The Rebound, trailer

E’ uscito lo scorso otto gennaio negli States (ma da noi non è ancora giunto) The Rebound, il film scritto e diretto da Bart Freundlich, …

Scopri di più

Resident Evil: Afterlife 3D bootleg trailer

Resident Evil Afterlife 3D

Resident Evil: Afterlife è stato presentato al WonderCon con tanto di trailer che qualcuno ha pensato bene di filmare e di mettere su internet (peccato per la qualità del video, ma, in attesa di qualcosa di meglio …).

Se siete curiosi di vedere le prime immagini del film in 3D, che uscirà da noi il 17 settembre e negli States una settimana prima proseguite dopo il salto.

Scopri di più

Happy Family, recensione

la-locandina-di-happy-family-148001

Lo scrittore, anzi autore, Ezio (Fabio De Luigi) si barcamena tra un’ispirazione altalenante, una relazione appena terminata e una realtà che spesso si confonde con la fantasia partorendo vividi ricordi mai vissuti, ma solo immaginati. Nasce così un nuovo racconto che lo vede ritrovarsi voce narrante e ospite nel bel mezzo di una cena tra due famiglie i cui rispettivi figli, appena sedicenni, hanno deciso di sposarsi.

Per Ezio il suo parto di fantasia subirà numerosi stop creativi, ma di certo troverà l’amore in una bella e complessata pianista di musica classica, assisterà al lento, ma inesorabile disfacimento fisico di una madre ottantenne e di suo figlio, lei affetta da Alzhaimer, lui da un cancro, a cui si aggiungono un paio di mogli insoddisfatte, un marito che non vuole crescere, e tanta voglia di raccontare e raccontarsi.

Durante i voli pindarici di Ezio i suoi personaggi si riveleranno invadenti, insoddisfatti, logorroici, faranno richieste e si ribelleranno ad alcune scelte creative, come un finale troppo frettoloso, ma alla fine tutti saranno accontentati almeno in parte, i loro personaggi troveranno un epilogo, se non definitivo almeno in evoluzione, ed Ezio finalmente esausto proverà a tornare alla realtà in cerca di un contatto umano e reale, di cui ora, dopo tanta rumorosa solitudine, sente davvero il bisogno.

Scopri di più

Gamer, recensione

locandina-italiana-di-gamer-145939

Il 2034 è l’anno del magnate Ken Castle (Michael C. Hall), proveniente dal mondo dell’informatica e che in pochissimo tempo ha sviluppato un portentoso sistema virtuale di controllo remoto della mente, un passo da gigante per l’entertainmente videoludico, così dopo aver lanciato Society la community virtuale più trasgressiva e visitata dell’intero pianeta,ora svetta nell’audience  grazie ad un videogame on-line che vede un gamer controllare un alter ego in carne ed ossa  in una simulazione di combattimento armato.

Slayers questo è il nome del videogame, ma la peculiarità di questa simulazione e che gli alter ego umani, che si lanciano in violentissime battaglie all’ultimo sangue in cui si muore realmente, sono detenuti condannati alla pena capitale che si giocano la libertà in trenta partite, la regola è una sola, sopravvivere, e c’è un campione che sta facendo impazzire le platee di tutto il mondo, il detenuto Kable (Gerard Butler), un vero schiacciasassi armato fino ai denti e con un gamer imbattibile, che ha quasi totalizzato le trenta vittorie necessarie per tornare a casa e riabbracciare moglie e figlia.

In realtà il luciferino Castle non ha alcuna intenzione di vedere Kable raggiungere l’obiettaivo, ed ha già preparato un bel piano affinchè il nostro eroe saluti la sua platea di ammiratori con una memorabile e spettacolare dipartita, ma non solo, dietro a questo concept tecnologico ideato da Castle, c’è un piano occulto globale che prevede una dittatura virtuale su l’intera utenza mondiale tramite una avanzata nanotecnologia, ma un gruppo di ribelli non ha intenzione di soccomber al regno virtuale di Castle e penserà bene di utilizzare Kable per contrastarlo.

Scopri di più

Richie Rich-Il più ricco del mondo, recensione

richie_rich

Il dodicenne Richie Rich (Macaulay Culkin) ragazzino con tanta voglia di divertirsi  e fare appunto il dodicenne, è invece costretto suo malgrado a rivestire  l’ingrato ruolo di piccolo magnate in erba, essendo l’unico erede del multimiliardario patrimonio paterno, genitore lungimirante che gli affida un precettore e lo incammina in un percorso che mira a  trasformarlo in un piccolo Howard Hughes.

Nonostante l’insofferenza a questo arduo, noioso e non richiesto compito, Richie fa il suo dovere almeno sino a quando il losco e ambizioso Lawrence Van Dough (John Larroquette), amministratore delle finanze della famiglia Rich, non crede sia giunto il momento di eliminare i suoi datori di lavoro, e trovando un complice nel corrotto capo della sicurezza, organizza un viaggio in aereo di sola andata. per Richard Rich e signora.

