Berlinale 2009: il punto

La nuova settimana della Berlinale si apre con un cartellone molto ricco di titoli fuori concorso, ma andiamo con ordine, prima diamo un ‘occhiata ai due film in competizione proiettati quest’oggi, si parte con il tedesco Alle Anderen della regista Maren Ade, storia di una coppia all’apparenza perfetta che costretta a confrontarsi con altre coppie e relazioni  più solide perde il proprio fragile equilibrio, in un susseguirsi di imbarazzanti tentativi di dimostrare agli altri un’intesa di coppia ormai inesistente.

Mentre L’americano The messenger del regista Oren Moverman ci mostra i dubbi ed il dilemma etico di un soldato che si innamora di una donna vedova di un suo commilitone, il tutto ambientato in un’America post-bellica, ricordiamo che fuori concorso si potrà assistere alla premiere del film The private life of Pippa Lee, storia di una giovane donna sposata con un anziano editore alle prese con dubbi e rimpianti inerenti la sua vita sentimentale, protagonisti Robin Wright Penn, Winona Ryder e Keanu Reeves.

Scopri di più

Recensione: Frost/Nixon Il duello

Stati Uniti d’America, 1977: a distanza di tre anni dallo scandalo del Watergate, che portò Richard Nixon (Frank Langella) ad abbandonare la carica presidenziale, David Frost (Michael Sheen), uno showman donnaiolo e giramondo, riesce a strappare a suon di dollari un’intervista a Nixon, con la speranza di potersi affermare definitivamente anche negli States.

Sicuro di poter trovare degli sponsor (che gli volteranno le spalle) che gli finanzino il ciclo di quattro interviste (una sulla politica interna ed estera, una sul Vietnam, una sul Watergate e una sulla vita privata dell’ex presidente), Frost versa duecentomila dollari all’entourage dell’ex inquilino della Casa Bianca (di cui fa parte Jack Brennan, interpretato ottimamente da Kevin Bacon) e si mette alla ricerca dello staff che possa fargli vincere il duello televisivo, visto dal suo avversario come un modo per riacquistare credibilità agli occhi del popolo americano e poter tornare a svolgere in maniera attiva un ruolo politico nel Paese.

David Frost, aiutato da John Birt (Matthew MacFadyen), Bob Zelnick (Oliver Platt) e James Reston (Sam Rockwell) si prepara a sfidare pubblicamente Nixon, ma solo il tempo gli farà capire, che c’è qualcosa di più importante del suo ego (che nel corso della storia subirà più di un contraccolpo), ovvero il bisogno del popolo americano di ricevere le scuse da colui che ha tradito i valori di una nazione.

Scopri di più

17 again, il prossimo film di Zac Efron, trailer e galleria fotografica

Il prossimo progetto di Zac Efron, che uscirà l’8 maggio in Italia è 17 again, il film diretto dall’esordiente Burr Steers, che riproporrà la storia già vista di Rob, un trentasettenne disincantato, che ha la possibilità di rivivere come per magia la propria adolescenza.

Il film, costato 33 milioni di dollari, non potendo puntare sulla storia che ricorda quelle famose di Big, Da Grande e Viceversa, punta molto sul suo protagonista adolescente e su quello adulto, interpretato da Matthew Perry.

Scopri di più

Fenomeno Cloverfield: un superstite

Non posso rivelare il nome della persona che mi trovo davanti: ho ricevuto questo incarico speciale da perosne di cui non dovete sapere il nome, e nemmeno l’organizzazione di appartenenza. Tutto quello che posso dire è che il mondo, adesso, non è quello che era un tempo.

La persona che ho davanti soffre di un Disturbo Post Traumatico da Stress: i sintomi ci sono tutti. Prendiamoli uno per uno: insistenti ricordi dell’evento traumatico tramite incubi, immagini, pensieri o percezioni. Smith, così lo chiameremo, non dimenticherà mai quello che ha vissuto. Il ricordo è pervasivo, è invadente, è aggressivo. Entra nella sua giornata con prepotenza, entra con violenza e con prelazione.

Vogliamo poi parlare della costante sensazione di rivivere il momento come se si stesse ripresentando davvero? IL mostro, il colosso, è su di lui. La sua sopravvivenza è semplicemente un effetto collaterale. E’ vivo per distrazione.

