The monster maker: tributo a Stan Winston

Il 15 giugno del 2008, nella sua casa di Los Angeles muore Stan Winston, un vero maestro ed artista che ha nutrito i nostri incubi di adolescenti popolando l’immaginario cinematografico degli ultimi trent’anni di mostruose creature mitologiche, alieni letali, supereroi da cinefumetto e implacabili cyborg sterminatori.

Qualche nota biografica:

Stan Winston nasce il 7 Aprile 1946 a Richmond (Virginia-USA), una lunga gavetta per Stan, fino al suo approdo nel 1969 ad Hollywood dove la Disney si accaparra il talento di questo giovane make-up artist che comincia a sperimentare materiali e tecniche innovative, fino ad avvicinarsi all’animatronica, una tecnica che utilizza veri e propri robot comandati a distanza da un corposo team che gli da movenze ed espressioni tramite una avanzatissima tecnologia e che ha permesso a stan winston, ed al suo gruppo di lavoro di creare personaggi che rimarranno nella storia del cinema.

Scopri di più

Precario: una corsa contro il tempo

Una sveglia che suona, qualche minuto di annebbiamento e la ricerca di un minimo collegamento con il mondo reale, un trillo che ridesta il prtagonista da un beato torpore, poi un’occhiata all’ora, ed il panico prende il sopravvento… è tardissimo!

Precario è un divertente cortometraggio del regista Francesco Lodari prodotto dalla prolifica FilmHackers, tutto è ironico e volutamente sopra le righe come la recitazione del protagonista Gabriele Tesauri, novello Mr. Bean alle prese con un traumatico risveglio ed una esilarante corsa al lavoro costellata di divertenti micro-episodi che si poggiano su una comicità fisica ed espressiva più che su dialoghi.

Scopri di più

Dagli States la moda dei vampiri romance: è Twilightmania

Che la scrittrice Stephenie Meyer avesse per le mani una storia da blockbuster è indubbio, un sorta di Giulietta e Romeo dai toni dark e sovrannaturali ma indiscutibilmente fascinosa. La trasposizione cinematografica ha incarnato nella coppia Pattinson/Stewart la voglia di romanticismo dell’iPod generation senza tradire i fan della scrittrice e tralasciando l’horror puro per un gotico molto simile all’idea base del romanzo, quella di un romance per teenager.

Da buon blockbuster e successo annunciato qual’era Twilght, già si sta lavorando al secondo episodio, tonnellate di merchandising era già pronto mesi prima dell’avvento del film nelle sale, e una volta che la pellicola ha invaso tutti i cinema del pianeta ecco esplodere la Twilightmania, un mondo fatto di ogni gadget possibile e immaginabile dal portachiavi alle bambole, dal profumo alle gomme da masticare.

Scopri di più

Miami International Film Festival: Miami come Hollywood

Dal 6 al 15 Marzo 2009 negli Stati Uniti si terrà il Miami International Film Festival, un’importante e prestigioso evento che presenta il meglio della produzione americana ed internazionale, oltre a proiezioni e competizioni speciali come il 48 hour film project che consiste nella realizzazione di un lungometraggio in 48 ore, proiezioni libere e seminari per studenti.

Le categorie in competizione, eventi speciali ed omaggi:

48 hour film project: una competizione molto impegnativa, girare un film in 48 ore

Awards Film Night: proiezione del film argentino premiato a Berlino Empty nest

Scopri di più

Crossing over: cittadini del mondo

Los Angeles, si raccontano le vite di alcuni immigrati di varie nazionalità con uno scopo in comune, riuscire ad avere un permesso di soggiorno, ma purtoppo il loro desiderio si scontrerà con la burocrazia ed una serie di pregiudizi e rigide leggi post-11 Settembre.

Un affresco corale che racconta di storie incrociate di frontiera, traffico di documenti falsi, richieste di asilo politico, Green card, lavoro nero, paura del diverso e terrorismo. il film è diretto dall’esordiente Wayne Kramer, suoi gli script di Nella mente del serial killer e Running.

Scopri di più

Street Fighter-The legend of Chun-Li: Girl Power

Le strade di Bangkok sono invase da decine di guerrieri pronti a scontrarsi in cambio di potere e conoscenza illimitati, lo scopo di alcuni è il bene, quello di altri è servire il Caos, l’oscurità, ma tutti sono disposti a sacrificare la propria vita sul ring più grande del globo.

A capo delle forze dell’oscurità c’è il potente Bison, un boss del crimine dalla forza sovrannaturale pronto a conquistare il potere assoluto, ma una ragazza gli metterà i bastoni tra le ruote, una ragazza dalla tecnica di combattimento elegante e letale, la bella Chu-Li, il suo nome è già leggenda.

Scopri di più

Weekend al cinema: Giulia non esce la sera, I love Shopping, Iago, Impy Superstar, In the Name of the ring, Il mai Nato, Non lo so, La siciliana ribelle, L’onda

Nell’ultimo weekend di febbraio escono al cinema ben nove film di cui quattro italiani, due tedeschi e tre americani, in prevalenza drammatici.

Tra i film italiani i due che puntano ad ottenere ottimi risultati al botteghino, anche grazie al cast, sono Iago con Vaporidis e la Chiatti e Giulia non esce la sera con Mastrandrea e la Golino. Non nutrono grandi speranze di incassi La siciliana ribelle e Non lo so.

