FIFA 2009: cinema & arte contemporanea

Dal 19 al 29 Marzo 2009, a Montreal in Canada, si svolgerà la ventisettesima edizione del Festival del film sull’arte, un importante e suggestivo contenitore  per una serie di pellicole, mostre, esposizioni ed eventi speciali che vedono il linguaggio cinematografico fungere da mezzo espressivo per l’arte contemporanea in tutte le sue molteplici e svariate forme.

Nato nel 1981 questo evento è sponsorizzato dal Museo d’Arte Moderna di Montreal ed ha la peculiarità di focalizzare l’attenzione su alcuni generi cinematografici artisticamente intriganti e a volte completamente ignorati dal cinema contemporaneo, il tutto attraverso tematiche come l’arte circense, il mimo o il tatuaggio.

Scopri di più

Umberto Spinazzola: la commedia della vita

Umberto Spinazzola regista e sceneggiatore, il suo esordio dietro la macchina da presa risale al 1999 con il film Cous-cous, da non confondersi con l’omonima opera del 2007 del regista Abdel Kechice.

Spinazzola ci racconta le vicissitudini di una banda musicale multietnica, i cous-cous appunto, che cacciati dalla loro sala prove situata in un intollerante condominio partono alla ricerca di uno spazio in cui suonare. Nel cast figura anche l’attore francese Philippe Leroy. Nel 1997  il regista si dedica alla tv dirigendo la serie Giovani carini ma disoccupati.

Scopri di più

Recensione: High Crimes-crimini di stato

Claire Rubik (Ashley Judd) è un’avvocatessa molto stimata, soddisfatta della propria vita professionale e del proprio matrimonio, tutto sembra funzionare al meglio, almeno fino a quando l’idilliaco quadretto si infrange con la scoperta di un terribile segreto celato nel passato del marito Tom.

Tom Rubik (James Caviziel) in realtà si chiama Ron Chapman ed ha un passato da marine, a causa di alcune indagini viene improvvisamente arrestato e incarcerato, con la terribile acccusa di strage. Rinchiuso in un penitenziario militare sarà strenuamente difeso dalla moglie che è fermamente convinta della sua innocenza.

Visto che il caso è di competenza militare Claire si rivolge ad un esperto di giusrisprudenza militare con un passato da alcolista, l’avvocato Charles W. Graimes (Morgan Freeman), i due scaveranno in profondità alla ricerca di prove inconfutabili che dimostrino l’innocenza di Chapman, ma quello che troveranno in un primo momento li getterà nella confusione e nello sconforto…

Scopri di più

Recensione in anteprima: Che l’argentino

26 Novembre 1956 Fidel Castro si dirige verso Cuba con 80 ribelli, tra questi il medico argentino Ernesto Guevara soprannominato il Che. Obiettivo: spodestare il dittatore appoggiato dal governo americano Fulgencio Batista.

Il Che si fa subito notare per un innato carisma da leader ed un’istintiva abilità nella tecnica della guerriglia, diventando ben presto una leggenda tra i rivoluzionari ed un eroe per la popolazione cubana, la sua leggenda cresce, insieme al suo impegno per la difesa dei più deboli e degli indifesi.

Assistiamo all’incontro, alla conoscenza ed agli scontri delle due figure più importanti della rivoluzione cubana, rivoluzione che trasformerà il Che da guerrigliero a leggenda.

Scopri di più

I film più volgari della storia del cinema

Per quanto riguarda la volgarità nei film bisogna prima decidere se quest’ultima è accettabile nel contesto e nelle situazioni in cui è inserita o se è meramente un basso e furbo escamotage per strappare qulche risata facile. Nel primo caso possiamo parlare di volgarità alla fine ben contestualizzata e necessaria, come quella dei gangster-movie di Scorsese, uno su tutti Quei bravi ragazzi , dove il turpiloquio in gergo irtaloamericano si è guadagnato all’epoca dell’uscita il titolo di film con più parolacce della storia del cinema, battendo un cult come Scarface con un conteggio finale di 246 tra insulti, imprecazioni e minacce varie.

