Recensione: Saw V

Jigsaw (Tobin Bell) è morto: a dare l’annuncio è il dipartimento di polizia, che coglie l’occasione, in conferenza stampa di onorare i propri poliziotti morti e di complimentarsi con Mark Hoffman (Costas Mandylor), che è riuscito a salvare una bambina rapita (quella di cui si parla anche nel terzo e nel quarto capitolo della saga).

Non crede nella suo eroicismo l’agente Strahm (Scott Patterson) che, allontanato dal distretto a causa delle troppe morti avvenute durante le sue indagini, decide di scoprire la verità da solo: le sue ricerche lo portano ad individuare proprio in Hoffman il discepolo di Jigasw.

Nel frattempo, cinque individui, accumunati tutti da un comune denominatore, che devono scoprire, sono le nuove vittime dell’enigmista che, attraverso la loro sorte (unita alla storia del salvataggio della bambina), pensa di poter dare una copertura credibile al suo erede.

Scopri di più

Stella: curiosità di crescita

Stella è un film interessante, che grazie a Nanni Moretti e alla sua Sacher fa la sua comparsa anche nelle sale italiane. Lo abbiamo visto a Venezia, nella sezione Giornate degli Autori, e in molti abbiamo sperato di rivederlo nelle nostre sale cinematografiche.

Siamo alla fine degli anni 70, la protagonista è una bambina che si chiama, per l’appunto, Stella. A undici anni non si è proprio bambini, ma intraprendere un viaggio nel ginepraio terminologico della scelta del termine giusto per una data età mi sembra impresa ardua e, in questa sede, assolutamente inutile.

Ad ogni modo, Stella, interpretata sapientemente da Lèora Barbara, si fa strada nella sua vita e in tutti quelli che sono gli alti e i bassi che ci si parano consuetamente di fronte. La sua è un’età delicata, e nessuno dei costrutti canonici tipici della pre-adolescenza sfuggono al suo curiosare nel mondo.

Scopri di più

The punisher: war zone, nelle sale americane torna il vendicatore in salsa dark

Forse alcuni di voi ricorderanno il film che inaugurò la poco fortunata carriera del Punitore sul grande schermo, era il 1989 e Dolph Lundgren, post Ivan Drago tentava senza molto successo di diventare il nuovo re dell’action. Nel film intitolato Il vendicatore, ripudiato dai fan del fumetto, interpretava Frank Castle, poliziotto a cui trucidano la famiglia costringendolo ad una lunga, sanguinosa ed elaborata vendetta.

Il film fu un flop, e passarono diversi anni prima che qualcuno tentasse di rinverdire le iperviolente imprese del vendicativo poliziotto, e l’occasione fu la comics-mania che esplose qualche anno fa e permise di tirar fuori progetti in naftalina e rispolverare mantelli e tutine attillate per un epopea filmica di supereroi con superproblemi, un filone dalle infinite potenzialità.

Scopri di più

Cadillac Records: in America esce il film sulla mitica casa discografica che lanciò Chuck Berry

Le Biopic musicali, le biografie di grandi artisti, sono e rimangono solidi investimenti per le Majors che affrontano con disinvoltura, da anni, mostri sacri della musica, sfornando pellicole di alta qualità e molte volte in odore di Oscar. Poi c’è il musical, genere ormai lanciatissimo e da qualche anno in auge, basti pensare a successi come il barocco Moulin rouge o il nostalgico Dreamgirls, ed è da questi due generi che vogliamo attingere per descrivere questo nuovo ed ambizioso progetto della regista Darnell Martin, conosciuta più che altro per le regie di famosi serial tv (E.R., L world, Grey’s anatomy)

Cadillac Records narra l’ascesa e la caduta di una delle leggendarie etichette discografiche, la Chess Records, che negli anni ’50, lanciarono grandi nomi, come Chuck Berry e Etta James, tra soul e R&B, la pellicola miscela abilmente il musical stile Dreamgirls e la più classica biopic, aggiungendoci l’affresco di un epoca quella degli anni ’50, epoca turbolenta e artisticamente feconda, e il racconto corale, che permette ad un cast variegato di caratterizzare personaggi che hanno fatto la storia della musica americana.

