Not easily broken: cronaca di un amore in crisi

Una coppia in crisi, Dave e Clarice, stanno lentamente allontanandosi l’uno dall’altra, qualcosa si è spezzato in un rapporto all’apparenza solido, entrambi meditano sul significato della felicità e sul loro matrimonio ed un incidente d’auto in cui viene coinvolta Clarice innescherà una serie di coincidenze che porteranno entrambi a rifelttere su una eventuale separazione.

Coincidenze che si manifesteranno nell’incontro di lei con un fisioterapista che la prenderà in cura, e dal quale Clarice si sente molto attratta, e la conoscenza da parte di Dave, di Julie e di suo figlio Bryson, con i quali l’uomo stringerà una tenera amicizia.

Scopri di più

Patrick Swayze ricoverato per polmonite

Patrick Swayze è attualmente ricoverato in ospedale per polmonite a causa dell’immunodeficienza causata dalla chemioterapia a cui si sta sottoponendo per combattere il cancro al pancreas.

L’attore, che doveva presentare la sua nuova serie insieme ai produttori davanti alla critica televisiva, ha dovuto dare forfait e ha chiesto che la presentazione si effettuasse anche senza di lui.

L’attore ha rivelato, che la sua battaglia con il cancro gli sta facendo passare le pene dell’inferno, e ad US Magazine ha detto:

Scopri di più

Fifty Dead Men Walking, Franklyn, The Last House on the Left, Nothing Like the Holidays, The Devil’s Tomb e Inkheart, nuovi trailer

Oggi preparatevi ad un incetta di trailer di film in arrivo dagli States: nel nostro consueto appuntamento vedrete quelli di: Fifty Dead Men Walking, Franklyn, The Last House on the Left, Nothing Like the Holidays, The Devil’s Tomb e Inkheart.

Partiamo da quest’ultimo: Inkherat la leggenda di cuore d’inchiostro, diretto da Iaian Softley, uscirà il 13 febbraio in Italia. Nel film in cui Meggie, una amante della lettura, capace di far diventare reali i personaggi dei romanzi, deve salvare il padre Mo da un rapimento, recitano tra gli altri Brendan Fraser, Paul Bettany, Jim Broadbent ed Helen Mirren.

Scopri di più

Critics Choice Awards 2009, tutti i vincitori: 5 riconoscimenti a Danny Boyle. Le foto della serata

Sono stati assegnati i quattordicesimi premi della critica americana (dopo il salto le foto della premiazione): trionfatore della 14esima edizione dei Critic’s Choice Awards è stato Danny Boyle, con il suo The Millionaire, vincitore di ben cinque premi (miglior film e miglior regista), che così rafforza la sua candidatura agli Oscar 2009 (7 volte in 10 anni i critici si sono trovati d’accordo con i membri dell’Academy).

Tra i premiati, bisogna sottolineare anche la presenza di Heath Ledger, che guadagna sempre più chance per essere premio Oscar postumo come attore non protagonista de Il cavaliere oscuro. A riguardo, Christopher Nolan ha detto:

Chiunque abbia visto una qualsiasi delle performance spettacolari regalateci da Heath sa che non oso nemmeno far finta di poter parlare a nome suo, perché la sua voce era unica quanto originale. Ma so di poter parlare a nome di tutti noi e dire che lavorare con lui è stata una delle esperienze più straordinarie che potremo mai avere in tutta la nostra vita.

Scopri di più

Recensione: Lasciami entrare

Oskar (Kare Hedenbrant) è un ragazzo chiuso, che soffre della lontananza del padre e dell’incapacità della madre di capirlo fino in fondo, a scuola non va molto meglio, studente dotato, viene quotidianamente vessato da un terzetto di compagni di scuola che non perde occasione di umiliarlo in pubblico. La rabbia che il ragazzo continua ad accumulare, lo porta a pensieri violenti, ma che la sua indole per nulla aggressiva non gli permette di mettere in atto, risultato: la frustrazione aumenta.

In una notte in cui Oskar si rifugia nel suo mondo di fantasiose vendette, fa la sua comparsa Eli (Lina Leandersson), piccola, ma solo all’apparenza, fragile dodicenne dall’aspetto pallido ed emaciato, Tra le due solitudini, così simili, nasce la voglia di riempiere i vuoti di un complicato quotidiano, e lo sbocciare di un amore infantile, dolce e protettivo unirà i due adolescenti. Oskar, però, ben presto scoprirà che Eli, è in realtà un vampiro e che vive con il suo servitore diurno, che gli procura il sangue, nutrimento che serve alla ragazzina per sopravvivere.

