Ho voglia di te: recensione

la-locandina-di-ho-voglia-di-te-36798Step (Riccardo Scamarcio) fa ritorno dagli Stati Uniti, due anni lontano da Babi (Katy Saunders) e da Roma non sembrano serviti  a molto, Step sa benissimo che il suo sentimento è vivo e che un eventuale incontro con Babi riporterebbe tutto a galla.

La morte dell’amico Pollo e le traversie amorose lo hanno tormentato non poco in questo periodo lontano da casa, ma il destino o se preferite il caso gli fa incontrare la bella ed esuberante Gin (Laura Chiatti)  che lo porta per un pò lontano dai brutti  ricordi inpegnandolo in una travagliata ed intensa storia d’amore.

Tutto sembra scorrere tranquillo tra Step e Gin nonostante gli alti e bassi tipici di qualunque relazione, ma durante una rimpatriata tra vecchi amici ecco rispuntare Babi, bellissima e con il suo carico di ricordi e tormenti, così tra i due è di nuovo passione e travolgenti ricordi che fanno inesorabilmente capitolare Step.

Scopri di più

Mi presenti i tuoi?: recensione

mi-presenti-i-tuoiGreg Fotter (Ben stiller) dopo aver fatto la conoscenza dei genitori della sua futura sposa Pam (Teri Polo) , tra interrogatori, gatti da incubo e figuracce sembra aver conquistato la fiducia del racalcitrante futuro suocero Jack Byrne (Robert De Niro).

In realtà all’agognato matrimonio manca un ulteriore passo, che sarà sicuramente più difficoltoso di tutto quello affrontato finora, Jack vuole conoscere i genitori di Greg, i famigerati Fotter, sembrebbe una richiesta normale se non fosse che i coniugi Fotter sono decisamente eccentrici.

Roz (Barbra Streisand) e Bernie (Dustin Hoffman) vivono all’insegna della cultura Hippy, libertà sessuale e nessun lacciuolo emotivo, un bel problema visto che l’altra coppia, i genitori di Pam, ultraconservatori e decisamente rigorosi potrebbero trovare i futuri consuoceri decisamente strambi e imbarazzanti..

Scopri di più

Little Ashes: il sacro fuoco dell’arte

javier-beltran-e-robert-pattinson-in-una-scena-del-film-little-ashes-115551Il diciottenne Salvador Dalì, eccentrico, timido ma con un indole esibizionista, approda all’università con la ferma intenzione di diventare un grande artista. Qui si fa subito notare per la incontenibile commistione di genio e sregolatezza che lo contraddistingue.

Per molti è un personaggio scomodo ed eccessivo da tenere alla larga, per altri è un genio con cui potersi relazionare e da cui attingere energia e creatività. tra chi la pensa cosi ci  sono i due membri più in vista del gotha accademico, il poeta Federico Garcia Lorca ed il regista Luis Bunuel, i tre ben presto diverranno inseparabili.

Scopri di più

Keanu Reeves, Vin Diesel, Brett Ratner, Karate Kid, Halloween 2, Mickey Rourke: novità

sherlock-holmes-foto

Buon pomeriggio,
diamo un veloce sguardo a tutte le novità che arrivano da Hollywood, riguardanti i film che vedremo prossimamente al cinema.

ATTORI
Keanu Reeves interpreterà il dottor Jekyll, nell’omonimo film basato sul romanzo di Stevenson. Mentre si cerca ancora il regista (in pole position c’è Nicolas Winding Refn), si conosce il nome di colui che rimaneggerà la sceneggiatura, Justin Haythe.

Vin Diesel sarà il protagonista di The Wheelman, il film diretto da John Singleton, tratto dall’omonimo gioco della Ubisoft. L’attore interpreterà la parte di un pilota che torna in attività per proteggere una donna.

Scopri di più

Star System-Se non ci sei non esisti: recensione

locandina1

Sidney young (Simon Pegg)  è giornalista in una sgangheratissima rivista di gossip inglese, Young colleziona una serie di servizi scandalistici di infimo ordine realizzando disastrose incursioni in party privati pieni di star e gente che conta, creando caos, risse e colluttazioni varie con divi e bodyguard.

Qualcuno però a New York ha intuito del potenziale e che forse l’intraprendenza di Young potrebbe rivelarsi un talento naturale ed un toccasana per la famosa rivista Sharps, così Clayton Harding (Jeff Bridges) il direttore e grande capo, convoca un incredulo Sidney nella Grande Mela per un colloquio.

