Sudestival 2011, a Monopoli “Sguardi di Cinema Italiano”

Al via oggi con vari eventi dislocati nella provincia barese la nuova edizione del Sudestival, rassegna puntata alla promozione del cinema indipendente italiano che quest’anno dopo gli ottimi riscontri di pubblico registrati lo scorso anno con oltre 5.000 presenze, amplia oltre alla sua durata anche la programmazione e le sezioni, che accanto alle consuete opere in concorso sfoggeranno una corposa serie di anteprime nazionali.

Stasera a Monopoli la rassegna diretta da Michele Suma e patrocinata dal Presidente della Repubblica, la Regione Puglia e la Provincia di Bari, aprirà i battenti con 20 sigarette di Aureliano Amadei, pellicola ispirata ai tragici eventi di Nassirya che vedrà presenziare alla proiezione proprio il regista, unico civile sipravvissuto all’attentato del 2003 dove persero la vita 19 cittadini italiani.

Scopri di più

Berlino 2011 film in concorso, nessun italiano in gara

Sembra che anche quest’anno l’edizione 2011 del Festival di Berlino che si svolgerà dal 10 al 20 febbraio non ospiterà nella sezione competitiva nessuna pellicola italiana,  salgono così a tre edizioni consecutive, l’ultima con un titolo italiano è stata quella del 2008 con il Caos Calmo di Antonello Grimaldi, in cui il cinema italiano non potrà concorrere al prestigioso Orso D’oro.

Saranno in tutto 19 i titoli in gara, mentre ad inaugurare la prestigiosa rassegna ci sarà il remake Il grinta dei fratelli Coen che parteciperà fuori concorso insieme al tributo in 3D di Wenders che omaggia la coreografa tedesca Pina Bausch.

Dopo il salto trovate tutta la Selezione ufficiale in lizza per l’Orso d’Oro, i film fuori concorso e gli eventi speciali. (fonte IGN news)

Scopri di più

Courmayeur Noir in Festival 2010: brividi tra cinema e letteratura

Debutto quest’oggi per la ventesima edzione del Courmayeur Noir in Festival che come ogni anno propone un ricchissimo cartellone di produzioni cine-letterarie che sotto l’egida del noir, genere principe che miscela cultura popolare e autori d’alto profilo, raccoglie una ricercata selezione di cinema fantastico, thriller ed horror per una rassegna all’insegna del brivido ai piedi del Monte Bianco.

Quest’anno ad aprire le macabre danze come di recente accaduto in quel di Torino gli immortali e fascinosi vampiri, in questo caso in un’intrigante e moderna versione teutonica e al femminile grazie al campione d’incassi tedesco We are the night di Dennis Gansel che racconta l’amour fou tra una giovane ragazza e una secolare vampira.

Scopri di più

Torino Film Festival 2010, tutti i vincitori: trionfa Winter’s Bone

Eccoci pronti ad aggiornarvi su tutte le pellicole premiate alla ventottesima edizione del Torino Film Festival, che si conclude come da copione con l’intenso Winter’s Bone di Debra Granik sul podio che si aggiudica il premio come miglior film della rassegna e miglior interprete femminile, quest’ultimo riconoscimento oltre ad una talentuosa Jennifer Lawrence in odore di Oscar va ex aequo anche all’attrice argentina Erica Rivas, protagonista di Por tu culpa di Anahí Berneri.

Se il premio per il miglior film era a dir poco scontato visto l’entusiasmo di questi giorni per la pellicola della Granik, meno scontati il premio al miglior interprete maschile che va ad Omid Djalili per la comedy inglese The infidel-Infedele per caso e quello del pubblico che ha deciso di premiare il noir metropolitano tutto italiano Henry di Francesco Piva, già regista di LaCapaGira e Mio cognato.

Dopo il salto la lista completa dei vincitori in dettaglio.

