, nella città di Chattanooga. nella fase adolescenziale il ragazzo è afflitto da una balbuzie che non riesce a superare, il suo logoterapista consiglia una terapia d’urto, un’audizione teatrale in uno spettacolo della sua scuola, Samuel fa il provino, lo supera e il suo sogno di diventare oceanografo viene soppiantato dall’amore per la recitazione che lo accompagnerà per il resto della sua vita.

Scopri di più