I premi Oscar 2018 sono stati consegnati nella notte tra domenica e lunedì a Los Angeles e c’è da dire che diverse scelte hanno soddisfatto pienamente le aspettative della vigilia, ma chiaramente non sono mancate le sorprese nel corso della cerimonia presentata da Jimmy Kimmel; subito dopo il salto, vi proponiamo l’elenco completo dei vincitori della novantesima edizione degli Academy Awards.
Premio Oscar
La Notte degli Oscar, domenica 4 marzo dalle ore 22:50 su Sky Cinema Oscar HD e in chiaro su TV8
È arrivato l’appuntamento più atteso dal mondo del cinema, ovvero La Notte degli Oscar e per seguire quest’evento, nella notte tra il 4 e il 5 marzo Sky Cinema e TV8 trasmetteranno in diretta e in esclusiva la novantesima edizione degli Academy Awards; appuntamento quindi dalle 22.50 su Sky Cinema Oscar HD (canale 304 di Sky) ed in chiaro su TV8 (al tasto 8 del telecomando) con la magica Notte degli Oscar 2018 per seguire il Red Carpet e tutte le premiazioni da Los Angeles.
Premi Oscar 2017, Lista di Tutti i Vincitori: sorpresa Moonlight
Si è conclusa la cerimonia di premiazione degli 89° edizione degli Academy Awards, ovvero i Premi Oscar 2017: il mondo del cinema di Hollywood che conta si è riunito al Dolby Theatre di Los Angeles condotto da Jimmy Kimmel. Senza indugi, vi proponiamo la lista completa dei vincitori dell’ambitissima statuetta.
La Notte degli Oscar in diretta su Sky Cinema Oscar e Tv8
Domenica 26 febbraio dalle 22.50 Sky Cinema Oscar (Sky 304) e Tv8 (DTT 8, Sky 121) seguono in diretta la Notte degli Oscar 2017: in studio troviamo Gianni Canova, Francesco Castelnuovo e Denise Negri, ospiti Diletta Leotta e Frank Matano.
OSCAR 2017: “LA LA LAND” GUIDA LE NOMINATIONS
Si avvicina la data della serata più prestigiosa per il cinema: la notte degli Oscar si svolgerà (per l’Italia) a cavallo tra domenica notte e lunedì mattina di questo fine settimana.
L’attesa è molto alta per tutti gli amanti del cinema e per l’Italia, con il film Fuocoammare candidato nella categoria Miglior Documentario.
A far da padrone, però, è La La Land, il film evento dell’anno che ha raccolto ben 14 nominations, un vero e proprio record. Non è detto, però, che sia tra i favoriti: basti guardare le quote Betclic sulle categorie principali, per capire che non sarà un percorso facile per il film che vede protagonisti Emma Stone e Ryan Gosling.
Nella categoria Miglior Film troviamo La la Land favorito, ma ci sono altri titoli che potrebbero scalzare il vincitore: Moonlight su tutti. A seguire Hiddenfigures e il dramma Manchester by the sea, con protagonista Casey Affleck, fratello di Ben. Seguono altre pellicole come Hacksaw Ridge, Fences, Hell or High Water, Arrival e Lion. Questi ultimi, però, hanno meno possibilità di vittoria.
Gara apertissima nella categoria di Miglior Attore Protagonista, con un testa a testa tra Casey Affleck e Denzel Washington, per la sua interpretazione in Fences. Ryan Gosling è lievemente indietro con le quote, seguito da Andrew Garfiled (Hacksaw Ridge) e Viggo Mortensen (Captain Fantastic).
Favorita maggiormente Emma Stone per vincere la statuetta, grazie alla sua interpretazione in La La Land. Natalie Portman corre per l’Oscar, grazie alla sua interpretazione di Jackie, la moglie del presidente degli Stati Uniti JFK. Record assoluto di Meryl Streep, che riceve la sua 20esima candidatura in carriera (ne ha trasformate 3 in statuette).
La serata sarà presentata da Jimmy Kimmel, famosissimo intrattenitore negli Stati Uniti, con il suo programma The Jimmy Kimmel Live. Ci aspettiamo monologhi taglienti e super ironici: sicuramente ci saranno molte dichiarazioni a tema politico, dal momento che il clima, sotto questo punto di vista, è molto rovente.