Scopri di più

Recensione: Ex

C’erano una volta sei coppie felici, che dopo il classico colpo di fulmine ed il serrato corteggiamento si erano unite, chi sposandosi, chi convivendo e qualcun’altro costruendosi un ovattato e protettivo rifugio familiare con moglie, figli, ed un buon lavoro, tutte situazioni che ne facevano persone mediamente felici, ma anche le favole a volte nella vita reale non finiscono con il canonico E…vissero felici e contenti, ma tendono purtroppo ad avere spiacevoli risvolti.

Filippo (Vincenzo Salemme) e Caterina (Nancy Brilli) stanno divorziando, e se di solito è l’affidamento dei figli, alimenti e casa coniugale a parte, ad essere oggetto del contendere, stavolta nessuno dei due immaturi e rissosi genitori sembra intenzionato a predere con sè la scomoda prole, cercando in ogni modo di sbolognarli al partner e sarà guerra.

Scopri di più

Coraline e la porta magica: una fiaba dark in 3D

Coraline è una ragazzina insoddisfatta che vorrebbe una famiglia migliore ed una casa più accogliente e lo desidera a tal punto che un giorno il suo desiderio sia avvera, la piccola scopre nella sua camera un passaggio per un mondo parallelo ed alternativo a quello in cui vive, e così si ritrova in una vita da fiaba dove tutto è perfetto, ma non è tutto oro quel che luccica. Coraline ben presto scoprirà che il regno incantato in cui è entrata è una sorta di infernale trappola da cui cercherà con tutte le sue forze di liberarsi.

Henry Selick, il regista della fiaba dark Nightmare before a Christmas e di James e la pesca gigante torna all’animazione in stop motion, ma stavolta in una veste completamente rinnovata e con l’aggiunta di una nuova tecnica 3D.

Scopri di più

Action figures: pipistrelli e vampiri

Questa settimana diamo un’occhiata ad un must della serie Batman begins di Chris Nolan, questa meravigliosa statua in resina è stata prodotta in soli 4000 esemplari, si distingue dagli altri pezzi della stessa serie per la posa dinamica e la colorazione traslucida e molto particolare della corazza. Inutile dire che questa meraviglia alta 30 cm. diventerà presto, grazie alla tiratura limitata, un pezzo raro per veri intenditori.

Scopri di più

Push: supereroi per caso

Un gruppo di ragazzi con straordinari e peculiari superpoteri fuggono dagli States e si rifugiano ad Hong Kong in cerca di un posto sicuro dove nascondersi perchè braccati da un malvagio ente governativo deviato che li vuole sfruttare per farne delle devastanti armi improprie, sarà compito loro unire le forze e tentare di liberarsi della minaccia che incombe.

Trama da fumettone supereroistico che tenta di bissare il successo degli X-men attualizzandoli con il concept dei supereoi televisivi di Heroes e con una strizzatina d’occhio al cult fanta-horror Scanners di David Cronenberg.

Scopri di più

Berlinale 2009: il punto

Eccoci all’aggiornamento quotidiano sulla Berlinale 2009, evento di prima importanza e che si presenta ogni anno sempre più ricco ed interessante, oggi verranno proiettate tre pellicole tutte in concorso e tutte co-produzioni, la prima Rage della regista Sally Potter è uno sguardo acuto e sarcastico dietro le quinte di un grande Atelier di moda, i componenti dello studio a causa di un incidente si trovano coinvolti in un presunto caso di omicidio.

Il regista Adrien Biniez ci presenta Gigante commedia che ci racconta di una guardia privata di un supermercato goffa e sovrappeso, che si innamora di una donna delle pulizie, e dei suoi esilaranti e teneri tentativi di approcciarla per dichiararsi, mentre Lukas Moodysson ci narra nel suo Mammoth le peripezie di una coppia borghese di New York, chirurgo lei, imprenditore informatico lui, che subirà una serie di eventi che rivoluzioneranno la loro vita e quella della loro bimba di otto anni.

Scopri di più

Recensione: Space Chimps

Ham III e uno scimpanzé egocentrico e borioso che si esibisce come proiettile in un circo. Il suo defunto nonno Ham è stato colui che, partito da Cape Caneveral il 31 gennaio del 1961 percorse 155 miglia in meno di diciassette minuti, fu lanciato oltre l’atmosferà per collaudare la resistenza della capsula spaziale della Nasa.