La scoperta, dopo una prima e naturale sorpresa, non spaventa Oskar che, dopo la dipartita del servitore di Eli, aiuta la giovane vampira a difendersi da una città che lentamente si accorge della pericolosa e sovrannaturale presenza che di notte trasforma ogni strada e vicolo buio in una letale trappola.

Scopri di più

Recensione: Sciuscià

La vita non è facile per Pasquale (Franco Interlenghi) e Giuseppe (Rinaldo Smordoni), due piccoli lustrascarpe che lavorano sui marciapiedi di via Veneto a Roma, i disagi ed il campare alla giornata, sono onnipresenti nella loro vita ma la voglia di divertirsi e sognare che è propria della fanciullezza, gli permette con i soldi raccimolati, ogni volta che possono,  di affittare, a Villa Borghese, un cavallo di nome Bersagliere e cavalcarlo dimenticando per qualche minuto la durezza della vita.

Purtroppo i due si trovano involontariamente coinvolti in un furto e vengono entrambi arrestati, ma prima riescono ad acquistare il tanto desiderato Bersagliere e ad affidarlo ad uno stalliere. Portati in carcere saranno separati e Pasquale, con l’inganno sarà costretto a confessare i nomi dei complici del furto tra i quali c’è il fratello di Pasquale, che verrà arrestato.

Scopri di più

Bride Wars: donne sull’orlo di una crisi nuziale

Liv (Kate Hudson) e la sua migliore amica Emma (Anne hathaway), hanno la sfortuna di veder stabilire la data delle loro nozze il medesimo giorno, dopo vari e vani tentativi di entrambe di far cambiare all’altra la data, lo scontro degenera e la preparazione alle nozze diventa una gara all’ultimo invitato, che innescherà imbarazzanti scontri tra menù, torte di nozze, consorti disperati e dispetti reciproci.

I matrimoni, tranne qualche raro caso, hanno sempre avuto gran fortuna al cinema, il baillame che si genera durante la preparazione è lo sfondo su cui si snoda questa divertentissima commedia nuziale diretta da Gary Winick, che ha già nel curriculum alcune commedie come Le ragazze dei quartieri alti.

Scopri di più

Recensione: Peter Pan

Wendy Darling (Rachel Hurd-Wood) è una piccola donna che sta crescendo, non vorrebbe, perchè il suo mondo fatto di pirati, fate e avventure mozzafiato le sta lentamente sfuggendo di mano, la sua famiglia la sta instradando verso l’età adulta, ricordandogli quotidianamente che ormai è troppo grande per perder tempo a fantasticare, come resistere alla spinta del mondo esterno che inesorabilmente le sta divorando l’infanzia?

Solo una persona può salvare la fantasia e la fanciullezza di Wendy, Peter Pan (Jeremy Sumpter), il ragazzo che sa volare e che una notte, ha accidentalmente perso la propria ombra nella stanza di Wendy, mentre di nascosto ascoltava una delle sue meravigliose avventure, Peter Pan è un bambino che non vuole assolutamente crescere, ha il suo mondo, la sua isola che come uno scrigno conserva, al sicuro, la propria infanzia, lontano dagli adulti e dal loro mondo, e forse lui è la soluzione alle paure di Wendy.

Scopri di più

Il mai nato: a volte ritornano…

Casey Beldon (Odette Yustman) si ritrova a fronteggiare un’anomala possessione demoniaca che viene dal suo passato, il suo fratellino gemello, mai nato ha deciso di accampare diritti dall’aldila’, e lentamente si insinua nella vita della donna, e quando la situazione diventa insostenibile Casey si rivolge ad un amico di famiglia, il rabbino Sendak (Gary Oldman) che la mette a conoscenza della maledizione che grava sulla sua famiglia cercando di aiutarla ad eliminare il malintenzionato e demoniaco fratellino.

Stephen king con La metà oscura ci aveva gia messo in guardia sui gemelli mai nati, e il regista David S. Goyer (Blade trinity) utilizza il medesimo  tema miscelandolo con il filone della possessione, un pizzico di Sesto senso e qualche ammiccamento al filone degli spettri orientali.

Scopri di più

New Moon, confermato Taylor Lautner, forse arriva Vanessa Hudgens

L’arrivo di Chris Weitz alla regia di New Moon, il sequel di Twilight, ha portato scompiglio tra i fan, che hanno temuto di non vedere più Taylor Lautner e che si aspettano una storia almeno all’altezza del primo capitolo.

Per quanto riguarda Taylor Lautner niente paura: l’attore alla fine è stato confermato nel ruolo del lupo mannaro Jacob Black, tanto che pare stia mettendo su massa per essere credibile nel ruolo.

