Matt Damon non ci sarà in The Bourne Legacy, Alice Eve in ATM, Julia Ormond in My Week With Marilyn, Javier Bardem minatore

Javier Bardem potrebbe essere il protagonista di un film dedicato alla vicenda dei minatori cileni bloccati per più di due mesi in una miniera a 622 metri di profondità (e che ancora non sono stati liberati).

Anche Julia Ormond e Dougray Scott parteciperanno al biopic My Week With Marilyn diretto da Simon Curtis: la prima sarà Vivien Leigh (al posto di Catherine Zeta-Jones), mentre il secondo interpreterà il ruolo del drammaturgo Arthur Miller.

Scopri di più

Box Office 8-10 ottobre: Benvenuti al sud e Social Network ancora primi

Colpo di scena ai botteghini italiani e americani: Benvenuti al sud e The Social Network, nonostante le uscite forti, si confermano in testa alla classifica degli incassi settimanali. Il film italiano addirittura migliora il risultato di una settimana fa.

La situazione italiana. Benvenuti al sud batte la concorrenza con un risultato straordinario e inaspettato, incassando altri 4,47 milioni di euro (7.883 euro di media a sala e 10,88 milioni di euro totali in due settimane). Alle sue spalle si piazzano Step Up 3D, secondo con 2,37 milioni di euro (7008 euro a sala anche grazie al sovrapprezzo per il 3D e miglior esordio della saga), Inception, terzo con 1,19 milioni di euro (8 milioni totali) e i due blockbuster americani Innocenti bugie, quarto con 886mila euro e The Town, quinto con 757mila euro (e la terza media settimanale). Altro: male Una sconfinata giovinezza, settimo con 365 mila euro (ma solo 1543 euro di media a sala), così così Quella sera dorata fuori dalla top ten, undicesimo con 126mila euro (ma con 2500 euro di media a sala).

La situazione americana. The Social Network si conferma il prima posizione grazie ai 15,5 milioni conquistati in tre giorni (5.594 dollari di media a sala, 46 milioni totali). Lo seguono Life as we know it (Tre all’improvviso), che esordisce in seconda posizione con 14,6 milioni di dollari (ne è costati 38), Secretariat, solamente terzo con 12,6 milioni di dollari (ne è costati 35 milioni, ma si ci aspettava che vincesse il weekend), Il regno di Ga’Hoole: la leggenda dei guardiani, quarto con 7 milioni (solo 39,4 totali che si aggiungono ai 25 incassati all’estero). Malissimo il nuovo film di Wes Craven My Soul to Take, solo quinto con 6,9 milioni (peggior risultato per un film in 3D).

Andiamo a vedere la consueta tabella riassuntiva con i primi cinque posti della classifica settimanale italiana e di quella americana.

Scopri di più

La DC Comics compie 75 anni

Settantacinque anni fa nasceva la casa editrice statunitense specializzata in fumetti DC Comics e vista l’importanza che il mondo dei fumetti e i suoi eroi rappresentano per l’onnivoro mondo in cellluloide, che non ha mai perso occasione nel corso di questo ultimo ventennio di far propri alcuni dei supereroi più celebri di sempre, ci è sembrato doveroso ricordare la madre di grandi supereroi come Batman e Superman, senza dimenticare naturalmente Wonder Woman, cinematograficamente meno fortunata dei suoi colleghi maschi, ma grazie al piccolo schermo e alle grazie della splendida Lynda Carter protagonista di una famosa serie tv.

Inutile dire che l’uomo pipistrello e Superman rappresentano anche su grande schermo i personaggi che hanno avuto le maggiori e più fortunate trasposizioni e che nel caso di Batman, fruito anche di una cupa rilettura ultradark grazie alla geniale matita del grande Frank Miller e all’impronta visiva goticheggiante di due registi del calibro Tim Burton e Christopher Nolan.

Scopri di più

The Furfangs, cortometraggio

Oggi spazio cortometraggi dedicato a The Furfangs di Andrea Ricca, divertito omaggio ai B-movies anni’80 con protagoniste mostruose creaturine, vedi Ghoulies e Gremlins, in questo caso con reminiscenze fantascientifiche che omaggiano i temibili Critters, mostruosi e voracissimi mostriciattoli alieni capaci di divorare interi mondi.