Tra i film stranieri partono svantaggiati i due tedeschi, L’onda in particolare, perché Impy Superstar potrebbe sfruttare la fama di Marco Carta, che doppia il protagonista, ed avere un inatteso riscontro di pubblico. Tra i tre americani, invece, dovrebbero prevalere la commedia romantica I love shopping e l’horror de Il mai nato, piuttosto che la nuova fatica di Uwe Boll, In the name of the ring.

Scopri di più

Giulia non esce la sera, Non lo so, trailer e foto

Questo weekend usciranno nelle nostre due interessanti film italiani, Giulia non esce la sera e Non lo so, di cui oggi vi offriamo i trailer e le alcune immagini.

Cominciamo a vedere le scene di Giulia non esce la sera, il film diretto da Giuseppe Piccioni ed interpretato da Valeria Golino, Valerio Mastrandrea, Sonia Bergamasco, Antonia Liskova, Piera Degli Epsositi, che narra la storia di Guido, uno scrittore di successo, che prima di ottenere un importante premio letterario conosce in piscina Giulia che ha una peculiarità: non esce la sera.

Scopri di più

Venezia 2009, Ang Lee presidente di giuria

Gli organizzatori della sessantaseiesima mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia hanno scelto il presidente della giuria: dal 2 al 12 settembre prossimi a valutare quale sia il miglior film in gara ci sarà Ang Lee.

La decisione è stata presa dal Cda della Biennale di Venezia accogliendo la proposta del Direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica Marco Müller, che ha pensato di affidare al regista di Taiwan, due volte Leone d’oro (con I segreti di Brokeback Mountain e Lussuria,  Seduzione e tradimento), l’importante ruolo.

Scopri di più

Holger Tappe: tra folletti e dinosauri

Holger Tappe cineasta tedesco classe 1969, studente di design dei nuovi media si diploma in fotografia a Berlino, nel 1999 fonda la società di produzione Ambient Entertainment GmbH, specializzata in animazione 3D, produzioni in computer grafica e post-produzione digitale.

Nel 2004 con questa società riesce a produrre il primo lungometraggio d’animazione digitale completamente realizzato in Germania, Gaya, favola ambientalista che pesca a piene mani in un decennio di cinema d’animazione americano, comunque ispirazioni varie a parte, un film visivamente accattivante e adatto a tutte le età.

Nel 2006 gira a quattro mani con Reinhard klooss il primo lungometraggio con protagonista il simpatico dinosauro Impy. Impy e il mistero dell’isola magica, un prodotto destinato ai più piccini veramente riuscito e sorprendentemente fresco nella narrazione.

Scopri di più

Recensione: L’ultima alba

In Nigeria l’ennesimo colpo di stato rovescia il governo democratico, il comandante A.K. Waters (Bruce Willis) a capo della sua squadra di Navy Seals parte al recupero della dottoressa Lena Kendricks (Monica Bellucci), una cittadina americana che da qualche anno si occupa dei malati e degli indigenti in un ospedale costruito da alcuni missionari cristiani.

Durante la missione, che prevede il solo recupero della dottoressa americana, Waters decide, su insistenza della Kendricks, di portare in salvo almeno i pazienti in grado di camminare, quindi Waters disobbedisce agli ordini e si inoltra nella giungla con dottoressa e pazienti al seguito, pedinato da un commando di ribelli determinati a sterminare tutti i fuggitivi.

Scopri di più

Action figures: speciale Gremlins

Nel Natale del lontano 1984 approdarono nei cinema italiani  I Gremlins, il regista Joe Dante e lo sceneggiatore Chris Columbus (Mamma ho perso l’aereo) diedero vita ad una fiaba natalizia dagli insoliti toni dark, che narrava le vicissitudini di un magico e misterioso animaletto, Gizmo, che se bagnato si moltiplicava all’infinito e se fatto mangiare dopo la mezzanotte mutava riproducendosi in una sorta di mostruosi cloni, versione verdastra, disgustosa e ultramalvagia della piccola creatura originale.

Creature capaci solo di distruzione, questi Gremlins malvagi si potevano considerare una sorta di folletti del caos intenti solo ad una continua e caotica devastazione. Chi ha visto il film non potrà certo dimenticare le tenere fattezze del piccolo Gizmo, un adorabile cucciolo sovrannaturale.

Scopri di più

P.J. Hogan: il regista di matrimoni

Paul J. Hogan cineasta australiano classe 1962,  l’esordio come regista risale al 1984 con il cortometraggio Getting wet, che si guadagna due prestigiosi riconoscimenti conferitigli dall’Australian Film Institute.

Nel 1986 alcuni lavori per la tv tra cui The Humpty Dumpty man, e dal 1988 al 1991 una serie di episodi per svariati serial televisivi.

Il suo primo grande successo che gli permetterà di varcare i confini australiani sarà la frizzante comedy Le nozze di Muriel (1994), un grande successo che oltre a dodici nimination agli Australian Film Institute Awards, si guadagnerà il plauso di pubblico e critica internazionali con una standing ovation di un quarto d’ora al Festival di Cannes, un vero trionfo.

Scopri di più

Nick & Norah-tutto accadde in una notte, colonna sonora

Nick & Norah-tutto accadde in una notte è una storia d’amore fresca e coinvolgente a tempo di musica, una musica suonata da band emergenti in una New York fascinosa e a misura di giovani fatta di locali e coinvolgenti esibizioni live.

la playlist del titolo originale in questa colonna sonora viene riletta con una sfilza di giovani musicisti emergenti pronti al grande salto, ma il panorama rock indipendente è duro ed affollato e un pò di visibilità per questi talentuosi ragazzi non guasta.

Scopri di più