Giovanni Veronesi: un italiano vero

Giovanni veronesi è stato, negli ultimi anni, lo sceneggiatore più prolifico del cinema italiano, virtuoso della commedia, del suo talento si sono serviti i più grandi attori comici italiani, da Francesco Nuti a Massimo Ceccherini, da Carlo Verdone a Roberto Pieraccioni, sul novanta per cento, dei copioni campioni d’incasso degli ultimi dieci anni, c’è la sua firma.

Giovanni Veronesi, classe 1962, nasce a Prato, i suoi esordi nel cinema sono in veste di attore nel film di Pupi Avati Gita scolastica (1983), poi il lungo intermezzo come co-sceneggiatore insieme a Vincenzo Cerami di alcuni dei più grandi successi di Francesco Nuti, Tutta colpa del paradiso (1985), Stregati (1987) e Caruso PasKosky di padre polacco (1988).

Scopri di più

Recensione: Australia

Tutto l’Universo obbedisce all’Amore; lo dice anche Franco Battiato, quindi c’è da fidarsi; e se tutto l’Universo obbedisce all’Amore, perchè non dovrebbe fare lo stesso Nicole Kidman? Non ci sono motivi, e infatti la nobildonna Lady Sarah Ashley (Nicole Kidman) non è assolutamente immune a questa legge universale.

Una legge che, apparentemente, funziona meglio della legge di gravità: riesce infatti a mutare in modo radicale scopi ed effetti del suo viaggio nella magica Australia, terra inesplorata e inesplorabile a causa delle vastissime dimensioni.

Metafora delle sconfinate lande dell’animo umano, l’Australia è lo sfondo/protagonista del nuovo film di Baz Luhrmann, costato 2 anni di lavoro e ben 140 milioni di dollari. Si tratta di un kolossal in piena regola, un film del quale, una volta visto, ci si ricorda.

Scopri di più

Hotel Bau: albergo a quattro zampe

Due ragazzini in una notte buia e tempestosa all’inseguimento del loro cagnolino Venerdì si intrufolano in un vecchio albergo abbandonato dove trovano alcuni cani randagi che ne hanno fatto il loro rifugio.

Da lì ad escogitare l’idea di trasformare l’Hotel in un ritrovo per tutti i randagi della città, il passo è breve, e se all’inizio l’idea sembra buona, gli eventi precipiteranno e gli esilaranti effetti collaterali di questa trovata investiranno ragazzini, cani e Hotel.

Scopri di più

Paul Blart-Mall Cop: eroe per spasso

Ricordate il poliziotto John McLane alle prese con i terroristi nel Nakatomi Center nell’action Trappola di cristallo? Ecco, adesso cancellate l’action, il prestante Bruce Willis, i cattivissimi terroristi e il megapalazzo e avrete una guardia sovrappeso, un centro commerciale sotto sequestro e una sacco di risate, questo è Paul Blart: Mall Cop, la  divertente commedia in questi giorni nelle sale americane.

Il goffo, sovrappeso e pasticcione Paul Blart vorrebbe diventare poliziotto, ma sembra una missione impossibile, quindi il nostro simpatico amico opta per il pur sempre onorevole lavoro di addetto alla sicurezza in un centro commerciale, qui, fra esilaranti tentativi, e irrispettosi clienti, cerca di far rispettare la legge.

Scopri di più

Recensione: Beverly Hills Chihuahua

Viv (Jamie Lee Curtis) è una ricca donna d’affari Americana, troppo impegnata per avere altri affetti al di fuori della propria cagnolina, la chihuahua Chole, che vizia e acconcia come la ragazza più snob di Beverly Hills. Un giorno, dovendo partire per un viaggio d’affari in Europa, Viv affida Chloe alla nipote Rachel dicendole espressamente di prendersi cura di lei.

Rachel (Piper Perabo), non appena viene chiamata dalle amiche, che le propongono di partire per un weekend in Messico non ci pensa due volte, fa armi e bagagli e si porta dietro la cagnolina, di cui non si preoccupa minimamente. La logica conseguenza è che Chloe appena ne ha possibilità lascia la stanza d’albergo dove è rinchiusa per esplorare la zona, venendo rapita da un gruppo di uomini che vogliono prima farla combattere contro Diablo negli incontri tra cani, poi tenerla prigioniera per ottenere un lauto riscatto.

