Mila Kunis per Oz The Great and Powerful, Juliette Binoche in Cosmopolis, Planes spin-off di Cars

Mila Kunis potrebbe recitare in Oz, The Great and Powerful, il film di Sam Raimi, che dovrebbe avere come protagonista James Franco: l’attrice dovrebbe interpretare la donna che diventa la Strega cattiva dell’Ovest. Le riprese del film cominceranno a luglio.

Juliette Binoche e Mathieu Amalric si sono uniti ufficialmente al cast di Cosmopolis, il drammatico diretto da David Cronenberg, con Robert Pattinson, Paul Giamatti e Marion Cotillard (probabilmente sostituita da Keira Knightley). Non è ancora chiaro quali ruoli saranno assegnati ai due attori, ma presto si capirà meglio la situazione, dato che le riprese inizieranno a maggio a Toronto.

Scopri di più

Festival di Berlino 2011 venerdì 19 febbraio: ultime proiezioni e in serata premiazione

Penultima giornata di proiezioni al Festival di Berlino 2011, in serata ci sarà la cerimonia di premiazione ed oggi per le pellicole in concorso bissano The forgiveness of blood dell’americano Joshua Marston (Maria full of grace) che ricordiamo co-prodotto dall’italiana Fandango e il tedesco If not us, who di Andres Veiel, mentre fuori concorso ancora una proiezione per Unknown-Senza identità, thriller ambientato dallo spagnolo Jaume Collet-Serra proprio in quel di Berlino e che vede protagonista il veterano Liam Neeson.

A poche ore dalla premiazione è tempo di bilanci e oltre ai candidati all’ambito Orso d’oro al miglior film,  tra i favoriti l’iraniano Asghar Farhadi con la sua intensa esplorazione di un conflitto di coppia in Nader And Simin, A Separation che ha entusiasmato la platea berlinese, non si possono dimenticare le incursioni in un atipico 3D d’autore dei veterani Herzog e Wenders, quest’ultimo con il documentario fuori concorso Pina ha ricevuta una commossa ovazione alla sua prima proiezione e naturalmente un’altra pellicola squisitamente d’autore e applauditissima alla rassegna berlinese, l’anomalo remake Il Grinta che grazie ai fratelli Coen, tanto snob quanto geniali, torna alle origini ripescando la sua suggestiva matrice letteraria e mostrando ancora una volta quanto il western sia tutt’altro che morto e sepolto.

Scopri di più

Arctic tale, recensione

Nanu e Seela fanno parte della fauna che popola i ghiacci del circolo polare artico, la prima è un cucciolo di orso polare, la seconda rarissima prole di una mamma-tricheco che sembra generi cuccioli molto di rado.

Assisteremo alla crescita e alla lotta per la sopravvivenza di entrambi i cuccioli, protetti dalle loro madri dai predatori che nei primi anni di vita tenteranno di divorarle, predatore su tutti proprio l’orso polare maschio che se non disdegna di attaccare inermi cuccioli di tricheco, non lesina aggressioni, quando affamato a piccoli della sua stessa specie.

Durante la crescita di Nanu e Seela scopriremo quanto nel loro percorso verso l’età adulta sia importante la famiglia, per Nanu sarà la madre a procacciare il cibo per lei ed il fratello quando ancora entrambi non ne avranno la capacità, ma sarà la stessa genitrice ad allontanarla dopo la morte del fratello per garantire la sopravvivenza di entrambe, messa a rischio dal repentino cambiamento delle condizioni climatiche in costante evoluzione.

Scopri di più

Uibù-Fantasmino fifone, recensione

Anno domini 1399, Baldovino è un baro che dopo una partita in cui vince con l’inganno soldi e terre ad una coppia di nobili viene scoperto e mentre sta per avere la giusta punizione un fulmine ne anticipa l’inevitabile fine, trasformandolo nel fantasma Uibù condannato a girovagare nel castello sede della sua dipartita per l’eternità.

