Recensione: …altrimenti ci arrabbiamo!

Ben (Bud Spencer) e Kid (Terence Hill) sono due grandi appassionati di automobili, il primo è meccanico ed il secondo fa il camionista. Durante una gara di autocross i due tagliano il traguardo contemporaneamente e sono costretti a dividersi il premio in palio, una fuammante Dune buggy rossa, visto che tra i due non corre buon sangue e non potendo dividersi la macchina se la giocano ad una gara di birra e salsicce.

Durante la gara, che si svolge in un luna park, un gruppo di teppisti interrompe i due, e un certo Boss avvisa i presenti che il luna park verrà raso al suolo per far spazio a palazzi e parcheggi. i nostri due amici visibilmente scocciati dall’interruzione si rivolgono al gruppetto e scatta la scazzottata di rito, avendo avuto la peggio, subito dopo, per vendicarsi, i teppisti inseguono i due e causano un incidente incendiando l’amata Dune buggy.

Ora l’unico scopo nella vita di Ben e Kid e farsi ricomprare la macchina andata distrutta, così la coppia tampinerà senza sosta il boss che tenterà in ogni modo di liberarsi dei due instancabili compagni di sventura, ma ogni suo tentativo si risolverà in uno spassoso buco nell’acqua, fino a che esausto e affranto, non regala ai due una coppia di Dune buggy, così sembra tutto risolto ma…

Scopri di più

Recensione in anteprima: Imago Mortis

Si narra che nel 1600 un certo Fumagalli, scienziato e occultista, fosse convinto che si potesse impressionare su pellicola l’ultima immagine vista dagli occhi di un defunto un istante prima della sua morte.

Questa sua ossessione ne divorò anima e senno, e per sperimentare questa sua nuova tecnica da lui stesso denominata Thanatografia, Fumagalli arrivò a macchiarsi di una serie di efferati delitti che lo portarono alla condanna a morte.

Ai giorni nostri, in una prestigiosa scuola di cinematografia un giovane studente, Bruno (Alberto Amarilla), aspirante regista, spossato da studio e turni di notte come custode nell’archivio della scuola, nonchè afflitto da una perenne insonnia comincerà a percepire in uno stato alterato di veglia, un’altra realtà, distorta e terrificante, fatta di visioni e immagini di un ragazzo ricoperto di sangue che sembra volergli rivelare qualcosa.

Scopri di più

Future Film Festival novità in arrivo

Riapre i battenti in quel di Bologna dal 27 gennaio al 1 febbraio, l’undicesima edizione del Future Film Festival 2009, appuntamento molto atteso da cinefili e non, molte le anteprime e le pellicole in concorso, molta animazione e qualche chicca per appassionati, questi sono gli ingredienti di una manifestazione sempre all’avanguardia che quest’anno si triplicherà dislocandosi in tre diversi punti del centro storico di Bologna, ognuno dei quali adibito a specifiche assegnazioni, dalle proiezioni speciali, alle conferenze stampa fino a spazi adibiti al relax e cocktail per i molti avventori previsti.

Le categorie saranno molte, così come i film in concorso, si va dall’interessante film d’animazione a basso costo Idiots and Angels in anteprima per gli spettatori del festival e grandi successi come il giapponese 20th century boys di Yukihiko Tsutsumi tratto dal famoso manga di Naoki Urasawa, primo capitolo di una fortunata trilogia fantascientifica, altra anteprima da segnalare Igor, coproduzione franco-americana diretta da Tony Leondis, che ha al suo attivo il lungometraggio Disney Lilo & Stitch.

Scopri di più

Giovanna Mezzogiorno rinuncia a Baciami ancora

Tutto è nato dalle voci insistenti che parlavano di conferme da parte del cast originale de L’ultimo bacio di Gabriele Muccino riguardo il reclutamento nell’annunciato e attesissimo sequel Baciami ancora, già durante le conferenze stampa del regista, qui in Italia per promuovere il suo ultimo lavoro americano, Sette anime con Will Smith, Muccino si diceva pronto a girare il sequel di cui aveva pronto un primo trattamento ed in corso di stesura la sceneggiatura.

Dopo che anche Stefano Accorsi si mostrava interessato ecco altre voci, illazioni col senno di poi, che davano per certa anche la partecipazione dell’altra protagonista del film originale, Giovanna Mezzogiorno, ma la stessa subito dopo essere venuta a conoscenza delle notizie che si rincorrevano su stampa e giornali,  si è affrettata a puntualizzare il tutto con un’intervista ed un comunicato stampa.

Scopri di più

Festival Internazionale del Film di Roma, Piera Detassis nuovo direttore artistico. Decise le date della manifestazione

Piera Detassis è il nuovo direttore artistico del Festival Internazionale del Film di Roma. A decidere la sua nomina e quella di Roberto Cicutto come responsabile del Mercato Internazionale del Film è stato il CdA della Fondazione Cinema per Roma.

