Cinema italiano, Giampaolo Letta guida la top ten dei potenti 2009

Giampaolo Letta

Quali sono le persone più potenti del nostro cinema? A darci una risposta ci pensa Ciak, che per il decimo anno consecutivo ha stilato la classifica dei cinquanta personaggi che contano di più nella produzione italiana.

In testa, anche quest’anno c’è Giampaolo Letta, vicepresidente e amministratore delegato di Medusa Film. Sul podio troviamo, secondi, Aurelio e Luigi De Laurentiis di FIlmauro, prodottutori dei cinepanettoni e delle principali commedie italiane e terzi Caterina D’Amico e Paolo del Rocco di Rai Cinema.

Giù dal podio, ma all’interno della top ten, troviamo: quarto Christian De Sica, il più potente e redditizio tra gli attori; quinto il produttore Paolo Ferrari della Warner; sesto Leonardo Pieraccioni, primo regista (e attore); settimo Cattleya di Riccardo Tozzi, Marco Chimenz e Giovanni Stablini; ottavo Gabriele Muccino, che entra nella top ten grazie ai suoi exploit americani; nono Toni Servillo, attore, premiato con il David di Donatello, che in un anno è stato tra i più acclamati grazie a Il Divo e Gomorra; decimo Riccardo Scamarcio, attore idolo delle teenager e non solo, grazie ai film impegnati in cui ha recitato.

Scopri di più

Cosmonauta, il trailer del film di Susanna Nicchiarelli

L’11 settembre uscirà nelle sale italiane Cosmonauta, il film dell’esordiente Susanna Nicchiarelli, presente alla Festival di Venezia 2009 nella sezione Controcampo Italiano.

Dopo il salto potete vedere il trailer del film, interpretato da Claudia Pandolfi e Sergio Rubini, che racconta di Luciana una bambina comunista, figlia di un comunista, che quando le muore il padre deve accettare un patrigno fascista, nell’Italia degli anni cinquanta – sessanta.

Scopri di più

B-cult, Invasion U.S.A.

196155.1020.AOggi per i B-cult vogliamo segnalarvi un inno all’action anni ’80, l’esagerazione fatta celluloide con un carismatico e roccioso protogonista al top della carriera, stiamo parlando di Invasion U.S.A. scult datato 1985 e del suo protagonista l’attore/atleta Chuck Norris.

Veramente coinvolgente questo action low-budget, tanto inverosimile quanto divertente e fracassone. La trama racconta di una motivatissima truppa di mercenari comunisti capitanati da uno psicopatico ex-membro del KGB tale Rostov (Richard Linch) che ha intenzione di invadere gli Stati Uniti utilizzando la Florida come punto di partenza, ma non ha fatto i conti con il tostissimo ex-agente CIA Matt Hunter (Chuck Norris).

Si lo so, a sentire la trama, a proposito il soggetto è firmato dal fratello di Norris, Aaron, anche i film di Schwarzenegger e Stallone assumono una loro attendibilità storica, ma è proprio questa totale libertà creativa e un regista che se la cava bene con il genere, stiamo parlando di Joseph Zito un veterano del low-budget che ha diretto Norris in Rombo di tuono/Missing in action, che permette a tutta l’operazione di non cadere mai nella parodia involontaria.

Scopri di più

Le ombre rosse, trailer

leombrerosse

Fra due giorni nelle nostre sale potremo trovare Le ombre rosse il film diretto da Francesco Maselli
, con Ennio Fantastichini, Arnoldo Foà, Roberto Herlitzka, Valentina Carnelutti, Ricky Tognazzi, Flavio Parenti, Lucia Poli, Luca Lionello, Carmelo Galati, Veronica Gentili, Laurent Terzieff.

Dopo il salto potete vedere il trailer del film, che sarà presente al Festival di Venezia 2009.

Scopri di più

L’amore e basta, trailer

amore e basta

Questo weekend uscirà nei nostri cinema L’amore e basta il documentario diretto da Stefano Consiglio, presente al Festival di Venezia 2009 e candidato al Queer Lion.

Dopo il salto potete vedere il trailer che racconta le storie di nove coppie omosessuali, italiane e straniere, che parlano di amore e di rispetto.

Scopri di più

Festival di Venezia 2009 mercoledì 2, Baarìa di Tornatore apre le danze

VENEZIA: VIGILIA APERTURA DELLA 65. MOSTRA

Oggi si alza finalmente il sipario sulla 66ema Mostra del Cinema di Venezia che da un paio di mesi sta tenendo banco tra stampa e tv con le anticipazioni della sua ricca programmazione, gli ospiti a sorpresa e il toto-madrina che ha visto vincitrice la splendida Maria Grazia Cucinotta.

Emozione e un pò di timore nelle dichiarazioni di ieri di Marco Muller, direttore artistico della manifestazione. insomma la vetrina è imponente e la paura di  aver selezionato film non graditi al pubblico è sempre in agguato, ma se il buongiorno si vede dal mattino la notizia che le vendite dei biglietti on-line sono raddoppiate rispetto allo scorso anno, 4.000 biglietti contro i 2.000 del 2008, sono un incipit decisamente incoraggiante.

Scopri di più

Le pagine della nostra vita, recensione

notebook []Nel prologo in una casa di riposo un anziano ospite sta leggendo un diario ad una donna affetta dal morbo di Alzheimer che non ricorda nulla del suo passato tranne una canzone che sembra essere l’unico legame con la sua vita passata.

la donna sembra apprezzare molto il racconto che narra le vicissitudini e la storia d’amore di una coppia vissuta nel North Carolina intorno agli anni ’40, lei Hallie Hamilton (Rachel McAdams) è una ragazza intelligente che ama l’arte, la musica e si appresta a frequentare l’università, lui è Noah Calhoun (Ryan Gosling), un operaio un pò ribelle che durante una festa la corteggia, i due si innamoreranno perdutamente, ma la ricca famiglia di lei farà pesare al ragazzo le sue umili origini e osteggerà la loro storia d’amore separandoli.

