Ora d’aria: una rilassata gita al parco…o no?

Una coppia di ragazzi in un prato con la tipica aria rilassata post pic-nic, uccellini che cinguettano e suggestioni da Domenica al parco, lei legge un libro, lui sonnecchia, ma gli impegni incombono e recuperato il trotterellante cane in fuga, ci si appresta a tornare agli impegni quotidiani…

Ora d’aria è un cortometraggio scritto da Roberta Nanni e diretto da Samuele Romano, è palese l’indubbia preparazione tecnica del regista che riesce a mantenere abilmente, considerati gli esili spazi fisici e narrativi, la sorpresa finale tale fino allo svelarsi dello spiazzante e riuscito epilogo.

Scopri di più

Future Film Festival 2009: il punto

E’ il momento di fare il punto della situazione sul Future Film festival edizione 2009, l’evento entra nel clou, ieri  una delegazione indiana è intervenuta per l’evento Indian day, con una tavola rotonda sull’animazione indiana, Bollywood cartoon, il documentario omaggio ad Ub Iwerks prestigioso illustratore The hand behind the mouse e direttamente dal Giappone il maestro dei manga Masahiro Ando che ha presentato in anteprima la sua ultima opera, Sword of the stranger.

Per la giornata odierna, in mattinata un incontro al Fan meeting con Masahiro Ando e la proiezione in anteprima ed in concorso del lungometraggio d’animazione francese Igor, nel pomeriggio, fuori concorso, la proiezione di Genius party beyond film ad episodi diretto dai migliori registi giapponesi, e per la proiezione serale trenta minuti di anteprima del nuovo progetto 3D della Dreamworks Monsters vs. Aliens.

Scopri di più

Festival del Cinema Italiano di Bastia 2009: il cinema italiano sbarca in Corsica

A Bastia in Corsica dal 31 Gennaio al 7 Febbraio 2009 si svolgerà la ventunesima edizione del Festival del Cinema Italiano, un evento che raccoglierà il meglio del cinema dello scorso anno e vi aggiungerà proiezioni speciali, eventi culinari, esposizioni, concerti e conferenze, che dire una festa per tutti gli amanti del cinema.

La manifestazione avrà la doverosa parte competitiva, con la sezione Panorama in cui gareggeranno dieci pellicole, tra cui Sanguepazzo di Marco Tullio Giordana e il pluripremiato Mar nero dell’esordiente Federico Bondi.

Fuori concorso ci sarà il meglio del cinema d’autore italiano rappresentato da cinque pellicole. dalla sorpresa Il pranzo di Ferragosto di Gianni Di Gregorio al coinvolgente Il divo di Paolo Sorrentino.

Scopri di più

The uninvited: fantasmi dal passato

Anna, dopo un periodo passato in un istituto psichiatrico fa ritorno a casa, ma alla felicità nel rivedere la sorellina Alex, si aggiunge una strana situazione familiare, una sorta di matrigna cattiva si è accompagnata al padre ed in casa aleggia l’inquietante presenza di una bambina fantasma che sembra intenzionata a svelarle un terribile segreto.

Girato a quattro mani dai fratelli Thomas e Charles Guard, questo thriller-sovrannaturale si presenta come una classicissima ghost-story girata con tutti i crismi del caso, pescando a destra e a manca nel cinema più recente, la coppia di registi cita il cinema spagnolo di The orphanage, atmosfere da fiaba dark e i fantasmi infanti de La spina del diavolo di Guillermo Del Toro e vi aggiungono un inquietante location ed una fotografia estremamente accattivante.

Scopri di più

Il gatto con gli stivali, Masters of the Univers, Ghost Rider, Resident Evil 4, Viola Davis, Emily Blunt: novità

Prima dell’inizio dell’ultimo weekend di gennaio vogliamo regalarvi qualche altra anticipazione sui prossimi progetti che stanno preparando ad Hollywood. Come sempre cominciamo subito: tutto è pronto per Masters of the Universe, il film basato sui pupazzi in voga negli anni ottanta (Skeletor He-Man e compagnia bella), tanto che la Warner avrebbe trovato in John Stevenson l’uomo adatto a cui affidare la regia.

Capitolo sequel: Nicolas Cage, nonostante abbia ottenuto scarsi consensi ed incassi con Ghost Rider si dice pronto a tornare sul set per un secondo episodio della saga. In questo capitolo Johnny Blaze lavorerebbe con il Vaticano. Riuscirà Cage a convincere Eva Mendes e Marc Steven Johnson?

