Elvis: il nuovo film di Baz Luhrmann sulla star più amata di tutti i tempi

Elvis, è il film firmato da Baz Luhrmann, che racconta della vita della rockstar più amata di tutti i tempi. Il biopic, racconta la vita della “Leggenda” della musica, dagli esordi al successo: una carriera tra palco, luci, frange e lustrini, pasticche, alcool, felicità e tristezza. E’ un musical rock, che rivela particolari della vita del grande rocker e della sua figura, iconica, ma anche terribilmente tragica. Il regista di Moulin Rouge, riporta in questa pellicola il suo stile profondamente romantico ed eclettico, che si snoda in un racconto in musica, chiaro, trasgressivo, forte, emozionante.

 

Il film è un racconto esaltante e vorticoso della vita del grande Elvis e di come la musica abbia cambiato la sua vita. Un giovanissimo bianco, con la voce di un nero, che balla e ancheggia mentre canta, mandando il pubblico in delirio. La sua musica, ha fatto impazzire milioni di generazioni, un rock and roll liberatorio, folle, disinibito. Il suo modo di cantare era assolutamente innovativo: e proprio questa innovazione, crea una serie di falle nella carriera del grande rocker, criticato dal buon costume, per il suo stile trasgressivo, troppo audace e provocatorio per un’epoca ancora ancorata a valori etici e morali estremamente castigati. Sullo sfondo, un’America che perde l’innocenza, un America che attraverso questo fenomeno musicale, impara ad evolversi e trasformarsi, a liberarsi dei tabù e dai clichè, a cui fino a quei tempi era rimasta ancorata.

Il film, incentrato sul grande rocker americano bianco, che canta come un nero, è un vortice di color, giacche colorate e pantaloni a zampa, lustrini, ciuffi laccati, luci al neon, e musica. In questo vortice, un grandissimo peso ha la figura del colonnello, interpretato da Tom Hanks e del suo rapporto con Elvis, un rapporto fatto di amore e odio, di complicità e incomprensioni, che in qualche modo, ha influenzato sia la vita che la figura del grande cantante. Altro importante peso, è dato sia dalla famiglia del cantante, in particolare dalla madre, e alla compagna e alla figlia.

 

Dalle stelle, al fango, in cui Elvis cadde dopo l’arresto per aver violato le regole, per aver ancheggiato in modo provocatorio, per aver dissuaso e persuaso attraverso la sua danza e la sua musica. L’ascesa e la caduta di una grande star, che è diventata iconica e che non è mai più stata dimenticata proprio per la sua capacità di restare sè stesso a tutti i costi.

Inferno, Recensione in anteprima

Le avventure del simbolista di Harvard non sono finite: per Robert Langdon (Tom Hanks) nuovi guai fin dal primo istante in cui lo rivediamo in Inferno, in cui il professore si risveglia in un ospedale a Firenze e sembra esser stato vittima di una ferita da arma da fuoco che gli ha causato una forte amnesia.

inferno_poster-italiano

Inferno: annunciato il cast del film di Ron Howard

È stato lo stesso Ron Howard ad annunciare il cast che farà parte del film “Inferno”, il terzo adattamento cinematografico della saga letteraria di Dan Brown e che uscirà in Italia il 13 ottobre 2016.

Inferno: il nuovo film di Ron Howard dal libro di Dan Brown

Inizieranno molto presto le riprese di “Inferno” terzo capitolo della saga ispirata ai popolari libri di Dan Brown, che iniziò la sua avventura con “Il Codice Da Vinci”.

Ancora una volta, alla regia, troviamo Ron Howard e come attore principale ritroviamo Tom Hanks, che riprende i panni del professor Robert Langdon.

Ron Howard regista per Under the Banner of Heaven

I fratelli Coen alla sceneggiatura del nuovo film di Spielberg

Il progetto della DreamWork sulla Guerra Fredda, con Steven Spielberg alla regia e Tom Hanks come protagonista, vedrà alla sceneggiatura Joel e Ethan Coen.

I fratelli Coen girano Inside Llewyn Davis

I fratelli Coen, che hanno vinto un Oscar per “Fargo” e “Non è un paese per vecchi”, stanno rivedendo la sceneggiatura di Matt Charman.

I grandi assenti alla notte degli Oscar

Sono tutti in trepidante attesa della grande cerimonia degli Oscar, il premio cinematografico più ambito e più glamour dell’anno.

US actor's Robert Redford attends a Yaho

Foto|SEBASTIEN NOGIERA/AFP/Getty images

Ma come avviene da 86 edizioni a questa parte, c’è chi fa i salti di gioia e chi invece la cerimonia se la guarderà dal divano di casa perché non è riuscito ad entrare nelle famose cinquine.

Si sono fatti tantissimi pronostici sui nominati, alcuni c’hanno preso, altri no, e mentre l’Italia ancora gioisce  per la candidatura di Sorrentino, vediamo chi è stato lasciato a casa.

“Saving Mr. Banks”: la verità su Mary Poppins dopo 50 anni

saving-mr-banks

Non sempre è facile raccontare un ‘culto’. Figurarsi i suoi retroscena. Questa volta si parla di “Mary Poppins”, un titolo da cinque premi oscar su 13 nomination vinti esattamente cinquant’anni fa.

Come cominciò la sua storia? Ci viene raccontato nel nuovo “Saving Mr. Banks”. Negli anni quaranta Walt Disney promise alle sue figlie Sharon e Diane che avrebbe realizzato un film partendo dalla loro serie di libri preferiti, circa le avventure di Mary Poppins.

Tuttavia, il celebre Walt aveva ‘fatto i conti senza l’oste’: l’autrice della governante inglese perfetta e simpatica, odiava gli americani. Di conseguenza odiava uno dei modelli americani per antonomasia: la Disney.

Lei, l’autrice Pamela L. Travers, un giorno si recò comunque a New York per parlare con Walt Disney. Ma questo successe dopo tentativi di persuasione da parte di lui durati dieci anni.

Oggi, sono usciti dagli archivi Disney preziosi inediti e documenti. Riguardano la lunga corrispondenza tra Walt e Pamela. Contengono inoltre la registrazione delle sedute di lavoro tra scrittrice, sceneggiatori e musicisti.

Perché Pamela non voleva cedere la sua creatura a Walt Disney? La Travers era convinta che Disney avrebbe trasformato la sua incorruttibile governante in una soubrette. Per questo pose un gran rifiuto. Un rifiuto che pesò. Pamela non amava né le allegre canzoni dei fratelli Sherman “Basta un poco di zucchero” e “Supercalifragilistichespiralidoso”, né le incursioni nel mondo animato. Voleva proteggere Mary.

Oggi, in “Saving Mr. Banks, Tom Hanks (che interpreta Walt Disney) ed Emma Tomphson sono alle prese con due personaggi incantevoli e complessi per scoprire e far scoprire i retroscena di uno dei più bei film della storia del cinema.

Nelle sale italiane dal 20 febbraio, la pellicola di John Lee Hancock merita uno sguardo.