Weekend al cinema: Complici del silenzio, Disastro a Hollywood, Fast and Furious 4, Focaccia Blues, Franklyn, Fuga dal Call Center, Nemico pubblico n°1 – L’ora della fuga, Nient’altro che noi, Questione di cuore, La vita segreta delle api

Quest’oggi escono nelle nostre sale ben 10 film, di cui cinque italiani, tre americani e due francesi. Tra le pellicole di casa nostra spicca su tutte Questione di cuore, il drammatico diretto da Francesca Archibugi. Non hanno molte possibilità d’incasso Fuga dal Call Center (che ha come colonna sonora Caparezza), Focaccia Blues, Nient’altro che noi e Complici del silenzio.

Tra quelle straniere, oltre alla seconda parte del freddamente accolto (seppur molto bello) Nemico Pubblico N.1, arriva Franklyn, l’applauditissimo La vita segreta delle api, la commedia zeppa di star Disastro a Hollywood e soprattutto il blockbuster Fast and Furious – Solo parti originali, che ha sbancato i box office americani due settimane fa.

Andiamo a scoprire insieme tutti i protagonisti e le trame dei film che usciranno quest’oggi:

Scopri di più

Complici del silenzio, trailer e foto

Esce oggi nei cimea italiani il film Drammatico, diretto da Stefano Incerti, Complici del silenzio, ambientato nell’Argentina del 1978.

La pellicola racconta la storia di due giornalisti, Maurizio Gallo e Ugo Ramponi che, spediti in Argentina dove sono in corso i mondiali di calcio, si ritrovano implicati in un’intricata vicenda politico-militare che li metterà in pericolo, a causa di una somma di denaro che Maurizio consegna ad Ana, l’ex moglie di un amico, membra clandestina di un gruppo di guerriglieri che contrastano il regime militare del Paese.

Scopri di più

State of Play: recensione in anteprima

Questa è la storia di un omicidio e di un complotto, di quelli dove c’è la politica di mezzo e i poteri delle lobby industriali, le elezioni presidenziali americane, la stampa e un’amicizia che rischia di insabbiare una verità che cerca in tutti i modi di venire a galla.

Cal McCaffrey (Russell Crowe) è un reporter d’assalto, un segugio di notizie scottanti di quelle da prima pagina, che fanno commentare un’intera nazione sempre pronto ad utilizzare qualsiasi mezzo leciro o illecito per scovare la notizia. Stavolta la notizia ha il volto di una bella stagista morta in circostanze soispette che si scoprirà amante di un importante politico, tale Stephen Collins (Ben Affleck) pronto a correre  per la presidenza e amico di vecchia data di McCaffrey.

Sempre più combattuto MacCaffrey scoprirà alcuni sorprendenti altarini e al contempo subirà la pressione del sempre più disperato Collins, certo ormai di essere sull’orlo di un precipizio mediatico che ne decreterà la fine. Come uscirne, dare retta al motto della sua direttrice, I giornalisti non hanno amici, solo fonti o prestare soccorso ad un vecchio amico confuso ed in difficoltà?

Scopri di più

Chicago Latino Film Festival 2009: cinema e cultura latino-americana

Dal 16 al 29 Aprile 2009 la città di Chicago ospiterà la venticinquesima edizione del Chicago Latino Film Festival, uno degli eventi più prestigiosi e importanti degli States che si prefige di promuovere l’arte e la cultura latina attraverso il meglio dell’animazione, della fiction, dei documentari e dei cortometraggi provenienti da Stati Uniti, Spagna, Portogallo e America latina.

La manifestazione nata nel 1985 non è una vera e propria competizione, bensì un ponte tra la comunità latinoamericana di Chicago e le comunità sparse per il mondo, comunque al pubblico che interverrà alla manifestazione sarà chiesta un’opinione sui film proiettati e su eventuali preferenze.

Tra i riconoscimenti assegnati, oltre al succitato premio del pubblico, anche lo speciale Gloria award assegnato a personalità che hanno contribuito a promuovere la cultura latino-americana in ambito internazionale. Nel 2008 il premio è stato assegnato al regista portoricano Jacobo Morales.

Scopri di più

Dakota Fanning: una piccola grande diva

Hannah Dakota Fanning nasce a Conyers (Georgia-USA) il 23 Febbraio 1994, figlia di due ex-sportivi, madre tennista e padre giocatore professionista di Baseball, ma la piccola Dakota ha l’istinto dell’attrice e durante alcune rappresentazioni teatrali tra coetanei sono i genitori degli altri bambni a notare il talento della bambina.

