Bud Spencer, in Germania l’autobiografia dell’attore diventa best seller

Che in Italia l’attore Carlo Pedersoli in arte Bud Spencer fosse amatissimo non c’era alcun dubbio, basta contare i milioni di spettatori davanti al televisore ogni qualvolta un suo film in coppia con il partner di sempre Terence Hill/Mario Girotti viene replicato, ma quello che sorprende è che ci fa grande piacere e la notizia che in questi giorni in Germania l’autobiografia dell’attore sta scalando le classifiche di vendita

Altrimenti mi arrabbio. La mia vita uscito in Germania lo scorso 15 aprile con il titolo Mein Leben, Meine Filme (La mia vita, i miei film) edito dalla tedesca Schwarzkopf und Schwarzkopf in una sola settimana si è piazzato ai primi posti nella top ten dei libri più venduti.

Scopri di più

Che fine ha fatto Edward Furlong?

Oggi per il nostro speciale Che fine hanno fatto? ci occupiamo di Edward Furlong,  che ha acquistato notorietà mondiale grazie al ruolo del tormentato adolescente John Connor, braccato dal letale T-1000 (Robert Patrick) e protetto dall’altrettanto letale T-800 (Arnold Schwarzenegger) nel sequel campione d”incassi e di effetti speciali Terminator 2-Il giorno del giudizio (1991).

Come capita spesso non è semplice gestire una visibilità di tale portata, Furlong all’indomani del successo del sequel di Cameron si cimenta con un paio di pellicole di buon riscontro l’horror Cimitero vivente 2 (1992) e il dramma indipendente American Heart (1992) al fianco di Jeff Bridges.

Scopri di più

Che fine ha fatto Barret Oliver?

Torniamo ad occuparci delle meteore hollywoodiane dando uno sguardo alla carriera dell’attore Barret Oliver divenuto famoso per il suo Bastian ne La storia infinita, film fantasy che nel 1984 lo ha visto lanciatissimo dopo aver transitato nel serial Supercar (1982) e nel primo episodio dell’Incredibile Hulk (1981), oltre al dramma a sfondo bellico Fratelli nella notte (1983) diretto dal Ted Kotcheff di Rambo con protagonista Gene Hackman.

Tutti i ruoli offerti ad Oliver che seguiranno negli anni di’80 saranno diretta conseguenza della popolarità ottenuta con La storia infinita e quindi a sfondo fantastico o fantascientifico, così dopo aver partecipato al cortometraggio Frankenweenie dell’esordiente Tim Burton arrivano in sequenza D.A.R.Y.L. (1985) in cui interpreta un ragazzino figliato da un sofisticato esperimento scientifico, il nipotino David nel dittico di Ron Howard con nonnetti e alieni Cocoon-L’energia dell’universo (1985) e Cocoon 2-Il ritorno (1988), un ragazzino con poteri telepatici che tiene in scacco la sua famiglia nell’episodio Prigionieri di Anthony del film Ai confini della realtà (1986).

Scopri di più

Che fine ha fatto Jonathan Ke Quan?

Jonathan Ke Quan, il nome magari non vi dirà molto, ma se citiamo lo strampalato inventore Data del classico I Goonies certamente capirete subito a chi ci riferiamo, da questa settimana cominceremo ad occuparci di attori, spesso ragazzini che dopo grandi exploit hanno finito per cavalcare temporaneamente l’onda della manna in celluloide, per poi tornare nell’ombra lontano dai riflettori di Hollywood.

Quan ha il suo picco di popolarità tra il 1984 e il 1985 grazie a due campioni d’incassi, Indiana Jones e il tempio maledetto di Steven Spielberg in cui interpreta Shorty accanto ad Harrison Ford e l’anno dopo è nel cast de I Goonies di Richard Donner nei panni di Richard Data Wang.

Scopri di più

Sucker Punch, 6 video: intro, effetti speciali e training del cast

Oggi torniamo ad occuparci del fanta-action di Zack Snyder Sucker Punch, mostrandovi quello che il regista dei cinecomic 300 e Watchmen ha messo in scena e coordinato per dar vita al suo incredibile immaginario, eclettico e spettacolare mash-up di suggestioni fantasy, arti marziali, fumetti, anime e sci-fi di ultima generazione.

In coda al trovate una serie di clip che oltre ai primi sei minuti del film, vi mostreranno il training che le cinque protagoniste del film Emily Browning (Babydoll), Abbie Cornish (Sweet Pea), Jena Malone (Rocket), Vanessa Hudgens (Blondie) e Jamie Chung (Amber) hanno affrontato prima di approcciarsi ai loro fascinosi e letali alter ego e il massiccio uso di effetti visivi che hanno reso possibile grazie a CGI, motion capture, green screen e compositing di trasformare in realtà gli universi alternativi che le cinque eroine devono affrontare nel film per guadagnare l’agognata libertà.

