Jim Carrey: cuore di clown

Vulcanico e irriverente, Jim Carrey è una creatura partorita dal cinema e dalla televisione, come il folle e disturbato uomo del cavo de il rompiscatole, è nato tra i miti della comicità slapstick come Jerry Lewis e nutrito a pane e imitazioni, ma il suo non è stato un percorso semplice, la lunga gavetta ne ha fatto l’attore completo che è oggi, un attore che tra dramma, thriller e commedia strabilia per professionalità ed istrionico talento.

James Eugene Redmond Carrey nasce a Newmarket (Canada), il 17 gennaio 1962, da kathleen casalinga e Percy, contabile con l’hobby della musica, cresce con tre fratelli più grandi, John, Patricia e Rita.

Scopri di più

Stephan Elliott: un australiano a Londra

Regista dal carattere forte e indipendente, che incontra grosse difficoltà ad integrarsi nel meccanismo delle grandi produzioni, meccanismo che tende ad inglobare e serializzare quasi tutte le opere con cui viene a contatto, e grossi danni e conseguenze ne subiscono autori come Elliott che sfornano opere intelligenti e caustiche che entrano in collisione  con la catena di montaggio delle Major, e il risultato di questi scontri sono opere irrimediabilmente snaturate.

Stephan Elliott nasce a Sidney (Australia) il 27 agosto 1964, pluripremiato regista e sceneggiatore dalla spiccata personalità, negli anni ’80 si occupa di tv sotto varie vesti, da attore a regista di seconda unità, esordisce nel cinema dirigendo il suo primo lungometraggio Scherzi maligni nel 1993, intelligente e divertente mix di crime-movie e commedia con un luciferino Phil Collins truffaldino agente assicurativo.

Scopri di più

Ari Folman: i tragici colori della guerra

Regista di origine israeliana, Ari Folman nasce ad Haifa nel 1962, ex-soldato dell’esercito israeliano vive in prima persona la guerra e le sue infinte contraddizioni e ne tratteggia le sfumature e la devastanti conseguenze in tutte le sue opere.

Artista poliedrico, attore, regista e sceneggiatore, si cimenta anche nella musica componendo svariate colonne sonore per serie tv e per alcuni dei suoi film come Made in Israel (2001).

Come molti suoi colleghi, anche folman si fa le ossa nelle produzioni televisive come sceneggiatore, ma l’esordio dietro la macchina da presa risale al 1996 con il film Clara Hakedosha storia di una giovane ragazza russa che arriva in una piccola città israeliana, dove scopre di avere dei poteri paranormali, il film vince sei Ofir Awards, gli Oscar israeliani, e diventa un grande successo in patria.

Scopri di più

Pat Hingle, il commissario Gordon di Batman, è morto

E’ morto all’età di 84 anni per una rara malattia al sangue, l’attore statunitense Pat Hingle, noto al pubblico per aver interpretato in quattro film di Batman, il ruolo del commissario Gordon.

In realtà l’attore e cabarettista nato il 19 luglio 1924 a Denver in Colorado e morto nella sua residenza a Carolina Beach, domenica sera, ha lavorato in oltre 190 progetti di cinema e televisione (senza contare le sue parti in teatro che gli sono valse la nomination ai Tony Award nel 1958), prendendo parte tra gli altri, oltre a Batman, Batman Returns, Batman Forever e Batman & Robin anche Segreti, Pronti a morire e, fra gli ultimi Ricky Bobby – La storia di un uomo che sapeva contare fino ad uno (in seguito ebbe delle brevi parti anche in The LIst e Undoing Time).

Scopri di più

PGA Awards: nominati Il cavaliere Oscuro, Frost/Nixon, Milk, The Millionaire e Benjamin Button

Arrivano le nomination cinematografiche e televisive (di cui parleremo domani su cinetivu) dei Producers Guild of America, premi assegnati dai produttori americani.

