Dylan Dog-Il film, nuove immagini con Brandon Routh

Ancora una nuova serie di immagini rilasciate da Moviemax tratte del cinefumetto Dylan Dog-Il film, trasposizione made in Hollywood del fumetto horror tutto italiano creato da Tiziano Sclavi che vede dietro la macchina da presa il Kevin Munroe del cartoon TNMT alla sua prima pellicola live-action e riunita la coppia del Superman Returns di Bryan Singer, con il Clark Kent Brandon Routh e il Jimmy Olsen Sam Huntington a cui si aggiunge il veterano Peter Stormare, già Lucifero nel cinecomic-horror Constantine.

Dopo il salto trovate il set di nuove immagini tratte dalla pellicola, vi ricordiamo che il film sarà nelle sale italiane a partire dal 16 marzo 2011.

Scopri di più

Al cinema dal 25 febbraio 2011: 127 Ore, Manuale d’amore 3, Ladri di Cadaveri – Burke and Hare, Shelter – Identità paranormali, Unknown – Senza identità

Nell’ultimo weekend di febbraio escono al cinema cinque nuove pellicole. E’ inutile dire che la favorita alla vittoria al Boxe Office è Manuale d’amore 3, dato che invaderà le sale italiane con 780 copie.

Gli spettatori potranno scegliere in alternativa altri quattro film interessanti, come il thriller con Liam Neeson Unknown Senza identità, il particolare Burke & Hare Ladri di cadaveri, il candidato all’Oscar 127 ore e il thriller paranormale Shelter – Identità paranormali.

Dopo il salto, come di consueto, trovate le sinossi, la lista dei protagonisti, i poster e i link alle nostre recensioni.

Scopri di più

10 canzoni da premio Oscar (video)

Quest’oggi in vista della notte degli Oscar 2011 prevista in quel di los Angeles per il prossimo 27 febbraio dedichiamo una speciale classifica alla categoria Miglior canzone originale, unica categoria dell’Academy a permettere più nomination per un medesimo film e che nel corso dell’ultimo trentennio ha visto bissare in nomination il musical del 1980 Saranno famosi di Alan Parker che si è anche aggiudicato la vittoria con il memorabile tema principale Fame di Michael Gore, come accaduto di nuovo nell’89 con doppia candidatura per il veterano da musical Disney Alan Menkel che vince un Oscar con il brano tratto da La sirenetta Under the Sea e ancora Menkel nel ’91 con tre nomination per La Bella e la bestia e la vittoria del brano Beauty and the Beast.

Dopo il salto trovate la nostra classifica stilata prendendo in considerazione solo brani vincitori dal 1990 ad oggi, lasciando a malincuore fuori dalla top ten grandi hit che non solo hanno conquistato l’ambita statuetta, ma hanno scalato classifiche e polverizzato record di vendite come ad esempio il tema della comedy Arturo Best That You Can Do eseguita da Christopher Cross, la coinvolgente What a Feeling tratta dal danzereccio Flashdance e cantata dalla Irene Cara di Saranno famosi o il tormentone romance (I’ve Had) The Time of My Life tratto dall’amatissimo Dirty Dancing, uno dei singoli più venduti di sempre, che oltre all’Oscar nel lontano 1987 si aggiudicò anche un Grammy ed un Golden Globe.

Scopri di più

Oscar 2011, Miglior attore protagonista: chi vincerà?

Il 27 febbraio, data designata per la consegna degli Oscar 2011, si avvicina e noi ci apprestiamo a chiudere questa lunga carrellata sulle nomination di quest’anno occupandoci in ultimo delle rimanenti tre categorie di punta degli Academy Awards: miglior film, miglior regia e miglior attore protagonista.

Dopo la cinquina di candidate a Miglior attrice protagonista quest’oggi ci occupiamo delle performance maschili candidate quest’anno nella categoria Miglior attore protagonista che vede cinque candidati su cinque presenti in pellicole in lizza per il miglior film dell’anno, con lo spagnolo Javier Bardem a fungere da outsider per Biutiful, pellicola di Alejandro González Iñárritu candidata nella categoria Miglior film straniero.

Prima di lasciarvi alla lista completa di candidati che troverete subito dopo il salto qualche curiosità: 9 gli attori che sono riusciti a bissare nella ipercompetitiva categoria sino ad oggi, tra questi Tom Hanks (Forrest Gump/Philadelphia), Jack Nicholson (Qualcuno volò sul nido del cuculo/Qualcosa è cambiato) e Daniel Day-Lewis (Il mio piede sinistro/Il petroliere), mentre il più giovane vincitore della categoria è stato Adrien Brody, che nel 2002 a 29 anni si aggiudica una statuetta per Il pianista di Roman Polanski.

Scopri di più

Oscar 2011, per gli scommettitori statuetta a Il discorso del re

A due giorni dall’attesa notte degli Oscar 2011 ferve il toto-statuetta con quote, pronostici, outsider e classifiche che come vi abbiamo già accennato qualche post fa danno in pole postition le due biografie campioni d’incasso The Social Network di David Fincher e Il discorso del re di Tom Hooper, con un margine per la vittoria finale assegnato in queste ultime ore secondo le stime dei bookmaker inglesi ed italiani proprio alla pellicola inglese che forte di 12 nomination, quattro in più rispetto alle 8 assegnate al film di Fincher, potrebbe spuntarla al fotofinish.

