Hannah Montana, widget, immagini e consigli per diventare una star

Oggi esce nelle nostre sale Hannah Montana – Il film. Se state aspettando di andare a vederlo, potete leggervi i consigli che Miley Cyrus vi dà per intraprendere la carriera di star e soprattutto dare un’occhiata al widget messo a disposizione dalla Disney.

COME SI DIVENTA UNA STAR

Come fare?
Sogni di diventare una stella? Hai una voce originale, sei un’attrice dalle capacità o dal fascino super eccezionali, che fanno letteralmente sciogliere la gente (e non solo tua madre) e li spinge a spendere tutti i loro sudatissimi guadagni per seguire tutto quello che fai? Vuoi camminare sul mitico tappeto rosso con i fotografi impazziti e vuoi avere milioni di fan che farebbero di tutto pur di strapparti un autografo? Se la risposta è sì, purtroppo dobbiamo dirti che ci vorrà tanto ma tanto lavoro. Tuttavia, siamo qui per aiutarti, con tanti suggerimenti e consigli su come trasformare in realtà il tuo sogno.

Scopri di più

Gavin Hood: Blockbuster d’autore

Gavin Hood nasce a Johannesbourg (Sudafrica) il 12 Maggio 1963, il futuro regista studia legge alla Witwatersrand University e dopo la laurea si trasferisce negli Stati Uniti dove studia cinematografia presso la California University di Los Angeles.

Gli esordi sono in veste d’attore, lo vediamo nell’horror Curse III: Blood sacrifice, nella serie action American kickboxer e nella serie tv Rhodes. Nel 1998 dopo l’ennesima tiepida accoglienza per il thriller Incubo in alto mare Hood decide di dedicarsi a tempo pieno alla regia cinematografica.

Scopri di più

Ben Affleck: talento ribelle

Benjamin Geza Affleck nasce a Berkeley (California-USA) il 15 Agosto 1972, figlio di un’assistente sociale e di un’insegnante, Ben ha un fratello, Casey ed un inseparabile amico d’infanzia l’attore Matt Damon.

Dopo uno spot per la famosa catena Burger King, il suo esordio sul grande schermo nel 1981 in The dark end of the street di Jan Egleson. Gli anni della scuola lo vedono frequentare sia l’università del Vermont che il California’s Occidental College senza però portare a compimento gli studi per dedicarsi alla recitazione.

Scopri di più

Isabel Coixet: l’altra metà del cielo

Isabel Coixet nasce a Barcellona (Spagna) il 9 Aprile 1960, gli esordi sono nella pubblicità prima in veste di copywriter, poi realizzando alcuni spot pubblicitari.

Dopo aver fondato la casa di produzione Miss Wasabi Films,  la Coixet si avvicina al mondo del cinema nel 1983 come sceneggiatrice, per poi esordire dietro la macchina da presa tre anni più tardi con il film Demasiado viejo para morir joven.

E’ subito chiara l’intenzione della regista di narrare l’universo femminile nel suo quotidiano e prosegue su questo percorso narrativo anche con il secondo lungometraggio, e prima produzione in lingua inglese, Le cose che non ti ho detto.

Dopo il melò del 1998 A los que aman inedito in Italia, la regista gira nel 2003 La mia vita senza di me, ancora melò ed una malattia che incrina un quotidiano fatto di normalità e famiglia,

Scopri di più

Miley Cyrus: Hannah Montana, musica e cinema

Destiny Hope Cyrus alias Miley Ray Cirus nasce a Franklin (Tennessee-USA) il 23 Novembre 1992, figlia d’arte, il padre è il famoso cantautore country ed attore Billy Ray Cyrus. Miley ha due fratelli Trace, chitarrista e corista e Braison, e due sorelle Brandi vista in qualche episodio del serial Hannah Montana e Brandi chitarrista ufficiale della serie.