Nella stessa occasione sono stati confermati Mario Sesti e Gianluca Giannelli, come responsabili delle sezioni L’altro cinema e Alice in città (che da quest’anno assegnerà due riconoscimenti) ed è stato approvato il Regolamento 2009 del Festival, che prevede come scopo principale:

Scopri di più

Viggo Mortensen: il destino di un attore

Un attore complesso e dalla personalità artistica dalle molteplici sfaccettature, fotografo, pittore, interpreta con nonchalance killer della mafia e principi erranti, lineamenti spigolosi per una bellezza dai toni cupi e intensi, algido e al contempo capace di trasmettere una vasta gamma di emozioni, una vero talento che il cinema d’autore non manca negli ultimi anni, di utilizzare e fortunatamente, sempre nel migliore dei modi.

Viggo Mortensen nasce a New York City (USA) il 20 Ottobre 1958, padre danese e madre americana, il lavoro del padre lo porta in giro per il mondo il piccolo Viggo cresce tra Argentina, Venezuela, Danimarca e Stati Uniti, dopo il divorzio dei genitori si trasferisce con la madre e comincia a dimostrare ottime attitudini allo studio e allo sport, dopo la laurea si sposa e si trasferisce in Danimarca dove si occupa di poesia e si dedica alla scrittura.

Scopri di più

Recensione: Qualcosa di cui…sparlare

Grace (Giulia Roberts) vive in una bella e caratteristica cittadina del sud degli Stati Uniti, un figlio ed un bel marito, la vita scorre felice tra assemblee cittadine per organizzare feste e riunioni, impegni casalinghi e la passione per i cavalli trasmessagli dal padre Wyly (Robert Duvall).

Purtroppo la vita tanto perfetta della donna, raggiunta con forse troppa facilità, si infrange alla vista di un imprevisto e alquanto fortuito incontro galeotto tra suo marito Eddie (Dennis Quaid) e la sua amante, l’istinto iracondo di moglie tradita fa il resto e il fedigrafo consorte si ritrova fuori di casa, e a nulla valgono i tentativi di mediazione dei suoi genitori per una veloce e omertosa riappacificazione.

Solo sua sorella Emma (kyra Sedgwick) sembra darle appoggio, l’unica che è convinta che Eddie debba in qualche modo pagare la sua pena, lentamente e il più dolorosamente possibile.

Scopri di più

Nicole Kidman: la regina di Hollywood

Attrice dal successo planetario, amata da  molti e considerata da una certa critica star sopravvalutata, da moglie di Tom cruise e sexy dottoressa nell’action sportivo Giorni di tuono sembrano passati millenni, classe stile ed eleganza uniti ad un recitazione estremamente carismatica e qualche volta troppo ammiccante, che ne fanno decisamente una diva.

Nicole Mary Kidman nasce il 20 Giugno 1967 ad Honolulu (Hawaii-USA), padre biochimico, madre insegnante, dai natali americani la bella Nicole si sente fieramente e profondamente cittadina australiana, paese che ama e dove si trasferisce con la sua famiglia dopo un breve periodo a Washington D.C.

Scopri di più

Stefano Bessoni: il ritorno dell’horror gotico italiano

Stefano Bessoni, cineasta classe 1965, forte di un diploma all’Accademia di Belle Arti di Roma, il regista approda al cinema cimentandosi dal 1990 al 1998 come operatore di ripresa, direttore della fotografia e montatore.

Nel 1995 riceve il prestigioso premio Claudio Pastori, e nel 1998 il VideoFestival di Messina gli dedica una personale, L’occhio del Ciclope. Dal 1998 al 2001 bessoni collabora con uno dei più importanti registi italiani, Pupi Avati che lo vorrà nel team de I cavalieri che fecero l’impresa (2001), qui il suo eclettico talento artistico verrà utilizzato nella stesura degli storyboard e nella realizzazione degli effetti visivi.

Scopri di più

Recensione in anteprima: Viaggio al centro della Terra 3D

Trevor Anderson (Brendan Frazer) geologo di fama internazionale, che tiene lezioni sulla conformazione della Terra e porta avanti gli studi sismici cominciati dal fratello scomparso dieci anni prima, ha due problemi: la sua fondazione, data l’assenza di risultati nell’ultimo periodo rischia di non ricevere più i fondi necessari per rimanere aperta e sua cognata gli sta per affidare, per dieci giorni, Sean (Josh Hutcherson), un ragazzino di tredici anni (che ne dimostra di più) sveglio, ma più interessato alla sua PSP, che alla compagnia dello zio.

