Ad Hollywood meno sigarette nei film prodotti nel 2009

La lotta contro il fumo negli States sembra avere degli effetti anche sul grande schermo, recentemente la rivista Variety ha pubblicato i risultati di uno studio che riporta cifre considerevoli riguardanti i film prodotti nel 2009.

Sembra che le pellicole in cui appaiono le famigerate sigarette o gli attori siano intenti a fumare siano praticamente dimezzate rispetto al 2008. Lo studio ha preso in considerazione le produzioni che vanno dal 1991 al 2009 e ha notato che nella metà dei 145 film presi in considerazione, per il 2009 il fumo era totalmente assente in ogni sua forma.

Scopri di più

Hellraiser: Revelations, in cantiere anche un nuovo sequel

Ottime notizie per chi al modaiolo Cubo di Rubik ha sempre preferito il cubo di Le Marchand, demoniaca scatola e portale dimensionale della saga Hellraiser. Sembra che oltre al travagliato remake in 3D del primo film datato 1987 tuttora in cerca di un regista, sia in cantiere anche un nuovo sequel di questo franchise horror creato dallo scrittore Clive Barker e che nasce come serie di racconti nella raccolta Books of Blood.

La saga dopo due notevoli primi capitoli e due sequel poco memorabili, dal quinto capitolo Hellraiser: Inferno diventa un franchise direct-to-video di cui l’ottava uscita Hellraiser: Hellworld è ancora inedita in Italia, il che fa supporre che anche questo nuovo progetto, il nono della serie potrebbe subire la medesima sorte.

Scopri di più

Venezia 2010, Marco Muller racconta il suo festival

Dodici giorni all’inaugurazione della sessantasettesima Mostra del Cinema di Venezia e il direttore artistico Marco Muller rilascia interviste a Il Giornale e La Stampa in cui fa il punto della situazione sull’imminente debutto.

Muller pone l’accento sulla vitalità di un cinema italiano che nonostante i tagli apportati dal governo si dimostra presente e carico di promesse, in concorso ci saranno quattro film senza contare le varie proiezioni fuori concorso.

Scopri di più

La Spyglass Entertainment salverà la MGM?

Ormai il conclamato fallimento della MGM che ha causato il blocco di molti progetti e produzioni che avrebbero dovuto vedere la luce tra la fine del 2010 e il 2011, su tutti l’attesa ventitreesima avventura dell’agente Bond e il travagliato progetto The Hobbit, pare sia sempre più vicina ad una risoluzione che seguirà il trend di molti degli interventi che negli ultimi anni hanno visto società in difficoltà economiche ricorrere a provvidenziali fusioni societarie.

Il prestigioso Wall Street Journal da in queste ore notizia che la fusione tra la Spyglass Entertainment co-fondata dai producer Roger Bimbaum e Gary Barber e la MGM è quasi certa, si starebbero mettendo a punto le ultime fasi che riguarderebbero il debito di 4 miliardi accumulato dalla MGM e le modalità in cui ristrutturarlo, fonti dell’Hollywood Reporter parlano anche di un ricorso al tribunale fallimentare per appianare parte del debito.

Scopri di più

Empires of the deep, I pirati dei Caraibi ispirano la Cina

La Cina tenta il colpo grosso con l’entertainment cinematografico d’alto profilo mettendo in cantiere il fantasy Empires of the deep, un kolossal internazionale in 3D con un cast prevalentemente americano e girato in inglese.

L’ambizioso produttore Jon Jiang ha le idee molto chiare, un kolossal che misceli l’impatto scenografico di due campioni d’incassi made in USA come la quadrilogia de I pirati dei Caraibi e il blockbuster in 3D Avatar di James Cameron, con l’aggiunta di una ben pianificata e capillare distribuzione internazionale, si parla di 160 paesi in cui verrà distribuita la pellicola.

Scopri di più

Michael Douglas ha un tumore alla gola

L’attore Michael Douglas ha comunicato alla stampa di avere un tumore alla gola, così ha dichiarato il suo portavoce alla rivista People, annunciando per l’attore otto settimane di chemioterapia e radiazioni.

