Outlander: Alien vs. vichinghi nel nuovo fanta-horror made in USA

Prendete il plot del 13° guerriero con  Antonio Banderas e sostituite il guerriero straniero con un alieno che precipita in Norvegia nel 709 d.C. dopo un primo comprensibile sfasamento dovuto al mostruoso jet lag, Kainan, questo il nome del prestante alieno interpretato da James Caviziel si accorge di aver portato inavvertitamente sulla Terra il sosia deforme di Alien, che evidentemente alterato decide di divertirsi a smembrare e divorare la popolazione locale.

Kainan decide di correre ai ripari alleandosi con due delle più potenti tribù vichinghe locali, i cui re Rothgar e Gunnar accettano ben volentieri l’aiuto dell’alieno, anche perchè Moorwen, così si chiama il mostruoso alieno predatore, si dimostra potente e spietato avversario.

Scopri di più

Recensione: Tutti insieme inevitabilmente

Brad (Vince Vaughn) e Kate (Reese Witherspoon), sono fidanzati da tre anni e di sposarsi e metter su famiglia non ne hanno la minima intenzione: è troppo bello essere una coppia agiata newyorkese, che può permettersi di fare viaggi in giro per il mondo e divertirsi la sera, perché tutto questo venga interrotto a causa di qualche marmocchio e della routine quotidiana, quella che ha fatto separare i genitori di entrambi.

Peccato che il giorno di Natale i due protagonisti, dopo essersi inventati di dover partire per la Birmania a vaccinare i bambini, pur di non trascorrere le feste con nessuna delle quattro famiglie, si vedano cancellare il loro volo per le Fiji e una giornalista mostri in diretta le loro facce a milioni di spettatori tra cui i genitori e che per questo motivo li contattano per offrirgli di passare tutti insieme il Natale.

Brad e Kate, non potendo rifiutare l’invito di nessuno, prenderanno appuntamenti con le quattro famiglie: questo peregrinare da un genitore all’altro, consentirà a loro di conoscersi meglio, scoprire segreti mai rivelati e di accettare l’eventualità di percorrere una strada comune creando una famiglia.

Scopri di più

César 2009, tutti i nominati. C’è anche Gomorra

Sono stati annunciati, nella serata di ieri, i nominati ai César 2009, i premi conferiti dall’Académie du art et techniques du cinéma ai migliori film dell’anno d’oltralpe.

Il film più nominato è Le premier jour du reste de ta vie, il film di Rémi Bezançon, in lizza per nove premi, che precede Racconto di Natale (otto nomination) e Ti amerò sempre (sei nomination). Nella sezione dei migliori film stranieri c’è anche Gomorra, che dovrà vedersela oltre che il consueto Valzer con Bashir anche con Into the Wild, Il petroliere, Two Lovers, Eldorado e Il matrimonio di Lorna.

Prima di vedere la lista di tutti i film in gara, divisi per sezioni, vi ricordo, che i premi verranno assegnati il 27 febbraio in una cerimonia, presentata dall’attrice di Charlotte Gainsbourg, che coronerà un anno eccezionale per il cinema francese cominciato con due Oscar a La vie en rose e uno a Le Mozart des Pickpockets, proseguito con una palma d’oro per La classe – Entre les murs (qui nominato per cinque premi) e il successo commerciale di Giù al nord e conclusosi con la candidatura dello stesso La classe agli Oscar 2009.

Scopri di più

Zombie goes to Hollywood: a volte ritornano…

Gli zombie nell’accezione comune del termine sono defunti riportati in vita attraverso riti che provengono dalla tradizione africana che affonda le proprie credenze in una sorta di commistione di magia e religione conosciuta come Voodoo, questi cadaveri sono riportati in vita tramite pozioni create da una sorta di sacerdoti che poi utilizzano questi ritornanti a proprio piacimento.

Il cinema ha poche volte ritratto gli zombie in questa veste, solo Wes Craven con il suo Il serpente e l’arcobaleno (1988), e a suo modo Lucio Fulci nel suo Zombi 2 (1979) tornano alle origini per raccontarci di misteriosi riti e strane cerimonie, ma non è questa l’immagine odierna dei cosiddetti morti viventi.

