Julia Roberts: Diva & Donna

Julia Fiona Roberts nasce ad Atlanta (Georgia-USA) il 28 0ttobre 1967, nel 1971 dopo il divorzio dei genitori Julia si traferisce con la madre ed i quattro fratelli a Smyma. a dieci anni l’attrice perde il padre per un cancro alla gola.

Dopo essersi iscritta ad un corso di giornalismo julia lo abbandona per seguire le orme del fratello Eric che ha intrapreso una carriera di attore a New York e lo raggiunge. L’esordio è televisivo nel 1986 con il film Vite sbagliate, poi l’esordio sul grande schermo nel 1988 con una parte in Legami di sangue dove recita con il fratello Eric.

Scopri di più

Steven Soderbergh: Ritratto d’autore

Steven Soderbergh nasce ad Atlanta (USA) il 14 gennaio 1963, regista, sceneggiatore e produttore, nei suoi film riveste spesso anche il ruolo di direttore della fotografia usando lo pseudonimo Peter Andrews. Nato in Georgia il regista cresce a Baton Rouge in Louisiana, qui fin dall’età di tredici anni dimostra passione ed attitudine per il cinema e la regia.

Dopo un periodo di lavoro nel montaggio freelance a Los Angeles, il regista torna in Louisiana dove si dedica alla scrittura di qualche scenggiatura, l’esordio dietro la macchina da presa è nel 1987 con il cortometraggio Winston, Soderbergh dirigerà anche un documentario sul gruppo rock degli Yes per cui sarà candidato ad un Grammy.

Scopri di più

James Wong: Manga Evolution

James Wong nasce a Hong Kong il 20 Aprile 1959, cineasta portato per l’action ed il fantastico, Wong oltre che regista è anche sceneggiatore e produttore televisivo. Di origini cinesi il regista si trasferisce a dieci anni con i genitori in America, nella città di San Diego, dove cresce e sviluppa la sua passione per il mondo dello spettacolo.

Scolasticamente si forma all’istituto Cajon Valley High school, qui conosce il futuro compagno di lavoro Glen Morgan con cui realizzerà molti progetti. Diplomatosi si iscrive all’università dove frequenta un gruppo teatrale di comici. Terminati gli studi prova a scrivere con scarso successo qualche sceneggiatura.

Scopri di più

Benicio Del Toro: tra remake e leggenda

Benicio Monserrate Rafael Del Toro Sanchez alias Benicio Del Toro nasce a San Juan (Porto Rico) il 19 Febbraio 1967. Trasferitosi con la famiglia all’età di nove anni in Pennsylvania (USA) passa l’adolescenza in una fattoria per poi trasferirsi in california dove studia economia all’università ed ha i primi approcci con la recitazione.

Dopo alcuni ruoli in produzioni studentesche, alcuni corsi di recitazione, ed una borsa di studio, Del Toro si trasferisce a Los Angeles dove affina il suo talento e ottiene i primi ruoil in alcune serie televisive. Nel 1988 l’esordio sul grande schermo con la commedia Big Top Pee Wee-la mia vita picchiatella, sul set conosce l’attrice Valeria Golino con cui avrà una relazione che terminerà nel 1992.

Scopri di più

Robert Dornhelm: fiction da cinema

Robert Dornhelm nasce a Timisoara (Romania) il 17 Dicembre 1947 i suoi esordi sono televisivi con molti documentari e film per la tv, una gavetta che lo porterà ad esordire con la sua prima opera cinematografica nel 1978 I ragazzi dell’opera documentario con la voce narrante di Grace Kelly, il film venne candidato agli Oscar.

Trasferitosi a Los Angeles e divenuto cittadino americano il regista negli anni ’80 dirige nell’ordine She dance alone con Max Von Sydow, Echo park con Christopher Walken, e Cold feet-piedi freddi con Keith Carradine e Tom Waits.

Scopri di più

Kasia Smutniak: la bellezza del talento

Katarzyna anna Smutniak alias Kasia Smutniak nasce a Wojewoda (Polonia) il 13 Agosto 1979, figlia di un pilota dell’aviazione, Kasia ha come il padre la passione del volo ed un talento innato che a soli sedici anni le fa prendere un brevetto per aliante, ma la sua bellezza non passa inosservata e a 17 anni è già catapultata nel mondo della moda in quel di Milano rappresentata dalla nota agenzia Why not?

Dopo qualche spot pubblicitario, il cannonico calendario, servizi fotografici e qualche apparizione tv, nel 2000 il debutto cinematografico nell’ambizioso e sfortunato Al momento giusto al fianco di Giorgio Panariello, nonostante un cast notevole, tra gli altri Athina Cenci e Giovanni Cacioppo, il film è un flop ma Kasia comunque ha la visibilità necessaria per poter iniziare una carriera d’attrice.

Scopri di più

Roberto Burchielli: la realtà della fiction

Roberto Burchielli  cineasta e autore televisivo classe 1966, dopo la laurea in lettere moderne conseguita presso l’Università di Pavia, esordisce nel mondo dello spettacolo come regista, autore e sceneggiatore di trasmissioni televisive Mediaset, tra le sue collaborazioni Galapagos, L’angelo, 8mm, il varietà Ciro il figlio di Target e la trasmissione di Cecchi Paone La macchina del tempo, per la RAI si occuperà della trasmissione Gaia: il pianeta che vive.

Burchielli realizza inoltre alcuni documentari come Lettere da Sarajevo ed uno speciale sull’alluvione del Piemonte, Testimoni della tragedia. Al grande pubblico il regista è noto soprattutto come autore di trasmissioni di grande successo come Paperissima e Striscia la notizia, Burchielli ha realizzato inoltre alcuni format per il canale musicale MTV, tra i quali Hot kitchen e Superkitchen, trasmissioni condotte da Andrea Pezzi.