Scopri di più

Torino Film Festival 2010: si chiude con le trasgressioni gay del porno-horror L.A. Zombie

Tanto per ribadire la sua natura prettamente autoriale e il bisogno di toccare gli estremi della creatività cinematografica questo pomeriggio, in attesa della comunicazione delle pellicole vincitrici, il Torino Film Festival propone in cartellone il provocatorio porno-horror L.A. Zombie, che vede due icone gay come il regista canadese Bruce LaBruce e la pornostar francese François Sagat impegnati a raccontarci dell’arrivo in una iperviolenta Città degli angeli di un zombie in cerca di sesso, che esplorerà un’ideale e lussurioso girone dantesco da incubo popolato di criminali e senzatetto.

Dopo aver sottolineato il coraggio degli organizzatori della rassegna torinese ad aver selezionato una pellicola tanto estrema quanto di difficile collocazione in cartellone, notiamo la scelta felice di non inserire la pellicola di LaBruce nella sezione horror Rapporto confidenziale, ma di proporla al pubblico nella più consona sezione Onde, che anche quest’anno non ha smentito la sua vocazione estrema ed iper-sperimentale ospitando 12 lungometraggi e 11 corti che hanno raccontato di un cinema altro, sospeso tra suggestioni underground ed elucubrazioni visive in cerca di identità.

Scopri di più

Torino Film Festival 2010, alla rassegna in scena L’ultimo esorcismo

Esce oggi nelle sale italiane L’ultimo Esorcismo di Daniel Stamm, ma la recente incursione da mockumentary nel filone possessione demoniaca ha già fatto il suo debutto alla ventottesima edizione del Torino Film Festival nella sezione horror Rapporto confidenziale, che quest’anno ha riservato piacevoli sorprese per il genere che hanno visto protagonista il cinema canadese con la vampire-comedy Suck e il lovercraftiano Altitude.

Il giovane regista tedesco sotto l’egida produttiva del re del torture-porn Eli Roth allestisce un finto documentario alla Paranormal activity che ammicca alle inquietudini da abduction de Il quarto tipo, giocando con un genere dal solido background e con un cult che ha fatto la storia del cinema del calibro de L’esorcista di William Friedkin, ad oggi inarrivabile nonostante quanche discreta incursione nel filone, vedi l’ottimo The exorcism of Emily Rose.

Scopri di più

Torino Film Festival 2010, Winter’s Bone entusiasma la rassegna piemontese

Reazioni entusiaste per l’opera seconda della regista Debra Granik che approda alla ventottesima edizione del Torino Film Festival conquistando pubblico e critica, niente di così inaspettato vista la sequela di premi rastrellati in patria.

Winter’s Bone arriva in Italia dopo essersi aggiudicato un premio speciale al Sundance e i prestigiosi Gotham Independent Film Awards lasciando sul campo concorrenti agguerriti come Black swan ed il remake Let me in, per poi piazzarsi in pole position ai prossimi Independent Spirit Awards con ben sette nomination.

Scopri di più

Torino Film Festival 2010, le cifre del primo weekend, Dario Argento e il ricordo di Monicelli

La notizia di ieri sera della morte di Mario Monicelli ha scosso il Torino Film Festival intento a concludere la sua quarta giornata, archiviando un primo weekend che registra cifre da record con un incremento del 19% di spettatori con 7700 biglietti venduti per un incasso di 105.000€, cifre che Amelio commenta così:

Non si era mai partiti così bene…le sale sono tutte piene, c’è tanta voglia di buon cinema.

Scopri di più

Torino Film Festival 2010: un incipit tra polemiche, buon cinema e premi alla carriera

Torniamo ad occuparci della ventottesima edizione del Torino Film Festival e cerchiamo di fare il punto della situazione dopo quattro giorni di programmazione e una serie di avvenimenti extra-cinematografici che hanno costellato una cartellone di proiezioni come di consueto ricchissimo.

La prestigiosa e frequentatissima rassegna piemontese è ormai in pieno svolgimento e a dimostrazione che tutto fila liscio nonostante qualche imprevisto, vedi la dimostrazione studentesca in piena proiezione d’apertura con l’aggiunta dell’assenza dei rappresentanti della Regione pare figlia solo di un malinteso, le parole del regista Gianni Amelio alla sua seconda prova come direttore artistico che si dice soddisfatto dell’andamento:

Scopri di più

Torino Film Festival 2010: il programma horror

Oggi per la consueta rubrica horror del weekend ospitiamo il Torino Film Festival e la sezione Rapporto confidenziale che porta alla rassegna piemontese il genere horror tra mainstream e produzioni indipendenti.

