Weekend al cinema, i primi film dell’anno sono: Davanti agli occhi, Lissy – Principessa alla riscossa, The Strangers

Torna anche nel 2009 la consueta rubrica sulla programmazione cinematografica italiana: mentre negli States, il cinema non propone pellicole, nella nostra bella penisola escono tre film, due thriller americani e un film d’animazione tedesco.

Sarà perché si vuole cercare di lasciar guadagnare il più possibile i film dominatori del periodo natalizio, complice anche il ponte dell’epifania, sarà perché si vuol far guadagnare qualche euro anche ai film sono usciti nel periodo dei cinepanettoni, ma, in attesa di Yes Man e Sette anime, è difficile pronosticare un cambio nella classifica dei botteghini, a causa dei seppur buoni Davanti agli occhi, The Strangers (di cui potete leggere la recensione in anteprima) e Lissy.

Non perdiamo tempo e andiamo a scoprire cast e trame delle tre nuove uscite di questa settimana.

Scopri di più

Isabelle Huppert presidente di giuria a Cannes 2009

E’ stata scelta una francese come presidente di giuria per il sessantaduesimo Festival di Cannes, che si svolgerà dal 13 al 24 maggio: il suo nome è Isabelle Rupert, attrice parigina, che ha già partecipato venticinque volte al festival francese, in veste di madrina o di interprete di film in concorso (vincitrice due volte come migliore attrice, l’ultima nel 2001 per il suo ruolo in La pianista) e fuori concorso.

La cinquantacinquenne, che è stata nella sua carriera diretta tra gli altri da Bertrand Tavernier, Jean-Luc Godard e Claude Chaborl (vincendo con i suoi film Un affare di Donne e Il buio nella mente due volte la Coppa Volpi a Venezia) ha dichiarato:

Scopri di più

Recensione: Principe azzurro cercasi

Mia, ormai adulta, ha con il tempo preso coscienza della sua provenienza regale e dei doveri di cui si dovrà far carico quando succederà alla nonna nel difficile compito di regnare sul ridente reame di Genovia.

Malauguratamente la ragazza soffre ancora di una certa mancanza di stile, allora la nonna decide di portarla a palazzo ed insegnarle Bon Ton e tecniche di sopravvivenza da nobildonna, necessarie per affrontare il difficile ed impegnativo compito che aspetta la futura regina.

Scopri di più

Evan Rachel Wood: istinto d’attrice

Evan Rachel Wood, un’attrice che dimostra che giovinezza e bellezza possono diventare armi potentissime se miscelate con un istintivo talento per la recitazione ed una strabiliante bravura, giovane star dal radioso futuro che ad ogni nuova interpretazione lascia in noi spettatori segni indelebili.

L’attrice nasce il 7 Settembre 1987 a Raleigh nella Carolina del Nord (USA), una famiglia di artisti quella della giovane Evan, padre, madre e fratello attori, sorella musicista, i primi passi sono accanto al padre David Wood III in teatro.

Scopri di più

Michael Herbig: l’anti-Shrek è tedesco

Michael Herbig nasce a Monaco di Baviera il 29 Aprile 1968, sceneggiatore, produttore, ma principalmente attore comico, studia fotografia per poi dedicarsi alla radio, dal 1992 al 1995 conduce un programma mattutino e partecipa ad 800 episodi della trasmissione radiofonica Die Bayern cops.

La tv è il trampolino di lancio per la sua futura carriera cinematografica, dopo il debutto dietro la macchina da presa nel 2000 con la commedia Erkan & Stefan, nello stesso anno fonda la sua casa di produzione Herbx Film con cui produrrà il suo secondo lungometraggio campione d’incassi in Germania.

Scopri di più

Liv Tyler: lei balla da sola

Liv Tyler, un’irresistibile mix di sensualità da lolita e bellezza rassicurante, che indossi i panni di una diafana principessa, o balli da sola tra le colline toscane, la sua bellezza incanta e la sua bravura convince, stella in ascesa e attrice in costante crescita.

Liv Tyler nasce a Portland nel Maine (USA) il 1 Luglio 1977, frutto di una breve avventura tra la rockstar Steven Tyler leader degli Aerosmith e della ex-playmate Bebe Buell.

Scopri di più

Notorius, Un matrimonio all’inglese, Crank 2, G-Force, Mar Nero, trailer

Per non contraddire la regola “Chi non posta i trailer a capodanno non li posta tutto l’anno“, anche oggi vi offriamo, per augurarvi buon 2009, una cinquina di video di prossimi film in uscita nelle sale americane e italiane.

Le pellicole in questione sono Notorius, Un matrimonio all’inglese, Crank 2: High voltage, G-Force e l’italiano Mar Nero. Cominciamo proprio da quest’ultimo, vincitore al festival di Locarno per la miglior interpretazione femminile (quella di Ilaria Occhini).

Il film diretto da Federico Bondi, che narra dell’amicizia tra una donna anziana e la sua badante rumena, uscirà nelle sale italiane il 30 gennaio. Nel cast, oltre alla Occhini, anche Dorotheea Petre, Maia Morgenstern, Corso Salani e Vlad Ivanov.

Scopri di più

Indiana Jones e il regno del teschio di Cristallo è il film con più errori del 2008

C’è una classifica particolare del 2008 di cui non vi abbiamo dato conto e per la quale chiediamo venia: la top ten in questione è quella dei film con il maggior numero di errori e incongruenze (operatori in scena, contestualizzazione sbagliata, errore di continuità della scena, errori di audio).