In attesa del tappeto rosso, sul sito di Betclic potete giocare la vostra puntata, se siete sicuri di chi ritirerà l’ambizioso premio domenica notte! Qui sotto potete intanto consultare l’infografica che presenta le principali categorie con relative quote.
Siete pronti a scommettere?
Sky Cinema Hits diventa Sky Cinema Oscar dal 18 febbraio al 5 marzo 2017
Dal 18 febbraio al 5 marzo si accende Il canale dedicato ai film che hanno ricevuto premi Oscar: parliamo di Sky Cinema Oscar, che prende il posto di Sky Cinema Hits (Sky 303) da sabato 18 febbraio a domenica 5 marzo 2017; in prima tv la pellicola vincitrice del 2016 ovvero Il Caso Spotlight. Domenica 26 febbraio dalle 22.50 la diretta esclusiva da Los Angeles con La Notte Degli Oscar.
Oscar Nomination 2017, la diretta su Sky Cinema Uno
Cresce l’attesa per l’annuncio agli Oscar Nomination 2017: l’annuncio dei candidati ai prossimi Academy Awards sarà trasmesso su Sky Cinema Uno martedì 24 gennaio dalle 14.15 in diretta da Los Angeles.
Oscar 2016: i favoriti come Miglior Film Straniero – II
Sono stati annunciati gli 81 titoli per ogni Paese partecipante che cercheranno di entrare a far parte della rosa dei candidati all’Oscar 2016 come Miglior Film Straniero. Le candidature definitive verranno annunciate il 14 gennaio 2016.
Oscar 2015: i Paesi in corsa per la candidatura al Miglior Film Straniero
Ambitissimo riconoscimento, l’Oscar come Miglior Film Straniero è stato vinto l’anno scorso dall’Italia, con “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino. L’Italia guida questa speciale classifica con ben 14 statuette conquistate negli anni e quest’anno il nostro Paese potrebbe essere rappresentato da “Il Capitale Umano” di Paolo Virzì.
Oscar 2014: vince La Grande Bellezza, Miglior Film 12 anni schiavo
Si è appena conclusa la cerimonia degli Oscar 2014, al Dolby Theatre di Los Angeles, brillantemente condotta da Ellen DeGeneres.
A vincere come Miglior Film in questa serata è stato “12 anni schiavo” di Steve McQueen, grande delusione quindi per “American Hustle” che non è riuscito a portare a casa nessuna statuetta. Ma la notizia che più ci ha emozionato è stata la vittoria de “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino come Miglior Film Straniero.
I grandi assenti alla notte degli Oscar
Sono tutti in trepidante attesa della grande cerimonia degli Oscar, il premio cinematografico più ambito e più glamour dell’anno.
Foto|SEBASTIEN NOGIERA/AFP/Getty images
Ma come avviene da 86 edizioni a questa parte, c’è chi fa i salti di gioia e chi invece la cerimonia se la guarderà dal divano di casa perché non è riuscito ad entrare nelle famose cinquine.
Si sono fatti tantissimi pronostici sui nominati, alcuni c’hanno preso, altri no, e mentre l’Italia ancora gioisce per la candidatura di Sorrentino, vediamo chi è stato lasciato a casa.
Coppie artistiche: quelle degli Oscar 2014
L’imminente cerimonia degli Oscar, oltre a farci conoscere molti bei film che presto potremo vedere nelle sale (o che abbiamo già apprezzato) porta alla luce un altro aspetto del cinema: il sodalizio artistico tra regista e attore.
Senza andare troppo lontano, sappiamo ormai tutti che a concorrere alla tanto ambita statuetta ci sarà anche “La grande bellezza“ di Paolo Sorrentino, film che vede indiscusso protagonista Tony Servillo.
Non è la prima volta che Sorrentino sceglie Servillo per un suo film, era già successo per il suo esordio con “L’uomo in più”, per “Le conseguenze dell’amore” e “Il divo”.
Poche luci e tante ombre sugli Oscar 2013. I nostri voti
Sono trascorsi quasi due giorni dalla notte di fuoco degli Academy Le luci si sono spente ed è calato il sipario per l’edizione 2013 degli Oscar, tenutasi presso il Dolby Theatre di Los Angeles.