Scopri di più

I magnifici sette, recensione

Alla Frontiera tra Messico e Stati Uniti un villaggio viene periodicamemte saccheggiato da una banda di fuorilegge guidati dal losco Calvera (Eli Wallach), il capo del villaggio disperato decide di non attendere inerme il ritorno della banda e si dirige in una vicina città di confine per acquistare delle armi con cui provare almeno a difendersi.

In città incontrano il pistolero Chris (Yul Brinnner) che gli consiglia di reclutare esperti pistoleri prezzolati piuttosto che investire in armi, così il capo del villaggio tenta invano di affidare allo stesso Chris il compito il quale però è piuttosto restio visto che la paga è una miseria e che ci vorrebbe di certo più di un uomo per affrontare Calvera e scagnozzi.

Chris nonostante le perplessità accetta l’incarico e riesce miracolosamente a reclutare ben sei uomini, il primo che risponde alla chiamata alle armi e il giovane e insperto Chico (Horst Buchholz) in principio scartato ma poi reclutato, poi tocca ad Harry Luck (Brad Dexter) un amico di Chris che crede che l’uomo sia in realtà a caccia di un qualche tesoro, il giocatore d’azzardo Vin (Steve McQueen), Bernardo O’Reilly (Charles Bronson) un abile pistolero messicano di origine irlandese, Britt (James Coburn), veloce e letale con il suo coltello e infine Lee (Robert Vaughn) che sembra in fuga da qualcosa o qualcuno.

Scopri di più

Festival di Roma 2011, via libera alla nuova edizione

Finalmente dopo qualche rinvio si è riunita l’assemblea della Fondazione Cinema per Roma alla presenza del sindaco Gianni Alemanno che ha deliberato all’unanimità luce verde all’edizione 2011 del Festival Internazionale del Film di Roma che si terrà dal 27 ottobre al 4 novembre, presenti all’assemblea anche il presidente della Regione Renata Polverini e della Provincia Nicola Zingaretti.

Alemanno a proposito dei problemi di budget di cui si era parlato in questi giorni:

Scopri di più

Cars 2, anche il bolide Francesco Bernoulli celebra l’Unità d’Italia

Mentre ci accingiamo a celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia giungono news tricolore anche dalla scuderia di nuovi personaggi del sequel Cars 2 che avrà un rappresentante tutto italiano, il bolide da Formula Racer Francesco Bernoulli, uno dei papabili al titolo di campione mondiale al centro della trama di questo nuovo sequel firmato Disney-Pixar.

Bernoulli proviene dal prestigioso circuito di Monza dove ha mosso i primi passi e stabilito i suoi svariati primati in velocità che ne hanno fatto un nome conosciuto ed acclamato in tutta Europa, Benoulli è il principale avversario di Saetta McQueen che insieme all’inseparabile Cricchetto si accinge a partecipare al Gran Prix Mondiale, partecipazione che riserverà inaspettate sorprese tra cui un intrigo spionistico internazionale alla James Bond.

Scopri di più

100 film assolutamente da vedere secondo il Sunday Times

Sulla scia dell’entusiasmo per il successo del cinema made in England in quel di Hollywood con la vittoria agli Oscar de Il discorso del re, il prestigioso Sunday Times una delle testate editoriali di punta del Regno Unito ha pensato bene di proporre ai propri lettori una sorta di archivio storico con 100 titoli cinematografici che hanno fatto la storia del cinema e che andrebbero visti almeno una volta nella vita.

La cosa interessante e che invece che stilare solamente una classifica tipo, magari interpellando in un sondaggio il pubblico, il giornale britannico all’insegna della multimedialità ha creato un vero e proprio archivio interattivo consultabile sia per fruire di informazioni e curiosità sulle pellicole elencate come anno di produzione, interpreti, regia e via discorrendo, ma anche con la possibilità di vederne trailer e clip e nel caso si volesse approfondire acquistarne una copia.

Scopri di più

George Lucas, a Londra ultimo appello per la causa sugli elmetti di Star Wars

Oggi vi aggiorniamo su una causa che si sta trascinando ormai da cinque anni e che vede il regista George Lucas citare in un tribunale londinese il designer Andrew Ainsworth che scolpì nel lontano 1977 i famosi elmetti e le armature degli Stormtrooper, le truppe dell’Impero nella saga di Star Wars e anche il casco X-Wing indossato da Luke Skywalker, entrambi realizzati su disegni originali di Lucas e che il designer britannico sta tranquillamente vendendo da anni senza corrispondere nulla in diritti oltreoceano.