Soltanto l’aiuto dell’innamorato cane Papi, fedele quadrupede dell’architetto paesaggista (Alex Mendoza) della villa di Viv, che corre a cercarla e quello della banda di Delgado, un cane poliziotto in pensione per via della perdita dell’olfatto, permetteranno a Chloe di tornare a casa sana e salva, imparando qualcosa sulle sue origini azteche e sul modo di comportarsi nei confronti del prossimo.

Scopri di più

Hollywood, sono diminuite le produzioni

Non ci sarebbe solo lo sciopero dei writers alla base della diminuzione del numero di pellicole prodotte nel 2008 da Hollywood, ma anche e soprattutto la crisi economica. A rivelarlo è Paul Audley, il presidente di FilmLA:

Le produzioni sono scese dell’1,7% al minimo storico del ’93, quando il gruppo ha avviato l’attivita e questo perché non siamo stati capaci di innovare e le case di produzione hanno preferito spostarsi in zone più competitive.

Scopri di più

Adult Movie Awards 2009, Rocco Siffredi miglior perfomance maschile straniera

Sono stati assegnati il ventiseiesimi Adult Movie Awards, gli Oscar dei film per adulti. Tra i premiati, di cui subito dopo il salto vi proponiamo tutti i vincitori nelle rispettive ed inusuali categorie, c’è anche l’italiano Rocco Siffredi.

Tra i titoli pluripremiati ci sono Pirates II: Stagnetti’s Revenge e Fallen che, scusate la mia ignoranza in materia, ma hanno dei nomi alquanto anonimi (dovrò chiedere lumi ai miei colleghi di Cooletto). Complimenti a tutti i vincitori.

Scopri di più

Il patto: benvenuti a Pulp City

Una città in preda al crimine, tre fazioni si contendono il territorio, tra tradimenti, omicidi e pestaggi sarà presto chiaro chi sarà il nuovo boss della città.

Il patto è un cortometraggio suddiviso in tre parti, diretto da Fabio Lanzillotta per la F Production, divertente e divertito omaggio al cinefumetto Sin City di Frank Miller. molti gli ammicamenti e le citazioni a tutto quel genere che da Pulp Fiction fino al recente Grindhouse omaggia atmosfere noir e violenza grafica, giocando con stereotipi tipici del fumetto e scelte cromatiche che ricordano le suggestive tavole delle graphic novel.

Scopri di più

Fanta-horror: terrore dallo spazio profondo

Per fanta-horror si intende convenzionalmente un film horror con una dimensione fortemente fantastica, non ancorata alla realtà, dove il fantasy o la fantascienza ne contaminino la veste originale, nel caso di questo articolo vorrei porre l’accento su quando la fantascienza classica si nutre dell’horror ibridandosi in maniera piacevolmente terrificante ed ansiogena.

Il primo titolo che viene in mente quando si descrive questo mix di generi è  sicuramente Alien (1979), non si può non usare come punto di  riferimento il capolavoro di Ridley Scott che con il suo alieno contaminante e mostruoso che utilizza corpi umani per depositare i propri zannuti cuccioli alieni, ha generato l’incubo fanta-horror per eccellenza.

Scopri di più

My Bloody Valentine 3D: nelle sale americane la paura è in tre dimensioni

Tutto inizia dieci anni prima, nella piccola cittadina mineraria di Harmony un crollo in una miniera fa strage di una squadra di operai, unici superstiti Tom ed un altro operaio, Harry, che però entra in coma.

Ad un anno dal disastro Harry si risveglia e in preda ad una follia inarrestabile da la caccia a Tom, considerandolo unico colpevole del disastro avvenuto nella miniera, e lascerà  lungo la strada ventidue vittime brutalmente trucidate prima di essere ucciso dalla polizia.