Dopo qualche ruolo in alcuni spot pubblicitari, la famiglia Fanning intravede una solida possibilità di lavoro per la figlia, così si trasferiscono a Los Angeles dove Dakota recita prima nel cortometraggio Father Xmas per poi debuttare ufficialmente nel 2001 nel film I gattoni.

Scopri di più

Francesca Archibugi: il mondo al femminile

i

Francesca Archibugi nasce a roma il 16 maggio 1960, il debutto è a sedici anni come attrice nel film RAI Le affinità elettive, poi il Centro Sperimentale di Cinematografia dove studia regia e si diploma negli anni ’80, anni in cui comincia la sua carriera girando svariati cotrometraggi come La piccola avventura sui bambini diversamente abili, recitando ne La caduta degli angeli di Marco Tullio Giordana e vincendo nel 1987 il premio Solinas come autrice della sceneggiatura della commedia di Bruno Cortini L’estate sta finendo.

Nel 1988 il debutto sul grande schermo con la delicata commedia Mignon è partita, cinque David di Donatello per l’esordio dell’Archibugi tra cui quello per la miglior regista esordiente. Nel 1990 conflitti generazionali durante gli anni di piombo nel drammatico Verso sera, successo di critica e pubblico a cui farà seguito nel 1993 Il grande cocomero, storia di disagio mentale e neuropsichiatria infantile, il film si aggiudica due David di Donatello, miglior regia e miglior sceneggiatura.

Scopri di più

The Fast and The Furious-Tokio drift: recensione

Sean Boswell (Lucas Black) è un ragazzo difficile, che vive una complicata situazione familiare ed un pessimo rapporto con la scuola e le autorità locali, a Sean piace correre e sfoga tutta la sua frustazione sul pedale dell’acceleratore gareggiando in gare clandestine, ma un giorno succede l’inevitabile, dopo un disastroso incidente il ragazzo viene arrestato e la madre ormai resasi conto della deriva presa dal figlio lo spedisce in Giappone a vivere con il padre, un militare in carriera che potrebbe raddrizzare il giovane ribelle.

L’impatto con la nuova scuola ed il nuovo ambiente non e molto piacevole, anche il padre di Sean, all’apparenza un donnaiolo anaffettivo, non sembra molto interessato al figlio, quindi il ragazzo cercherà di farsi qualche amico tra i gaijin (stranieri) come lui, così conosce Twinky che lo inserisce nell’ambiente delle corse clandestine di Tokio, dove si pratica il drifting, corse a due vetture praticate negli innumerevoli garage multilivello sparsi per la città.

Sean purtoppo esordisce malamente nel nuovo ambiente, corteggia la bella Neela che si rivela essere la ragazza di D.K. campione di drifting e figlio di un boss della Yakuza e distrugge una vettura prestatagli per una gara. Sean col tempo imparerà a padroneggiare la difficile tecnica del drifting, comincerà a vincere mettendo in cattiva luce D.K. che penserà di eliminare fisicamente lo scomodo avversario in un duello all’ultimo tornante che vedrà al traguardo un solo vincitore ed un solo ed indiscusso re del drifting.

Scopri di più

Entrapment: recensione

Robert MacDougal (Sean Connery) è un raffinato e imprendibile ladro specializzato in opere d’arte ed in furti all’apparenza impossibili, utilizza tutto ciò che la tecnologia più all’avanguardia offre per realizzare i suoi colpi, zero rischi e zero vittime per uno stile d’altri tempi.

Virginia Baker (Catherine Zeta-Jones) è una investigatrice di una compagnia d’assicurazioni, bellissima esperta e determinata a mettere al fresco MacDougal, ed inizia una serie di indagini che la porteranno a scovare il ladro, ma invece di arrestarlo la bella investigatrice si coalizzerà con quest’ultimo per realizzare tre furti impossibili nel giro di quindici giorni.

L’alleanza si mischierà con i sentimenti che si confonderanno con presunti tradimenti e strategie da doppiogioco, l’infatuazione di Virginia per l’attempato e fascinoso MacDougal è una strategia? O è lo scaltro MacDougal ad utilizzare la giovane e bella Virginia per sfruttarne contatti e capacità? Chi dice la verità, chi mente, e chi è veramente innamorato dell’altro?

Scopri di più

Drew Barrymore, Megan Fox, Thomas Dekker, Keanu Reeves, Eli Roth, I Frankestein: novità

Buon pomeriggio,
diamo un veloce sguardo a tutte le novità che arrivano da Hollywood, riguardanti i film che vedremo prossimamente al cinema.

ATTORI
La nuova coppia di Hollywood formata da Drew Barrymore e Justin Long tornerà a lavorare insieme nella commedia sentimentale di Nanette Burstein Going The Distance.