Colloquio che si trasformerà  in un lungo e sorprendente percorso professionale irto di ostacoli e lastricato di figuracce, ma che alla fine lo porterà a realizzare il suo sogno, entrare nel gotha dello Star System  dalla porta principale.

Scopri di più

Fughe: frammenti di realtà

immagine4Quattro vite che si sfiorano, un ragazzo impegnato in una spericolata fuga da una ragazza, un uomo appena dimesso da un istituto psichiatrico che girovaga senza meta, un laureato con un curriculum stellare che porta a termine, rassegnato, l’ennesima giornata di colloqui lavorativi ed una ragazza che sogna l’occasione di una vita contrastata dai genitori…

Fughe, cortometraggio diretto da Costantino Di Criscio si lascia piacevolmente guardare grazie ad uno uso asciutto ed efficace della regia, che lascia spazio alla notevole dinamicità della storia e dei suoi personaggi dotati di un inedito spessore narrativo.

Scopri di più

David 2009 vincitori: Gomorra e Il divo pari

matteo-garrone

E’ finita pari e patta la sfida tra Gomorra e Il Divo alla premiazione dei David di Donatello 2009: entrambi i film si sono portati a casa sette statuette, ma le più prestigiose sono finite all’opera di Matteo Garrone, che conquista quella per la miglior pellicola e per la miglior regia.

Il miglior attore protagonista, e non poteva essere altrimenti, è stato giudicato Toni Servillo per la sua impeccabile interpretazione di Giulio Andreotti ne Il Divo. Lo stesso film ha visto trionfare come migliore attrice non protagonista la brava Piera Degli Esposti. Migliore attrice protagonista è la giovane Alba Rohrwacher per Il papà di Giovanna, mentre il migliore attore non protagonista è Giuseppe Battiston per la sua interpretazione in Non pensarci.

Tra i vincitori sicuramente ci sono sicuramente Gianni Di Gregorio, che è il miglior regista esordiente con Pranzo di Ferragosto e Giulio Manfredonia che ottiene il David Giovani. Tra gli sconfitti eccellenti bisogna segnalare Fausto Brizzi, che non si porta a casa nemmeno un premio.

Vediamo insieme tutti i vincitori:

Scopri di più

Seed: Uwe Boll tra torture-porn e pornografia della violenza

seed_posterOggi riserviamo lo spazio dedicato alla consueta rubrica horror per parlarvi di una pellicola direct-to-video che ha un’interessante impronta estrema e violenta, nonchè la peculiarità di essere firmata da uno dei registi meno apprezzati di sempre, il famigerato Uwe Boll.

Seed è un film chiaramente Horror, con corposi inserti splatter e l’aggiunta di alcune sequenze video come quella dell’incipit con torture su animali o la decomposizione fast-forward di un neonato che palesano un deciso sconfinamento nel torture-porn ed un uso gratuito, quasi voyeuristico e pornografico della violenza.

Scopri di più

Star Trek: recensione

la-locandina-italiana-di-star-trek-111704Forte delle entusiastiche recensioni americane e anche di una impressionante serie di pareri positivi dati da molti blogger italiani mi accingo a godermi Star Trek, undicesimo capitolo cinematografico della saga sci-fi più famosa di sempre, insieme a Star Wars naturalmente.

Metto da parte le mie perplessità sull’operazione prequel, le preoccupanti affermazioni del regista J.J. Abrams che si professa fan di Star Wars e non di Star Trek e comincio la visione e con mia grande sorpresa mi accorgo che quello che sto guardando è… un capitolo di Star Wars! Una sorta di maldestro crossover in cui in un’ambientazione palesemente ammiccante alla trilogia di Lucas si aggirano appannate versioni adolescenziali dei personaggi della serie originale.

Nero (Eric Bana), un romulano fuori di testa per aver visto famiglia e pianeta natio distrutti dal collasso di una Supernova ritiene la Federazione e in particolare l’ambasciatore Spock (Leonard Nimoy) responsabili dell’accaduto e decide così di portare a termine un’elaborata e sconclusionata vendetta che non descriveremo per non rovinare la visione del film.

Scopri di più

Io, Lei e i suoi Bambini: recensione

286304

Nick (Ice Cube) è quello che si definisce un single e playboy incallito, ma anche per lui arriva ben presto il colpo di fulmine, lei è Susanne (Nia Long) una bella divorziata che però ha due figli da accudire ed un lavoro che la impegna molto, non impedendogli però di essere un’amorevole mamma in carriera.