Scopri di più

Stalla

Se vuoi vedere altre locandine vieni a trovarci su Filmckr

Weekend al cinema: Saw V, La coniglietta di casa, The Millionaire e altri 10 film in uscita questa settimana

Anche questa settimana ci troviamo di fronte ad una dispersiva infornata di novità composta da tredici pellicole. A parte l’attesissimo quinto episodio di Saw. le altre sono prettamente commedie e drammatici, tra cui è difficile districarsi.

Tra tutte le nuove pellicole spiccano sicuramente il pluripremiato e candidato The Millionaire di Danny Boyle, il fenomeno americano La coniglietta di casa e il ritorno cinematografico di Jerry Calà in Torno a vivere da solo.

Tra i film acclamati dalla critica ricordiamo anche La felicità porta fortuna, Stella, L’ospite inatteso, e Racconto di Natale.  Gli italiani: oltre al film di Calà, escono Ossidiana, Diari, Io non ci casco e Un attimo sospesi. Chiude il quadro il thriller Passengers: mistero ad alta quota.

Scopri di più

Anna Faris, Nicolas Cage, Kyle Newman, Len Wiseman, Darren Aronofsky, Tim Burton, George Lucas e tanti sequel, novità

Sono tantissime le novità che arrivano da Hollywood. Come sempre, cominciamo subito: Nicolas Cage, interpreterà un potente stregone in The Sorcerer’s Apprentice, il film Disney ispirato al cartone animato del 1940, Fantasia. La storia racconta la vita di un mago newyorkese che cerca un apprendista.

Capitolo sequel: la sceneggiatura di Sin City 2 è pronta, parola di Frank Miller. Il film è dunque sulla rampa di lancio per essere prodotto. Stesso destino, ma più avanti, per Hancock 2: Will Smith ha confermato che ci sono tanti personaggi dell’universo del supereroe da far conoscere e tante sfaccettature della sua storia da raccontare. Per concludere l’argomento parliamo di Ben Stiller: l’attore ha detto che si farà il terzo capitolo di Ti presento i miei e che girerà il secondo di Zoolander 2.

Scopri di più

Fabiomassimo Lozzi: tra cinema e teatro

Il cinema indipendente d’autore italiano, a volte può sembrare in cattive acque o moribondo, ma la sua forza motrice rappresentata da tanti autori, se ci permettete l’espressione, militanti è sempre in fermento, un fermento creativo che ogni anno ci permette di godere di opere di un certo spessore, come lo sono i film di Fabiomassimo Lozzi, duri, senza filtro, opere che scavano nell’intolleranza con la foga di chi vuol essere ascoltato, senza mai nascondere un messaggio d’amour fou sempre in superficie.

Lozzi vive tra Roma e Londra con il suo compagno Richard, laureato in metodologia della critica dello spettacolo è quello che possiamo definire un artista poliedrico, studia sceneggiatura, regia, scrittura teatrale, bagaglio tecnico notevole che utilizza appieno dietro la macchina da presa, sfornando opere eccelse dal punto di vista tecnico oltre che contenutistico.

Scopri di più

Tobin Bell: il successo di un enigma

Qualcuno lo conosce solo come il volto di John Kramer/Jigsaw, conosciuto in Italia come l’Enigmista. Effettivamente è quello il ruolo a cui lo associamo con più facilità negli ultimi anni, almeno per quel che riguarda il grande schermo. Il fatto è che Tobin Bell ne ha fatte veramente tante.

Tobin Bell è nato nel Queens nel 1942. Lo abbiamo visto micidiale, malato e poi addirittura come oggetto di un’esplicita autopsia nella saga Saw; il fatto è che un’autopsia dell’uomo Tobin Bell è un’impresa tutt’altro che agevole.