Megan Fox sarà la protagonista di The Crossing, la storia di una donna che è costretta a contrabbandare droga tra gli States e il Messico per far liberare il proprio marito, rapito dopo una vacanza passata insieme a lei.

Scopri di più

New Moon, il cast ufficiale. Ecco chi ci sarà oltre a Robert Pattinson e Kristen Stewart

Il presidente della Summit Entertainment, Erik Feig, ha comunicato oggi il cast definitivo e ufficiale di New Moon, il seguito di Twilight, diretto da Chris Weitz, che arriverà nei cinema di tutto il mondo il 20 novembre 2009.

Accanto agli attori riconfermati (Robert Pattinson, Kristen Stewart, Taylor Lautner, Ashley Green, Peter Facinelli, Elizabeth Reaser, Kellan Lutz, Nikke Reed, Jackson Rahtbone, Edi Gatheci, Rachelle Lafevre e Billy Burke) ci saranno numerose new entry, che interpreteranno i membri dell’antico clan dei Volturi: Dakota Fanning sarà la bella Jane e Cameron Bright suo fratello Alec, Michael Sheen e Noot Seer avranno i ruoli dei leader dei vampiri (Aro e Heidi).

Scopri di più

Frasi da cinema: Kill Bill Vol.2

Beatrix (Uma Thurman) è in casa di Bill (David Carradine), la figlia dorme, silenziosamente raggiunge la porta, scende le scale che danno sull’ampio salone in cui Bill sta ammirando la spada forgiata per lei da Hattori Hanzo, una volta che l’uomo ripone la spada sul mobile l’istinto di lei ha la meglio sulla ragione, e Beatrix scatta verso la spada, ma lui è più veloce ed estrae una pistola e fa fuoco, una, due volte, senza colpirla…

Bill spara di nuovo, stavolta niente pallottole, ma un dardo che si conficca nella gamba di Beatrix, poi mentre si prepara un drink, e nell’attesa che il siero della verità contenuto nel dardo faccia effetto, rivolto alla donna si lancia una dissertazione sui supereroi e sui loro alter ego umani:

Scopri di più

Kim Rossi Stuart: questione di cuore

Kim Rossi Stuart nasce a Roma il 31 Ottobre 1969, padre noto attore di spaghetti western e madre ex-modella, l’attore ha tre sorelle ed esordisce al cinema all’età di cinque anni nel film di Mauro Bolognini gente di fatti perbene.

A 14 anni lascia la scuola per la recitazione, e un anno dopo debutta in tv con il film I ragazzi della valle misteriosa. Il teatro è parte importante della sua carriera, la sua scuola diventa il palcoscenico. Nel 1986 inizia la sua carriera cinematografica con un piccolo ruolo ne Il nome della rosa.

Sulla scia di Karate Kid nel 1987 gira Il ragazzo dal kimono d’oro, l’anno dopo parteciperà anche al sequel, nel 1991 conquista la grande platea televisiva con la fiaba Fantaghirò al fianco di Alessandra Martines.

Scopri di più

MSPIFF 2009: Minneapolis-St.Paul International Film Festival

Dal 16 al 30 Aprile 2009 in Minnesota (USA) si terrà l’appuntamento annuale con la ventisettesima edizione del Minnesota-St. Paul International Film Festival, realizzato in collborazione con l’organizzazione no-profit Minnesota Film Arts.

Durante la manifestazione saranno molte le feste organizzate dopo le proiezioni, da segnalare i gala di apertura e chiusura con spettacoli di danza e performance di prestigiosi artisti internazionali.

I film che parteciperanno all’evento e alla competizione saranno suddivisi in sei categorie:

American independent: tredici le pellicole indipendenti selezionate, tra le altre il thriller Surveillance el’horror ZMD-Zombie of mass destruction.

Scopri di più

Gerald McMorrow: mondi paralleli e vigilanti mascherati

Gerald McMorrow regista londinese classe 1970, dopo un iter scolastico comune a molti suoi colleghi e la frequentazione della New York Film School , McMorrow si indirizza verso il mondo della musica e la realizzazione di videoclip musicali, tra gli artisti con cui collabora citiamo Tom Jones, Catatonia e My vitriol.

Il passo successivo è la pubblicità, il regista realizza molti spot, collabora con prestigiose aziende e importanti agenzie, il suo lavoro viene premiato con alcuni importanti riconoscimenti tra cui il Creative Circle and British Television Advertising Award.

Nel 1990 è nella crew che collabora con il regista Richard Stanley alla realizzazione del B-movie Hardware, tra splatter, sci-fi e cyberpunk, un piccolo gioiello di tecnica e creatività.

Scopri di più