Scopri di più

Davide Ferrario: la cronaca del quotidiano

Davide Ferrario nasce a Casalmaggiore il 26 Giugno 1956, l’esordio nel mondo dello spettacolo è sulla carta stampata il regista scrive per la testata Cineforum.

Ferrario si occupa inoltre dell’allestimento di molte rassegne e festival in giro per l’Italia, nel 1984 pubblica un  monografia sul regista Rainer Werner Fassbinder.

Nel 1985 recita nel film di John Sayles Matewan, il regista americano racconta una pagina nera della cronaca statunitense, il massacro di un gruppo di minatori durante uno sciopero.

Scopri di più

Gustave de Kervern: l’eclettismo francese

Gustave de Kerverne cineasta francese classe 1962, l’esordio nel mondo del cinema è in veste d’attore, è il 1996 ed il film è la comedy/romance Dalphine 1, Yvan 0 di Dominique Farrugia.

Seguiranno nel 2001 alcune partecipazioni a svariate mini-serie tv. Nel 2004 l’esordio come regista con il lungometraggio Aaltra sarà il primo di tre film che il  regista dirigerà con il collega Benoite Delepine.

Nel 2004 il regista sempre in coppia con Delepine gira la divertente commedia Avida, storia di un rapimento di un cane da parte di una sordomuta e di due tossicodipendenti e la successiva richiesta di riscatto, ma la miliardaria padrona dell’animale ha ben altre intenzioni che pagare il riscatto chiesto dalla banda di scalcinati sequestratori. Nel cast oltre alla coppia di registi recita anche Claude Chabrol.

Scopri di più

Luigi Lo cascio: un attore d’autore

Luigi Lo Cascio nasce a Palermo il 20 Ottobre 1967, indirizzato dallo zio alla recitazione, l’attore Luigi Maria Burruano, si diploma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico nel 1992 con un saggio sull’Amleto. seguiranno una lunga gavetta nel teatro recitando grandi classici come Romeo e Giulietta, Sogno di una notte di mezza estate e Aspettando Godot, verrà inoltre diretto da molti grandi registi teatrali tra cui Carlo Cecchi e Giuseppe Patroni Griffi.

Nel 2001 un esordio col botto, I cento passi di Marco Tullio Giordana vince a convince, con il suo Peppino Impastato l’attore vince un David di Donatello, seguiranno Luce dei miei occhi al fianco di Silvio Orlando e La meglio gioventù, ancora con il regista Marco Tullio Giordana, stavolta l’attore e tutto il cast maschile si guadagnano un Nastro d’argento.

Scopri di più

Conrad Vernon: made in Dreamworks

Conrad Vernon cineasta texano classe 1968 cresciuto nella piccola cittadina di Lubbock muove i primi passi nel mondo dell’animazione partecipando alla realizzazione del cartoon Fuga dal mondo dei sogni, un interessante e sfortunato mix stile Chi ha incastrarto Roger Rabbit?, ma con dei disegni e contenuti più trasgressivi e adulti.

Finalmente la grande occasione, Vernon viene assunto dalla Dreamworks, i primi lavori sono per alcune serie animate per la televisione tra cui Il laboratorio di Dexter. Poi i primi lungometraggi importanti, il regista si occupa degli storyboard de La strada per Eldorado e Sinbad-la leggenda dei sette mari.

Scopri di più

Rob Letterman: la nuova frontiera del 3D

Cineasta americano specializzato in effetti visivi e film d’animazione, prima di entrare nella crew della Dreamworks ha esordito realizzando nel 1999 un cortometraggio animato di grande successo Los gringos, tra i doppiatori Noriyuki Pat Morita protagonista della trilogia di Karate Kid nei panni di un samurai.

Lo stesso anno si occupa degli effetti visivi di un beast-movie, Lake placid, Letterman ha il compito di colorare e illuminare il mostruoso coccodrillo gigante che dimora in un tranquillo ed isolato lago americano.

Nel 2001 è nella squadra di pre-produzione del primo Shrek, è il suo debutto alla Dreamworks, qui comincerà a mettere le basi per un avanzamento di carriera che arriverà nel 2004 con il cartoon Shark tale.

Scopri di più

Owen Wilson: una faccia da…commedia

Quell’aria malandrina accentuata da un naso da pugile, l’attore se lo è fratturato in un incidente in motocicletta, uniti ad uno sguardo tra il sornione e l’irriverente fanno di Owen Wilson proprio un tipo da comedy.

Owen Wilson nasce a Dallas (Texas-USA) il 18 Novembre 1968, padre operatore tv e madre fotografa, di indole ribelle fin da bambino è costretto a frequentare due scuole, dalla prima verrà espuslo mentre la seconda l’accoglierà e lo vedrà fortunatamente diplomarsi.

Scopri di più

Mathieu Kassovitz: un americano a Parigi

Mathieu Kassovitz nasce a Parigi il 3 Agosto 1967, figlio del regista ungherese Peter Kassovitz esordisce appena undicenne nel film Au bout du bout to blanc diretto dal padre, per poi a diciasette anni lasciare la scuola per diventare aiuto-regista, un vero talento precoce.

Dopo l’esordio sotto l’egida paterna, in veste d’attore Kassovitz sarà nella serie tv La vie de Berloz, e nei film da lui stesso diretti Fierrot le pou del 1990 e Meticcio, cortometraggio del 1993. Dopo un ruolo ne La citta dei bambini perduti fiaba dark di Jean-Pierre Jeunet, tornerà nella doppia veste d’attore e regista nell’acclamato L’odio con Vincent Cassel, il film vince tre Cesar, e il premio come miglior regia al 48° Festival di Cannes, è un trionfo.

Scopri di più