Umberto Spinazzola: la commedia della vita

Umberto Spinazzola regista e sceneggiatore, il suo esordio dietro la macchina da presa risale al 1999 con il film Cous-cous, da non confondersi con l’omonima opera del 2007 del regista Abdel Kechice.

Spinazzola ci racconta le vicissitudini di una banda musicale multietnica, i cous-cous appunto, che cacciati dalla loro sala prove situata in un intollerante condominio partono alla ricerca di uno spazio in cui suonare. Nel cast figura anche l’attore francese Philippe Leroy. Nel 1997  il regista si dedica alla tv dirigendo la serie Giovani carini ma disoccupati.

Scopri di più

Tom Tykwer: il nuovo cinema tedesco

Tom Tykwer nasce a Wuppertal (Germania) il 23 Maggio 1965, la sua passione per il cinema si delinea fin da ragazzino con i film girati con la super 8 di famiglia,da adolescente classico iter scolastico e poi un lavoro come maschera in un cinema. Nel 1993 l’esordio come regista con il thiller La mortale Maria, grande successo di pubblico e critica.

Dopo la fondazione della sua casa di produzione la X filme, realizza il suo secondo lungometraggio Wintersleepers-sognatori d’inverno, è il 1997. La fama internazionale arriva con il frenetico e sorprendente Lola corre, con una fumettosa Franka Potente. il film sembra più che altro un esercizio di stile tra videoclip e videogame, come anche il successivo La principessa+il guerriero, ma colpiscono comunque entrambi per la freschezza visiva ed hanno il merito di riportare sotto i riflettori il cinema tedesco, in quegli anni a corto di fiato.

Scopri di più

Natasha Richardson: tra famiglia e cinema

Il mondo del cinema piange la scomparsa di una delle attrici più eleganti e talentuose del cinema britannico, Natasha Richardson, morta appena quarantacinquenne, figlia dell’attrice Vanessa Redgrave. Tutta la famiglia Redgrave ha dedicato la vita alla recitazione ed incoraggiato il talento di Vanessa che a soli quattro anni debutta nel film I seicento di balaklava è il 1968.

La sua lunga filmografia contiene molti titoli importanti e di spessore, ci piace ricordarla splendida nell’originale horror di Ken Russell Gothic, ed intensa nella biopic Patty-la vera storia di Patricia Hearst, nel 1989 sposa il produttore Robert Fox, da cui divorzierà nel 1993.

Scopri di più

Giuseppe Cirillo: l’arte della seduzione

 

Giuseppe Cirillo alias Mr. Seduction, nasce a Salerno il  12 Agosto 1963, nel curriculum tre lauree, in sessuologia, psicologia e legge, ed un’approfondita ricerca sul comportamento sessuale.

Nel 1998, cercando di ridare vigore all’arte della seduzione ormai in via d’estinzione fonda la Scuola italiana di corteggiamento, di qui il suo soprannome Mr. Seduction affibbiatogli da stampa e talk-show.

Il Dottor Cirillo tiene stage e corsi a livello internazionale ed è da sempre impegnato nella lotta contro l’AIDS, nel 2004 scende in politica con li partito Preservativi gratis.

Molte le iniziative dell’eccentrico professore, tra cui il tentativo di aprire un museo educativo sulle case chiuse, molte conferenze internazionali  sulla prevenzione delle malattie sessuali trasmissibili  e un referendum per l’abrogazione delle legge Merlin.

Scopri di più

Clive Owen: fascino e ruvidezza made in England

Fascinoso, talentuoso ed intrigante attore britannico, lineamenti marcati ed espressione perennemente corrucciata, molto versatile, dote che proviene dalla sua lunga esperienza teatrale. L’action ed il thriller i suoi cavalli di battaglia, ma ha dimostrato di sapersi destreggiare bene anche con la commedia ed il romance.