Il piano di Van Dough sembra riuscire, l’aereo precipita, i genitori di Richie risultano dispersi, e lui può iniziare la sua scalata alla direzione della compagnia, ma il fido precettore Cadbury (Jonathan Hyde)  riesce a far insediare al comando dell’azienda Richie, che comincerà ben presto a dire la sua con il supporto e i consigli di alcuni fidati amici. Candbury Purtroppo rivelatosi un intralcio per Van Dough finirà in prigione, così Richie si troverà a fronteggiare da solo gli assalti dell’ambiguo amministratore.

Scopri di più

Il re dei re, recensione

king_of_kings

Anno 63 A.C. Gerusalemme è conquistata da Pompeo e le sue legioni, in questo tumultuoso periodo la Giudea diventa dominio romano, Erode il grande sale al trono e la ribellione contro l’impero viene soffocata nel sangue.

Frattanto in quel di Betlemme il falegname Giuseppe e la moglie Maria, in attesa del loro primogenito, e giunti in città per il censimento saranno costretti a rifugiarsi per la notte in una stalla dove al cospetto di Magi e adoranti  pastori nascerà il futuro Messia Gesù, nascita accolta con terrore da Erode che ordinerà ai suoi centurioni la strage di tutti i nascituri costringendo Maria e Giuseppe a fuggire in Egitto.

La coppia con figlio al seguito torna in Giudea dopo la morte di Erode, sul trono c’e il figlio Antipa degno erede di suo padre per crudeltà ed ambizione, nel frattempo Gesù appena dodicenne verrà coperto dal soldato Lucio accortosi che il ragazzino è sfuggito al massacro di Betlemme, ordinando a Giuseppe di farlo censire.

Scopri di più

10 piccole creature infernali

chest-burster

No il titolo non si riferisce a fratellini, nipotini o cuginetti formato piccola peste, ma proprio a demonietti e creature pronte a scatenare caos e distruzione e magari a moltiplicarsi in orde di piccoli parassiti devastatori.

Che provengano dallo spazio, da qualche esperimeemto malriuscito, o direttamente dall’inferno, i requisiti per entrare nella nostra classifica sono dimensioni estremamente ridotte, malvagità all’ennesima potenza, un clan numeroso, e naturalmente un aspetto schifiltoso.

Dopo il salto dieci creature che rappresentano e hanno rappresentato degnamente questa particoare categoria di mostri che trova schiere di ammiratori  tra i cultori dell’horror e del fantastico. In coda alla classifica due video rigorosamente a tema.

Scopri di più

Draquila – L’Italia che trema, il documentario di Sabina Guzzanti da maggio al cinema

Sabina Guzzanti

Sabina Guzzanti, a cinque anni di distanza dall’uscita di Viva Zapatero! E a tre da Le ragioni dell’aragosta, torna al cinema: dal 7 maggio sarà distribuito da Bim il documentario dedicato al sisma che ha colpito parte de L’Aquila e delle cittadine limitrofi, intitolato Draquila – L’Italia che trema (Il titolo del film è stato scelto per la prima volta in assoluto dagli utenti del blog).

A dare la notizia è la stessa Guzzanti che sul blog stesso ha pubblicato un post intitolato:”Ordinanza 3838 habemus titolum” in cui si legge:

Scopri di più

Al cinema dal 2 aprile: Colpo di fulmine – Il mago della truffa, Gamer, La vita è una cosa meravigliosa, Hatchet, Nat e il Segreto di Eleonora, Penso che un sogno così, Il piccolo Nicolas e i suoi genitori, Sul mare. Sangue e cemento

La vita è una cosa meravigliosa

Quest’oggi al cinema escono ben otto film, nove se si conta Penso che un sogno così di Marco De Luca che è uscito già da due giorni. Il film su cui ci sono più attese è ovviamente, La vita è una cosa meravigliosa, il nuovo film dei fratelli Vanzina, che invade le sale italiane (ben 470!). Ci sono aspettative anche per la nuova commedia di Alessandro D’Altri, Sul Mare e per la bistrattata commedia gay con Jim Carrey e Ewan McGregor.

Le altre uscite sono di contorno e possono accontentare tutti i gusti: c’è Gamer, thriller americano con Gerard Butler, l’horror (del 2006!) Hatchet, il film d’animazione per bambini Nat e il Segreto di Eleonora, la commedia francese per famiglie Il piccolo Nicolas e i suoi genitori e il documentario di inchiesta Sangue e cemento.

Dopo il salto, come sempre vi proponiamo le locandine, le sinossi e la lista dei protagonisti dei film che troverete da oggi al cinema.

Scopri di più

Sangue e cemento, trailer

Quest’oggi uscirà in sessantina di sale italiane Sangue e cemento, il documentario diretto da Thomas Torelli, con Paolo Calabresi, che cerca di dare delle risposte …

Scopri di più

Splice, trailer

E’ stato rilasciato dalla Warner Bros il primo trailer di Splice il fanta-horror di Vincenzo Natali, con Adrien Brody e Sarah Polley. Se siete curiosi …

Scopri di più

Agora, trailer italiano

Tra poco meno di un mese, il 30 aprile, arriverà anche in Italia Agora, il nuovo film di Alejandro Amenabar, con Rachel Weisz, Max Minghella, …

Scopri di più