Warner vs Fox: Watchmen finisce in tribunale

Il caso cinematografico Watchmen, prima che nelle sale finirà in tribunale, la Fox ha bloccato i progetti distributivi della Warner adducendo diritti di copyright sul cinefumetto più atteso di sempre.

Già problematico a livello produttivo, al travagliato progetto Watchmen si aggiunge la notifica di un giudice federale di Los angeles che accoglie la richiesta di convocazione in giudizio della Warner Bros, parte lesa la 20th Century Fox che accampa diritti sulla trasposizione cinematografica degli Watchmen, chiamando in causa un suo ex-collaboratore, il produttore Lawrence Gordon.

Scopri di più

Recensione: Big fish, le storie di una vita incredibile

Edward Bloom è un fantastico narratore di storie, ha una peculiarità, racconta di personaggi e incontri fiabeschi che lo riguardano personalmente, e diventa famoso per la sua eccentrica abitudine di raccontare di suoi improbabili incontri con lupi mannari, streghe e pesci giganti.

Purtroppo la voglia di sognare e fantasticare che Edward trasmette al prossimo ne fa oggetto, in alcuni casi di scherno, situazione che allontana il figlio William, stanco della invadente e imbarazzante fantasia paterna, ma la morte del genitore farà tornare il figliol prodigo a casa, e finalmente potrà, senza pregiudizi, esplorare e stupirsi di fronte al fantastico mondo costruito negli anni dal tanto criticato padre.

Scopri di più

La fine del mondo: nessun ultimatum alla Terra

Esterno, giorno, un uomo seduto in un bar, filosofeggia su vita, umanità e variabili, una cameriera incuriosita gli pone un quesito, lui risponde con aria rassegnata.

Interno, una stanza inondata di luce bianca, l’uomo parla ad un monitor, sembra fare rapporto ad una donna, è perplesso, chiede di aspettare, che forse per la Terra ci può essere ancora speranza…

Scopri di più

Good: eutanasia di una coscienza

John Alder è un docente di letteratura afflitto da problemi familiari che ne minano le aspirazioni, sposato con una donna aggressiva e dal carattere nevrotico, due figli molto esigenti e, a peggiorare il tutto, una madre affetta da demenza senile.

In germania è in ascesa il Nazionalsocialismo e nello stesso momento Alden decide di sfogare le proprie frustrazioni scrivendo un libro in cui narra le vicissitudini della madre e dipinge una sorta di smaccato e motivato appoggio all’eutanasia.

Scopri di più

Recensione: The millionaire

Jamal Malik (Dev Patel) nato e vissuto in una baraccopoli di Mumbai è un concorrente di Chi Vuol Essere Milionario indiano: il ragazzo, appena diciottenne, dopo aver passato un’infanzia durissima, insieme al fratello maggiore Salim (Madhur Mittal), orfano a causa degli scontri tra induisti e musulmani, è riuscito a diventare il ragazzo del tè di un call center e addirittura a partecipare al gioco, che regala il sogno di diventare ricco sfondato.

Eppure non sono i soldi il motivo per cui Jamal si presenta in trasmissione: il suo è l’ennesimo tentativo di ritrovare Latika (Freida Pinto), la ragazza orfana con cui ha condiviso l’infanzia e di cui è innamorato, che è fan della trasmissione.

Il ragazzo seppur non abbia studiato e abbia vissuto una vita d’espedienti riesce a rispondere a tutte le domande, facendo infuriare l’egocentrico conduttore che, sospettando di una truffa lo fa arrestare il giorno prima di tornare in onda per porgli quella da venti milioni di rupie. Come ha fatto ad arrivare ad un simile traguardo? Ha barato? Ha avuto fortuna? E’ un genio? Era scritto nel suo destino?

Scopri di più

Manure, Black Dynamite, I love shopping, Paul Blart Mall Cop, Imago Mortis, trailer!

Torniamo ad offrirvi, come ormai è consuetudine, una cinquina di film e i loro rispettivi trailer. Oggi ci occupiamo di Manure – Letame, Black Dynamite, I love shopping, Imago Mortis e Paul Blart Mall Cop, cinque pellicole che usciranno prossimamente negli States o nei nostri cinema.

Cominciamo da quello più prossimo, Paul Blart Mall Cop, la commedia demenziale diretta da Steve Carr, con Kevin James, in uscita il 16 gennaio negli Stati Uniti. Il protagonista della storia è un addetto alla sicurezza, che deve sventare una rapina in un centro commerciale di cui è il controllore.

Scopri di più

Death hour: l’ultima ora della notte

Straordinari al lavoro, è molto tardi, Giulia si appresta a tornare a casa, saluta i colleghi, monta in macchina e si avvia, è quasi l’alba, tutto sembra a posto, ma la ragazza nota una macchina che sembra pedinarla, un’occhiata allo specchietto retrovisore.