Una cerimonia, quella di quest’anno, che a parte alcuni (bei) momenti non ha regalato chissà quali emozioni. Non una di quelle edizioni che rimarranno indelebili.
Con un pizzico di campanilismo, in altri termini, non c’è stata nessuna Sofia Loren che ha urlato “Roberto” dopo la vittoria di Benigni, ma visti i tempi che corrono (e come corrono!) vale la pena accontentarci di una formale Michelle Obama che in collegamento dalla White House si congratula con Ben Affleck.
Proprio lui, Affleck, vince la sfida per il Miglior Film con il suo “Argo”, che dopo aver sbancato conquistando i premi pre-statuetta batte come da copione anche “Lincoln”.
Diciamolo, un po’ si sapeva. Ci sono, però, alcune cose che non potevamo sapere. Diamo, dunque, i voti:
Seth MacFarlane – voto: 6+
Presentazione decisamente sottotono per Seth. Da lui ci si aspettava qualcosa in più, vista la sua ‘parlantina’, la sua irriverenza e la sua ironia.
Jennifer Lawrence – voto 8
7 per la performance ne “Il lato positivo” e 1 per la caduta sulle scalette che dalla platea portano al palco.
Giuria – voto 6
Ok. Christoph Waltz meritava. Moltissimo anche. Ma siamo proprio sicuri che l’eccellente cattivo di “Django Unchained” Leonardo Di Caprio non doveva figurare nella rosa dei candidati? Era già successo ai tempi di “Inception” e “Shutter Island”. Fosse una questione di Stato italiano, qualcuno avrebbe già gridato al “Complotto!”.
Resta qualche dubbio anche sulla poca considerazione dello strepitoso esordio di Suraj Sharma in “Vita di Pi”, sul non aver premiato (anche per risollevare le sorti di un’edizione poco sensazionalistica) la bimba Quvenzhane Wallis e sull’aver snobbato Joseph Gordon-Lewitt o Marion Cotillard.
Autori – voto 4
Premessa: ormai basta un niente per dimenticarsi di chi se ne va. Le stelle, così come i talenti e i veterani, sono sempre rimpiazzati dal prossimo con una stretta di mano e un pianto ipocrita che sottende un gelido “avanti un altro”.
In altri termini, non ci si può dimenticare di commemorare, durante il momento dedicato ai filmmaker scomparsi nel 2012, personaggi del calibro di Nagisa Oshima, Gore Vidal, Mel Stuart. Non nella patria del cinema, non durante la Notte degli Oscar.
Lincoln – voto 7 (di consolazione)
Due Oscar su dodici nomination. Forse non è più tempo di biopic su personaggi lontani dallo spazio e dal tempo moderno. Forse..
Paperman – voto 10
Lo dicevamo prima, lo ripetiamo ora. I tempi corrono (e come corrono!). A volte, bastano sei minuti (che non tutti hanno) per emozionarsi. Prendi “Paperman”: il corto della Disney è pura poesia. Onore al suo regista, John Kahars.
Oscar 2013: i momenti più significativi e il look delle star
Reduci dalla Notte degli Oscar, abbiamo ancora molta adrenalina in corpo per tutte le emozioni del Dolby Theatre. Vale dunque la pena fare un recap dei momenti salienti che hanno contraddistinto l’edizione 2013 della consegna degli Academy Awards. Vale inoltre la pena scoprire chi ha vinto e chi ha perso, ovvero concentrarci sui delusi e sui veri protagonisti di questa ‘tornata’. Molte sono le cose che ricorderemo di questa edizione degli Oscar, ed è giunto il momento di guardare le immagini provenienti da Los Angeles.
I vincitori
Non solo “Argo” che batte “Lincoln“, dunque. Gli Oscar 2013 vogliono comunicarci tanto altro.
In primo luogo ad uscirne vincitori sono “Vita di Pi”, che a sorpresa porta a casa quattro statuette, e “Django Unchained”, ridimensionato in sede di nomination ma capace di portare a casa due Oscar pesantissimi: miglior attore non protagonista a Christoph Waltz e miglior sceneggiatura per Quentin Tarantino.
Christoph Waltz riceve l’Oscar
Best original screenplay per Quentin Tarantino
Il look delle Star
Curiosi di vedere come si sono presentate le star più rappresentative del cinema a questa imperdibile parata di stelle?