Caso vuole che la sonda Infinity della Nasa finisca in un buco nero e che l’agenzia spaziale americana, che pensa di mandare delle scimmie a recuperarla, scelga proprio lui, solo perché più telegenico, per far parte del team composto dal comandante Titan e dalla tenente Luna.

Una volta partiti per la loro missione, i tre scimpanzé impareranno ad essere solidali tra loro e salveranno il pianeta di Malgor, vessato dalla dittatura di Zartog che, impossessatosi dell’infinity vuole ricreare un palazzo terrestre anche a costo di far investire dalla lava del vulcano i piccoli abitanti del pianeta.

Scopri di più

Ex, il film di Brizzi non verrà proiettato nelle sale parrocchiali perché superficiale

Ex, la commedia di Fausto Brizzi, attualmente distribuita in seicento sale, non verrà passata nelle sale parrocchiali italiane: il film non è stato ritenuto valido dalla Commissione Nazionale di valutazione Film, curata dall’Acec per conto della Cei. Il giudizio? Sconsigliabile, non utilizzabile e superficiale.

La causa della scelta di non proiettare Ex nelle circa 1000 sale appartenenti all’Associazione Cattolica Esercenti Cinema, potrebbe essere la storia di uno dei sei episodi che compongono, ovvero quello che vede un prete, Flavio Insinna che deve sposare un uomo (Gian Marco Tognazzi) con la sua ex (Claudia Gerini), la stessa che con la sua scelta di lasciarlo, l’ha portato a intraprendere la strada del Signore.

Scopri di più

Knowing, Grace, Land of the lost, The international, Tokio, Frozen River, video

Torniamo ad occuparci dei video dei film che vedremo prossimamente al cinema, dando uno sguardo ai trailer di Tokio!, Grace, Lando f the lost, Frozen River, della clip di oltre quattro minuti di The International e dei due spot tv di Knowing.

Cominciamo dal trailer di Tokyo! Il film presentato al Festival di Cannes, che raccontata la città giapponese attraverso tre storie e tre punti di vista differenti, quelli dei registi Bong Joon-ho, Leos Carax e Michel Gondry.

Scopri di più

Recensione: La gang del bosco

RJ è un procione a cui piace collezionare cibo ed oggetti, un bel giorno svegliatosi dal letargo più affamato del solito si mette alla ricerca di un pò di cibo, ma la situazione non sembra favorevole al nostro peloso amico, così la testolina annebbiata dalla fame partorisce una pessima idea, quella di rubare un pò di cibo all’orso Vincent con ancora una settimana di rilassante letargo da sfruttare.

Il piano si rivela un disastro, il cibo che RJ tenta di rubare va perso, e Vincent si sveglia affamato, e alquanto irritato e prima di usare il procione come stuzzicchino, gli da una settimana per recuperare lo stesso quantitativo di cibo andato perso, altrimenti….

Nel frattempo in un bosco nelle vicinanze si risveglia una piccola comunità di animali pronti ad accumulare nuovamente cibo per il prossimo letargo, ma si accorgono che qualcosa non va una gigantesca siepe è stata eretta ai margini del bosco e dall’altra lato gran parte del bosco è stato sacrificato per far spazio ad un popoloso quartiere di esseri umani.

Scopri di più

Fanboys: risate stellari

Se siete Star Wars-maniaci, sognate di pilotare un X-wing e di baciare la principessa Leila, allora siete dei Fanboys, come il gruppo di ragazzi protagonisti di questa commedia  in uscita nelle sale americane, pellicola che in ogni fotogramma omaggia i milioni di fan che dal lontano 1977, anno d’uscita del primo Star Wars, ancora hanno un brivido riascoltando l’imponente tema musicale  dei titoli di testa di questo mitico cult che ha cambiato la percezione del cinema di fantascienza di un’intera generazione

E’ il 1988, L’America attende con trepidazione l’uscita de La minaccia fantasma, prequel e primo episodio della nuova trilogia di Star Wars, un gruppetto di scalmanati fan decide, per aiutare un amico che non si potrà godere la nuova creatura di George Lucas perchè malato terminale, di infiltrarsi nel mitico Skywalker ranch dimora di Lucas e rubare una copia del film in preparazione.

Scopri di più