I fari dell’altra vettura improvvisamente si alzano accecandola per un istante, la macchina si avvicina minacciosa, casa non è tanto lontana, forse ce la può fare, la macchina avccelera, Giulia fa lo stesso ed inizia un lungo ed interminabile inseguimento…

Scopri di più

Recensione: Love actually-l’amore davvero

Londra, Natale si avvicina, dieci storie, che si sfiorano e confluiscono, l’amore che si insinua in ognuna di esse, la tresca tra il neo-premier Hugh Grant e la sua assistente, sua sorella Emma Thompson che tra sospetti e paranoia teme che il marito Alan Rickman la stia tradendo, ma la verità sta nel mezzo e il coniuge è effettivamnte attratto da una collega, anch’essa reduce da una complicata storia d’amore con uno scrittore, Colin Firth, che per scordare le pene d’amore si rifugia in francia dove…

Il neozelandese Richard Curtis dirige abilmente questo balletto di sentimenti ed emozioni sul filo del romanticismo più smielato, ma riesce a mantenere un equilibrio invidiabile grazie ad un cast straordinario e ad un’atmosfera, quella natalizia, che aiuta non poco il lento svelarsi di amori e complicità.

Scopri di più

Defiance: James Bond sfida i nazisti

1941, Hitler invade la Polonia, tre fratelli ebrei sono costretti a fuggire dopo aver visto massacrare i loro cari, e a nascondersi tra la vegetazione di una immensa e poco accogliente foresta che li ha visti crescere e giocare.

Utilizzando questo nascondiglio naturale improntano una feroce e coraggiosa resistenza all’avanzare dei nazisti, altri si uniranno a loro e la  lotta per la sopravvivenza e la vendetta diventa missione di vita, salvare più persone possibili dalla ferocia inarrestabile di una folle guerra.

Scopri di più

Waltz with Bashir: Tra cinema, animazione e documentario

Due amici in un bar, ricordi di guerra e incubi ricorrenti, il regista Ari folman cerca memorie perdute, ricordi della guerra in libano vissuta, ma dimenticata, 25 anni sono passati da quei tristi e terribili giorni, ma i ricordi sono flebili e sepolti.

Così Ari decide di iniziare un viaggio a ritroso attraverso i ricordi altrui per risvegliare i propri, e tra interviste a ex-commilitoni e giornalisti i frammenti si riuniranno in un puzzle colorato e surreale ma dall’immagine finale agghiacciante.

Scopri di più

Gloria e la ricerca serena della felicità

La fuga dallo zoo le ha portato una ventata di nuovo, e questo non può negalo; forse non avrebbe ricercato la fuga in modo diretto, le è capitata, e lei si è lasciata trasportare. Meno motivata di Marty, più attiva e consapevole di Melman.

Chissà se riesce a capire di essere la “glia” che tiene insieme tutto quello sgangherato gruppo. Riesce ad essere aggraziata nonostante la sua stazza, il suo sguardo dolce lascia sfuggire una grande dolcezza condita con una innegabile fermezza.

Non ci sono parole per descrivere la vita interiore di queste cosiddette acque chete. Gloria è la parte grossa del gruppo, senza fare facili ironie, e se conoscete ciò di cui parlo, sapete cosa sto dicendo. Racchiude infatti in sè ciò che è “donna” nel gruppo, e non sto parlando di ciò che è strettamente femminile.

Scopri di più

Eartha Kitt è morta a 81 anni, addio alla prima Catwoman

E’ morta all’età di 81 anni per un tumore al colon, per la quale è stata ricoverata al Columbia Presbyterian Hospital di New York, Eartha Kitt.

L’attrice, ballerina e cantante, che sembrava avesse sconfitto il cancro, tanto da aver fissato spettacoli per tutto il 2009, è stata un’icona sexy degli anni sessanta, tanto che Orson Welles la definì la donna più eccitante del mondo.

La Kitt, cresciuta in mezzo ai campi di cotone nel South Carolina e apertamente schierata contro la guerra in Vietnam, è stata una delle poche in grado di vincere gli Emmy Awards per la tv, i Tony Awards per il teatro e i Grammy Awards per la musica.

Scopri di più

Incassi al botteghino, speciale festività natalizie, negli Usa Marley & Me in testa, in Italia Natale a Rio scavalca Madagascar 2

Sia in Italia che negli Stati Uniti, sono usciti a Natale alcuni film, anticipando di due giorni la regolare programmazione: per questo motivo, oggi, vi proponiamo i risultati dei botteghini, riferiti al 25 e 26 dicembre.

Da Oltreoceano arriva la sorpresa maggiore: il superfavorito Racconti Incantati, si è fermato sotto i dieci milioni di dollari, battuto sia da Il curioso caso di Benjamin Button, che tocca gli undici milioni, che dalla sorpresa Marley & Me, che domina la classifica con quasi quattordici milioni (13.9 milioni di dollari), fissando il record di sempre, per un il maggior incasso di Natale della storia del cinema americano. Male The Spirit, che guadagna solo 3 milioni di dollari.

Scopri di più

Recensione: Il Padrino

Anni ’40, Don Vito Corleone (Marlon Brando) boss della mafia italo-americana, muore, anche il suo naturale successore, il figlio  Sonny (James Caan) muore in un’imboscata ordita ai suoi danni da un clan rivale, così toccherà a Michael (Al Pacino), figlio arruolatosi nell’esercito e per nulla intenzionato a seguire le orme del padre, prendere le redini della Famiglia.

E’ il 1972, Mario Puzo e il regista Francis Ford Coppola realizzano Il Padrino, che sarà, dopo il classico Nemico pubblico (1931) con James Cagney , il capostipite del gangster-movie, che figlierà sequel, e altri classici come Quei bravi ragazzi di  Martin Scorsese e Scarface di Brian De palma.

Scopri di più