Maschi contro femmine e I baci mai dati, i prossimi lavori di Brizzi e Torre

Fausto Brizzi e Roberta Torre stanno lavorando a due nuovi film: il primo sta scrivendo la sceneggiatura di Maschi contro Femmine (titolo provvisorio), mentre la seconda è impegnata con il progetto de I baci mai dati.

Partiamo da Brizzi: il regista e sceneggiatore romano per la sua prossima opera ha pensato di nuovo ad una commedia corale, in cui reciteranno alcuni attori visti in Notte prima degli esami e in Ex. Per sviluppare la storia Brizzi ha chiesto la collaborazione di Valeria Di Napoli, autrice de La Ballata delle Prugne secche e di Giulietta Squeenz.

Scopri di più

Emma Stone, Matthew McConaughey, Kate Bates, Tony Scott, Ghostbuster 3: novità

Buon pomeriggio,
diamo un veloce sguardo a tutte le novità che arrivano da hollywood, riguardanti i film che vedremo prossimamente al cinema.

ATTORI
Emma Stone è riuscita ad ottenere il suo primo ruolo come protagonista di un film: l’attrice americana dovrebbe recitare nella commedia di Will Gluck, Easy A, che narra di una ragazza che a scuola si spaccia per una facile pur di ottenere dei vantaggi.

Gemma Arterton sarà la semidea Io in Clash of the Titans di Louise Leterrier. Di lei si innamorerà Perseo (Sam Worthington) il protagonista.

Scopri di più

Incassi al botteghino: in Italia primo Gran Torino, negli States boom di Mostri contro alieni

L’ultimo weekend del mese regala una sorpresa in testa alla classifica dei film che hanno incassato di più nei botteghini italiani e una conferma, con cifre clamorose, per quella delle pellicole americane.

Partiamo proprio da quest’ultima: negli States il binomio Dreamworks e 3D lanciano in vetta con il terzo miglior risultato d’esordio di sempre Mostri contro alieni con oltre 58 milioni di dollari e una media invidiabile di 14.181 dollari a sala. Alle sue spalle, a sopresa c’è l’horror The Haunting in Connecticut, che seppur penalizzato dal numero di sale, con una media di 8.422 dollari a copia raggiunge i 23 milioni di dollari. Di seguito si piazzano i tre film di vertice di settimana scorsa: Knowing, terzo con oltre 14,5 milioni, I love You Man, quarto con oltre 12,5 milioni e Duplicity, quinto, con più di 7,5 milioni. Gli altri: esordisce con poco più di 5 milioni 12 Rounds, settimo, davanti al deludente Watchmen, ottavo con 2,7 milioni (e un totale di soli 103 milioni).

Scopri di più

Jennifer Aniston: …e alla fine arriva Jennifer

Jennifer Aniston nasce a Sherman Oaks (California-USA) l’11 Febbraio 1969, padre attore di soap e madre ex-modella, jennifer trascorre buona parte della sua infanzia in Grecia fino a quando per lavoro si trasferisce con i genitori a New York. l’attrice ha avuto un padrino d’eccezione il Kojak televisivo Telly Savalas.

Portata per le arti figurative ad undici anni si iscrive alla Rudolph Steiner School di New York, dove studia anche recitazione e a quindici, dopo che un suo quadro viene esposto al Metropolitan Museum di New York si iscrive alla High School for the Performing Arts dove si diplomerà nel 1987.

Scopri di più

I bruttissimi: Crossroads-le strade della vita

Attaccare oggi come oggi l’ex popstar Britney Spears, potrebbe sembrare come sparare sulla Croce rossa, ma visto che l’ultima volta ci siamo occupati della più attempata Mariah Carey e del suo Glitter, ora sondiamo l’universo ottimista e smielato del teen-movie Crossroads-le strade della vita.

Tre amiche, Lucy, Kit e Mimi affronteranno un viaggio alla ricerca di se stesse, verso l’età adulta e la piena realizzazione dei loro sogni scoprendo che la vita è meno dura di quanto sembri, specialmente se durante il viaggio ci scappa anche il filarino col belloccio musicista di turno.

Scopri di più

Darren Grant: dalla parte del pubblico

Darren Grant, cineasta e produttore statunitense, si diploma nel 1987 presso la Sammamish High School di Seattle nello stato di Washington, già nel periodo scolastico Grant dimostra un talento per le arti visive e attitudine alla narrazione cinematografica.