500 anni dopo, mentre Uibù tenta invano di fare il suo dovere di fantasma spaventatore senza alcun successo, al castello giunge re Julius (Christoph Maria Herbst) legittimo erede della proprietà con un esercito di servitori al seguito, pronti a supportarlo nel suo intento romanrico di chiedere in sposa la bella contessa Leonora (Heike Makatsch).

Lo sfortunato Julius non sa che sarà proprio Uibù ad aiutarlo quando si troverà improvvisamente sul lastrico e al centro di un complotto che vedrà coinvolta una vendicativa ed ectoplasmatica vecchia conoscenza del fantasma pasticcione tornata dall’aldilà a batter cassa ed accampar diritti sul vetusto maniero.

Scopri di più

Phillip Noyce per Hunter Killer, Michel Gondry per Ubik, Kimberly Peirce dirigerà The Knife

Phillip Noyce dirigerà Hunter Killer, il drammatico ispirato al romanzo Fringe Point di George Wallace. Il film racconterà del capitano di un sottomarino che collabora con un gruppo di Navy Seal per salvare il Presidente russo rapito da alcuni terroristi decisi a scatenare la terza guerra mondiale.

Michel Gondry dovrebbe trasporre per il cinema Ubik, il romanzo di Phillip K. Dick, che segue le strorie del titolare del titolare di un’agenzia anti-telepatia Glen Ruciter, dell’impiegato Joe Chip, e della ragazza dai poteri paranormali Pat. Il mistery sarà prodotto da Steve Zaillian, Steve Golin e Garrett Basch.

Scopri di più

Rutger Hauer in Dracula 3D, Blake Lively in Hick, Mary Elizabeth Winstead in Abrahm Lincoln: Vampire Hunter

Blake Lively reciterà in Hick, la commedia scritta e diretta da Derick Martini con Juliette Lewis, Kirsten Dunst e Chloe Moretz, che narra di una ragazzina di tredici anni che, dopo essere scappata dalla sua cittadina in Nebraska per vedere Las Vegas, scopre che la città è troppo grande per lei. Non è chiaro quale sarà il ruolo dell’attrice.

Mary Elizabeth Winstead potrebbe entrare a far parte del cast di Abraham Lincoln: Vampire Hunter, il film di Timur Bekmambetov, con Benjamin Walker, Dominic Cooper e Anthony Mackie: l’attrice dovrebbe interpretare il ruolo, precedentemente offerto a Robin McLeavy, di Mary Todd.

Scopri di più

Al cinema dal 18 febbraio 2011: Amore & altri rimedi, Il Cigno Nero, Come lo sai, Il grinta, Il padre e lo straniero, Sono il numero quattro, Un gelido inverno

Questa settimana al cinema escono ben tre pellicole candidate agli Oscar 2011, Il cigno nero, Il grinta e Un gelido inverno. E’ difficile pensare che uno di loro possa battere i leader degli incassi al botteghino, ma sicuramente faranno la felicità dei cinefili.

Per coloro che cercano altro, c’è poi la possibilità di gustarsi il drammatico italiano Il padre e lo straniero, la commedia americana Come lo sai, il giovanilistico film di fantascienza Sono il numero quattro, la commedia romantica Amore e altri rimedi e l’horror 3D The Shock Labirinth.

Dopo il salto, come di consueto, trovate le sinossi, la lista del cast, le locandina e i link alle nostre recensioni in anteprima, dei film che esordiranno quest’oggi al cinema.

Scopri di più

Midnight in Paris, The iron lady: nuove immagini

Quest’oggi vi proponiamo una serie di immagini provenienti dai set parigini dell’imminente comedy-romance di Woody Allen Midnight in Paris e le prime immagini dai set londinesi della biopic The iron lady diretta dalla Phillida Lloyd del musical Mamma mia!.

