Mine Vaganti, colonna sonora

b770c0abd7cc33921785ca8be147229c1907fac872d8c46b

Torna Ferzan Ozpetek in gran forma e con un gran voglia di divertire e divertirsi con il suo Mine Vaganti, dopo il cupo e dolente Un giorno perfetto, dove il regista raccontava ed esplorava il male di vivere. Ozpetek raduna per il suo ritorno un gran cast, aggiunge alla messinscena gli elementi che gli sono più cogeniali e tira fuori il meglio dai protagonisti, mai cosi efficaci e coinvolgenti.

Lo score del film naturalmente è come sempre curatissimo, nessun brano è scelto casualmente. Mentre la parte orchestrale è affidata a Pasquale Catalano autore delle suggestiva colonna sonora del film di Paolo Sorrentino Le conseguenze dell’amore, i brani che costellano la pellicola spaziano dagli anni ’70, vedi il duo spagnolo delle Baccara, ad un’intrigante selezione di artisti internazionali, come la cantante turca Sezen Aksu presenza fissa dei film di Ozpetek , l’orchestra americana Pink Martini e la band italiana di world music Radiodervish.

Per l’occasione rivisitata dalla cantautrice piacentina Nina Zilli la sua hit 50mila, a cui si aggiunge l’inedito di Patty Pravo Sogno composto appositamente per il film, dopo il salto compilation e due video musicali. Buon ascolto.

Scopri di più

Faccia a faccia, recensione

faccia a faccia

Russ Duntz (Bruce Willis) all’apparenza sembra un vincente dalla scorza estremamente dura, consulente d’immagine di successo, affascinante, con tutta una serie di accessori deluxe che la sua vita facoltosa gli consente, come una bella casa, soldi e tutto ciò che un uomo alla soglia dei quarant’anni può desiderare.

In realtà Russ non ha avuto una bella infanzia e questo ne ha segnato il carattere, grassotello, imbranato e con tutta una serie di disagi che andavano dalle ragazze al pessimo rapporto con i coetanei, insomma un periodo della sua vita che Russ cerca di lasciarsi alle spalle e di cui non ama parlare.

Il suo cinismo e il carattere indurito dalle esperienze non sempre memorabili lo hanno reso arrogante e profondamente solo, quindi ci vorrà Rusty (Spencer Breslin),un ragazzino spuntato dal nulla che sembra la sua fotocopia ad otto anni, per coinvolgere Russ in un istruttivo viaggio a ritroso nel tempo, alla ricerca di quel bambino perduto.

Scopri di più

Video parodia action movie

0

Oggi per la rubrica dedicata alle video-parodie abbiamo selezionato due clip che giocano con uno dei generi cinematografici più amati dal grande pubblico e più snobbato dalla citica cinematografica, l’action, genere che non manca mai di essere autoironico e fracassone, praticamente una perenne parodia di se stesso.

Dopo il salto potrete vedere uno spoof-trailer che racconta di un veterano del vietnam che ritiratosi in una piccola cittadina e preso i voti, sarà costretto a riarmarsi quando un vecchio nemico in cerca di vendetta tornerà in città.

Il secondo video vi mostrerà invece una spassosa parodia by Mad Tv di uno degli attori più rappresentativi nel bene e nel male del genere, Steven Seagal alle prese con il telefilm cult anni ’70 Kung fu, nel video ua guest star d’eccezione recentemente scomparsa, il grande David Carradine. buona visione.

Scopri di più

Il piccolo Nicolas e i suoi genitori, recensione

nuovo-poster-italiano-de-il-piccolo-nicolas-e-i-suoi-genitori-149191

Nicolas è un bambino di otto anni come tanti, la scuola, gli amici, una famiglia che lo ama e un mondo che lo circonda a volte rassicurante, qualche volta un pò inquietante, ma la maggior parte delle volte tanto complicato da doverlo filtrare con lo sguardo colorato, ingenuo e un pò magico che solo un bambino possiede.

Nicolas ha una mamma ed un papà afflitti da piccole nevrosi, poi c’è  la scuola con la maestra severa, ma gentile, la terribile supplente, il bidello da prendere in giro, gli amici con cui condividere le avventure di pomeriggi fatti di club segreti, parole d’ordine,e misteriose pozioni magiche che rendono invincibili.

Così  in questo mondo sospeso tra realtà e fantasia, la favola di Pollicino diventa una storia vera, un meccanico diventa un gangster da ingaggiare per rapire un presunto e scomodo fratellino in arrivo, e una scampagnata nel bosco un incubo da cui fuggire a gambe levate..

Scopri di più

Sebastian Stan, Samuel Jackson, Leonardo DiCaprio: nuovi progetti

Sebastian Stan

Sebastian Stan, attore più volte associato al ruolo di protagonista in The First Avenger: Captain America, è stato scelto per interpretare il giovane Burcky Barnes.

Il terzo capitolo di XXX, intitolato XXX: The Return of Xander Cage, oltre ad aver riacquistato Vin Diesel, avrà nuovamente tra i protagonisti anche Samuel L. Jackson, nei panni di Augustus Gibbons, e, dietro la macchina da presa il regista Rob Cohen, già autore del primo capitolo.

Scopri di più

Ben Stiller, Stephen Daldry: nuovi progetti; National Tresure 3 si farà

Stephen Daldry

Dal WonderCon 2010 arriva la conferma che il terzo film della serie National Treasure si farà: Carlo Bernard e Doug Miro sono stanno lavorando alla sceneggiatura del film. In questo episodio dovrebbero tornare Nicolas Cage, Justin Bartha, Diane Kruge e Jon Voight.