Il suo nome d’arte Miley, da Gennaio 2008 diventato legalmente il suo nome, viene dal soprannome affibiatogli in famiglia Smiley, per via del bel sorriso sfoggiato sempre dalla ragazza, che fin da bambina spinta dal padre, che ne percepisce l’istintivo talento, compone canzoni e suona la chitarra con risultati strabilianti.

Scopri di più

Peter Chelsom: romance, coincidenze e commedia

Peter Chelsom nasce a Blackpool Lancashire (Inghilterra) il 20 Aprile 1956, gli esordi sono in veste d’attore, Chelsom studia recitazione alla Central School of Drama di Londra e recita nella prestigiosa Royal Shakespeare Company.

Numerosi i film e le produzioni televisive a cui Chelsom partecipa nei primi anni della sua carriera, tra questi la miniserie A woman of substance con Deborah Kerr e Jenny Seagrove, la serie tv Sorrell and son ed i lungometraggi Indian Summer e Christmas present. Dal 1985 al 1998 Chelsom tiene un corso di cinematografia alla Central School of Drama e di recitazione alla Cornell University.

Scopri di più

Ben Kingsley: un cavaliere made in England

Krishna Bhanji alias Sir Ben Kingsley nasce a Scarborough (Inghilterra) il 31 Dicembre 1943, padre fisico indiano e madre modella ed attrice di origini europee. Dopo aver partecipato ad alcuni piccoli allestimenti alla periferia di Manchester, il piccolo Ben rimane affascinato dal carisma dell’attore Ian Holm in una rappresentazione del Riccardo III.

Così compiuti vent’anni e prendendo spunto dal soprannome del padre Clove King cambia il suo nome in Ben kingsley e dedica anima e corpo al teatro iscrivendosi alla Royal Shakespeare Company con cui si esiberà in tutta l’Inghilterra ed in ambito internazionale fino al debutto americano a Broadway nel 1971. Dopo il teatro un pò di tv e l’esordio cinematografico nel 1972 con Gli ultimi sei minuti di Michael Tuchner.

Scopri di più

Thomas Vinterberg: cinema e Dogma

Thomas Vinterberg nasce a Copenaghen (Danimarca) il 19 maggio 1969, il regista è uno dei fondatori insieme al collega Lars Von Trier del progetto Dogma 95 vero e proprio manifesto politico ed estetico divenuto movimento cinematografico.

Nel 1993 gira il suo primo corto Last round con il quale consegue la laurea  presso la scuola nazionale di cinema danese. seguiranno alcuni lavori per la televisione e nel 1994 il secondo cortometraggio, l’originale The boy who walked backwards, storia di un ragazzo che dopo la morte del fratello scopre di poter tornare indietro nel tempo camminando a ritroso.

Scopri di più

Sergei Dvortsevoy: vite di confine

Sergei Dvortsevoy regista kazako classe 1962, prima di dedicarsi al cinema, Dvortsevoy lavora come ingegnere aereonautico per poi nel 1990 spostarsi a Mosca, studiare regia e specializzarsi in documentari. Le sue opere d’esordio sono apprezzate a livello internazionale e premiate in numerosi festival in giro per il mondo.

Dopo l’esordio nel 1996 con il  documentario Paradise il regista riceve una nomination nel 1998 ai Joris Iven Awards durante l’Amsterdam Documentary Film Festival per il suo Bread day. L’anno successivo presenta i suoi lavori durante il Robert Flaherty Film Seminar, istituzione dedicata all’osservazione e la descrizione delle condizioni dell’umanità.

Scopri di più

Gillian Armstrong: il cinema al femminile

Gillian Armstrong nasce a Melbourne (Australia) il 18 Dicembre 1950, cresciuta nel sobborgo di Mitcham, frequenta il Swinburne Technical College dove studia come costumista teatrale e regista cinematografica laurendosi nel 1968.

