Isabel Coixet: l’altra metà del cielo

Isabel Coixet nasce a Barcellona (Spagna) il 9 Aprile 1960, gli esordi sono nella pubblicità prima in veste di copywriter, poi realizzando alcuni spot pubblicitari.

Dopo aver fondato la casa di produzione Miss Wasabi Films,  la Coixet si avvicina al mondo del cinema nel 1983 come sceneggiatrice, per poi esordire dietro la macchina da presa tre anni più tardi con il film Demasiado viejo para morir joven.

E’ subito chiara l’intenzione della regista di narrare l’universo femminile nel suo quotidiano e prosegue su questo percorso narrativo anche con il secondo lungometraggio, e prima produzione in lingua inglese, Le cose che non ti ho detto.

Dopo il melò del 1998 A los que aman inedito in Italia, la regista gira nel 2003 La mia vita senza di me, ancora melò ed una malattia che incrina un quotidiano fatto di normalità e famiglia,

Scopri di più

The Terminal: recensione

New York, Victor Navorsky (Tom Hanks) è appena arrivato negli Stati Uniti, pronto per varcare la dogana dell’aereoporto John Fitzgerald kennedy, ma viene fermato a causa di un colpo di stato avvenuto nella sua nazione che ne ha invaidato passaporto e identità, non solo, vista la drammatica situazione in cui versa il suo paese a Victor è vietato anche il rimpatrio, e così l’uomo si rtirova bloccato all’interno del terminal in attesa di sviluppi.

Gli sviluppi purtroppo tardano ad arrivare, passano dei mesi e Victor è costretto a vivere fisicamente in questo luogo strano e in un primo momento ostico, ma al contempo vivo e popolato di tanti personaggi che stringeranno, dopo un primo momento di diffidenza, un forte sentimento di amicizia e solidarietà con il simpatico prigioniero per caso.

Durante il soggiorno forzato Victor imparerà l’inglese, scoprirà tanti amici, capirà molto della burocrazia americana e troverà l’amore, conoscendo la bella hostess Amelia (Catherine Zeta-Jones) con cui condividerà i più intimi segreti tra cui  un misterioso barattolo in cui è contenuto l’ultimo desiderio del padre defunto.

Scopri di più

Sahara: recensione

Prologo: Virginia 1895, durante una cruenta battaglia un gruppo di soldati carica alcune casse piene di monete d’oro su una nave corazzata e tra proiettili e salve di cannone l’imbarcazione si allontana lungo un fiume allontanandosi dal campo di battaglia.

Presente: Nigeria, città di Lagos. In un ospedale Eva Rojas (Penelope Cruz) ed un altro medico dell’Organizzazione Mondiale della Sanità assistono un giovane africano in fin di vita, è l’ennesimo caso virale nel giro di pochi giorni, probabile focolaio dell’epidemia il Mali dove il ragazzo aveva soggiornato con il padre qualche giorno prima del ricovero.

Eva raggiunge un faro dove lavora il padre del ragazzo malato, intenzionata ad effettuare un prelievo di sangue, ma l’uomo è già morto e la dottoressa viene assalita da due uomini, sembrano intenzionati ad ucciderla, ma Dirk Pitt (Matthew Mconaughey), vista la scena dalla sua barca, interviene salvando la donna ed eliminando gli aggressori.

Scopri di più

Incassi al botteghino: in Italia resiste Fast and Furious 4, negli States in testa Obsessed

L’ultimo weekend di aprile in Italia riconferma il terzetto di testa di settimana scorsa: davanti a tutti si piazza con oltre 1,5 milioni di euro Fast and Furious – Solo Parti Originali (6,68 totali); alle sue spalle ci sono ancora Mostri contro alieni, secondo con 0,62 milioni (6,75 totali) e Questione di cuore, terzo con 0,61 milioni (1,62 totali). Le prime new entry del weekend sono Houdini – L’ultimo mago, quarto con 0,54 milioni e Generazione 1000 euro, quinto con 0,53 milioni (con la scarsa media per sala di 2.001 euro). Più sotto, ottavo, Earth – La nostra terra, penalizzato dal numero di copie distribuite, 80. Fuori dalla top ten Le avventure del Topino Despereaux e, a sorpresa, RockNRolla. Gli altri: Duplicity, settimo, supera quota 2 milioni totali.