I nomi che vengono fuori sono i soliti noti e possono essere un ulteriore cartina tornasole per capire quali saranno i nominati agli Oscar 2009: i candidati come miglior film sono Frost/Nixon, Il cavaliere oscuro, Il curioso caso di Benjamin Button, Milk e The Millionaire; quelli per il miglior film d’animazione sono Bolt, Kung Fu Panda e Wall-E; quelli per i migliori documentari, infine, Man on Wire, S.O.P. e Trouble the water.

Prima di vedere i nomi dei produttori candidati per questi film, vi ricordo che domani usciranno anche le candidature del sindacato dei registi, che solitamente non sbaglia mai la cinquina di film candidati all’Oscar. Non mancate.

Scopri di più

Will Smith, Robert Downey Jr. e Christian Bale sono gli attori più redditizi del 2008

Quali sono gli attori che hanno fatto guadagnare di più il cinema americano quest’anno? A rivelarlo è l’annuale sondaggio Quingley, che chiede ai proprietari di cinema e ai compratori di film quali star ritengano che siano più proficue per vendere i biglietti al botteghino.

Il risultato non sorprendere, ma può far riflettere: l’attore che ha più appeal sul pubblico è Will Smith, seguito da Robert Downey Jr e Christian Bale. La top ten si conclude con Shia LaBeouf, Harrison Ford, Adam Sandler, Reese Whiterspoon, George Clooney, Angelina Jolie e Daniel Craig.

Scopri di più

Recensione: Matrimonio a 4 mani

Amanda (Mary-kate Olsen) e Alyssa (Ashley Olsen) sono due bambine identiche, inconsapevoli l’una dell’altra che trascorrono le loro vite in due mondi completamente differenti, Amanda vive in un orfanotrofio dove Diane (Kirstie Alley) una dolce assistente sociale tenta di trovarle invano una famiglia decente, ma Amanda in cuor suo vorrebbe avere Diane come mamma.

Alyssa vive tra gli agi, anche lei ha perso la madre ma fortunatamente ha ancora il padre, il miliardario Roger Kellaway, ma alla piccola Alyssa la futura matrigna non piace proprio, perchè oltre che antipatica si rivela un’avida cacciatrice di dote.

Il destino farà incontrare le due, che dopo un primo comprensibile stupore stringeranno un patto d’amicizia ed escogiterannno un diabolico piano, scambiarsi di posto, con il doppio scopo di rovinare il matrimonio all’antipatica matrigna e far incontrare e innamorare l’assistente sociale Diane ed il vedovo miliardario, il tutto possibilmente condito con un bel E vissero felici e contenti…

Scopri di più

Recensione: Il Padrino parte III

New york 1979, Michael Corleone ha ormai affermato il proprio potere, la Famiglia e le sue società stanno subendo una trasformazione, un passaggio che le porterà ad operare nella legalità, un pensionamento ed una assicurazione per il futuro del padrino e della sua famiglia.

Michael, per completare la sua operazione di trasformazione, cerca di entrare in società con la Banca Vaticana, ma l’operazione sembra alquanto difficile visti i precedenti della famiglia Corleone, ma Michael non demorde e prosegue nel suo intento smuovendo amicizie e poteri interni alla Chiesa.

Nel frattempo due nuove figure compaiono sulla scena malavitosa, un certo Joey Zasa (Joe Mantegna), che tenta di uccidere l’intera cupola durante una riunione a Las vegas, e il rampante nipote  di Michael, Vincent, figlio illegittimo del fratello Sonny, che vuole accelerare la scalata nella famiglia per raggiungerne i vertici.

Scopri di più

Tre caffè: le cinebarzellette

Un barista molto paziente, una simpatica galleria di personaggi di varia umanità che si gingillano nel locale, un cliente alquanto fastidioso che si presenta ogni sera, da solo, e con la stessa richiesta…tre caffè!

Tre caffè, divertente cortometraggio diretto da Fotosfera Lucca e interpretato da Joe Natta, è basato su una vecchia barzelletta che non starò a raccontarvi per non rovinarvi la visione, e dobbiamo sottolineare la professionalità del girato nonchè la simpatia dei protagonisti.