Dopo il salto trovate il programma completo della sezione speciale che comprende anche l’anteprima dell’atteso The Ward, ultima fatica del veterano John Carpenter.

Scopri di più

Torino Film Festival 2010, sabato 27 novembre: oggi Kaboom di Araki e l’evento 127 hours

Seconda giornata al Festival di Torino dopo una proiezione d’apertura un pò movimentata che ha visto un gruppo di studenti bloccare l’ingresso del Teatro Regio, location della cerimonia d’apertura della rassegna, per manifestare contro la riforma universitaria del ministro Gelmini e solidarizzare con la protesta del mondo dello spettacolo contro i tagli del governo.

Vediamo cosa ci riserva il programma odierno come di consueto ricco di proiezioni, iniziamo con il concorso principale che oltre alla comedy The infidel-Infedele per caso vedrà proiettati Soul Boy, il giovane regista irlandese Shimmy Marcus racconta in una sorta di Febbre del sabato sera formato british di un ragazzo innamorato del ballo e di una donna più grande, mentre nella pellicola tedesca Blessed events la regista Isabelle Stever descrive il tentativo di una single trentenne  rimasta incinta durante un Capodanno di baldoria, di costruire una famiglia con il partner di quella singola notte di sesso occasionale.

Scopri di più

Torino Film Festival, venerdì 26 novembre: oggi il francese Contre Toi e la vampire-comedy Suck

Giornata inaugurale quest’oggi per il Torino Film Festival che vara la sua ventottesima edizione alla guida del regista Gianni Amelio alla sua seconda prova in veste di direttore artistico della rassegna, come di consueto la competizione principale è dedicata ad opere prime, seconde e terze di filmakers in cerca di visibilità.

Anche quest’anno presenti le canoniche sezioni collaterali che vedranno in vetrina cortometraggi (Italiana Corti), documentari (Italiana DOC), alcuni tributi che in questa edizione vedranno omaggiati  John Huston, Claude Chabrol e Corso Salani e la sezione speciale Rapporto confidenziale dedicata al cinema horror.

Scopri di più

Le cronache di Narnia 3D alle ‘Giornate Professionali’ e Cerami presidente al Monte-Carlo Film Festival

Oggi vi riportiamo due news festivaliere via Adnkronos, la prima ci informa che alla trentatreesima edizione della rassegna Giornate Professionali di Cinema che si svolgerà in quel di Sorrento dal 29 novembre al 2 dicembre, tra le molte anteprime la rassegna sorrentina proporrà ci saranno anche l’atteso Vallanzasca-Gli angeli del male di Michele Placido e Le cronache di Narnia: Il viaggio del veliero, terzo capitolo in 3D della saga fantasy creata da CS Lewis.

Alla manifestazione che ogni anno ospita prestigiose personalità del mondo del cinema quest’anno interveranno oltre a Michele Placido che presenzierà alla proiezione del suo film, anche Christian De Sica, Carlo Verdone, Giovanni Veronesi, Laura Chiatti, Sergio Castellitto e Massimo Ghini.

Scopri di più

Tron Legacy, la colonna sonora dei Daft Punk

Dopo avervi presentato l’anteprima della colonna sonora di Tron Legacy, sequel del cult Disney in uscita il prossimo 29 dicembre, eccoci pronti a proporvi lo score completo composto per l’occasione dai maghi dell’elettronica made in France Daft Punk, al secolo  Guy-Manuel de Homem-Christo e  Thomas Bangalter.

Chi meglio del duo parigino poteva riproporre in salsa hi-tech le atmosfere virtuali dell’universo di Tron e tanto per non farsi mancare nulla la coppia di musicisti appare anche nel film in un versione tronizzata, versione di cui è stata sfornata di recente una stilosa versione action figures di notevole fattura.

Dopo il salto troverete la consueta track list completa, cover dell’album e due clip musicali. Buon ascolto.

Scopri di più