Vediamo di fare il punto della situazione, Lucas chiede 20 milioni di dollari di risarcimento in una querela che ha già vinto in un tribunale californiano, ma che deve essere confermata anche in quel di Londra visto che società e querelato sono inglesi. E’ proprio qui che sorgono i problemi perchè la corte suprema inglese sembra non abbia alcuna intenzione di considerare caschi ed armature degli stormtrooper delle sculture e quindi materiale artistico, ma semplici costumi e attrezzatura senza diritti di copyright intellettuale, oltretutto sembra che se anche ci dovesse essere una condanna per Heinsworth questa potrebbe equivalere ad una semplice vendita illecita con una pena pecuniaria massima di 30.000 sterline, briciole in confronto ai 5 milioni richiesti dai legali di Lucas.

Scopri di più

Festival di Roma, smentito l’arrivo di Marco Müller

Ieri sul sito del quotidiano La repubblica in un articolo si dava la notizia, vista l’imminente assemblea dei soci-fondatori del Festival del Cinema di Roma prevista per il prossimo 15 marzo, che si stesse muovendo qualcosa ai vertici della rassegna con una prossima sostituzione nei ruoli di presidente e direttore della rassegna, ruoli al momento ricoperti rispettivamente da Gian Luigi Rondi e Piera Detassis.

La notizia dava in arrivo nella Capitale l’attuale direttore artistico della Mostra del Cinema di Venezia Marco Müller, che ricordiamo con l’edizione 2011 concluderà il suo incarico veneziano e che si sarebbe reso quindi disponibile a sostituire dall’edizione 2012 del festival capitolino i colleghi uscenti, occupando in solitaria entrambi i loro incarichi.

Scopri di più

10 donne da Oscar

Augurando un buon 8 marzo a tutte le nostre lettrici oggi per la Festa della donna abbiamo stilato una speciale classifica per festeggiare degnamente l’evento con dieci donne che secondo noi hanno rappresentato al meglio su grande schermo il complesso e fascinoso universo femminile attraverso talento, passione, sex-appeal e soprattutto tanta determinazione.

Abbiamo scelto di stilare una classifica all’insegna del multigenerazionale puntando su donne che hanno dato al mondo del cinema un grande apporto riconosciutogli poi con il prestigioso premio Oscar che alcune di loro hanno conquistato a più riprese.

Dopo il salto troverete le nostre dieci donne da Oscar tra cui svetta Kathryn Bigelow che vince il primo e unico Oscar alla regia assegnato ad una donna e lo vince raccontando un mondo prettamente maschile come quello militare e naturalmente grandi attrici italiane come la Loren e la Magnani e giovani talenti che si stanno affermando come il futuro, vedi l’intensa Hilary Swank.

Scopri di più

La Weinstein Company finisce in tribunale

Oggi ci occupiamo di una news che riguarda la Weinstein Company, prestigiosa società di produzione e distribuzione cinematografica che ha recentemente partecipato ai festeggiamenti per i quattro Oscar, tra cui quello al miglior film, assegnati a Il Discorso del re, pellicola di cui i fratelli Harvey e Bob Weinstein sono co-produttori.

Sembra che la coppia di produttori e la loro società, che ricordiamo ha recentemente vinto un ricorso contro un divieto ai minori assegnato dalla censura americana al film  Blue Valentine, siano stati citati in tribunale per una serie di interventi al limite della coercizione messi in atto nei confronti del regista Tony Leech e del produttore Brian Inerfeld, entrambi impegnati nella realizzazione del film d’animazione Escape from planet Earth.

Scopri di più

Halo Reach e Modern Warfare, i corti live-action

Dopo avervi presentato il trailer live-action di Batman Arkham City, torniamo ad aoccuparci di trailer e cortometraggi live-action ispirati al mondo dei videogames grazie a Collider che ci segnala l’ottimo lavoro del regista Jeff Chan che ha voluto mostrarci con un corto a basso costo qualche stralcio delle potenzialità live-action del videogame Modern Warfare capitolo della fortunata serie di videogames a sfondo bellico Call of Duty, un franchise da milioni di copie con alcuni memorabili episodi ambientati durante la seconda guerra mondiale.

Dopo il salto trovate il corto live-action di Modern Walfare e in attesa che i boss della Microsoft diano finalmente via libera a questa benedetta trasposizione cinematografica dell’atteso e sin troppo annunciato Halo, in coda al post trovate anche un suggestivo trailer sempre girato in live-action di Halo: Reach in cui scoprirete la genesi di un super-soldato Spartan. Buona visione.

Scopri di più