Dopo il salto trovate sei scatti dedicati a Midnight in Paris che ritraggono Owen Wilson e Marion Cottilard sul set e la prima immagine ufficiale della pellicola con Wilson e Rachel McAdams che avete visto in apertura di post.

Per quanto riguarda invece The iron lady dopo il salto quattro immagini di Meryl Streep sul set della pellicola dedicata all’ex-Primo ministro britannico Margaret Tatcher.

Scopri di più

Something Borrowed, trailer

E’ online il trailer di Something Borrowed, il dramedy romantico diretto da Luke Greenfield, con Kate Hudson, Ginnifer Goodwin, John Krasinski, adattamento del romanzo di …

Scopri di più

Thor, full trailer

La Paramount Pictures ha pubblicato il nuovo full trailer di Thor, il superoistico film diretto da Kenneth Branagh, con Chris Hemsworth, Tom Hiddleston, Natalie Portman, …

Scopri di più

I bruttissimi, The mangler 2

Oggi ci occupiamo di uno dei tanti sequel prodotti per il mercato home-video concepiti per un veloce transito tra le novità sugli scaffali delle videoteche per poi andare a far mero numero nel reparto horror tra terrificanti ciofeche, finti sequel e ramake all’amatriciana.

Oggi ci occupiamo dell’horror The Mangler 2, sequel del ben poco memorabile The mangler-La macchina infernale trasposizione di Tobe Hooper datata 1995 di un racconto di Stephen King che narrava di una gigantesca stiratrice industriale sede di un’entità demoniaca che in questo sequel direct-to-video del 2001 scompare del tutto, per trasformarsi in un virus informatico senziente e altrettanto luciferino, infiltratosi in un sistema di sicurezza computerizzato di una scuola e pronto a mieter vittime tra studenti e professori.

Scopri di più

10 film biografici da premio Oscar

Visto l’approssimarsi della notte degli Oscar 2011 e visto che tra i nominati per il miglior film dell’anno figurano ben due pellicole biografiche come lo storico Il discorso del re e lo sportivo The Fighter, abbiamo pensato di stilare una classifica con le nostre dieci migliori biopic da Oscar che a partire dagli anni ’70 abbiano vinto o siano state ammesse nella rosa dei candidati alla prestigiosa statuetta.

Il compito si è rivelato oltremodo arduo perchè le storie vere, i fatti di cronaca e le vite dei grandi personaggi che hanno fatto la storia non si sono dimostrate solo materia prima da sogno americano formato hollywoodiano, ma anche materia ricorrente e decisamente molto gradita nella selezione effettuata annualmente dall’Academy, selezione che dagli anni ’70 ad oggi ha visto una quarantina di pellicole dal formato biografico approdare alle nomination con ben 11 vittorie nella categoria miglior film, vittorie tra cui spiccano kolossal come Ghandi (1983) di Richard Attenborough e L’ultimo Imperatore (1988) di Bernardo Bertolucci, disastri che hanno segnato la storia come quello narrato nel Titanic di Cameron o vite di menti geniali irrimediabilmente minate dalla malattia come quella del matematico e premio Nobel John Forbes Nash jr. nel memorabile A beautiful mind (2001) di Ron Howard.

Dopo il salto trovate la nostra classifica completa di trailer, naturalmente per qualsiasi segnalazione o aggiunta alla nostra top ten lo spazio commenti è a vostra disposizione.

Scopri di più

Festival di Berlino 2011 venerdì 18 febbraio: in concorso The Forgiveness of Blood e premiere per Unknown-Senza identità

Nona giornata per il Festival di Berlino 2011, si avvicina la cerimonia di premiazione e già si delineano i possibili candidati tra cui spicca l’iraniano Asghar Farhadi che per il suo Nader And Simin, A Separation, dramma famigliare che esplora il conflitto tra due coniugi in via di separazione, ha ricevuto scroscianti applausi.

Dopo il salto i film in concorso quest’oggi, proiezioni speciali e immagini dalla rassegna berlinese.

Scopri di più