Tra gli italiani in testa alla classifica si piazzano alcune performance viste nei vari cinepanettoni, dai doppi sensi a sfondo sessual-pecoreccio della coppia Boldi/De Sica, al re della parolaccia, il comico Enzo Salvi alias er cipolla, che riesce a competere con il repertorio di un altro campione della categoria, l’attore Tomas Milian, da guinness la sua performance da sboccato rapper in Natale in India.

Scopri di più

Action figures: Bruce Lee

Oggi per la rubrica action figures si tocca un mito, un icona per milioni di amanti degli action-movies e per altrettanti sportivi, Bruce Lee. la sua figura fa parte ormai della leggenda, la sua  misteriosa morte, il suo carisma istintivo per il cinema, e la sua visione anticonformista delle antiche tradizioni delle arti marziali cinesi hanno contribuito a tramutalo in una vera icona.

Direttamente dalla trilogia originale dei suoi film, esistono poche versioni del maestro di kung fu, che vanno dalle action doll alle action figures fiino alle statue, poche riproduzioni che però rasentano la perfezione, dalla riproduzione più bella secondo noi, che è quella versione doll (foto in alto) vestiario rimovibile in tessuto, 10 mani intercambiabili per altrettante pose, tre armi differenti ed un suggestivo sfondo da montare sul retro. Prodotto in solo 5000 esemplari, scala 1:6.

Scopri di più

The Children, Cheri, Louise Michel, Starsystem, Orphan, Cloudy with a Chance of Meetballs: trailer

Il cinema va visto: per questo motivo non perdiamoci in chiacchere e vediamo i trailer di Starsystem Se non ci sei non esisti, Orphan, Louise Michel, Cheri, Cloudy with a Chance of Meatballs e The Children.

Starsystem – se non ci sei non esisti

Il 10 aprile uscirà nei cinema americani How To Lose Friends & Alienate People, tradotto brutalmente come vi abbiamo riportato qua sopra. Il film, diretto da Robert B. Weide e interpretato da Simon Pegg accanto a Kirsten Dunst, Jeff Bridges, Danny Huston, Gillian Anderson, Megaon Fox e Max Minghella, racconta di un giornalista inglese che viene inviato a scrivere negli States per una importante rivista di spettacolo, cosa che gli cambia decisamente la vita.

Scopri di più

Tom Tykwer: il nuovo cinema tedesco

Tom Tykwer nasce a Wuppertal (Germania) il 23 Maggio 1965, la sua passione per il cinema si delinea fin da ragazzino con i film girati con la super 8 di famiglia,da adolescente classico iter scolastico e poi un lavoro come maschera in un cinema. Nel 1993 l’esordio come regista con il thiller La mortale Maria, grande successo di pubblico e critica.

Dopo la fondazione della sua casa di produzione la X filme, realizza il suo secondo lungometraggio Wintersleepers-sognatori d’inverno, è il 1997. La fama internazionale arriva con il frenetico e sorprendente Lola corre, con una fumettosa Franka Potente. il film sembra più che altro un esercizio di stile tra videoclip e videogame, come anche il successivo La principessa+il guerriero, ma colpiscono comunque entrambi per la freschezza visiva ed hanno il merito di riportare sotto i riflettori il cinema tedesco, in quegli anni a corto di fiato.

Scopri di più

Kevin Costner, Alexandra Daddario, Brad Pitt, Natalie Portman, Tom Cruise, Tommy Lee Jones: novità

E’ tempo di notizie sui prossimi progetti hollywoodiani. Partiamo da Transformers 3 di cui vi abbiamo parlato l’altro ieri: Michael Bay ha accettato di dirigerlo a patto che il progetto esca nel 2012, perché ha bisogno di prendersi un po’ di pausa dai robot.

Attori all’opera
Kevin Costner e Tommy Lee Jones, faranno parte del dramma indipendente The Company Man, film diretto da John Wells che annovera già nel cast Ben Affleck. Il primo sarà il cognato di Affleck, il secondo un socio di Kevin Costner.