Grant ha negli anni dimostrato una propensione per la commedia ed un cinema indirizzato ad un target di pubblico molto giovane, gli esordi come regista lo vedono collaborare in tv alla realizzazione di videoclip musicali per MTV, tra i suoi lavori il video della hit Survivor delle Destiny’s child. Nel 1999 dirige svariati episodi della serie tv Making a video.

Scopri di più

Recensione: Ti presento i miei

Greg Focker (Ben Stiller) è un infermiere che sta vivendo una bellissima e coinvolgente storia d’amore con la sua fidanzata Pam (Teri Polo). Dopo un periodo di fidanzamento tutto sembra maturo per il fatidico passo successivo, il matrimonio. Così dopo il canonico anello con dichiarazione annessa, Greg coglie l’occasione dell’imminente matrimonio della sorella di Pam, per perteciparvi e chiedere ufficialmente la mano di Pam a suo padre.

L’accoglienza del futuro genero da parte della famglia Byrnes però è alquanto particolare, mentre la madre di lei sembra propensa ad accettare Greg nella famiglia, il padre, Jack (Robert De Niro), ex agente della CIA in pensione, burbero, iperprotettivo verso la figlia e a causa del suo lavoro afflitto da paranoia, punta il ragazzo e comincia una sorta di esame che vedrà il sempre più preoccupato Greg affrontare diverse prove architettate da Jack per svelarne eventuali lati oscuri.

Così tra invadenti ex-fidanzati, telecamere nascoste, microfoni, interrogatori da KGB e test anti-droga il povero Greg cercherà di superare indenne un week-end da incubo determinato più che mai a farsi accettare dai Byrnes e a sposare l’amata Pam.

Scopri di più

Recensione: Agente 007: Si vive solo due volte

La SPECTRE è di nuovo all’opera, sempre pronta ad ordire complotti contro le superpotenze mondiali ed a servire il caos in cambio di denaro e potere. Stavolta il piano la porta a sequestrare due navicelle spaziali con i rispettivi piloti, una americana l’altra russa, è palese l’intento di minare il già precario equilbrio tra due nazioni sempre sull’orlo di una crisi nucleare.

Il piano funziona, sia l’Unione Sovietica che gli Stati Uniti accusano le nazione rivale del rapimento, e quando la situazione è ormai disperata e all’orizzonte si prefigura un’imminente guerra mondiale, il servizio segreto britannico mette in campo il suo miglior agente, James Bond (Sean Connery) nome in codice 007.

Le tracce lasciate da SPECTRE e dal suo spietato boss Ernst Stavlo Blofeld (Donald Pleasence) portano in Giappone, qui Bond con l’aiuto dei servizi segreti giapponesi e dell’agente Tigre Tanaka (Tetsuro Tamba), tra imboscate e spericolati inseguimenti, scopre che la SPECTRE ha insediato il suo quartier generale in un’isola vulcanica giapponese, organizza così un’incursione e sventa il complotto internazionale, ma Blonfeld riesce a fuggire pronto a riorganizzarsi per un prossimo attacco…

Scopri di più

Van Helsing: colonna sonora

Per l’odierna rubrica dedicata alle colonne sonore oggi vi vogliamo proporre lo score dell’avventuroso Van Helsing composto dal veterano Alan Silvestri, compositore di colonne sonore cult come Ritorno al futuro e Forrest Gump. In un passato gotico e fumettoso il cacciatore di mostri Van Helsing, killer al servizio del Vaticano, se la deve vedere con il temibile Conte Dracula, la mostruosa creatura di Frankenstein e l’uomo lupo.

Il regista Stephen Sommers dopo il remake del classico La Mummia omaggia i classic monsters in un rutilante pastiche di generi ed effetti speciali, il compositore Alan Silvestri ne accompagna le immagini con una possente colonna sonora dai toni epici ed avventurosi che coinvolge ed entusiasma, buon ascolto.

Scopri di più

Recensione: Push

Nella recente storia dell’umanità, i governi stanno portando avanti degli esperimenti su degli individui speciali, per riuscire a creare una sorta di esercito perfetto. L’unica ad essere sopravvissuta ai test mortali è la pusher Kira (Camille Belle), che è riuscita a dileguarsi facendo sparire una valigetta contenente l’unica fiala utile per continuare l’esperimento.

Alla ricerca della valigetta si mettono Nick Grant (Chris Evans), telecinetico di seconda generazione, che si è rifugiato ad Hong Kong, dopo la morte del padre, e Cassie (Dakota Fanning) chiaroveggente, che devono riuscire ad arrivare prima della Division, una agenzia governativa degli Stati Uniti, cappeggiata da Henry Carver (Djimon Hounsou), un pusher, che come Kira è in grado di manipolare le menti delle persone.