Gli studi proseguono nel 1972 presso l’Australian Film TelevEsion and Radio School, nel 1975 la regista debutta con due cortometraggi The singer and the dancer e Smokes and Lollies che ne mettono in luce l’indubbio talento e le capacità tecniche che culmineranno nel lungometraggio del 1979 La mia brillante carriera adattamento dell’omonimo romanzo di Miles Franklin.

Scopri di più

Gerard Butler: fantasmi, guerrieri spartani e criminali da fumetto

Gerard Butler nasce a Glasgow (Scozia) il 13 Novembre 1969. Parte dell’nfanzia l’attore la trascorre in Canada, nella città di Montreal, dove suo padre svolge l’attivita di allibratore, poi il divorzio dei genitori, ed un difficile rapporto con una figura paterna latitante.

Il talento si palesa precocemente, a 12 anni debutta al King Theatre di Glasgow con un discreto successo, ma Butler viene dissuaso dall’intraprendere la poco sicura carriera d’attore per una laurea in legge che conseguirà all’università di Glasgow, poi un lavoro poco amato in un prestigioso studio legale di Edimburgo e una depressione lo porteranno verso l’alcolismo e alla perdita dell’impiego.

Scopri di più

Guy Ritchie: Pulp made in England

Guy Stuart Ritchie nasce il 10 Settembre 1968 ad Hatfield (Hertfordshire-Inghilterra), il futuro regista abbandona presto gli studi, e a sedici anni decide che il suo futuro sarà nel cinema e nel 1995 si cimenta con il cortometraggio scrivendo e dirigendo The Hard Case,

Nel 1998 debutta con il lungometraggio Lock & Stock-pazzi scatenati, corrosivo humour e violenza da gangster-movie ne contraddistinguono lo stile per cui diverrà famoso e che riutilizzerà nel 2000 in The snatch-lo strappo, commedia pulp con un cast notevole, tra gli interpreti un esilarante Brad Pitt nei panni di uno zingaro, affiancato da Dennis Farina, Benicio Del Toro e l’attore feticcio del regista Jason Statham.

The snatch, coprodotto dalla sua casa di produzione fondata nel 1998 la Ska Film, gli farà guadagnare una nomination agli BAFTA award, gli Oscar inglesi. Il 22 Dicembre dello stesso anno il regista sposa la popstar Madonna.

Scopri di più

Massimo Venier: tre comici e un regista

Massimo Venier nasce a Varese il 26 marzo 1967, gli esordi sono come autore di trasmissioni televisive, tra le collaborazioni più importanti c’è quella con la Gialappa’s band, un solidazio che lo vede realizzare dal 1990 al 1997 in veste d’autore la trasmissione cult Mai dire goal. In tv collaborerà anche la trasmissione Aldo, Giovanni e Giacomo show.

Con Aldo, giovanni e Giacomo realizzerà lo spettacolo teatrale Tel che el telun, e debutterà nel 1997 in veste di regista nell’esordio sul grande schermo del trio Tre uomini e una gamba. La collaborazione continua e si consolida l’anno dopo con Così è la vita e successivamente con Chiedimi se sno felice (2000), La leggenda di Al, John e Jack (2002) e Tu la conosci Claudia? (2004), di questi due ultimi film Venier collaborerà anche alla sceneggiatura.

Scopri di più

Nacho G. Velilla: giornalismo, tv e comedy

Nacho G. Velilla, regista e sceneggiatore spagnolo, lavora principalmente per la tv, gli esordi risalgono al 1999 come autore di svariate fiction per la tv spagnola, tra le altre due stagioni di Medico de familia, format da cui è stata tratta la famosa serie italiane Un medico in famiglia,

La carriera ha avuto inizio nell’ambito giornalistico, portati a termine gli studi presso l’università inglese di Coventry, sarà redattore per la riviste El heraldo de Aragon e poi per la tv Antena 3 Aragon. Prima di dedicarsi ai serial tv gira e scrive alcuni progammi televisivi musicali ed il documentario Visiones artisticas para el fin de milenio.

Scopri di più