Bride Wars: donne sull’orlo di una crisi nuziale

Liv (Kate Hudson) e la sua migliore amica Emma (Anne hathaway), hanno la sfortuna di veder stabilire la data delle loro nozze il medesimo giorno, dopo vari e vani tentativi di entrambe di far cambiare all’altra la data, lo scontro degenera e la preparazione alle nozze diventa una gara all’ultimo invitato, che innescherà imbarazzanti scontri tra menù, torte di nozze, consorti disperati e dispetti reciproci.

I matrimoni, tranne qualche raro caso, hanno sempre avuto gran fortuna al cinema, il baillame che si genera durante la preparazione è lo sfondo su cui si snoda questa divertentissima commedia nuziale diretta da Gary Winick, che ha già nel curriculum alcune commedie come Le ragazze dei quartieri alti.

Scopri di più

Recensione: Peter Pan

Wendy Darling (Rachel Hurd-Wood) è una piccola donna che sta crescendo, non vorrebbe, perchè il suo mondo fatto di pirati, fate e avventure mozzafiato le sta lentamente sfuggendo di mano, la sua famiglia la sta instradando verso l’età adulta, ricordandogli quotidianamente che ormai è troppo grande per perder tempo a fantasticare, come resistere alla spinta del mondo esterno che inesorabilmente le sta divorando l’infanzia?

Solo una persona può salvare la fantasia e la fanciullezza di Wendy, Peter Pan (Jeremy Sumpter), il ragazzo che sa volare e che una notte, ha accidentalmente perso la propria ombra nella stanza di Wendy, mentre di nascosto ascoltava una delle sue meravigliose avventure, Peter Pan è un bambino che non vuole assolutamente crescere, ha il suo mondo, la sua isola che come uno scrigno conserva, al sicuro, la propria infanzia, lontano dagli adulti e dal loro mondo, e forse lui è la soluzione alle paure di Wendy.

Scopri di più

Il mai nato: a volte ritornano…

Casey Beldon (Odette Yustman) si ritrova a fronteggiare un’anomala possessione demoniaca che viene dal suo passato, il suo fratellino gemello, mai nato ha deciso di accampare diritti dall’aldila’, e lentamente si insinua nella vita della donna, e quando la situazione diventa insostenibile Casey si rivolge ad un amico di famiglia, il rabbino Sendak (Gary Oldman) che la mette a conoscenza della maledizione che grava sulla sua famiglia cercando di aiutarla ad eliminare il malintenzionato e demoniaco fratellino.

Stephen king con La metà oscura ci aveva gia messo in guardia sui gemelli mai nati, e il regista David S. Goyer (Blade trinity) utilizza il medesimo  tema miscelandolo con il filone della possessione, un pizzico di Sesto senso e qualche ammiccamento al filone degli spettri orientali.

Scopri di più

New Moon, confermato Taylor Lautner, forse arriva Vanessa Hudgens

L’arrivo di Chris Weitz alla regia di New Moon, il sequel di Twilight, ha portato scompiglio tra i fan, che hanno temuto di non vedere più Taylor Lautner e che si aspettano una storia almeno all’altezza del primo capitolo.

Per quanto riguarda Taylor Lautner niente paura: l’attore alla fine è stato confermato nel ruolo del lupo mannaro Jacob Black, tanto che pare stia mettendo su massa per essere credibile nel ruolo.

Scopri di più

Weekend al cinema: un matrimonio all’inglese, Sette anime, Valzer con Bashir, W., Yes Man

Il 2009 cinematografico entra nel vivo da questa settimana con sei pellicole, una più importante dell’altra: da questa sera fanno il loro esordio l’horror svedese Lasciami entrare, il film israeliano Valzer con Bashir, la commedia Un matrimonio all’inglese e, il poco considerato dalla distribuzione, W. di Oliver Stone.

Se vi siete messi a contare avrete notato che per ora ne ho citate solo quattro. E’ vero: le ultime due, Yes Man e Sette anime, le ho lasciate per ultime perché sono quelle che si giocheranno la vittoria al boxe office questa settimana. La prima ha dalla sua il grande Jim Carrey, la seconda l’accoppiata Gabriele MuccinoWill Smith. Chi vincerà?