Douglas figlio del divo Kirk Douglas, sposato dal 2000 con l’attrice Catherine Zeta-Jones e con all’attivo due premi Oscar, uno da produttore nel 1975 per il film Qualcuno volò sul nido del cuculo, il secondo come miglior attore protagonista per il suo Gordon Gekko in Wall Street, è di recente tornato sul set con Oliver Stone per girare Wall Street: Il denaro non muore mai, sequel proprio del film che nel 1987 gli aveva regalato l’Oscar.

Scopri di più

Star Wars, i sei film della saga in Blu-ray per l’autunno 2011

Cambiate le batterie alle vostre lightsaber e preparatevi a scassinare il salvadanaio a forma di RD-D2 perchè George Lucas presente all’ultima convention organizzata dagli irriducibili della saga Lucasiana, il quinto Star Wars Celebration svoltosi in questi giorni in quel di Orlando nell’assolata Florida, ha annuciato ufficialmente l’imminente uscita dell’intera saga di Star Wars in versione Blu-ray e con l’aggiunta di sequenze inedite, documentari e retrospettive.

Lucas ha parlato di una qualità audio-video mai raggiunta prima e di diversi nuovi extra, tra cui alcune scene tagliate in fase di montaggio mai viste prima e alcune andate perdute e miracolosamente recuperate che fanno parte della trilogia originale, come ad esempio la sequenza che potrete vedere in coda al post in cui si vede l’esordio di Luke Skywalker nel terzo o se preferite il sesto capitolo della saga Il ritorno dello Jedi.

Scopri di più

Toy Story 3 è il film d’animazione con il maggior incasso di sempre

Come già era accaduto a suo tempo con il secondo capitolo di Shrek e il terzo de L’era glaciale il franchise animato ai botteghini va davvero forte, il suo accorpare una platea vasta e variegata per età e gusti fa dell’animazione di ultima generazione, a cui si è aggiunto anche il modaiolo optional del 3D, una insauribile gallina dalle uova d’oro per i produttori cinematografici.

Se poi ci aggiungiamo come nel caso dell’ultimo capitolo Disney-Pixar della serie Toy Story un plauso generale della critica ufficiale, ecco che si raggiunge l’optimum e Toy Story 3: La grande fuga infrange ogni record ai botteghini  piazzandosi al primo posto come il film d’animazione con il maggior incasso di sempre, scalzando dalla vetta della classifica il combattivo orco verde Shrek che in precedenza guidava la classifica con il suo secondo capitolo.

Scopri di più

Remake anche per Un lupo mannaro americano a Londra

Era solo questione di tempo affinchè anche il classico di John Landis Un lupo mannaro americano a Londra, per giunta  già finito nelle mire dei produttori nel 1997 con l’imbarazzante sequel non ufficiale Un lupo mannaro americano a Parigi, diventasse materiale da remake, e infatti ecco giungere news sulla messa in cantiere di un progetto curato dalla Dimension Film.

Sembra un’impresa davvero ardua, se non impraticabile ricreare oggi quell’intrigante miscela di black-humour, horror ed effetti speciali che trasformò il film di Landis in qualche anno in un vero e proprio cult, ma questo non ha certo fermato i produttori che hanno già reclutato uno sceneggiatore affidando lo script a Fernley Phillips che nel curriculum sfoggia il non proprio memorabile Number 23 prima incursione nel  thriller per l’attore Jim Carrey.

Scopri di più

Antonio Banderas, cinquanta candeline e Almodovar

Un’altro fascinoso cinquantenne va ad ingrossare le fila dei divi hollywoodiani, stiamo parlando di Antonio Banderas che ha compiuto ieri cinquant’anni e con 64 pellicole all’attivo e una carriera da sex-symbol non ha perso ne l’ironia, ne il fascino sornione da seduttore latino che l’ha visto esordire nel 1982 in Labirinto di passioni sotto la direzione del suo pigmalione Pedro Almodovar.