Clive Owen nasce a Coventry (Inghilterra) il 3 Ottobre 1962, il padre Jess, cantante country, abbandona la famiglia quando Clive ha solo tre anni, cresciuto dalla madre e dal patrigno, il futuro attore si interesserà alla recitazione dopo una sua partecipazione ad un recital. Nel 1984 Owen si diploma alla Royal Academy of Dramatic Art di Londra.

Scopri di più

Fabio Bonifacci: un autore da commedia

Fabio Bonifacci è un noto autore di commedie, nel 1999 il suo  E…allora mambo!, diretto da Lucio Pellegrini è la  pellicola d’esordio sul grande schermo del duo comico formato da Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, con la coppia tornerà a lavorare nel 2000 scrivendo per loro il divertenteTandem.

Nel 2004 è la volta della commedia E’ già ieri di Giulio Manfredonia con il comico Antonio Albanese, remake de Il giorno della marmotta commedia americana con Bill Murray.

Nel 2007 scrive la sceneggiatura dell’interessante Notturno bus di Davide Marengo, un noir all’italiana con innesti comedy poco fortunato al botteghino, tra i protagonisti Valerio Mastrandrea e Giovanna Mezzogiorno.

Scopri di più

Ricky Tognazzi: tra commedia e cronaca

Ricky Tognazzi nasce a Milano il 1 Maggio 1955, attore, regista e produttore cinematografico figlio del noto attore Ugo Tognazzi, e fratello dell’attore Gianmarco e della regista Maria Sole Tognazzi.

Cresciuto grazie al padre sui set cinematografici negli anni d’oro della commedia all’italiana, dopo un periodo in Inghilterra studia al DAMS di Bologna e comicia la carriera come aiuto-regista di noti cineasti come Pupi Avati, Luigi Comencini, e Maurizio Ponzi. Di tanto in tanto si diletta a fare qualche comparsata in alcuni film del padre.

Scopri di più

Ken Kwapis: tra tv e cinema

Ken Kwapis nasce a Bellville (Illinois-USA) il 17 Agosto 1957, regista televisivo e cinematografico, ha studiato regia alla Northwestern University ed alla University of Southern California, vincendo un prestigioso riconoscimento scolastico con il film realizzato per la tesi For heaven’s sake.

Tra i suoi lavori televisivi più importanti la serie The office, con la major Fox ha realizzato le serie The Bernie Mac Show e Macolm in the middle. I suoi impegni come autore e regista televisivo sono molteplici e di notevole successo e ne fanno un apprezzato e richiesto professionista. Tra i suoi lavori d’esordio la serie Freaks and Geeks per la NBC.

Scopri di più

Valerio D’annunzio: anima da teatrante

Valerio D’Annunzio, attore, sceneggiatore e regista classe 1975, di origini abbruzzesi, D’Annunzio si laurea in teatro al DAMS di Bologna e si scopre oltre che fine narratore di umanità e sentimenti attraverso la recitazione, anche narratore per immagini e si dedica così al cinema, e alla pubblicità.

Molti i corsi frequentati dal giovane autore nel corso degli anni, segno di una volontà di rafforzare un bagaglio tecnico già istintuale di per sè, nel 2002 frequenta un corso semestrale presso la prestigiosa Royal Shakespeare Academy di Londra e l’anno successivo un corso di regia televisiva tenuto da dall’autore/conduttore Maurizio Costanzo.

D’Annunzio è anche autore, regista ed attore in molti spettacoli teatrali per bambini. tra le sue piece più note segnaliamo Ceneri, Sensi multipli, Le ultime ceneri e Le ceneri della sconfitta.

Scopri di più

E’ morto Ron Silver

A New York è morto, all’eta di 62 anni, l’attore ed attivista politico Ron Silver, malato da qualche anno di cancro all’esofago, l’attore, noto democratico ed ex-presidente del sindacato attori, dopo i fatti dell’11 Settembre passò tra le fila dei repubblicani appoggiando pubblicamente la dura politica anti-terrorismo del presidente George W. Bush e sostenendo in seguito la candidatura per la presidenza di Rudolph Giuliani.