Scopri di più

Notorious: negli States l’hip-pop è già leggenda

Vita e gesta del famigerato rapper Christopher Wallace, alias Notorious B.I.G., dagli inizi della sua ascesa tra gli spacciatori di crack di Brooklin alla scalata alle vette delle classifiche hip-hop per concludersi con la sua morte per mano di sconosciuti avvenuta a Los Angeles il 9 Marzo 1997.

Notorious è una biopic musicale al cui progetto si stava lavorando già da qualche anno, è molto attesa da fan e sostenitori del Notorious way of life, stile di vita ambiguo, tipico del gangsta rapper. Molti i rapper professionisti che hanno affrontato i provini per il ruolo da protagonista, ma alla fine è stato scelto Jamal Woolard.

Scopri di più

Weekend al cinema: Appaloosa, Australia, Beverly Hills Chihuahua, Vuoti a rendere, Imago Mortis, Tony Manero, Viaggio al centro della terra 3D

Da questa sera arrivano al cinema altre sette pellicole, alcune delle quali potrebbero dare del filo da torcere a Sette anime e Yes Man, nella corsa al primato di film più visto della settimana.

Se non hanno possibilità di puntare alla vetta i bei film Tony Manero e Vuoti a rendere, entrambi pluripremiati ai festival (il secondo addirittura candidato all’Oscar come miglior film straniero l’anno scorso) e nemmeno il primo action-movie in 3d, Viaggio al centro della Terra 3d e l’horror italo-spagnolo Imago Mortis, bisognerà aspettare lunedì per capire come saranno accolti gli altri tre titoli: Beverly Hills Chihuahua, che ha sbancato a sorpresa i box office americani, Appaloosa, il western dal cast di primissimo livello e soprattutto Australia, possibile partecipante agli Oscar, potrebbero puntare in alto.

Andiamo a scoprire insieme i cast e le trame dei film in uscita questa settimana.

Scopri di più

Britney Spears, Keanu Reeves, Amy Ryan, Jack Black, Emily Blunt, Watchman, novità

Anche oggi vi riportiamo le novità più importanti, che arrivano da Hollywood. Cominciamo subito, con la conferma di un accordo molto atteso, che mette fine alla diatriba tra Fox e Warner Bros.: le due società hanno raggiunto un’intesa sul caso Watchmen, che prevede una percentuale degli incassi e un risarcimento a favore della Fox, che in cambio non co-produrrà il film e nemmeno rivendicherà alcun diritto sul marchio Watchman.

Cambiamo completamente argomento e parliamo di due sequel: in quello di Sex and the city potrebbe recitare Britney Spears nella parte della cucina o della nipote di Carrie Bradshow (Sarah Jessica Parker); in quello di Iron Man potrebbe partecipare, invece, Emily Blunt, nel ruolo di Natasha Romanoff, la spia sovietica conosciuta anche come la pericolosissima Black Widow.

Scopri di più

Recensione in anteprima: Milk

Harvey Milk (Sean Penn) è un uomo non molto soddsfatto della sua vita, costretto a nascondere la sua omosessualità vive imbrigliato in un sistema che tenta di distruggerne personalità e sogni, soffocandone le ambizioni.

Molte relazioni disastrose e a volte con esiti tragici hanno segnato la vita sentimentale di Harvey che sente il bisogno al compimento dei suoi 40 anni di cambiare la propria vita ed uscire allo scoperto, lottando contro il sistema, dal suo interno, e dopo aver saggiato l’intolleranza di alcuni personaggi del quartiere, nonchè delle forze dell’ordine, in seguito all’apertura del suo  negozio di fotografia, in quel di San Francisco, Milk decide di candidarsi come consigliere comunale.

I primi anni sono duri e pieni di delusioni, ma ad ogni elezione Milk si ripresenta rosicchiando consensi e facendosi voce della grande massa silenziosa di omosessuali costretti a difendersi da leggi che ne ledono i diritti fondamentali, fino ad una vera e propria caccia alle streghe portata avanti da due personaggi ultraconservatori nel 1978, l’attivista Anita Bryant e l’allora Senatore della California John Briggs (Dennis O’Hare).

Scopri di più