Thor, spot tv Super Bowl 2011

Il 27 aprile uscirà nei cinema Italiani Thor, il superoistico film diretto da Kenneth Branagh, e con Chris Hemsworth, Anthony Hopkins, Tom Hiddleston, Natalie Portman, …

Scopri di più

The Furfangs 2, cortometraggio

Spazio cortometraggi quest’oggi dedicato ad un gradito e fumettoso ritorno dallo spazio profondo, ci riferiamo al sequel The Furfangs 2 che ci ripropone l’ennesimo tentativo di invasione della Terra ad opera di una razza di mostriciattoli spaziali che sembrano una spassosa via di mezzo tra i voraci Critters e una versione posseduta dei Tribbles di Star Trek.

Il regista Andrea Ricca dirige ed interpreta in solitaria e a zero budget questo secondo episodio, grazie a qualche probabile intervento sulla fotografia gli elementi in CGI risultano, rispetto al primo episodio, decisamente più amalgamati con le riprese live-action e sia l’incipit che il finale all’insegna del fumettoso andante non stonano affatto con un’intrigante atmosfera alla Looney Tunes.

Dopo il salto trovate la clip con il cortometraggio in versione integrale.

Scopri di più

Video Parodia di Star Wars

Oggi a per lo spazio parodie cinemtografiche vi proponiamo un nuovo spot pubblicitario girato per una nota casa automobilistica che siamo certi farà la felicità dei fan di Star Wars e di chi come noi ha un sussulto al solo ascoltare le inconfondibili note della Marcia Imperiale composta da John Williams, che su schermo preannunciavano l’entrata in scena dell’ex-cavaliere Jedi Anakin Skywalker alias Dart Fener.

Lo spot ci racconta di un mini-Fener con tanto di costume d’ordinanza e casco extra-large, che ricorda tanto il Lord Casco/Rick Moranis di Balle spaziali, impegnato a mettere alla prova con scarsi risultati i poteri mentali della Forza su qualsiasi cosa gli capiti a tiro, dal cane di casa alla lavatrice tentando un ultimo strenuo tentativo con la nuova auto del papà che invece si dimostrerà sorprendentemente malleabile.

Subito dopo il salto trovate il video con lo spot.

Scopri di più

Il trasformista, recensione

All’indomani di una disastrosa alluvione il quarantenne Augusto Viganò (Luca Barbareschi) diventa parte di quella massa di cittadini non più silenziosa che scende in piazza per gridare il proprio sdegno e il bisogno di supporto da parte delle autorità.

Viganò ed altri manifestanti bloccano le rotaie dove transita  un treno che sta trasportando un politico e fatto scendere l’uomo Viganò stesso gli racconta la vergogna perpetrata contro la sua terra e la devastazione lasciata dalle acque del fiume.

Il suo intervento, la sua faccia e il suo carisma vengono notati durante una diretta tv in cui Viganò denuncia lo sfruttamento del territorio come discarica di rifiuti tossici e si confronta senza remore con il politico di turno, di li alla proposta di candidatura il passo è davvero breve.

Scopri di più

Sanctum, colonna sonora

L’11 febbraio approda nelle sale italiane Sanctum, il regista James Cameron qui in veste di produttore applica alcune delle innovative tecniche di ripresa in 3D sviluppate per il suo Avatar per raccontare la disavventura di una squadra di esperti sommozzatori imprigionati da una tempesta tropicale sul fondo di una caverna.

Cameron affida la regia all’australiano Aliester Grierson testimone dell’episodio che ha ispirato il film e che vide un membro del suo team, che stava effettuando delle riprese in una grotta sotterranea, restare bloccato e rischiare la vita a causa di un crollo.

Le musiche del film sono state affidate a David Hirschfelder che per la colonna sonora ha scelto sonorità d’ampio respiro dall’impronta epica, sulla scia del suo precedente lavoro per i lungometraggio in CGI Il regno di Ga’Hoole – La leggenda dei guardiani, Hirschfelder è stato nominato due volte al premio Oscar per le musiche di Shine ed Elizabeth.

Dopo il salto cover, track list completa e un video musicale. Buon ascolto. 