Cambio in vetta alla classifica degli incassi americani, in attesa del ciclone Wolverine: Obsessed, con la miglior media per sala (11.337 dollari), va subito in testa con 28,5 milioni di dollari. Lascia la prima posizione il film con Zac Efron, 17 Again Ritorno al liceo, che vede il suo incasso dimezzato rispetto a settimana scorsa e si porta a casa 11,6 milioni di dollari (39,97 totali). Altre tre novità completano la top five: Fighting, terzo con 11,44 milioni, The Soloist, quarto con 9,71 milioni, Earth – La nostra terra quinto con 8,55 milioni. Gli altri: Mostri contro alieni supera i 174 milioni totali grazie agli 8,5 di questa settimana (sesto posto); Hannah Montana – Il film supera i 65,5 totali, grazie ai 6,3 incassati (ottava posizione); Fast and Furious 4 con i 6 milioni del weekend sfonda la barriera dei 145 milioni totali (145,2). Malissimo Crank 2: High Voltage che, con una media di 1.080 dollari a sala, supera solo gli 11,5 milioni totali, un vero e proprio flop.

Scopri di più

Miley Cyrus: Hannah Montana, musica e cinema

Destiny Hope Cyrus alias Miley Ray Cirus nasce a Franklin (Tennessee-USA) il 23 Novembre 1992, figlia d’arte, il padre è il famoso cantautore country ed attore Billy Ray Cyrus. Miley ha due fratelli Trace, chitarrista e corista e Braison, e due sorelle Brandi vista in qualche episodio del serial Hannah Montana e Brandi chitarrista ufficiale della serie.

Il suo nome d’arte Miley, da Gennaio 2008 diventato legalmente il suo nome, viene dal soprannome affibiatogli in famiglia Smiley, per via del bel sorriso sfoggiato sempre dalla ragazza, che fin da bambina spinta dal padre, che ne percepisce l’istintivo talento, compone canzoni e suona la chitarra con risultati strabilianti.

Scopri di più

Peter Chelsom: romance, coincidenze e commedia

Peter Chelsom nasce a Blackpool Lancashire (Inghilterra) il 20 Aprile 1956, gli esordi sono in veste d’attore, Chelsom studia recitazione alla Central School of Drama di Londra e recita nella prestigiosa Royal Shakespeare Company.

Numerosi i film e le produzioni televisive a cui Chelsom partecipa nei primi anni della sua carriera, tra questi la miniserie A woman of substance con Deborah Kerr e Jenny Seagrove, la serie tv Sorrell and son ed i lungometraggi Indian Summer e Christmas present. Dal 1985 al 1998 Chelsom tiene un corso di cinematografia alla Central School of Drama e di recitazione alla Cornell University.

Scopri di più

Agente 007-L’uomo dalla pistola d’oro: recensione

In questa nuova avventura l’agente James Bond (Roger Moore) è alle prese con un abilissimo e pericolosisimo killer prezzolato che ha la ferma intenzione di eliminarlo, il suo nome è Francisco Scaramanga (Christopher Lee) e vive tra gli agi, ha un fedele maggiordomo affetto da nanismo Nick Nack (Hervé Villechaize) e per uccidere le sue vittime utilizza una pistola e dei proiettili in oro massiccio, prezzo a cadavere un milione di dollari.

Sembra che Bond sia l’unico ostacolo che si frappone tra un’organizzazione criminale internazionale ed un innovativo congegno per lo sfruttamento dell’energia solare, quindi viene assoldato Scaramnga per eliminare lo scomodo agente segreto, ma il killer non sa che non è il solo ad avere una licenda per uccidere…

Dopo un esordio non proprio brillante con Agente 007-Vivi e lascia morire, Roger Moore, qui alla sua seconda prova nei panni di Bond, finalmente è assistito da un copione che gioca con la tipica ironia dei film precedenti e torna all’aria fumettosa e action degli esordi firmati Sean Connery.

Scopri di più

Mission Impossible 2: recensione

l’agente Ethan Hunt (Tom Cruise) torna in azione, la IMF (Impossible Mission Force) è venuta a conoscenza di una potenziale minaccia globale, ad Hunt vengono dati solo pochi indizi, uno scienziato morto in un incidente aereo, un agente che invia un messaggio poco chiaro in cui accenna a due nomi di origine mitologica Chimera e Bellerofonte.

Hunt scopre così che Chimera è un pericolosissimo virus che ha lo scopo di diventare una potente arma batteriologica e che Bellerofonte ne è l’antidoto. Dietro a tutto questo c’è l’ agente deviato Sean Ambrose (Dougray Scott) che vuole trasformare la compagnia farmaceutica Byocite nella salvatrice del mondo, naturalmente dopo aver provocato con il virus una devastante pandemia.

Ad aiutare l’agente Hunt a recuperare virus ed antidoto, o a distruggerli entrambi se la missione lo richiedesse, la ladra professionista Nyah Nordoff-Hall (Thandie Newton), che verrà infiltrata nella cellula terrorista nei panni di ex-fiamma di Ambrose. Dietro le quinte l’esperto di informatica Luther Stickell (Ving Rhames) pronto a Sfoggiare tutto il suo repertorio da hacker per aiutare la missione.