Cinematograficamente molto attivo negli anni ’80 e ’90, attore portato per caratterizzazioni ambigue da villain, ha recitato in Blue steel-bersaglio mortale con Jamie Lee Curtis e ne Il mistero Von Bulow accanto a Jeremy Irons. Recentemente l’abbiamo visto con Vin Diesel nella legal-comedy Prova a incastrarmi e in veste di allenatore di Muhammed Alì/Will Smith nella biopic sportiva Alì di Michael Mann.

Scopri di più

Drew Barrymore: rinascita di una stella

Drew Blyth Barrymore nasce a Culver City (California-USA) il 22 Febbraio 1975, figlia di una attrice ungherese, inizia la sua carriera giovanissima con alcuni spot pubblicitari, ma l’esordio sul grande schermo è a soli cinque anni nella biopic di Ken Russell Stati di allucinazione, seguita dalla fiaba sci-fi di Steven Spielberg E.T.. Dopo il planetario successo della pellicola sarà la più giovane ospite mai apparsa nel Saturday Night Live. Nel 1984 reciterà nel thriller sovrannaturale tratto da un racconto di Stephen King, Fenomeni paranormali incontrollabili.

La sua infanzia problematica è cosa nota, alcolista a nove anni, e tossicodipendente a 12, dopo la disintossicazione, utilizza la sua fama di bad girl sfoggiandola in ruoli negativi come  nel film La mia peggior amica e comparendo senza veli sulla copertina di Playboy.

Scopri di più

Luca Argentero: una sorpresa da reality

Luca Argentero nasce a Moncalieri in provincia di Torino il 12 aprile 1978, dalla bellezza tipicamente mediterranea, tenta la carta forse più semplice per approcciarsi al mondo dello spettacolo, quella del reality, e si fa subito notare all’interno della casa de Il grande fratello per un certo stile ed un’indubbia sobrietà caratteriale.

Cugino della presentatrice Simona Ventura, Argentero non vince la terza edizione del famoso reality, ma una volta fuori termina gli studi laureandosi in economia e commercio e gestisce bene la sua immagine, centellinando ospitate telvisive e servizi fotografici.

Scopri di più

Giovanni Capalbo: il mestiere d’attore

Giovanni capalbo alias Joe Capalbo, attore che vive tra grandi set di produzioni internazionali e progetti d’autore italiani, gli esordi sono nel teatro, nel biennio 1982-83 recita nelle opere  La battaglia di Legnano e La sonnambula.

Anche in tv l’attore è molto attivo, lo vediamo recitare in fiction di successo come Distretto di polizia stagione 1 e 3, ne La squadra 7 e 8, ne L’ispettore Sarti e nella prima stagione dei RIS. Tra i molri titoli anche i film tv Il bene e il male e la biopic sportiva Carnerathe walking mountain di Renzo Martinelli.

Scopri di più

20th Century Fox: il sogno hollywoodiano

La società viene fondata nel 1904 a New York da William Fox, un immigrato ungherese di 25 anni, che mise in vendita la sua ditta di abbigliamento ed acquistò la licenza per trasmettere nel suo negozio dei film. I prezzi dei biglietti di questi primordiali cinema si aggiravano intorno ai cinque centesimi, il signor Fox da furbo imbonitore attirava la clientela facendo esibire un prestigiatore all’entrata del locale.

Il cinema usufruiva di sedie pieghevoli messe a disposizione da Fox che le aveva sua volta noleggiate da un negozio di pompe funebri del quartiere. In realtà il pubblico assisteva alla proiezione di una sorta di cortometraggi proiettati su un muro bianco grazie ad una scatola bianca che ingrandiva le immagini.

Scopri di più