Scendiamo nel particolare e vediamo cosa ci dicono i numeri, gli esperti della britannica Stanleybet parlano di un margine piuttosto risicato per la vittoria finale de Il discorso del re su The Social Network che con l’approssimarsi della premiazione è andato ridimensionandosi, insomma il film di Fincher quotato ora a 2.50 e che ricordiamo ha già battuto in patria la biopic di Hooper quotata a 1.25 vincendo come miglior film ai Golden Globe 2011, accorcia le distanze che restano comunque decisamente labili e lasciano aperto il risultato finale per un testa a testa.

Scopri di più

Vanishing on 7th Street, recensione in anteprima

Michigan, città di Detroit un improvviso black-out fa piombare tutta la città nell’oscurità più completa, all’alba l’intera popolazione sembra letteralmente svanita nel nulla, al loro posto solo abiti ed effetti personali sparsi sui marciapiedi e all’interno delle vetture che giacciono abbandonate lungo strade completamente deserte.

Un manipolo di sopravvissuti che per loro fortuna al momento del black-out era vicino a fonti luminosi come candele o torce elettriche scampa alla misteriosa e inspiegabile sparizione di massa, per ritrovarsi in un bar ancora dotato di energia elettrica grazie ad un generatore d’emergenza.

Luke (Hayden Christensen) un inviato della tv locale, Rosemary (Thandie Newton) una fisioterapista che ha perso il figlioletto di pochi mesi,  Paul (John Leguizamo) un proiezionista che sembra essere l’unico ad aver provato da molto vicino il fenomeno e infine James (Jacob Latimore) un dodicenne rimasto solo dopo che la madre avventuratasi all’esterno del locale non ha più fatto ritorno.

Scopri di più

Guardia del corpo remake per la Warner, Chris Columbus dirigerà Hello Ghost, Wolfgang Petersen Old Man’s War

La Warner Bros. ha deciso di ordinare il remake di Guardia del corpo, il film del 1992 con Kevin Costner e Whitney Houston che raccontava la storia di un ex agente dei servizi segreti ingaggiato per difendere una popstar in pericolo. Nel remake, firmato da Jeremiah Friedman e Nick Palmer, a difendere la star di turno sarà un ex militare che ha abbandonato l’esercito.

Chris Columbus dirigerà il remake di Hello Ghost, film coreano che racconta la storia di un tizio che, dopo aver provato a togliersi la vita più volte, vede quattro spettri, quello di un tassista fumatore, di un ragazzino amante di dolci, di una donna che piange e di un nonno alcolizzato, che hanno bisogno di aiuto per poter trapassare nell’aldilà.

Scopri di più

Amanda Seyfried in The Bullet, Patrick Wilson e James Marsden in Loft, Giovanni Ribisi per Ted

Amanda Seyfried potrebbe recitare in The Bullet, il thriller diretto da Patrick Alessandrin, con John Cusack, incentrato su un uomo, detto The Clockmaker, che decide di manipolare un gruppo di persone mettendole l’una contro l’altra per vendicarsi.

Patrick Wilson e James Marsden reciteranno insieme in Loft, il remake americano del thriller belga di Erik Van Looy. Sarà lo stesso regista a dirigere la pellicola incentrata su cinque uomini sposati che condividono un loft usato per portare le rispettive amanti. Un giorno nel loft viene rinvenuto il cadavere di una donna e i cinque iniziano a dubitare l’uno dell’altro.

Scopri di più

Paul, Red Band Trailer

E’ uscito il nuovo trailer, vietato ai minori, di Paul, il fantascientifico Road Movie di Greg Mottola, con Simon Pegg, Nick Frost, Seth Rogen (voce …

Scopri di più

Source Code, feature trailer

E’ stato rilasciato il feature trailer di Source Code, il fantascientifico thriller diretto da Duncan Jones, con Jake Gyllenhaal, Vera Farmiga, Michelle Monaghan e Jeffrey …

Scopri di più

Boris Il film: trailer ufficiale e locandina

E stato rilasciato da 01 Distribution il trailer di Boris Il Film, l’episodio cinematografico della serie tv di culto italiana, scritto e diretto da Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre, Luca Vendruscolo, con Francesco Pannofino, Pietro Sermonti, Caterina Guzzanti, Carolina Crescentini, Luca Amorosino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Antonio Catania, Massimo De Lorenzo, Alberto Di Stasio, Roberta Fiorentini, Andrea Sartoretti, Alessandro Tiberi, Antonino Bruschetta, Giorgio Tirabassi, Massimiliano Bruno, Carlo De Ruggieri, Ninni Bruschetta.

SINOSSI. In “BORIS IL FILM” il regista René Ferretti molla la brutta fiction tv che ha fatto per anni e tenta il grande salto: un film d’autore, per il cinema. Insomma, la libertà artistica dopo una carriera asservita al conservatorismo televisivo. Ma il mondo del cinema con i suoi snobismi può essere perfino peggio di quello della tv. Soprattutto per una troupe, quella di Ferretti, a dir poco estranea all’Arte con la “a” maiuscola…

Dopo il salto potete vedere il poster del film …

Scopri di più