Scopri di più

Mutant Chronicles: cronache dell’Apocalisse

In un cupo e apocalittico futuro alternativo la Terra è ormai una landa desolata devastata da guerre, carestie ed epidemie, e se questo non bastasse a minacciare il pianeta ci si mette anche una forza al servizio del male, la temibile Legione oscura, che vuole completare l’opera e distruggere completamente il pianeta. L’unica speranza e baluardo di salvezza per il pianeta è La Fratellanza, una sorta di chiesa universale che dovrà contrastare l’avanzare della legione oscura e difendere l’umanità da fine certa.

All’origine del film Mutant Chronicles c’è un gioco di ruolo a sfondo tecno-fantasy datato 1993 con uno stuolo impressionante di fans, poi lo sfruttamento del franchise con romanzi, giochi di carte collezionabili, videogames, fumetti, espansioni del gioco originale e un miniature games che però non ha avuta gran fortuna.

Scopri di più

The Informers: sesso, droga e anni ’80

Lo scrittore Bret Easton Ellis già trasposto sullo schermo innumerevoli volte con alterna fortuna, sicuramente Le regole dell’attrazione la sua miglior versione cinematografica, torna con due nuovi film Lunar park di cui non si hanno notizie e The Informers, querst’ultimo esce proprio in questi giorni negli States e chiude idealmente la fase anni ’80 dell’autore.

In una Los Angeles più edulcorata e patinata che mai, simbolo della dissolutezza e della sterilità di un periodo e di parte di una generazione, seguiamo le vicissitudini di alcuni personaggi nell’arco di una settimana le cui storie si svolgeranno parallelamente, a volte si sfioreranno, poche volte si incroceranno.

Scopri di più

Cannes 2009: Quinzaine des Réalisateurs, ci sono Tetro e I Love You Phillip Morris

Dopo avervi presentato il programma di Cannes 2009, torniamo ad occuparci della manifestazione francese: Francis Ford Coppola aveva rifiutato garbatamente l’invito di partecipare al Festival di Cannes 2009 con Tetro, la sua opera indipendente autoprodotta, ma ci ha ripensato.

Sembrava un discorso chiuso, invece, il suo film, che effettivamente all’inizio non appariva nell’elenco ufficiale, è stato aggiunto in un secondo momento nella selezione della Quinzaine des Réalisateurs. Non solo: l’opera, che segna il ritorno del cineasta dopo nove anni di assenza, aprirà la sezione il 14 maggio.

Dopo il salto vi riporto la lista completa delle 24 pellicole (23 + la proiezionie speciale del film francese di Mikhael Hers, Montparnasse) che compongono la sezione parallela a quella ufficiale. Da notare che nell’elenco sono presenti ben quattro pellicole americane (tante quante quelle francesi), tra cui il discusso I Love You Phillip Morris (visto al Sundance Festival) e tre canadesi.

Scopri di più

Case 39, Halloween 2, Uomini che odiano le donne, San Valentino di sangue 3D, G-Force, Incredible Love: trailer

Il cinema vive di immagini. Eccoci arrivati anche questa settimana al nostro appuntamento con i trailer dei film che potremo vedere prossimamente al cinema. Oggi vi mostriamo quelli di Case 39, Halloween 2, Uomini che odiano le donne, San Valentino di sangue 3D, G-Force, Incredible Love

SAN VALENTINO DI SANGUE 3D
Uscirà l’8 maggio in Italia l’horror di Patrick Lussier, My Bloody Valentine. Oggi vi mostriamo il trailer in italiano del remake de Il giorno di San Valentino, che negli States ha incassato 71 milioni di dollari, dopo esserne costati solamente 15.

Scopri di più

Generazione 1000 Euro: recensione

Quattro rappresentanti della cosiddetta Generazione 1000 Euro costretta a combattere quotidianamente con la mancanza di lavoro e di sicurezze, una precarietà che si riflette nei rapporti interpersonali ed affettivi, a cui si aggiunge uno stipendio che non basta mai e una laurea che ha perso il valore intrinseco di distinzione e valorizzazione di un faticoso percorso di crescita e studio.

Così ci troviamo ad assistere alle vicissitudini di Matteo (Alessandro Tiberi) trentenne con un talento per la matematica ed una laurea in tasca che proprio non l’aiuta a trovare un lavoro che gli dia uno stipendio dignitoso che gli permetta di arrivare a fine mese, poi come se non bastasse c’è la spada di Damocle dell’affitto della casa che divide con il suo migliore amico Francesco (Francesco Mandelli).

Francesco è un appassionato di cinema che sbarca il lunario lavorando come proiezionista in un cinema d’essai ed ha una vera mania per i videogames. Nel tran tran quotidiano all’insegna della sopravvivenza dei due amici fanno capolino la nuova coinquilina Beatrice (Valentina Lodovini), aspirante insegnante di greco e la bella Angelica (Carolina Crescentini), capufficio di Matteo.

Scopri di più