Scopri di più

Recensione: Defiance-i giorni del coraggio

1941, la Polonia è invasa dai nazisti, che raggiunte le città iniziano un lento e inesorabile massacro, decimando le locali comunità ebraiche. Durante una loro incursione i fratelli Bielsky vedono uccidere i loro genitori e decidono di rifugiarsi nella foresta che confina con la loro casa, foresta che i tre conoscono a menadito.

Tuvia (Daniel Craig), Zus (Liev Schreiber) e Asael (Jamie Bell) incontrano così altri  fuggitivi, e Tuvia, che nel frattempo sembra aver naturalmente preso il comando dei profughi, decide che chiunque sia in fuga dai nazisti dovrà essere accolto, e così tra la riluttanza di Zus, preoccupato per la carenza di cibo e l’approssimarsi dell’inverno, e il continuo arrivare di molti ebrei attirati dal passaparola delle imprese dell’eroe Tuvia Bliensky, quella della foresta si trasforma in una vera e proprio comunità.

Scopri di più

Isabelle Huppert: l’altra metà del cielo

Eleganza, Fascino, Sensualità ne hanno fatta interprete prediletta di un cinema, quello francese, fatto di donne misteriose, volitive e solo all’apparenza fragili, un’icona dalle mille sfaccettature interpretative, donna nel senso più completo e coinvolgente del termine, attrice dalle maschere indimenticabili.

Isabelle Anne Huppert nasce a Parigi il 16 Marzo 1955, tre sorelle ed un fratello, trascorre l’infanzia a Ville d’Avray, il mondo della moda l’affascina e per un breve periodo frequenta un corso per modelle, ma l’attrazione per la recitazione è più forte e con l’appoggio della madre decide di studiare al Conservatoire d’Art Dramatique, cominciano ad arrivare picole parti in tv, Isabelle ha soli 17 anni, ma riesce a vincere prestigiosi premi grazie ad alcune sue rappresentazioni in teatro.

Scopri di più

Zero: Poesia a passo uno

Questa non è una favola come le altre, nessun personaggio fantastico, ma nemmeno abitanti del quotidiano, questa favola non ha tempo e non ha luogo, questa è la storia di Zero poeta che scrive i suoi versi in un posto dove non v’è luce, in un inesorabile nulla che ne imprigiona e divora l’ispirazione.

Zero è un cortometraggio di Andrea Zanoli, la tecnica usata è la Stop Motion Animation, la famosa animazione a passo uno, tanto cara a Tim Burton, che con i suoi Nightmare before a Christmas e La sposa cadavere ha reso al meglio, grazie a questa particolare tecnica, le atmosfere gotiche e dark da lui tanto amate ed in cui è indiscusso maestro.

Scopri di più

KidFilm Festival: in America è di scena il cinema per ragazzi

Il 24 e 25 Gennaio a Dallas, Stati Uniti, si svolgerà la venticinquesima edizione del KidFilm Festival, un week-end all’insegna dell’animazione e dei film per ragazzi, tra spettacoli, proiezioni speciali e divertenti eventi multimediali.

Tra le varie proiezioni si potrà assistere a classici come Il mago di Oz in una versione multimediale che impegnerà il pubblico in un divertente karaoke in costume, e tante novità nel campo dell’ animazione come la fiaba The snow queen e The zula patrol: animal adventures in space.

Scopri di più

Underworld-la ribellione dei Lycans: in America esce il terzo capitolo della saga

Tutto è iniziato con Selene (Kate beckinsale) sexy e letale vampira che  proteggeva, finendo per innamorarsene, Michael, ibrido licantropo/vampiro nato dagli esperimenti condotti dalla fazione dei licantropi, i Lycans, allo scopo di  trovare la creatura perfetta che portasse l’equilibrio tra le due razze in lotta da secoli.

Nel secondo capitolo, dopo tradimenti e lotte intestine nella fazione dei vampiri, Marcus un potentissimo vampiro svegliatosi dal suo sonno secolare è determinato ad eliminare Selene e Michael, nuovi segreti vengono a galla e verità sconcertanti daranno luogo a sorprendenti alleanze,  il tutto culminerà in una ipercinetica battaglia finale dall notevole appeal visivo.