Un imprevisto che sembra un vero colpo di fortuna, Susanne dovrà per lavoro rimanere a New York per le vacanze, permette a Nick  di poter dimostrare alla donna la sua maturità e la serietà delle sue intenzioni, così si offre volontario per portare la coppia di ragazzini da Washington a New York cosi da poter riunire la famiglia e far capitolare Suzanne.

Nick non sa che quello che sta per intraprendere più che un viaggio sarà un incubo perchè le due piccole canaglie hanno architettato un piano per eliminare l’ennesimo spasimante della madre.

Scopri di più

Next Day Air: tutti i mali vengono per nuocere

un-immagine-del-film-next-day-air-115538

Un pacco pieno di cocaina verrà consegnato per sbaglio da un corriere espresso decisamente distratto all’indirizzo sbagliato, così un paio di furfantelli si troveranno tra le mani qualche chilo di droga purissima da gestire senza avere la minima idea sulle conseguenze che questo solo apparente colpo di fortuna potrà avere sulle loro vite.

Così mentre i furfantelli tenteranno maldestramente di piazzare la merce giocando ai gangster, la banda a cui era indirizzata la droga inizia a cercare pacco ed eventuali responsabili e partirà proprio dallo sfortunato corriere che ha causato lo spiacevole disguido…

Scopri di più

Robert Pattinson e Kristen Stewart, niente relazione: lo vieta la Summit

pattinson-stewart

Sapete come mai si sente parlare molto meno del rapporto tra Robert Pattinson e Kristen Stewart e come mai non si conoscono relazioni nate (sempre che ci siano) all’interno del cast di New Moon? Perché la Summit Entertainment vieta agli attori di frequentarsi.

A dare la notizia è E! online, che oltre a parlare di un regolamento scritto, sostiene che la produzione stia usando due pesi e due misure nei confronti di un’altra coppia, quella formata da Jackson Rathbone e Ashley Green, che passano ogni momento insieme.

Scopri di più

Weekend al cinema: Il canto di Paloma, La casa sulle nuvole, Feisbum, Giving Voice – La voce naturale, Just Friends, Principessa, San Valentino di sangue 3D, Il sangue dei vinti, Star System, Star Trek, Terra Madre, Valzer

star-trek

Nella settimana del debutto planetario di Star Trek, in Italia escono, oltre al film di J.J. Abrams, che difficilmente potrà essere battuto da altri film nella corsa al primo posto degli incassi al botteghino, escono ben undici altre pellicole, di cui sette italiane: ad esclusione della tanto chiaccherata Feisbum e del tanto discusso Il sangue dei vinti, pare difficile che gli altri prodotti nostrani facciano il boom. Peccato, perché la varietà non manca e scorrendo i titoli, tra La casa sulle nuvole, Valzer, Giving the voice e Principessa, spuntano pellicole come Terra madre, di Ermanno Olmi, che promettono di essere anche qualitativamente valide.

Tra gli altri quattro film stranieri, bisogna segnalare lo sbarco in Italia del ritardatario San Valentino di Sangue 3D, l’horror che probabilmente in 2d non ha la stessa resa, il piacevole Star System, la commedia brillante Just Friends e il vincitore dell’Orso d’oro al Festival di Berlino, Il canto di Paloma.

Vediamo insieme protagonisti e trame dei nuovi film da oggi al cinema.

Scopri di più

Erotismo & Cinema: sei pellicole cult

stefania_sandrelli_001

Il cinema erotico è molte volte confuso con un certo filone comico-pecoreccio molto in voga negli anni ’70, in realtà l’erotismo cosiddetto d’autore, che comprende anche delle commedie, pesca in un immaginario letterario e di suggestioni erotiche che molti registi nostrani come Salvatore Samperi o il primo Tinto brass hanno saputo ben cogliere.

Cercando di sorvolare su un certo uso maldestro di questo genere, vedi le terrificanti performance delle starlette televisive Alba Parietti con Il macellaio e Valeria Marini con Bambola, cercheremo di ripercorrere la strada di questo genere che tra alti e bassi continua ad attirare spettatori e principalmente lettori, vedi il caso di Valérie-Diario di una ninfomane pellicola tratta dal best seller di Valérie Tasso.

Scopri di più