Seguiranno molte pellicole girate in patria di cui altre tre con Almodovar, La legge del desiderio (1987), Donne sull’orlo di una crisi di nervi (1988), e Legami! (1990), poi la partecipazione al film-documentario A letto con Madonna (1991) seguito da una serie di co-produzioni sino al debutto americano nel film premio Oscar Philadelphia al fianco di Tom Hanks e l’amore sul set del remake Too Much-Uno di troppo dove conoscerà la futura moglie e attuale compagna Melanie Griffith con la quale avrà una figlia.

Scopri di più

Psycho, il capolavoro di Hitchcock compie cinquant’anni

Il 10 agosto del 1960 usciva nelle sale statunitensi Psycho un altro capolavoro di Alfred Hitchcock, maestro indicusso del thriller che allestì una messinscena da antologia per raccontare le gesta del folle Norman Bates, interpretato per l’occasione da un memorabile Anthony Perkins.

Per il suo Norman Bates Hitchcock si ispirò ad un vero serial-killer, quell’Ed Gein tristemente noto per l’utilizzo feticistico di resti umani, si parla di necrofolia e macabri oggetti d’arredo che ispirò quattordici anni dopo anche Tobe Hooper per il cult Non aprite quella porta.

Scopri di più

I distributori italiani di About Elly contro i motori di ricerca

Sembra proprio che il mondo della distribuzione cinematografica cominci ad avvertire pesantemente le ripercussioni economiche che internet comincia ad avere sulle pellicole che transitano nelle sale e in cerca di un colpevole cominciano con il lanciare strali sui motori di ricerca che rappresentano il cuore del traffico internet.

La diffida verso i più grandi motori di ricerca è stata ufficializzata con tanto di legali, ad aprire la diatriba ci hanno pensato i distributori italiani del film About Elly del regista iraniano Asghar Farhadi, pellicola vincitrice al Tribeca Film Festival e Orso d’argento per la regia a Berlino.

Scopri di più

Fantastic Four Reborn, La Cosa sarà realizzata in CGI

Mentre Robert Rodriguez e Jon Favreau per i loro Predators e Cowboys & Aliens fanno un passo indietro e tornano al make-up tradizionale, miscelandolo con la  modaiola CGI di ultima generazione e rispolverando l’animatronica che ha figliato creature divenute icone del cinema fanta-horror, ecco la notizia di queste ore che due dei reboot in programma per li 2011 Fantastic Four Reborn, terza avventura su grande schermo de I Fantastici Quattro e Rise of The Apes settima trasposizione basata sul cult Il pianeta delle scimmie di Franklin J. Schaffner utilizzeranno massicce dosi di CGI.

Sinceramente non ci spieghiamo, se non pensando in  termini puramente economici e di budget, il motivo per cui si debba cancellare l’efficace make-up che ha trasformato l’attore Michael Chicklis ne La Cosa per due pellicole e lo splendido make-up realizzato da Rick Baker che ci ha permesso di goderci appieno nel remake firmato da Tim Burton la recitazione di un luciferino Tim Roth formato scimpanzè, piuttosto che di un nerboruto Michael Clarke Duncan in una bellicosa versione gorilla.

Scopri di più

Al cinema arriva anche il divieto ai 10 anni


E’ di queste iultime ore la notizia di una nuova proposta di legge che si aggiunge al giro di vite dato dal Governo ai finanziamenti statali concernenti il settore cinematografico che dal 2011 non riguarderanno più registi affermati, ma saranno limitati a cortometraggi, opere prime e seconde, sceneggiature originali e documentari.

Il ministro dei Beni Culturali Sandro Bondi promotore di molti disegni legge al riguardo, ne ha inserito un ulteriore che aggiungerebbe agli attuali divieti ai minori di 14 e 18 anni concernenti il nulla osta per al visione dei film anche il divieto ai minori di 10 anni, ampliando così di fatto i parametri della vecchia legge sulla censura del 62′.

Scopri di più