Scopri di più

Ex trailer e galleria fotografica del nuovo film di Fausto Brizzi

Già vi abbiamo parlato di Ex, il nuovo film ad episodi di Fausto Brizzi, che racconta le vicende di un gruppo di persone alle prese con i propri ex che ricompaiono dal nulla. Ebbene, dopo il salto vi proponiamo una ricca galleria fotografica e il trailer del film, che uscirà nelle sale di tutta Italia il 6 febbraio, una settimana prima di San Valentino.

Vi ricordo il ricco cast del film: Alessandro Gassman, Claudia Gerini, Nancy Brilli, Massimo Ghini, Silvio Orlando, Cristiana Capotondi, Elena Sofia Ricci, Gianmarco Tognazzi, Vincenzo Salemme, Claudio Bisio, Fabio De Luigi, Flavio Insinna, Enrico Montesano.

Scopri di più

Weekend al cinema: Milk, Italians, Defiance, Beket, Il respiro del diavolo, Tutti insieme inevitabilmente

Questa weekend escono al cinema sei nuovi titoli, quattro americani e due italiani capaci di accontentare ogni palato. I papabili prossimi numeri uno del botteghino sono senza dubbio la commedia italiana Italians, grazie alla presenza nel cast del trio Verdone – Castellitto – Scamarco e il plurinominato agli Oscar 2009, Milk, che con un superbo Sean Penn e una storia toccante è pronto ad emozionare anche il pubblico italiano.

Mentre l’interessante Beket di Manuli non ha molte possibilità di essere apprezzato, ci si aspetta un buon esordio sia da Defiance, il nuovo film con Daniel Craig, che dalla commedia natalizia Tutti insieme inevitabilmente con la coppia di star Vince Vaughn – Reese Whiterspoon. L’incognita della settimana è il thriller/horror, dalla storia particolare, Il respiro del diavolo, interpretato da Josh Holloway, noto al grande pubblico per essere Sawyer di Lost.

Andiamo a scoprire insieme personaggi e trame dei film in uscita questa settimana.

Scopri di più

Berlinale 2009, Diablo Cody tra i giurati

La Berlinale 2009 avrà tra i giurati della giovane sezione (creata nel 2006) Miglior Opera Prima, una valutatrice d’eccezione: Diablo Cody. La sceneggiatrice del pluripremiato Juno e del serial tv prodotto da Steven Spielberg United States of Tara, sarà uno dei tre selezionatori del film che vincerà i cinquantamila euro in palio e degli utili strumenti di lavoro.

Insieme alla sceneggiatrice americana, in giuria ci saranno anche la tedesca In-Ah Lee, produttrice della società di produzione di Wim Wenders e il regista iraniano Rafi Pitts, che già conosce il Festival di Berlino, per aver preso parte alla competizione nel 2006 con il drammatico It’s winter.

Scopri di più

Goteborg International Film Festival 2009: in Svezia il meglio del cinema internazionale

Dal 23 Gennaio al 2 Febbraio 2009, in Svezia riapre i battenti uno degli eventi più prestigiosi dell’anno, la trentaduesima edizione del Goteborg International Film Festival. Tra documentari, anteprime, eventi speciali e importanti ospiti, una lunga ed intensa carrellata sulle più importanti produzioni del cinema internazionale.

Tra gli eventi speciali, segnaliamo Cinemix, serie di seminari su cinema e critica e nell’ambito della sezione The Festival Tent, il Bollywood party con l’anteprima del successo made in India Om Shanti Om. Inoltre va segnalato l’interessante evento Focus on documentaries sezione della manifestazione dedicata specificatamente ai documentari, all’interno del quale, verrà proiettato il pluripremiato Valzer con Bashir.

Scopri di più

Stewart Hendler: un esordio da brividi

Giovanissimo cineasta esordiente, classe 1978, esordisce nel cinema come assistente di produzione nella commedie romantiche Some girl (1998) di Rory Kelly e The big split (1999) di Martyn Haines.

L’esordio dietro la macchina da presa è nel 1997 con il cortometraggio Beyond suspicion, seguito nel 2001 da One, vincitore per il miglior soggetto al Sundance Film Festival. Lo stesso anno è anche assistente di produzione per il documentario storico di Laura Bialis Daybreak Berlin.

Scopri di più