Nel frattempo: Resident Evil 4 sarà ambientato in Alaska e in Giappone a Tokio e, se Milla Jovovich è confermata per il ruolo di Alice, la produzione deve trovare ancora il regista; Sylvester Stallone girerà Rambo 5, ma deve ancora decidere dove ambientarlo; Il gatto con gli stivali, personaggio fiabesco reso celebre cinematograficamente parlando da Shrek 2, avrà il suo spin-off.

Scopri di più

Cinema d’essai, nel 2008 aumentano gli incassi e invariate le presenze

E’ stato un buon anno il 2008 per il cinema d’essai, soprattutto se si tiene conto che l’intero mercato ha registrato un calo del 4% delle presenze. A rivelarlo è Cinetel, che ha elaborato i dati riguardanti l’esercizio d’essai.

Nel 2008, grazie a produzioni italiane come Gomorra, Il Divo, Caos Calmo, Bianco e Nero e Pranzo di Ferragosto, che occupano cinque delle dieci posizioni della graduatoria dei film più visti, le presenze sono rimaste pressoché invariate (+ 0,07%) rispetto al 2007, per un totale di 13,7 milioni di biglietti staccati e gli incassi sono aumentati del 1,04% arrivano a 76,7 milioni di euro.

Il commento del presidente della federazione dei cinema d’essai (società che raggruppa circa 800 sale in tutta Italia), Mario Lorini, di fronte a simili risultati è stato (fonte Giornale dello spettacolo):

Scopri di più

Weekend al cinema: Il dubbio, Quarantena, Home, Revolutionary Road, Operazione Valchiria, Mar Nero

Nell’ultimo weekend del mese arrivano in sala sei nuovi film, tutti drammatici, ad esclusione del remake di Rec, l’horror Quarantena. I titoli più interessanti sono sicuramente Il dubbio, candidato a 5 premi Oscar (quattro di questi al cast!) e Revolutionary Road che, oltre ad essere nominato a tre statuette, segna anche il ricongiungimento artistico della coppia Kate Winslet – Leonardo Di Caprio.

Non hanno grandi possibilità di essere ammirati i due film europei in programmazione, Home (candidato ai César Awards) e Mar Nero (Vincitore a Locarno del Pardo per la migliore interpretazione femminile a Ilaria Occhini)

Per la corsa alla vetta della classifica degli incassi, infine, bisogna tenere d’occhio Operazione Valchiria, il discusso film di Bryan Singer con Tom Cruise.

Scopri di più

The ring & Co.: storie di fantasmi orientali-Parte prima

Il cinema orientale ha nutrito negli ultimi anni la nostra fame di brividi, che il cinema americano con le sue ultime produzioni non riusciva a soddisfare pienamente. Tutta la sequela di nuovi autori  orientali, in parte americanizzati quasi subito e riletti in decine di remake hanno fatto dell’horror orientale un vero e proprio caso cinematografico.

Prima di tutto stabiliamo alcuni punti fermi, l’horror orientale lavora sull’inconscio e sulle paure ataviche che ci portiamo dietro fin dall’infanzia, che lo stile usato sia coreano, cinese, giapponese o thailandese, comunque si limita il gore e si spinge l’acceleratore su una serie di input sensoriali  e suggestioni che il regista sobilla negli spettatori utilizzando non l’effettaccio splatter classico od il sobbalzo dalla sedia tipico dei prodotti occidentali, ma inquietanti figure femminili dalle posture deformanti, effetti sonori ricercatissimi o ansiogeni silenzi, insomma inquietudini latenti che universalmente legano l’inconscio collettivo dell’uomo.

Scopri di più

Recensione: Il vendicatore

Il professor Robert Burns (Steven Seagal) esperto archeologo si trova nei pressi del confine tra Cina e Kazakistan con la sua assistente Luo Yi (Elaine Tan), durante un’ispezione scopre per sbaglio un grosso traffico di droga messo in piedi dal boss del narcotraffico cinese Wong Dai (Chooi Kheng Beh).

Resosi conto di essere diventato uno scomodo testimone prende la sua assistente e tenta il più velocemente di raggiungere il confine, ma durante il tragitto si ritrova nel bel mezzo di un conflitto a fuoco dove Luo perde la vita.

Fortunosamente Burns riesce a raggiungere il confine con l’intenzione di tornare al più presto in America. Purtroppo alla dogana, le cose si complicano non poco, durante i controlli di routine all’interno della sua macchina viene ritrovata un’ingente quantitativo di cocaina, chiaramente piazzata lì ad arte per incastrarlo, e il professore finisce nelle poco confortevoli prigioni cinesi.