Il vincitore di questa categoria, comunicato ieri dal Daily Mail, è stato il blockbuster Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo, con ben 67 sviste. Degli esempi? Una Harley Davidson del 2000, quando l’azione si svolge nel 1957, una bandiera americana con il numero sbagliato di stelle, il nome dello stato del Belize, che all’epoca si chiamava British Hounduras.

Alle spalle del film di Steven Spielberg si colloca Il cavaliere oscuro con 46 errori (ad esempio, le acconciature diverse di The Joker in una stessa scena, la pistola impugnata con una mano in una scena impugnata con l’altra) e Mamma Mia! Con 45 errori (un uomo che esce dall’acqua asciutto) a parimerito con Twilight.

Scopri di più

Recensione: Chicken Little

Il piccolo pennuto Chicken Little, un giorno subisce un terribile shock, camminando tranquillamente per la strada, in una bella e limpida giornata di sole, vede un pezzo di cielo cadere sulla sua testa, e trasforma la tranquilla giornata della sua cittadina in un caotico e devastante giorno dell’Apocalisse, ma come succede spesso, l’apparenza molte volte inganna.

Qualche tempo dopo lo sfortunato evento, Chicken Little viene quotidianamente deriso e ricordato per l’episodio del pezzo di cielo caduto, additato come esempio da non imitare, si ritrova nuovamente a rivivere lo stesso evento, ma stavolta evita accuratamente di raccontare l’accaduto.

Scopri di più

Recensione: La tigre e la neve

Attilio (Roberto Benigni) poeta ed insegnante, è un uomo pieno di vita e dall’aria sognante e svagata, ogni notte sogna di sposare vittoria (Nicoletta Braschi), il suo desiderio diventa un’ossessione che lo porterà a perseguitare la povera donna che stremata dalle poetiche e insistenti attenzioni dello spasimante decide di capitolare ed accettarne  la corte.

Ma il destino è pronto a metterci lo zampino e Vittoria parte per per l’Iraq al seguito del poeta Fuad (Jean Reno) di cui è incaricata di scrivere la biografia. L’Iraq è in pieno conflitto, siamo alla vigilia dell’invasione angloamericana della capitale irachena, ma durante un bombardamento Vittoria rimane ferita ed entra in coma.

Scopri di più

Recensione: Il Padrino parte II

Sicilia 1901, Vito Aldoini assiste impotente al massacro della propria famiglia da parte del boss di Corleone, la madre, unica sopravvissuta tenta di intercedere per lui, ma anch’essa viene brutalmente uccisa, e Vito è costretto alla fuga. Aiutato ad emigrare si rifugia a New York, qui, il suo cognome per una svista alla dogana, diventa Corleone, come il suo paese di nascita e Vito (Robert De niro) inizia la sua vita di onesto lavoratore americano. Ma ben presto capirà che le regole non sono uguali per tutti e che per molti vige la legge del più forte, e per sfamare la propria famiglia comincerà a trafficare nell’illecito.

Stati Uniti 1959, Michael Corleone (Al Pacino) ormai saldamente alla guida della Famiglia, tra gioco d’azzardo e speculazioni immobiliari aumenta potere e possedimenti a vista d’occhio attirando invidie e rivali dai pochi scrupoli, e infatti quando la sua Famiglia tenta di allargare il proprio giro d’affari anche nella Cuba del dittatore Batista, Michael e la moglie subiscono un attentato che li vede vivi per miracolo. Per Michael sarà l’inizio di una feroce e profonda pulizia all’interno della propria famiglia che culminerà con l’uccisione del proprio fratello Fredo (John Cazale) reo di essersi venduto al nemico.

Scopri di più

Incassi al botteghino, speciale top 20 mondiale: Il cavaliere oscuro batte Indiana Jones e Kung fu panda

Concludiamo la nostra rassegna dei film, che hanno incassato di più e dopo aver visto la situazione in Italia e la top 20 americana, passiamo a scoprire quali sono le venti pellicole, che hanno guadagnato di più in tutto il mondo.

Anche in questo caso è apoteosi per Il cavaliere oscuro, che dopo essere stato il più visto in America e il più scaricato dai torrent è quello che incassa di più in tutto il mondo con la stratosferica cifra di 996.800.000 Dollari.

Alle sue spalle Indiana Jones 4 supera i 786 milioni e si piazza secondo, davanti a Kung Fu Panda, che con oltre 631 milioni è terzo. Supera quota seicento milioni anche Hancock quarto. Sopra i cinquecento vanno anche Iron Man, quinto, Mamma mia!, sesto, Quantum of Solace, settimo e Wall-E, ottavo. Sopra i quattrocento milioni di dollari, infine, Le cronache di Narnia: il principe Caspian, nono e Sex and the city, decimo.

Scopri di più

Incassi al botteghino, speciale top 20 USA: Il cavaliere oscuro batte Iron Man e Indiana Jones

Eccoci di nuovo a parlare dei film che hanno incassato di più: dopo aver visto la classifica dei primi 20 film in Italia, ora diamo uno sguardo alla top-20 americana.

Vincitore incontrastato con oltre 530 milioni è Il cavaliere oscuro, che batte di oltre 200 milioni Iron Man, secondo e Indiana Jones e il Regno del Teschio di Cristallo, terzo, che incassano rispettivamente più di trecentodiciotto milioni e più di trecentodiciassette.

Alle loro spalle, giù dal podio, dal quarto al sesto posto troviamo nell’ordine Hancock, Wall-E e Kung Fu Panda, tutti sopra i duecento milioni e dal settimo all’undicesimo sopra i centocinquanta milioni, Madagascar 2, Twilight, Quantum of solace, Ortone e il mondo dei chi e Sex and the city.

Scopri di più