Eppure, è proprio lo sveglio ragazzino ad accorgersi, che il display del laboratorio dello zio segnala non le solite tre attività sismiche, ma quattro, l’ultima in Islanda, proprio là dove il padre venne dato per disperso. Giunti sul luogo, i due chiedono aiuto per raggiungere il segnalatore, a Hannah (Anita Briem), un’affascinante guida locale, il cui padre, morto anni prima, era uno scienziato che reputava reali i racconti di Jules Verne, proprio come il loro parente scomparso.

L’indomani, per recuperare il trasmettitore, che può fornire interessanti dati da studiare, Trevor, Hannah e Sean rimangono intrappolati in una grotta, che porta dritta in un mondo nel mondo al centro della Terra, proprio come raccontava il romanzo di Verne.

Scopri di più

Milk, in arrivo in Italia il film pluripremiato dalla critica, foto e trailer

Arriverà il 23 gennaio in Italia, l’attesissimo film di Gus Van Sant, Milk, di cui vi abbiamo già parlato in precedenza e che è sempre più spesso citato nei nostri post, vuoi per la candidatura come miglior pellicola in qualche competizione, vuoi per la candidatura del grande Sean Penn o dello stesso geniale regista a qualche ambito premio.

Oggi, del film che ripercorre gli ultimi otto anni di vita di Harvey Milk, il primo omosessuale ad avere accesso a una importante carica pubblica in America, vogliamo proporvi una galleria di immagini e il nuovo trailer.

Scopri di più

Incasso al botteghino, nuovi numeri uno: in italia è Sette Anime, negli States è Gran Torino

L’avevamo detto settimana scorsa: l’arrivo di Sette Anime e Yes Man avrebbe cambiato volto alla classifica settimanale dei maggiori incassi al botteghino. A vincere la sfida in Italia è il film di Muccino, che batte il film con Jim Carrey, di oltre un milione e trecentomila euro. In realtà però, la vittoria di Sette Anime dipende dalle quasi 200 copie distribuite in più: nella media di incassi per sala, infatti, è Yes Man a dominare per 7238€ a 7045€. Alle loro spalle, in discesa, ma sempre molto visti, ci sono Madagascar 2, che supera anche questo weekend il milione di euro e Natale a Rio, che sfiora i settecentomila euro (raggiungendo i 24.206.921€ totali).

Le altre novità: bene Un matrimonio all’inglese, che con sole 126 copie distribuite incassa oltre seicentomila euro piazzandosi in quinta posizione, meno bene Lasciami entrare, che è nono con poco meno di duecentocinquantamila euro.

In America cambia il terzetto di testa: il film di Clint Eastwood, Gran Torino, guadagna più di ventinove milioni di dollari (terzo incasso di sempre per un film uscito a gennaio) e si piazza in prima posizione, davanti a Bride Wars – La mia miglior nemica (21.500.000 dollari) e Il mai nato (21.095.000 dollari, superiore per media per sala a Bride Wars), che scavalcano Io & Marley e Il curioso caso di Benjaimn Button. Bene anche Not easily broken, che raggiunge i 5.600.000 dollari, con sole 724 copie (7.735 dollari a copia) e si piazza diventando il nono film più visto della settimana.

Scopri di più

Recensione: Hostage

Jeff Taley è un agente di polizia esperto in sequestri con ostaggi, le sue peculiarità  sono grande capacità decisionale e sangue freddo che gli permettono in situazioni estreme di salvare molte vite innocenti.

Purtroppo un complicato sequestro, in cui il poliziotto non prevede adeguatamente le mosse del folle di turno, costa la vita ad un ostaggio, un ragazzino innocente, per Talley è la fine di una brillante carriera.

Qualche tempo dopo il nostro eroe, ormai divorato dai sensi di colpa è costretto a rientrare in gioco, la sua famiglia è in pericolo, e Talley sarà costretto a collaborare con un’organizzazione criminale che l’ha sequestrata.

Scopri di più

Ritorno a Sarajevo: viaggio nella memoria

Una ragazza torna a casa dopo la guerra, sono passati dieci anni, un’eternità, e tra immagini di una città che continua a vivere nonostante i segni evidenti su strade e palazzi dei violenti bombardamenti, la sensazione che la guerra abbia irrimediabilmente rubato qualcosa alla sua infanzia si fa forte.

Ritorno a Sarajevo di Ena Granulo è un maliconico  viaggio per le strade di Sarajevo, alla ricerca di ricordi di un’infanzia perduta e di una città mai dimenticata. Il commento musicale nella prima parte è particolarmente azzeccato e sottolinea la  nostalgia e la dolcezza nell’osservare la propria città nel coraggioso tentativo di tornare a vivere.

Scopri di più