Cani & Gatti: la vendetta di Kitty 3D, Fratelli in erba, Mangia, prega, ama, Mordimi, Niente paura, Sharm El Sheik – Un’estate indimenticabile

Da quest’oggi al cinema potremo trovare sei nuovi film, di cui cinque commedie di tipologie differenti: per chi ama le comiche demenziali c’è Mordimi; chi cerca quella adatta a tutta la famiglia potrà guardare Cani e Gatti: la vendetta di Kitty 3D; chi vuole quella particolare con aspetti drammatici si potrà orientare su Fratelli in erba; le amanti di commedie dai risvolti romantici sceglieranno Mangia prega ama; chi vuole la commedia all’italiana prediligerà Sharm El Sheikh – Un’estate indimenticabile. Chi è allergico alle commedie può buttarsi sul documentario Niente paura. Come siamo come eravamo e le canzoni di Luciano Ligabue.

Dopo il salto, come di consueto trovate le sinossi, la lista dei protagonisti e le locandine dei film che troverete da questa sera al cinema.

Scopri di più

Tron Legacy: foto promozionali

L’anno nuovo si aprirà con un debutto d’alto profilo, il 5 gennaio esce il sequel Tron Legacy, seguito del cult del 1982 prodotto dalla Disney che torna su grande schermo supportato da effetti speciali all’avanguardia, parte del cast originale e un formato 3D di ultima generazione.

Dopo avervi presentato il videogame ufficiale in vendita da dicembre 2010 e i trailer promozionali, dopo il salto la prima di una serie di gallerie fotografiche dedicate al film che ricordiamo sarà diretto dall’esordiente Joseph Kosinski, pupillo di David Fincher. (foto Filmofilia)

Scopri di più

Harry Potter e i doni della morte parte I: le immagini del film

Oggi vi proponiamo una ricca gallerie fotografica con sequenze tratte da Harry Potter e i doni della morte, la prima parte del settimo e ultimo capitolo della saga cinematografica tratto dalla famosa serie di libri fantasy scritti dall’autrice inglese J.K. Rowling.

La saga di Harry Potter si è guadagnata in sei film il titolo di franchise più lucroso della storia del cinema, incassando oltre 5 miliardi di dollari e battendo classici intramontabili come Star Wars e la serie di James Bond.

Prima di lasciarvi alle immagini dopo il salto una curiosità, nel frame del trailer ufficiale in cui compare Hermione armata di bacchetta è stato rimosso il sangue che nella sequenza le imbratta le mani e che potrete vedere nell’immagine che vi proponiamo nella galleria fotografica.

Scopri di più

L’ultimo dominatore dell’aria: t-shirt e videogioco ufficiale

Torniamo ad occuparci dell’imminente L’ultimo dominatore dell’aria, spettacolare mix di arti marziali e fantasy tratto da una serie animata di grande successo e che il regista M. Night Shyamalan ha deciso di adattare per il grande schermo, utilizzando sofisticati e iperrealistici effetti speciali con l’aggiunta di un 3D di ultima generazione.

Naturalmente il franchise gode di una certa popolarità grazie alla serie d’animazione e quindi il merchandise che ha accompagnato l’uscita del film ha trovato terreno fertile grazie ad una serie di t-shirt con simboli elementali e un videogame affidato agli stessi sviluppatori che hanno curato la trasposizione videoludica della serie animata, che in questo caso hanno sfornato un picchiaduro che sfoggia interattività con gli elementi dello sfondo, poteri elementali a iosa e la possibilità di impersonare a scelta l’Avatar Aang o il principe Zuko.

Dopo il salto vi proponiamo una galleria fotografica con alcune t-shirt e screenshot del videogioco e due video, uno con il trailer del videogame ufficiale e l’altro con un’esibizione live di arti marziali organizzata per la promozione del film.

Scopri di più

Flash Gordon, le action figures

Oggi vi proponiamo due set di action figures che ci daranno l’occasione di rispolverare il cinefumetto anni ’80 Flash Gordon di Mike Hodges regista del secondo capitolo della saga di Omen, che portò sullo schermo una produzione fastosa e ultrakitsch targata Dino De Laurentiis, con un cast notevole e una colonna sonora memorabile firmata dalla band inglese dei Queen.

Il film a parte l’Inghilterra, paese di origine, non ebbe il successo sperato, oggi rivalutato è per molti un cult, il film ci regala comunque un villain d’alto profilo come il Ming di Max Von Sydow, che ritroveremo in una versione orientaleggiante nel Lo Pan di Grosso guaio a Chinatown di Carpenter e scenografie e costumi che regalano alla messinscena un fumettoso stile camp.