Cricca riesce in una manciata di minuti a riproporci una sequenza-tipo della saga in quattro capitoli lanciata nel 1986 dal regista stephen Herek e che sfoggiava all’epoca effetti speciali gore e fumettosi creati dai fratelli Stephen, Charles ed Edward Chiodo.

Scopri di più

Indiana Jones e l’ultima crociata, recensione

Dopo un rocambolesco prologo nello Utah, dove conosceremo infanzia e origine della passione per l’archeologia di un giovane Indiana Jones versione boy-scout, ci ritroviamo ventisei anni anni dopo, all’indomani del recupero caldeggiato per decenni di un’antica reliquia, la croce di Coronado e di fronte ad una nuova missione per l’archeologo e avventuriero indiana Jones (Harrison Ford), dimostrare l’esistenza e recuperare nientemeno che il Santo Graal, mistica reliquia che la leggenda vuole avere le fattezze di un calice dal quale Gesù bevve durante l’ultima  cena.

Il professor Jones conosce sin troppo bene la mitologia legata al Graal, una leggenda per cui suo padre Henry (Sean Connery) ha speso una vita intera, una ricerca divenuta una vera ossessione per una figura paterna latitante e sin troppo severa, ma nonostante il conflitto interiore, l’incredibile reperto rinvenuto dal miliardario Walter Donovan (Julian Glover) spinge l’archeologo a lanciarsi nell’ennesima spericolata missione di recupero, che lo porterà da Venezia alla Turchia, inseguito dai nazisti e accompagnato dal padre sulle tracce di un vero e proprio mito.

Scopri di più

The Four-Faced Liar, trailer

Il 15 ottobre uscirà nelle sale cinematografiche americane The Four-Faced Liar, la commedia romantica scritta da Marja Lewis Ryan, diretta da Jacob Chase, con Daniel …

Scopri di più

Quella sera dorata, recensione

La carriera accademica con annessa borsa di studio del dottorando Omar Razaghi (Omar Metwally) e in una certa misura la sua relazione con la fidanzata sono strettamente legate alla stesura di una biografia dedicata a Jules Gund, autore sudamericano morto suicida e le cui memorie e segreti la famiglia vuole assolutamente proteggere negando all’aspirante scrittore il permesso di ufficializzare il suo lavoro.

Nonostante abbia ricevuto una missiva firmata dagli eredi di Gund in cui gli si negava l’autorizzazione a scrivere la biografia, Omar spinto dalla fidanzata e dalla paura di perdere la sua borsa di studio parte dagli States alla volta dell’Uruguay sino alla tenuta dove vivono tutti gli eredi di Gund, l’amante, il fratello e la moglie, con l’intento di fargli cambiare idea e autorizzarlo a scrivere la biografia.

Scopri di più

All good things, immagini dal set con Kirsten Dust e Ryan Gosling

Immagini dal set quest’oggi dedicate ad All good Things, pellicola ambientata negli anni ’80 che racconta di David Marks (Gosling) figlio di un ricco imprenditore immobiliare di New York a cui scompare misteriosamente la ragazza (Dunst), quando successivamente anche il suo migliore amico verrà ritrovato morto, i sospetti si concentreranno sul ragazzo e la sua famiglia.

Miscela di mistery, romance e drama affidata al regista Andrew Jarecki, per lui all’attivo il documentario indipendente Una storia americana/Capturing the friedmans incentrato su storie reali di molestie sessuali su minori, premiato dalla giuria al Sundance Film Festival e nominato agli Oscar 2003 come miglior documentario.

Dopo il salto la galleria fotografica con le immagini scattate sul set, il film dovrebbe uscire nelle sale americane in dicembre.

Scopri di più

Romanzo di una strage, Marco Tullio Giordana racconta la strage di Piazza Fontana

Si intitolerà Romanzo di una strage il nuovo film di Marco Tullio Giordana dedicato alla strage del 12 dicembre 1969 alla Banca nazionale dell’agricoltura di Milano in Piazza Fontana.

Il regista, che con gli sceneggiatori Stefano Rulli e Sandro Petraglia sta ultimando la sceneggiatura, annuncia la prossima realizzazione in un’intervista a Film Tv (via Cinecittà News):

Cominciamo a girare il prossimo febbraio e devo terminare le riprese entro giugno perché poi curerò la regia teatrale di The Coast of Utopia di Tom Stoppard, un lavoro improcrastinabile perché se non si debutta a ottobre scadono i diritti.

Scopri di più