Le due fazioni sono formate da: Pusher (controllori delle menti), Mover (telecinetici), Watcher (chiaroveggenti), Bleeder (la cui acutezza di voce può frantumare vetri e far scoppiare i cervelli), Stitch (guaritori o debilitatori), Shift (mutaforme), Wiper (cancellano la memoria), Shadow (nascondo cose epersone) e Sniff (seguigi).

Scopri di più

Recensione: Racconti incantati

Il signor Bronson è il proprietario di un hotel a conduzione familiare, che un giorno, a causa di una crisi economica, è costretto a vedere il proprio stabile a Barry Nottingham (Richard Griffiths), un affarista senza scrupoli, che per avere l’albergo gli assicura di dare un impiego di primo piano al figlio Skeeter (Adam Sandler).

Qualche anno più tardi, Skeeter lavora nell’hotel, ma solo come tuttofare. Frustrato da una vita che non gli regala soddisfazioni, vessato da Aspen (Lucy Lawless) e battuto nella corsa alla carica di amministratore dal leccapiedi Kendal (Guy Pearce) l’uomo decide di dedicarsi un po’ alla famiglia di sua sorella Wendy (Courtneney Cox), che non vede da molto tempo. La donna, che deve assentarsi da casa, gli chiede di badare ai suoi bambini Patrick (Jonathan Morgan Heit) e Bobbi (Laura Ann Kesling).

Visto che i due giovani vengono accuditi da Jill (Keri Russell) l’amica di Wendy, al mattino, a lui tocca far compagnia loro la sera. Non avendo una televisione in casa Skeeter decide di raccontare ai bambini le favole della buonanotte, così come faceva suo padre quando era piccolo: i suoi racconti magicamente si avverano, così decide di usarli per cambiare la propria vita, ma non tutto va come vuole.

Scopri di più

Nightmare: news sul remake

Buone nuove da Hollywood, la pre-produzione del nuovo remake del cult horror Nightmare, con protagonista uno dei serial-killer demoniaci più famosi degli anni ’80 si arricchisce di succulente notizie che aiutano la snervante attesa. l’idea di base, è di prendere il personaggio, la sua mitologia costruita dai sette film della saga nel corso degli anni, e rinnovarne il concept adattandolo al gusto di una platea di nuova generazione, quindi più che un remake, il nuovo Nightmare sarà un reboot.

Non spaventatevi, niente Freddy Krueger nello spazio o con improbabili mise da street dancer, ma la testolina sempre in moto di quel geniaccio di Michael Bay, che affidata la regia a Samuel Bayer esperto di videoclip musicali, sta pensando ad un restyling come è successo con il Jason di Venerdì 13, o il Michael Myers di Rob Zombie, quindi nuove idee ma grande rispetto per i cultori di Mr. Kruger.

Scopri di più

Recensione: I mostri oggi

Un Italia da avanspettacolo, cilatronesca e un pò stantia quella che viene ritratta ne I mostri oggi, sedici episodi che si susseguono veloci, che alternano momenti più narrati a comicità e tempi da sketch televisivo, ci sono molti degli italiani che conosciamo in questo film, ma ne mancano altrettanti che mal si inseriscono in questa galleria di turlupinatori, avidi, egocentrici  personaggi da macchietta che ruotano nel microcosmo creato dal regista Enrico Oldoini.

L’operazione ha l’intento di citare il passato inserendolo in un presente ed in un contesto in cui il fare ed il fruire il cinema è profondante mutato, in cui il cinema è schiavo del tormentone radiofonico o della divetta da reality di turno, quindi eviterei accuratamente di fare qualsiasi connessione con il passato, con una commedia che non esiste più fatta da maestri e recitata con passione e trasporto.

Scopri di più

Scusate: una visita inaspettata

Un terzetto di loschi figuri armeggia in un magazzino, l’arrivo di una vettura li mette in allarme, spuntano le armi, un uomo sfonda la porta ed irrompe nel locale brandendo un mitra, sembra decisamente sul piede di guerra, ma non sembra affatto un poliziotto, l’uomo fa fuoco e scoppia l’inferno.

Scusate è un cortometraggi diretto da Francesco Turlà, dal punto di vista tecnico riguardo montaggio, inquadrature e ritmo tutto risulta pulito e funziona al meglio, si vede la passione per l’action del regista e per il film Matrix in particolare, anche se il protagonista sembra più il Terminator Schwarzenegger che il Neo di Keanu Reeves.

Scopri di più