Dopo il salto i due set di figures basate su design del famoso disegnatore della D.C. Alex Ross, con Ming (Max Von Sydow), Flash Gordon (Sam J. Jones) anche con tenuta da baseball, Dale Arden (Melody Anderson) con doppio abito, il principe Barin (Timothy Dalton) e il perfido Klytus in versione standard e special edition. Tutte le figures sono articolate, accessoriate e misurano circa 17 cm.

Scopri di più

Let me in, le foto del remake americano

Era praticamente impossibile che il sorprendente Lasciami entrare, piccolo gioiello svedese del regista Tomas Alfredson, che esplorava il vampire-movie attraverso la delicata storia d’amicizia tra un introverso adolescente ed una giovane vampira, potesse sfuggire alle imperanti leggi dello showbiz d’oltreoceano e diventare materia da remake.

Oggi vi proponiamo una ricca galleria fotografica con immagini tratte da Let me in, il regista Matt Reeves collaboratore di JJ Abrams con il quale ha creato il serial Felicity e diretto Cloverfield, si è basato sul romanzo originale di John Ajvide Lindqvist e in parte alla pellicola di Alfredson per questo rifacimento.

Dopo il salto immagini con i tre protagonisti della pellicola, la giovanissima e talentuosa Chloë Grace Moretz veterana da remake già apparsa in Amityvivlle Horror e The Eye, Kodi Smith-McPhee co-protagonista accanto a Viggo Mortensen nel dramma post-apocalittico The Road e Richard Jenkins, nominato agli Oscar per L’ospite inatteso di Thomas McCarthy.

Scopri di più

Benvenuti al sud: trailer, poster, sinossi e foto

Il primo ottobre Medusa distribuirà al cinema Benvenuti al sud, la commedia girata in provincia di Salerno (a Castellabate, parte del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano), prodotto da Cattleya, diretta da Luca Miniero, remake italiano del francese Bienvenue chez le Ch’tis, interpretata da Claudio Bisio, Alessandro Siani, Angela Finocchiaro e Valentina Lodovini,  supportati da Nando Paone, Giacomo Rizzo, Teco Celio, Fulvio Falzarano, Nunzia Schiano, Alessandro Vighi.

Oggi vi mostriamo la locandina e il trailer ufficiale, vi proponiamo la sinossi ufficiale (che trovate dopo il salto) e vi invitiamo a provare il game online su Facebook (formato da quattro prove di abilità che vuole promuovere lo spirito del film, ovvero sdrammatizzare le differenze tra nord e sud e mettere alla berlina gli stereotipi e i luoghi comuni).

Scopri di più

Resident evil Afterlife 3D, colonna sonora

Oggi colonna sonora dedicata a Resident Evil: Afterlife, quarto capitolo della fortunata saga videoludica che approda al cinema in un modaiolo formato 3D e con il regista Paul WS Anderson che riprende la regia dopo due capitoli da produttore.

Lo score è affidato all’eclettico Tomandandy musicista e produttore di eventi multimediali che vanta prestigiose collaborazioni con Lou Reed, Peter Gabriel e Oliver Stone, nonchè colonne sonore per videogames e grande schermo, tra queste ultime il remake de Le colline hanno gli occhi, l’horror The Covenant e il thriller The Strangers.

Dopo il salto come di consueto  compilation, cover e due clip musicali. Buon ascolto.

Scopri di più

Cattivissimo me, poster internazionali

Il 15 ottobre esce nelle sale italiane il cartoon in 3D Cattivissimo me, pellicola nata dalla collaborazione della Universal Pictures con la Illumination Entartainment di Chris Meledandri, ex-presidente del reparto animazione della 20th Century Fox.

La storia ruota attorno alle gesta di Gru, doppiato in italiano dal comico e conduttore televisivo Max Giusti, cattivissimo da fumetto che ha come obiettivo malvagio di una vita rubare nientemeno che la Luna e diventare così il più malvagio villain di tutti i tempi.

A mettergli i bastoni tra le ruote, un pò di sfortuna, degli spassosi e imbranatissimi aiutanti e tre orfanelle. Dopo il salto troverete una ricca galleria fotografica con i poster internazionali della pellicola.