Scopri di più

Weekend al cinema: un matrimonio all’inglese, Sette anime, Valzer con Bashir, W., Yes Man

Il 2009 cinematografico entra nel vivo da questa settimana con sei pellicole, una più importante dell’altra: da questa sera fanno il loro esordio l’horror svedese Lasciami entrare, il film israeliano Valzer con Bashir, la commedia Un matrimonio all’inglese e, il poco considerato dalla distribuzione, W. di Oliver Stone.

Se vi siete messi a contare avrete notato che per ora ne ho citate solo quattro. E’ vero: le ultime due, Yes Man e Sette anime, le ho lasciate per ultime perché sono quelle che si giocheranno la vittoria al boxe office questa settimana. La prima ha dalla sua il grande Jim Carrey, la seconda l’accoppiata Gabriele MuccinoWill Smith. Chi vincerà?

In attesa di scoprirlo lunedì, nella nostra consueta rubrica Incassi al botteghino, andiamo insieme a vedere le trame e i protagonisti dei sei film che vi ho preannunciato:

Scopri di più

Licantropia evolution: unico indizio la luna piena…

La fame, è sempre più forte, ti divora da dentro, l’avverti prepotente, non puoi ignorarla, ma quando l’hai placata, quando il fuoco che brucia sotto la  pelle si è attenuato, si torna alla realtà, e ti ritrovi chissà dove,  nudo, sporco e infreddolito, sempre ricoperto di sangue, e quando ti va bene hai solo qualche vago e confuso ricordo della caccia e della nottata appena passata, e una volta superata la sbornia sovrannaturale che ti ha ottenebrato i sensi, si ritorna tra i comuni mortali, si, ma solo fino alla prossima luna piena, e ti accorgi di essere maledettamente eccitato e terrorizzato allo stesso tempo, al solo pensiero di un’altra lunga e selvaggia nottata di caccia…

Questa è, più o meno,  la situazione tipica in cui il malcapitato di turno, a causa di una maledizione come ne L’uomo lupo (1941), o infettato da un morso, come nell’ironico Un lupo mannaro americano a Londra (1981), si trova a dover affrontare ogni volta che i nefasti influssi della luna piena ne stravolgono istinto e  sembianze.

Scopri di più

Recensione: Mato Grosso

Lui, il Dottor Robert Campbell (Sean Connery), attempato e affascinante ricercatore dai modi nurberi molto vicino ad una cura per il cancro. Lei, la determinata e volitiva Dottoressa Rae Craine (Lorraine Bracco) rappresentante di una ditta farmaceutica che vorrebbe il brevetto della cura che Campbell sta sviluppando. La foresta del Mato Grosso è la galeotta cornice che vedrà i due all’inizio scontrarsi e respingersi, per poi lasciarsi trasportare dai sentimenti che ben presto prenderanno il sopravvento, Sullo sfondo il dramma degli Indios e la distruzione incontrollata della foresta più grande e necessaria del pianeta.

Torna dopo il successo di Caccia a Ottobre Rosso l’accoppiata john McTiernan/ Sean Connery, stavolta purtroppo il risultato è più modesto. McTiernan è regista d’esperienza, nonchè abile nel manipolare visivamente  copioni in cui l’azione è a farla da padrone, e quando si trova a dover maneggiare un dramma ecologista con una discreta dose di romanticismo, le difficoltà vengono a galla.

Scopri di più

DGA Award 2009, candidati Boyle, Fincher, Nolan, Van Sant e Howard

Sono stati comunicati i tanti attesi nominati ai Director Guild Award 2009: a contendersi il premio assegnato dal sindacato dei registi, molto influente nella corsa all’Oscar (almeno nella categoria del miglior regista, ma anche in quella del miglior film dell’anno), sono Danny Boyle, David Fincher, Ron Howard, Christopher Nolan e Gus Van Sant. I film sono ovviamente i loro rispettivi successi The Millionaire, Il curioso caso di Benjamin Button, Frost/Nixon, Il cavaliere oscuro e Milk.

Iniziano così a sistemarsi tutte le tessere dell’intricato puzzle dell’Oscar: fino ad oggi, infatti, se The Millionaraire e Il curioso caso di Benjamin Button erano quasi certi di far parte della cinquina agli Academy Award e Milk era molto sostenuto, sugli ultimi due nomi non c’era compattezza (tanti vorrebbero candidare a miglior film dell’anno Wall-E, che a questo punto potrebbe essere il sesto incomodo).

Scopri di più