In attesa di scoprirlo lunedì, nella nostra consueta rubrica Incassi al botteghino, andiamo insieme a vedere le trame e i protagonisti dei sei film che vi ho preannunciato:

Scopri di più

Licantropia evolution: unico indizio la luna piena…

La fame, è sempre più forte, ti divora da dentro, l’avverti prepotente, non puoi ignorarla, ma quando l’hai placata, quando il fuoco che brucia sotto la  pelle si è attenuato, si torna alla realtà, e ti ritrovi chissà dove,  nudo, sporco e infreddolito, sempre ricoperto di sangue, e quando ti va bene hai solo qualche vago e confuso ricordo della caccia e della nottata appena passata, e una volta superata la sbornia sovrannaturale che ti ha ottenebrato i sensi, si ritorna tra i comuni mortali, si, ma solo fino alla prossima luna piena, e ti accorgi di essere maledettamente eccitato e terrorizzato allo stesso tempo, al solo pensiero di un’altra lunga e selvaggia nottata di caccia…

Questa è, più o meno,  la situazione tipica in cui il malcapitato di turno, a causa di una maledizione come ne L’uomo lupo (1941), o infettato da un morso, come nell’ironico Un lupo mannaro americano a Londra (1981), si trova a dover affrontare ogni volta che i nefasti influssi della luna piena ne stravolgono istinto e  sembianze.

Scopri di più

Recensione: Mato Grosso

Lui, il Dottor Robert Campbell (Sean Connery), attempato e affascinante ricercatore dai modi nurberi molto vicino ad una cura per il cancro. Lei, la determinata e volitiva Dottoressa Rae Craine (Lorraine Bracco) rappresentante di una ditta farmaceutica che vorrebbe il brevetto della cura che Campbell sta sviluppando. La foresta del Mato Grosso è la galeotta cornice che vedrà i due all’inizio scontrarsi e respingersi, per poi lasciarsi trasportare dai sentimenti che ben presto prenderanno il sopravvento, Sullo sfondo il dramma degli Indios e la distruzione incontrollata della foresta più grande e necessaria del pianeta.

Torna dopo il successo di Caccia a Ottobre Rosso l’accoppiata john McTiernan/ Sean Connery, stavolta purtroppo il risultato è più modesto. McTiernan è regista d’esperienza, nonchè abile nel manipolare visivamente  copioni in cui l’azione è a farla da padrone, e quando si trova a dover maneggiare un dramma ecologista con una discreta dose di romanticismo, le difficoltà vengono a galla.

Scopri di più

DGA Award 2009, candidati Boyle, Fincher, Nolan, Van Sant e Howard

Sono stati comunicati i tanti attesi nominati ai Director Guild Award 2009: a contendersi il premio assegnato dal sindacato dei registi, molto influente nella corsa all’Oscar (almeno nella categoria del miglior regista, ma anche in quella del miglior film dell’anno), sono Danny Boyle, David Fincher, Ron Howard, Christopher Nolan e Gus Van Sant. I film sono ovviamente i loro rispettivi successi The Millionaire, Il curioso caso di Benjamin Button, Frost/Nixon, Il cavaliere oscuro e Milk.

Iniziano così a sistemarsi tutte le tessere dell’intricato puzzle dell’Oscar: fino ad oggi, infatti, se The Millionaraire e Il curioso caso di Benjamin Button erano quasi certi di far parte della cinquina agli Academy Award e Milk era molto sostenuto, sugli ultimi due nomi non c’era compattezza (tanti vorrebbero candidare a miglior film dell’anno Wall-E, che a questo punto potrebbe essere il sesto incomodo).

Scopri di più

Red Room: tra sogni e delirio

Un uomo in una stanza, una luce rossa ne inonda l’angusto spazio, allucinazioni, visioni, voci e rumori indistinti, noi spettatori sbirciamo da una sorta di buco della serratura, assistiamo al lento disfacimento sensoriale dell’uomo…

Red Room è un cortometraggio diretto da Sebastiano Cantalupo per la Sing Wolf Film Italia, cromaticamente saturo, questo film tenta un approccio visivo drastico ed eccessivamente criptico che spiazza non poco chi guarda, se fin dalla frase d’esordio una voce fuoricampo ci avvisa che quello a cui stiamo per assistere è la fine di un viaggio, o forse l’inizio, il tutto rimane troppo accennato per trarne una qualunque soddisfazione.