Scopri di più

Capitan America: The First Avenger, immagini del nuovo costume e foto dal set

oggi vi proponiamo una serie di immagini scattate sul set del nuovo cinefumetto della Marvel dedicato a Capitan American: The First Avenger, il leggendario eroe a stelle e strisce fruisce della sua seconda trasposizione su grande schermo dopo il ben poco memorabile Capitan America di Albert Pyun datato 1990 e i due film tv anni ’70 che però si discostavano molto dal fumetto originale creato nel 1941 da Joe Simon e Jack Kirby.

Il nuovo Capitan America sarà interpretato dall’aitante Chris Evans, già Torcia umana nei due film dedicati ai Fantastici Quattro e dietro la macchina da presa ci sarà Joe Johnston, già regista del sequel Jumanji e del remake Wolfman.

Dopo il salto immagini dei set, una sequenza in cui scopriremo una versione del nuovo costume di Capitan America indossato da una delle controfigure impegnata in una sequenza di stunt con delle motociclette, alcuni veicoli e immagini formato artwork del nuovo costume ufficiale. (Comicbookmovie/Filmofilia)

Scopri di più

Resident Evil Afterlife, l’action figure del Boia

Notato il tipaccio in apertura di post? beh quella è una delle creature che sono state inserite nell’ultimo cinegame Resident Evil: Afterlife, in omaggio al ricco bestiario sovrannaturale della fortunata saga videoludica targata Capcom.

Il regista Pau W.S. Anderson produttore dell’intero franchise cinematografico, nonchè regista del primo adattamento e di questo terzo sequel, ha voluto omaggiare la trasferta africana del videogame che nel quinto episodio vede la squadra S.T.A.R.S. alle prese con una minaccia biologica che ha trasformato gli abitanti di alcuni villaggi in furie omicide.

Scopri di più

Venezia 2010: le foto dei vincitori

Ieri si è chiusa ufficialmente l’edizione 2010 della Mostra del Cinema di Venezia, Leone d’oro a Somewhere di Sofia Coppola e alcune sorprese come due premi allo spgnolo Alex de la Iglesia e la Coppa Volpi all’emergente Ariane Labed.

Dopo avervi raccontato la diretta della cerimonia di premiazione, oggi vi proponiamo le immagini del photocall post-cerimonia che ha visto sfilare tutti i vincitori sotto i flash dei fotografi.

La ricca galleria fotografica che troverete dopo il salto contiene scatti che vi mostreranno i vincitori a caldo ancora freschi di premiazione, ma prima di lasciarvi alla gallery vi segnaliamo l’ennesima assenza del vincitore della Coppa Volpi Vincent Gallo, l’attore decisamente allergico ai flash, non ha neanche ritirato il premio assegnatogli per la sua performance in Essential Killing di Jerzy Skolimowski. (foto Zimbio)

Scopri di più

Resident Evil, l’evoluzione del survival-horror

E’ finalmente approdato nei cinema italiani Resident Evil: Afterlife, quarto capitolo della serie tratta dal videogame cult Resident Evil, memorabile survival-horror che insieme al disturbante cugino Silent Hill ha rappresentato per l’intrattenimento videoludico un imprescindibile punto di riferimento che negli anni ’90 cambiò il mondo delle consolle e influenzò un’intera generazione di game-designer.

La Capcom nel 1996 creò Resident Evil per la neonata consolle Playstation sfoggiando uno spessore ed un’atmosfera ineguagliabili, miscelando suggestioni romeriane da grande schermo con tutto il repertorio zombie ed una interattività di alto profilo, che non si limitava a scontri a fuoco o frenetici corpo a corpo come nei classici picchiaduro a scorrimento, ma al contrario dilatava i tempi, giocava con sonoro e grafica, chiedendo al giocatore la risoluzione di enigmi e un minimo di strategia con elementi RPG che consistevano nel miscelare oggetti ed armi per aumentarne l’efficacia.

Scopri di più

Venezia 2010 sabato 11: oggi premiazioni, ultime proiezioni e chiusura con The Tempest

Giornata di chiusura della sessantasettesima Mostra del Cinema di Venezia, assegnati ieri premi collaterali a La pecora nera di Celestini (Premio Fondazione Mimmo Rotella) e Venus Noire di Kechiche (Premio Pari Opportunità), mentre Avatar e il cartoon Dragon Trainer si aggiudicano il premio speciale Persol dedicato al cinema 3D.

Si tirano le somme e il festival esce con una serie di risultati positivi da questa edizione, vedi l’incremento di biglietti (+17%), abbonamenti (+16%) e giornalisti accreditati (+4%).

Scopri di più