Scopri di più

ADG Awards 2011, vincitori: Il discorso del re, Inception, Cigno Nero – Black Swan

Ieri sera al Beverly Hilton Hotel sono stati annunciati i vincitori degli ADG Awards 2011, i premi assegnati dall’Art Directors Guild ai membri dell’associazione sceneggiatori che si sono distinti nell’ultimo anno cinematografico.

Eve Stewart ha vinto il premio nella categoria Film ambientato nel passato, grazie alle scenografie della Londra anni trenta create per Il discorso del re. Guy Hendrix Dyas, dopo quattro nomination, è riuscito a vincere il suo primo premio di categoria nella sezione Film Fantasy grazie alle scene di Inception. Therese DePrez si è portata a casa il suo primo ADG per la scenografia di Cigno Nero – Black Swan nella sezione Film ambientato nel presente.

Scopri di più

Annie Awards 2011, vincitori: Dragon Trainer miglior film d’animazione

Ieri sera alla Royce Hall di Los Angeles sono stati assegnati gli Annie Awards 2011, i premi dati dall’International Animated Film Society ai migliori film del settore dell’anno cinematografico appena passato.

A sorpresa (ma non troppo visto che la Disney/Pixar sta portando avanti una polemica con la IAFS perché tra i suoi membri c’è la Dreamwork Animation, che paga per farvi parte) il miglior film d’animazione dell’anno non è Toy Story 3, favorito agli Oscar 2011 di categoria, ma Dragon Trainer, che ha vinto in tutte le categorie eccetto Migliore ANimazione dei personaggi di una produzione live-action che è finito ad Alice in wonderland.

Dopo il salto potete leggere la lista completa dei premiati.

Scopri di più

WGA Awards 2011, vincitori: Inception e The Social Network trionfano

Ieri sera sono stati annunciati i vincitori dei Writers Guild of America Awards 2011, gli annuali premi assegnati dal sindacato degli sceneggiatori.

A vincere, e a candidarsi dunque come favoriti alla vittoria dell’Oscar 2011, delle rispettive categorie sono stati le sceneggiature di Inception (miglior sceneggiatura originale), The Social Network (migior sceneggiatura adattata) e Inside Job Chi ci ha rubato il futuro (miglior sceneggiatura di un documentario). Bisogna ricordare che, nel caso della migliore sceneggiatura originale il film di Christopher Nolan dovrà vedersela con Il discorso del re, film escluso per il WGA Awards 2011.

Prima del riepilogo vi ricordiamo che se volete sapere chi si è aggiudicato i premi nelle categorie seriali potete visitare Serietivu.

Scopri di più

Mia moglie per finta, tante immagini con Adam Sandler e Jennifer Aniston

Il 1° aprile esce nelle sale italiane la nuova comedy a tinte romance di Adam Sandler Mia moglie per finta aka Just go with it, che vede protagoniste insieme al comico americano Jennifer Aniston, Nicole Kidman e la modella Brooklin Decker.

Patrick (Sandler) si è finto per anni un uomo infelicemente sposato con tanto di fittizia fede al dito allo scopo di evitare relazioni troppo impegnative, sino a quando un bel giorno non incontra Palmer (Decker) quella che sembra essere la donna ideale, ma quando Palmer chiederà di incontrare l’immaginaria moglie di Patrick divenuta per comodità ex, quest’ultimo chiederà alla sua assistente Kathryn (Aniston) di impersonarla.

Dopo il salto trovate una ricca galleria fotografica con tantissime immagini tratte del film.

Scopri di più

Oscar 2011, Miglior makeup: chi vincerà?

Ancora una categoria tecnica per quest’oggi nell’ambito del nostro excursus pre-Oscar 2011 sui nominati dell’Academy che quest’anno si contendono la prestigiosa statuetta, ci occupiamo in questo caso dei nominati al miglior makeup, che dopo una prima cernita che vedeva sette papabili al tris di posti finale, tra cui spiccavano il notevole Alice in Wonderland ed inspiegabilmente anche il mediocre Jonah Hex comunque entrambi cassati in dirittura d’arrivo, quest’anno punta decisamente al tradizionale con il drammatico The way back storia vera di un’evasione da un Gulag sul finire degli anni ’30, l’adattamento del best seller La versione di Barney e infine un’intrigante deriva gotica regalata dal sottovalutato remake-horror di Joe Johnston Wolfman.