Scopri di più

Woody Harrelson: il texano dagli occhi di ghiaccio

Famoso per il suo serial-killer innamorato in Natural Born kIllers dell’accoppiata Tarantino/Stone, Woody Harrelson non si è lasciato imbrigliare da quel ruolo che è marchiato a fuoco nell’immaginario di ogni cinefilo e spettatore, la sua verstilità gli ha permesso di destreggiarsi tra i generi sfornando una vasta e variopinta galleria di personaggi che continua, nel tempo a divertirci a ad intrattenerci, un cowboy dal talento innato e dallo stile estremamente personale.

Woody harrelson nasce a Midland (USA), texano doc, dopo aver terminato gli studi in Indiana, si trasferisce a New York, dove esordisce con un pò di teatro sperimentale, poi la sit-com Cin Cin, che lo vede dietro il bancone del bar più famoso degli anni ’80 per ben otto anni, il suo barista svagato gli fa guadagnare un Emmy come miglior attore non protagonista.

Scopri di più

Il cavaliere oscuro, Iron Man e Australia in semifinale per gli Oscar 2009 categoria effetti speciali

Si avvicina la fatidica data del 22 gennaio, giorno in cui verranno svelate le pellicole che concorreranno agli ottantunesimi Academy Award, ma mentre si fanno supposizioni su quali film comporranno la cinquina del miglior film del 2008, l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha annunciato i sette semifinalisti, che si giocano i posti per l’Oscar 2009 per i Migliori Effetti Speciali.

I film in questione sono: Il cavaliere oscuro, Iron Man, Hellboy II: The Golden Army, Australia, Il curioso caso di Benjamin Button, La mummia: la tomba dell’imperatore dragone e Viaggio al centro della Terra.

Scopri di più

People’s Choice Award 2009: cinque premi a Il cavaliere Oscuro

Si è tenuta ieri sera a Los Angeles,  la premiazione dei trentacinquesimi People’s Choice Awards i riconoscimenti assegnati dal pubblico e il risultato più grande l’ha ottenuto Il cavaliere oscuro, che si è portato a casa il riconoscimento come miglior film, miglior film d’azione, miglior coppia sullo schermo (Christian Bale & Heath Ledger), Miglior Cast e Miglior Super-eroe (Christian Bale nei panni di Bruce Wayne/Batman).

Oltre all’ottimo risultato di Bale, può festeggiare anche Will Smith, che ritira due premi come migliore star maschile e star maschile d’azione e la coppia Angelina Jolie / Brad Pitt, che si portano a casa rispettivamente il premio per miglior star d’azione femminile e primo attore. Miglior star femminile è Reese Whiterspoon, mentre come migliore protagonista femminile è stata votata Kate Hudson. C’è gloria anche per Wall-E, come miglior film per famiglie e per La vita segreta delle api, miglior film indipendente e miglior drammatico.

Vi ricordo, prima di vedere tutti i vincitori, categoria per categoria, che se volete vedere tutti i nominati basta che clicchiate QUI, mentre se volete vedere i vincitori tra le serie tv non dovete fare altro che andare su Cinetivu o cliccare QUI.

Scopri di più

Last Minute Caraibi, il prossimo cinecocomero firmato Vanzina

Mentre l’Epifania oltre a tutte le feste porta via anche i Cinepanettoni, i fratelli Vanzina si stanno preparando per girare il prossimo cinecocomero in uscita il 5 giugno, dal titolo Last Minute Caraibi.

Il film prodotto da Medusa, che spera di bissare il successo del 2008, di Un’estate al mare, sarà una commedia all’italiana con tantissimi attori famosi al pubblico cinematografico a cui si è aggiunta Martina Stella.

Scopri di più

WGA 2009: candidato Il cavaliere oscuro insieme a Frost/nixon e The Millionaire

Sono stati resi noti i nomi dei film candidati ai Writers Guild Awards, i riconoscimenti assegnati dal sindacato degli sceneggiatori americani. L’aspetto più interessante, in attesa di conoscere quelli del sindacato dei registi è che nella cinquina della miglior sceneggiatura non originale c’è anche Il cavaliere Oscuro, che così aumenta le proprie speranze di poter essere candidato all’Oscar.

I nomi, per il resto sono i soliti noti: Frost/Nixon, Il dubbio, The Millionaire, Milk, The Wrestler e Il curioso caso di Benjamin Button. Occhio a Valzer con Bashir, che sta prendendo sempre più piede.

Vediamo insieme le tre categorie e i rispettivi candidati alla vittoria (vi ricordo che sono già state comunicate anche quelle televisive, che potrete trovare cliccando QUI)

Scopri di più