A causa di alcuni impegni improrogabili Forest Whitaker ha dovuto rinunciare a The Expendable. Al suo posto Sylvester Stallone ha contattato il rapper 50 Cent, Curtis Jackson.

Scopri di più

Natasha Richardson: tra famiglia e cinema

Il mondo del cinema piange la scomparsa di una delle attrici più eleganti e talentuose del cinema britannico, Natasha Richardson, morta appena quarantacinquenne, figlia dell’attrice Vanessa Redgrave. Tutta la famiglia Redgrave ha dedicato la vita alla recitazione ed incoraggiato il talento di Vanessa che a soli quattro anni debutta nel film I seicento di balaklava è il 1968.

La sua lunga filmografia contiene molti titoli importanti e di spessore, ci piace ricordarla splendida nell’originale horror di Ken Russell Gothic, ed intensa nella biopic Patty-la vera storia di Patricia Hearst, nel 1989 sposa il produttore Robert Fox, da cui divorzierà nel 1993.

Scopri di più

Up aprirà Cannes 2009

Per la prima volta nella storia del Festival di Cannes, ad aprire la manifestazione sarà un film d’animazione (sino ad ora un simile genere è stato solo presentato al massimo nelle sezioni ufficiali).

Un simile onore toccherà il 13 maggio ad Up il film d’animazione digitale in 3D della Disney – Pixar prodotto con la supervisione di John Lasseter e diretto da Pete Docter, che inaugurerà il sessantaduesimo festival di Cannes.

Scopri di più

I bruttissimi: Alex l’ariete

Per la serie a volte ritornano, ecco a voi Alex l’ariete, con il campione di sci Alberto tomba e la futura starlette della tv italiana Michelle Hunziker.

Pensavate che ormai fosse morto e sepolto questa sorta di strano e a tratti surreale esperimento di fiction tele-cinematografica nato per sfruttare il momento gossipparo di Tomba che all’epoca si guadagnava servizi e copertine con liti furibonde con i paparazzi e filarini estivi da Novella 2000.

Ecco l’idea geniale di qualche produttore in cerca di grana facile e convinto che gli spettatori siano degli ebeti, sfornare un trashone di quelli doc, di quelli che si tende a rimuovere, che una volta visti finiscono nell’oblio, dimenticati, rimossi.

Scopri di più

Giuseppe Cirillo: l’arte della seduzione

 

Giuseppe Cirillo alias Mr. Seduction, nasce a Salerno il  12 Agosto 1963, nel curriculum tre lauree, in sessuologia, psicologia e legge, ed un’approfondita ricerca sul comportamento sessuale.

Nel 1998, cercando di ridare vigore all’arte della seduzione ormai in via d’estinzione fonda la Scuola italiana di corteggiamento, di qui il suo soprannome Mr. Seduction affibbiatogli da stampa e talk-show.

Il Dottor Cirillo tiene stage e corsi a livello internazionale ed è da sempre impegnato nella lotta contro l’AIDS, nel 2004 scende in politica con li partito Preservativi gratis.

Molte le iniziative dell’eccentrico professore, tra cui il tentativo di aprire un museo educativo sulle case chiuse, molte conferenze internazionali  sulla prevenzione delle malattie sessuali trasmissibili  e un referendum per l’abrogazione delle legge Merlin.

Scopri di più

Korea Film Fest 2009: il cinema coreano a Firenze

Dal 20 al 28 Marzo 2009 a Firenze, in collaborazione con l’associazione culturale fiorentinaTaegukgi, nata per l’iinterscambio culturale tra Toscana e Korea, avrà luogo la settima edizione del Korea Film Fest, che vedrà oltre alle canoniche proiezioni anche convegni ed esposizioni d’arte orientale.

Al festival interverranno autori coreani e verrano poiettati documentari, cortometraggi ed anteprime, naturalmente anche il cinema italiano in parallelo verrà proiettato nei vari festival della Corea del Sud in una sorta di gemellaggio culturale ed artistico.

Scopri di più