Scopri di più

Jessica Biel: angelo ribelle

Attrice dalla difficile collocazione, sensuale e quando ben utilizzata dalla istintiva ed incisiva recitazione, talento in escalation, Jessica Biel sa bene quel che vuole, e lo dimostra ogni volta che la ritroviamo sui set più importanti, accanto a grandi star affermate.

Jessica Biel nasce il 3 Marzo 1982 ad Ely. nel Minnesota (USA), debutta sul grande schermo accanto a Peter fonda nel drammatico L’oro di ulisse (1997), ma per tutti lei è Mary, una dei figli del reverendo Camden protagonista della famosa e longeva serie tv Settimo cielo, tra le mura di casa Camden l’abbiamo vista crescere, ma il ruolo per Jessica comincia a diventare stretto.

Scopri di più

National Society of Film Critics Awards 2008: vince Valzer con Bashir, quattro premi a Happy Go Lucky

Sono stati assegnati sabato i quarantatreesimi premi della National Society of Film Critics e non sono mancate le sorprese: a vincere è stato il film sull’invasione israeliana in Libano, Valzer con Bashir, ma a trionfare è stato senza dubbio La felicità porta fortuna Happy-Go-Lucky, con ben quattro riconoscimenti.

I premi assegnati, che sono importanti per tastare i prossimi Oscar e soprattutto gli imminenti Golden Globe, confermano la quasi sicura vittoria di Man on Wire come documentario e rafforzano le candidature di Sean Penn come migliore attore protagonista, Mike Leigh come miglior regista, Sally Hawikns come miglior attrice.

Scopri di più

Surviving Sid, il corto inedito in vista de L’era glaciale 3

Mancano ancora sette mesi all’uscita in America del terzo capitolo de L’era Glaciale, denominato L’era Glaciale 3: L’alba dei Dinosauri, ma la Twentieth Century Fox Animation, che sa come far felici i suoi spettatori, nel frattempo ci regala un altro divertente cortometraggio, che ha per protagonista Sid e guest star d’eccezione lo spettacolare Scrat.

Se anche voi amate i personaggi della Blue Sky e non riuscite ad aspettare senza di loro fino al primo luglio non perdetevi gli otto minuti di Surviving Sid (che segue a Gone Notty del 2002 e No Time for Nuts del 2006) subito dopo il salto.

Scopri di più

Incasso al botteghino: Madagascar 2 si riprende la prima posizione. Tutto invariato negli States

Anno nuovo, classifica vecchia: è questo ciò che si potrebbe pensare leggendo la prima classifica dei film che hanno incassato di più al botteghino nel 2009, in particolar modo se si desse uno sguardo solo a quella americana.

Tutto ciò è giusto fino ad un certo punto: negli States le prime cinque posizioni sono le stesse con Io & Marley, davanti a Racconti incantati, Il curioso caso di Benjamin Button, Operazione Valchiria, Yes Man, Sette anime e Le avventure del topino Desperaux, ma ci sono tre considerazioni da fare. La prima: non sono usciti nuovi film per tutta la settimana; la seconda: tutti i film hanno guadagnato meno rispetto alla settimana precedente; la terza alle spalle dei primi sette sale qualcosa si muove con Il dubbio che sale in ottava posizione scalzando Ultimatum alla Terra e The Millionaire che rientra in classifica al decimo posto.

Scopri di più

Recensione: Un amore a 5 stelle

Marisa Ventura (Jennifer Lopez), cameriera in un grande e lussuoso albergo di Manhattan, sbarca il lunario tra straordinari e clienti petulanti, sognando una vita migliore per se ed il suo bambino, ma l’amore come spesso accade, piomba inaspettato nella sua indaffaratissima vita a scombinargli progetti e sogni.

Durante il suo soggiorno nell’albergo, un affascinante politico, Christopher Marshall (Ralph Fiennes), rampollo di una ricca famiglia nonchè candidato al senato, scambia la bella Marisa per una ospite dell’albergo e se ne invaghisce.

Scopri di più