Lettere spedite e mai ricevute, lo scoppio della seconda guerra mondiale, la lontananza, nuovi amori all’orizzonte per entrambi, ormai rassegnati nel considerare il loro amore finito, spingeranno i due ragazzi in direzioni opposte, ma un sentimento così forte riesce a superare le barriere del tempo e il destino farà il resto.

Scopri di più

Rendez vous a Parigi, recensione

adriana-et-moiFrancois (Bernard Yerlès) fascinoso fiorista che lavora in un vivaio situato in uno dei quartieri più belli di Parigi, un bel giorno a causa di un imprevisto incontra un’avvenente fanciulla, il loro primo approccio non è certamente dei piu ortodossi anzi, ma il destino ha in serbo qualche sorpresa per la coppia.

Francois scopre che la bella ragazza si chiama Adriana ed è una top model richiestissima, giunta a Parigi per un’importante sfilata di moda, è chiaro fin da subito ad entrambi, nonostante il feeling tra i due cresca in modo eponenziale, che una storia d’maore tra un fioraio e un supermodella sa un pò troppo di favola.

Scopri di più

Barbarossa, otto minuti del film di Renzo Martinelli

Il 9 ottobre uscirà nei cinema della nostra penisola, Barbarossa, il film, costato 30 milioni di euro, diretto da Renzo Martinelli, con Rutger Hauer, F. Murray Abraham e Raz Degan.

Dopo il salto potete vedere 8 minuti di film in anteprima.

Secondo voi, i soldi sono stati spesi bene oppure il film sarà un costosissimo flop?

Scopri di più

Rambo 5, Bad Boys 3, Halloween 3D, L’incredibile Hulk 2, Nicolas Cage: novità

Christian Bale The Fighter

Buon pomeriggio,
diamo un veloce sguardo a tutte le novità che arrivano da Hollywood, riguardanti i film che vedremo prossimamente al cinema.

ATTORI
Nicolas Cage sarà protagonista di Drive Angry, il film 3D scritto da Todd Farmer e diretto Patrick Lussier, che narra di un uomo che vuole vendicarsi di coloro che gli hanno ucciso la moglie e rapito la figlia.

Kate Beckinsale potrebbe rinunciare ad Underworld 4, il primo capitolo girato in 3D. L’attrice ha recentemente dichiarato di non saperne nulla, pur non volendo escludere a priori l’idea, qualora le fosse proposta una sceneggiatura interessante.

Scopri di più

Festival di Venezia 2009, numeri e curiosità

136_Foto []

Eccoci alla vigilia della giornata inaugurale della sessantaseiesima Mostra del Cinema di Venezia che si terrà dal 2 al 12 settembre, manifestazione che quest’anno sfoggia dei numeri impressionanti, qualche novità e per non farsi mancare nulla anche qualche polemica.

Mai dal 2004, un numero di paesi  partecipanti così alto, mai tante opere prime e seconde.

Con queste premesse fatte dal direttore artistico del festival Marco Muller ci apprestiamo a dare un’occhiata a cosa ci riserverà a livello organizzativo e di numeri questo monumentale rassegna cinematografica, che quest’anno ha visto protestare i rappresentanti del mondo dello spettacolo contro il governo e la sua politica di tagli ai finanziamenti durante la conferenza stampa indetta dagli organizzatori della manifestazione.

Scopri di più

La Maschera, cortometraggio

Immagine []Il regista Matteo Zorzetto coadiuvato dall’animatore Andrea Zanoli tornano a raccontarci una storia cupa dalle atmosfere burtoniane dopo l’ottimo Zero, stavolta il risultato è meno convincente, sempre suggestivo e pregno di significato, ma dalle atmosfere eccessivamente cupe.

La maschera ci racconta della dualità dell’essere umano, del bene e del male come due facce della stessa medaglia, intrigante il binomio voce narrante e immagini in bianco e nero, la tecnica del passo uno ben si presta al racconto gotico grazie ad una intrigante look retrò che ha fatto la fortuna di capolavori come Nightmare before a Christmas o il più recente Coraline e la porta magica.

Scopri di più

Bad Company-Protocollo Praga, recensione

bad_company_ver4 []L’agente della CIA Kevin Pope è impegnato in una delicatissima e pericolosa missione sotto copertura in quel di Praga, con un alias che lo trasforma in un raffinato mercante d’arte/intermediario cerca di impedire che un ordigno nucleare cada nelle mani di una pericolosa organizzazione criminale, ma qualcosa va storto e l’agente perde la vita.

La missione rimane comunque in piedi, nove giorni per trovare un sostituto che possa portare a termine la trattativa, la fortuna vuole che Pope abbia un gemello, Jake Hayes (Chris Rock), quest’ultimo ignaro dell’esistenza del fratello si ritrova suo malgrado reclutato dalla CIA e addestrato a tempo di record per sostituire l’agente morto.

Toccherà al veterano Gaylord Oakes (Anthony Hopkins), agente CIA e vecchio amico di Pope la patata bollente, pochi giorni per addestrare il nuovo arrivato, sostituirlo nella trattativa e lanciarlo nel bel mezzo dell’azione con tutti gli inevitabili e deleteri effetti collaterali del caso.

Scopri di più