Scopri di più

John Patrick Shanley: dal Bronx al Pulitzer

John Patrick Shanley è principalmente un richiestissimo sceneggiatore, la sua filmografia da regista consiste in un solo lungometraggio, Joe contro il vulcano surreale commedia avventurosa con un giovanissimo Tom Hanks che risale al 1990, si vocifera in quel di Hollywood che ci sia un fantomatico contratto che non permetta alcuna ingerenza o intervento da parte delle major nelle sceneggiature di Shanley, ma lui nega.

John Patrick Shanley nasce nel Bronx (New York) il 3 Ottobre del 1950, madre centralinista e padre operaio in una fabbrica di carni, l’autore lavora molto in tetaro dove riceve prestigiosi premi e molti riconoscimenti, il suo debutto è nel 1982 con l’opera teatrale Welcome to the moon.

Scopri di più

Festival Internazionale del Cortometraggio 2009: Il corto parla francese

Per chi ancora pensasse che i cortometraggi non rappresentino una parte vitale ed importante per la cinematografia ecco un evento che sicuramente gli farà cambiare idea, Dal 30 Gennaio al 7 Febbario 2009 a Clermont-Ferrand in Francia si terrà  la trentunesima edizione del Festival Internazionale del cortometraggio.

La prestigiosa manifestazione avrà diverse categorie e molti eventi speciali, cominciamo elencando le quattro categorie principali:

Compétition Internationale: aperto a tutti i cortometraggi internazionali, settantasei pellicole in vari formati dal 35mm al digitale.

Scopri di più

Federico Bondi: ritratto di donne

Cineasta fiorentino classe 1975, nel suo curriculum documentari, cortometraggi e videolip musicali, si laurea in lettere e filosofia all’università di Firenze con indirizzo musica e spettacolo, successivamente si diploma come operatore e montatore cine-televisivo.

Lavora come operatore alla Mediateca regionale toscana, per alcune società di servizi televisivi che operano per reti Rai e Mediaset e società di produzioni pubblicitarie. nel 1996 gira il suo primo documentario La guerra vista dalla tv.

Nel 1998 gira il cortometraggio Ora d’aria, storia di carcere e degradazione attrraverso gli occhi di una prostituta extracomunitaria.

Scopri di più

Camp Rock 2, A-Team, New Moon, Centurion, Leap Year, Fleming, Le Cronache di Narnia, il viaggio del Veliero: novità

Piovono notizie da Hollywood. Non perdiamo tempo e cominciamo subito: a luglio cominceranno le riprese dell’adattamento cinematografico dell’amatissimo telefilm A-Team. A dirigerlo sarà chiamato Joe Carnahan. L’unica differenza con la serie e che nel film, che uscirà l’11 giugno del 2010, i quattro mercenari saranno veterani non del Vietnam, ma del Medio Oriente.

Capitolo sequel: è stato confermato Camp Rock 2 in cui sarà presente ancora, insieme ai Jonas Brothers, Demi Lovato; Dakota Fanning è realmente in trattativa per New Moon, tanto che pare che il regista Chris Weitz le abbia offerto il ruolo di Jane senza nemmeno provinarla; Le Cronache di Narnia: Il viaggio del Veliero si farà, dato che la 20th Century Fox ha annunciato il proprio coinvolgimento nel progetto. Una volta definito il budget e la sceneggiatura, si cominceranno le riprese per far uscire il film nel corso delle vacanze del 2010; Il film di John Carpenter La cosa avrà un prequel: a scrivere come sia arrivata sulla Terra la creatura aliena mutante è stato chiamato Ronald D. Moore, mente di Battlestar Galactica, mentre a dirigerlo ci sarà il regista pubblicitario Matthijs van Heijningen.

Scopri di più

Ricatto d’amore, The International, The damned United, Mary and Max, La mia migliore nemica, Underworld: video e trailer

Il cinema va visto, così anche oggi vogliamo proporvi le immagini di sei nuovi film che potremo vedere prossimamente al cinema: Ricatto d’amore, The International, The damned United, Mary and Max, La mia migliore nemica e Underworld: La ribellione dei Lycan.

Cominciamo vedendo il trailer italiano di un film, di cui ci siamo già occupati in passato, Ricatto d’amore (The Proposal), la commedia Sandra Bullock e Ryan Reynolds, diretta da Anne Fletcher, che arriverà da noi solo l’11 settembre 2009.

Scopri di più