Bell è cresciuto nel Massachussets dove ha studiato presso la Boston University; si è formato niente meno che alll’Actors Studio di New York con Lee Strasberg. Da lì inizia una carriera molto lunga, che inizia a gran voce con Mississippi Burning – Le radici dell’odio (Mississippi Burning), diretto dal grande Alan Parker, per arrivare al futuro prossimo con Saw VI, già in programma, e Stalked, annunciato per il 2009.

Scopri di più

Peter Marcias: Lo sguardo della gente comune

Peter Marcias nasce ad Oristano il  5 Dicembre del 1977, regista dall’anima indipendente e dalla tecnica documentaristica, ama i progetti arditi e il racconto di strada, si potrebbe definire a livello cinematografico un viaggiatore, un cercatore d’immagini che fotografino la società, istantanee di volti e pensieri di vita vissuta, un indipendente dall’ottima capacità registica ed una perseveranza, visti i problemi a livello distributivo che affligono il cinema italiano, veramente ragguardevole.

Artisticamente Marcias, proviene dal mondo della pubblicità, ha girato vari spot, videoclip musicali e alcuni documentari, laureato in regia cinematografica, ha studiato sceneggiatura a Roma e Bologna, con insegnanti del calibro di Vincenzo Cerami, ha al suo attivo molti cortometraggi, tra cui ricordiamo La recita (2000), Il regalo (2001), L’alba (2002), Il canto delle cicale (2004), tutti cortometraggi partecipanti a vari festival internazionali.

Scopri di più

Rodrigo Garcia: Quello che le donne non dicono

Rodrigo Garcia, regista colombiano nasce a Bogotà il 24 Agosto 1959, figlio del celebre scrittore Gabriel Garcia Marquez, è uno di quei registi che conosce a fondo il mezzo tecnico oltre a quello artistico, la sua peculiarità registica ha l’anima del racconto corale, e una sensibilià che gli permette da uomo di raccontare le donne, senza stereotiparle, ma cogliendone con l’obiettivo l’anima più intima e le emozioni ben nascoste sotto la superficie, svelandone vizi e virtù, ma sempre con quel tocco elegante e fortemente caratterizzante.

Garcia si fa le ossa sul campo, i suoi esordi dietro la macchina da presa sono come operatore in film come il melo’ romantico II profumo del mosto selvatico, e la commedia Piume di struzzo, una palestra di un certo spessore, dove il regista esplora e approfondisce alcune tecniche di ripresa di cineasti  stilisticamente molto diversi tra loro come Alfonso Arau e Mike Nichols.

Scopri di più

Jerry Calà, una storia nel cinema

La filmografia di Calogero Calà , nato a Catania, il 28 giugno 1951 è veramente sconfinata. Lo conosciamo tutti col suo nome d’arte, Jerry Calà, nome che ha adottato come auto-etichetta fin dai tempi degli esordi, quelli in cui la sua carriera di attore iniziava a decollare con i Gatti di Vicolo Miracoli.

Nasce a Catania, originario di San Cataldo in Sicilia vira poi su Verona; là frequenta il liceo classico Scipione Maffei, dove il destino vuole che incontri i suoi compagni di avventura, che diverranno successivamente i Gatti di Vicolo Miracoli.

L’obiettivo di Jerry non è cambiato molto nel corso della sua carriera: la risata. Jerry ha fatto ridere il pubblico italiano nelle vesti di attore, sceneggiatore e regista. Celeberrime alcune sue frasi, divenute, col tempo, dei veri e propri tormentoni.

Scopri di più

La felicità porta fortuna, galleria fotografica e video del nuovo film di Mike Leigh

Esce domani nelle sale italiane La felicità porta fortunaHappy Go Lucky, il nuovo film di Mike Leigh, vincitore dell’Orso d’Argento per l’interpretazione femminile di Sally Hawkins (nominato nella stessa manifestazione per la miglior regia).

Il film racconta la vita di Poppy, un’insegnante trentenne londinese, che prende lezioni di flamenco e di guida, passa il weekend con le amiche e che, a causa del suo innato ottimismo e la sua parlantina, contagia chiunque le stia vicino.

Scopri di più