Andiamo per ordine iniziando da The way back, il regista Peter Weir per il makeup di questa coinvolgente storia vera si affida al terzetto di specialisti Edouard F. Henriques, Gregory Funk e Yolanda Toussieng tutti con un curriculum impressionante, per Henriques oltre all’imminente cinecomic Thor, crediti anche per il sequel Transformers 2 e i due Batman di Schumacher, Funk che si diletta anche come stunt ed attore ha invece curato il Superman di Singer e il remake anni ’90 de La notte dei morti viventi, diretto dal collega Tom Savini, infine il reparto parrucco è affidato alla Toussieng, hair stilist per John Travolta in Hairspray: Grasso è bello e The Punisher nonchè  creatrice delle acconciature per Edward mani di forbice di Tim Burton.

Scopri di più

Cuore di Clown, nuovo corto progetto “perFiducia”

Torniamo ad occuparci del progetto perFiducia e di una nuova trilogia di cortometraggi, il progetto dopo il debutto con i veterani Olmi/Salvatores/Sorrentino punta anche stavolta, come nel precedente trittico Celli/Camaiti/Mezzapesa, su tre giovani registi emergenti.

Iniziamo occupandoci di Cuore di Clown diretto dal cagliaritano Paolo Zucca che oltre ad aver transitato a Cannes con il suo esordio alla regia, vanta diversi riconoscimenti internazionali, cinque cortometraggi e svariati spot pubblicitari.

Scopri di più

Lanterna Verde, nuove action figures ufficiali

Il verde andrà particolarmente di moda quest’anno per quanto riguarda i supereroi da cinecomic, dopo il dittico che nello scorso decennio ha trasformato L’incredibile Hulk da cult televisivo a tormentato supereroe da grande schermo, il 2011 ha visto e vedrà debuttare al cinema due altri eroi mascherati, due supereroi dalla dimensione fortemente umana come il Britt Reid/Seth Rogen di The Green Hornet nelle sale dal 28 gennaio e l’Hal Jordan/Ryan Reynolds di Lanterna Verde che debutterà nei cinema il 17 giugno 2011.

E’ proprio di Lanterna Verde che torniamo ad occuparci per lo spazio dedicato alle action figures, grazie ad una nuova serie di uscite ufficiali che oltre ad una figure di Hal Jordan di notevole fattura ci propongono anche altri membri del Corpo delle Lanterne Verdi.

Dopo il salto trovate un video e la galleria fotografica con le nuove uscite in dettaglio.

Scopri di più

Femmine contro Maschi, recensione

Venere vs. Marte atto secondo: Anna (Luciana Littizzetto) è una moglie frustrata che vorrebbe un marito ideale e invece si ritrova coniugata con Antonio (Emilio Solfrizzi),  bifolco, fedifrago e tifoso sfegatato di calcio, insomma un vero incubo per qualunque moglie-casalinga media itaiana, ma un bel giorno il fato e un bel lato B contribuiscono ad azzerare la memoria di Antonio che si ritrova così senza più ricordi posteriori alla sua maturità, festa grande in famiglia perchè Anna deciderà di resettarlo e trasformarlo nel marito ideale sempre sognato.

Marcello (Claudio Bisio) è un chirurgo plastico con mamma ottantenne (Wilma De Angelis) a cui ha fatto sempre credere di avere una bella famigliola felice quando in realtà con l’ex-moglie Paola (Nancy Brilli) è già da tempo divorziato, anche se la coppia, con la complicità dei due figli, organizza visite periodiche alla mamma/suocera/nonna inscenando un teatrino che purtroppo rischierà di crollare,  quando a causa di un infarto la mammina di Marcello vorrà trasferirsi a vivere da figlio e nuora.

Rocco (Salvatore Ficarra) e Michele (Valentino Picone) inseparabili migliori amici condividono una passione per la musica e i Beatles, i due suonano in una cover band, ma sono contrastati dalle rispettive consorti che non sopportano più l’immaturità dei rispettivi conugi e il loro hobby, le cose si complicheranno ulteriormente quando Rocco, cacciato di casa dalla moglie, mette a repentaglio anche il matrimonio dell’amico infilandosi in casa sua e scombinando il menage della coppia.

Scopri di più