Noah Baumbach e Ben Stiller stanno lavorando a Mr. Popper’s Penguins, un nuovo progetto per la 20th Century Fox: il film sarà l’adattamento del classico per bambini del 1938 scritto da Richard e Florence Atwater, che racconta di un imbianchino che vive in casa con una famiglia di pinguini scatenati.

Scopri di più

Action figures: A Nightmare on Elm Street 2010

nigthmare 2010 action figures (1)

Si la notizia è confermata, Freddy è definitivamente tornato, quindi caffè ad ettolitri e occhi ben aperti perchè come di consueto con il nuovo remake pronto al debutto, A Nightmare on Elm Street 2010 di Samuel Bayer, arriva anche l’action figure ufficiale dedicata al film, ma non solo per quest’occasione una delle case americane più prolifiche in fatto di replicas ha pensato bene di rispolverare un paio di chicche dedicate a quella che ad oggi è una delle serie horror più famose ed amate degli anni’80.

Dopo il salto potrete vedere l’action figure di Freddie Krueger nella sua duplice versione, demoniaca con ustioni, cappellaccio e guanto artigliato d’ordinanza e umana, con le fattezze del nuovo Freddy, l’attore Jackie Earle Haley che prende il posto del mitico Robert Englund protagonista incontrastoto della serie originale.

La figure è stata presentata in anteprima al Toy Fair 2010, alla prestigiosa ed esclusiva fiera tedesca del giocattolo sono stati presentati sempre in anteprima, una nuova replica del guanto artigliato di Freddy, ormai vero e proprio oggetto di culto, e direttamente dal terzo capitolo della serie Nightmare 3:I guerrieri del sogno, un inquietante Freddy puppet, una versione marionetta, con tanto di fili, dell’immarcescibile mr. Krueger. Buon proseguimento.

Scopri di più

L’ultima legione, recensione

last_legion_ver3

In un Roma ormai al collasso, ombra dela fastosa e temibile potenza di un tempo, il giovane Romolo Augusto (Thomas Sangster), ultimo erede della decaduta  dinastia dei Cesari, e il suo precettore, il misterioso Ambrosino (Ben Kingsley) vengono esiliati a capri, dopo che il generale dei Goti l’ambizioso e crudele Odoacre (Peter Mullan) ha invaso e messo a ferro e fuoco la città.

Quattro valorosi e fedeli soldati romani scampati al massacro perpetrato dai Goti, guidati dal prode Aurelio (Colin Firth) e con l’aiuto della splendida guerriera Mira (Aishwarya Rai) cercheranno di raggiungere e liberare Cesare Augusto, che nel  frattempo, con l’aiuto del fido Ambrosino, ha recuperato la mistica spada di Giulio Cesare, celata nei meandri della fortezza di Capri.

Il salvataggio riesce e al gruppo, dopo aver viaggiato e incontrato diversi ostacoli, tra cui un tradimento ed una trappola ordita da Odoacre, non resta che raggiungere la Britannia dove si trova l’ultima legione, estremo baluardo della difesa dell’Impero, ma giunti al Vallo di Adriano, il gruppo non troverà ciò che sperava.

Scopri di più

Dragon Trainer, colonna sonora

25204

Colonna sonora di grande impatto e molto intrigante quella che vi proponiamo quest’oggi, composta per lo splendido cartoon Dreamworks Dragon Trainer ambientato in un mondo popolato da guerrieri vichinghi e mostruosi draghi in cui assisteremo alla nascita di una grande amicizia. Il film è tratto da un racconto illustrato per bambini dell’autore inglese Cressida Cowell.

La coppia di registi Chris Saunders e Dean DeBlois, i due ha nno già diretto nel 2003  il cartoon Disney Lilo & Stitch, si affida per lo score al compositore inglese John Powell, un veterano di musiche da film che in precedenza si è gia cimentato in score per cartoon con le soundtrack di Z la formica, Robots, Galline in fuga, e più recentemente in coppia con il collega Hans Zimmer per Kung fu Panda, e in solitaria per il terzo capitolo in 3D de L’era glaciale.

Dopo il salto le 25 tracce dello score firmato da Powell che punta su suggestioni fantasy con brani d’ampio respiro, nella compilation anche il singolo Stick & Stones del cantante islandese Jonsi. Naturalmente in coda al post consueti video musicali. Buon ascolto

Scopri di più

I 50 film più razzisti del cinema

50 film razzisti

Quali sono i film più razzisti della storia del cinema? La risposta prova a fornirla il sito best.complex.com, che stila una lista di ben cinquanta pellicole che, anche se non ce ne siamo accorti, sarebbero razziste.

Ogni lista e classifica lascia ovviamente il tempo che trova, quindi prendete i nomi con le pinze e fateci sapere se nell’elenco manca qualche film e se quelli che ci sono risultano veramente razzisti come sostengono i creatori del singolare elenco.

Scopri di più

Neuro top ten: Bastardi senza gloria il più stimolante, Up il più noioso

Bastardi senza gloria

La Mind Sign di San Diego ha stilato per il mensile Wired la lista dei film più neurologicamente coinvolgenti, basandosi sullo studio della risposta del cervello a stimoli esterni. Per valutare gli stimoli gli studiosi hanno usato la risonanza magnetica funzionale con degli spettatori davanti al grande schermo.

La classifica della Neuro Top Ten è comandata da Bastardi Senza Gloria che stimola un numero elevatissimo di zone del cervello, cosa che è riuscita al cinema solo ad Alfred Hitchcock. Alle sue spalle si piazzano Fast and Furious, secondo, Star Trek di J.J. Abrams al terzo, Nel paese delle creature selvagge al quarto, Harry Potter e il Principe Mezzosangue al quinto, Avatar al sesto.

Scopri di più