Da X-Men a La Mosca: 10 film con mutanti e mutazioni

Mercoledì scorso è approdato nei cinema italiani il prequel X-Men: L’inizio, quinto film dedicato alla squadra di super-mutanti della Marvel creati dalla coppia di artisti del fumetto Stan Lee/Jack Kirby e noi cogliamo l’occasione per stilare una classifica ad hoc che raccolga, spaziando il più possibile film che hanno per protagonisti mutanti o vittime di qualche mutazione genetica che sia spontanea, indotta o subita.

Naturalmente nella nostra classifica non poteva mancare il cinema di Cronenberg di cui abbiamo scelto l’inquietante remake La mosca, ma il regista ha dato il meglio di se anche nel cult Videodrome piuttosto che in ExistenZ, ma chi fa la parte del leone è senza dubbio la saga cinematografica dei mutanti Marvel, ancora in pieno divenire e con tre posizioni occupate per un totale di cinque pellicole che hanno portato su grande schermo i supereroi in una dimensione adulta e problematica piuttosto intrigante.

Scopri di più

Da Priest a Machete: 10 “religiosi” sui generis al cinema

Il prossimo 15 giugno approda nelle sale italiane Priest-Il prete, fanta-action con vampiri dall’intrigante ambientazione post-apocalittica basato su una famosa serie di fumetti coreani, che ci propone un’originale setta di preti-guerrieri addestrati dalla chiesa come letali cacciatori di vampiri, una sorta di via di mezzo tra i Cavalieri Templari e i letali ninja del Giappone feudale.

Per l’occasione eccoci pronti a stilare una classifica ad hoc che comprende dieci sacerdoti formato grande schermo piuttosto originali nel loro approccio alla religione e soprattutto all’abito talare, quindi per la nostra Top 10 abbiamo preso in considerazione solo religiosi molto particolari che rappresentino il cinema di genere e la commedia in un’intrigante veste alternativa, vedi l’eccentrico Don Camillo di Fernandel piuttosto che il tormentato  Silas, religioso-killer de Il codice da Vinci, senza dimenticare il monaco investigatore de Il nome della rosa o quello tibetano e immortale dell’action Il monaco.

Dopo il salto trovate la nostra classifica di oggi.

Scopri di più

Da Paul a Mars Attacks!: 10 alieni da commedia

Il prossimo 1° giugno approda nelle sale italiane la comedy-fantascientifica Paul (la nostra recensione in anteprima QUI) diretta dal Greg Mottola di Suxbad – Tre menti sopra il pelo e interpretata dalla coppia di attori inglesi Simon Pegg/Nick Frost che insieme hanno realizzato parodie di altissimo profilo, tra cui spicca il memorabile L’alba dei morti dementi spoof-movie che omaggiava il filone zombie applaudito anche dal maestro del genere George Romero.

Stavolta la tematica parodiata non è solo l’alien-movie classico vedi lo Starman di Capenter piuttosto che l’E.T. di Spielberg, ma l’immensa comunità di appassionati di ufologia e complottisti vari con omaggi a cult televisivi come X-Files, alla figura del nerd che ormai ha il suo spazio da protagonista sia sul piccolo schermo, vedi la serie Chuck che al cinema, citiamo per tutti gli hackers della serie Transformers.

Dopo il salto trovate la nostra speciale top 10 sugli alieni che nel corso di un trentennio hanno transitato sulla Terra e sul grande schermo in una divertente digressione comedy, dai memorabili Marziani di Burton alla sensuale e letale regina Kylothiana del franchise Men in Black.

Scopri di più

Da Ed Wood a Uwe Boll: i peggiori registi di sempre

Oggi nella rubrica I bruttissimi ospitiamo un’intera categoria, parliamo dei registi che hanno da sempre diviso la platea in maniera netta, sbeffeggiati dalla critica ufficiale e oltremodo apprezzati ed amati da piccoli eserciti di cultori e fan che magari difendono a spada tratta un modo di fare cinema sul filo del kitsch a zero-budget, che in più di un’occasione ha figliato geniali e riconosciuti cineasti ormai affermati, in altre ha popolato una vero e propria realtà parallela fatta di pellicole e autori di nicchia che barcamenandosi tra trash allo stato puro e cinema di serie Z continuano a popolare l’immaginario collettivo di appassionati di ogni età.

Dopo il salto trovate la nostra classifica completa di menzioni speciali.

Scopri di più

Dai Goonies ai Pirati dei Caraibi: 10 pirati al cinema

Mercoledì scorso è approdato nelle sale italiane in formato 3D, dopo aver transitato fuori concorso al Festival di Cannes 2011, il sequel Pirati dei Caraibi: oltre i confini del mare, quarto capitolo della fortunata saga Disney orfano di Orlando Bloom e Kiera Knightley, ma guidato da un terzetto di pirati di notevole carisma come l’ironico e un pò fuori di testa Jack Sparrow (Johnny Depp), l’avido e redivivo Capitan Barbossa (Geoffrey Rush) e la new entry Barbanera (Ian McShane), esperto in voodoo e magia nera,

Prendendo spunto dal film di Rob Marshall e dal franchise Disney oggi vi proponiamo una classifica con dieci pirati doc selezionati tra i centinaia di film che hanno visto questi fascinosi anti-eroi protagonisti e visto che ci piace spaziare molto quando stiliamo le nostre classifiche troverete anche un paio di incursioni nell’animazione, una digressione avventurosa all’italiana e grandi classici della Hollywood che fu.

Scopri di più

Festival di Cannes: 10 italiani da Palma d’oro

Ormai il Festival di Cannes 2011 è entrato nel vivo dopo la cerimonia d’apertura con la proiezione di Midnight in Paris di Woody Allen, il red carpet si è già popolato di star con Angelina Jolie e Dustin Hoffman doppiatori d’eccezione per il cartoon Kung Fu Panda 2 e il divo Johnny Depp accompagnato da una splendida Penelope Cruz che ha portato sulla Croisette il quarto capitolo della saga Disney Pirati dei Caraibi.

Oggi cogliamo l’occasione per celebrare il ritorno a Cannes del cinema italiano in veste di protagonista, quest’anno due i registi italiani in concorso, Nanni Moretti con Habemus Papam e Paolo Sorrentino con This must be a place oltre naturalmente all’assegnazione della speciale Palma d’oro alla carriera a Bernardo Bertolucci che celebra un vero monumento del cinema.

Scopri di più

Da James Bond a Red, 10 spie al cinema

Da mercoledì scorso è nelle sale la spy–comedy d’azione Red diretta dal tedesco Robert Schwentke, nel curriculum i thriller Tattoo e Flightplan, quest’ultimo interpretato dall’attrice Jodie Foster.

Red come il recente The Losers è tratto da un fumetto della DC e racconta di un team di ex-agenti della CIA messi a riposo che si ritrovano insieme per un’ultima missione. Così visto che la tematica spionistica al cinema e non solo sembra un classico che ben si adatta a mode e transizioni generazionali, anche noi abbiamo colto l’occasione per rispolverare dieci film che dagli anni ’90 ad oggi ci hanno presentato l’immagine della spia in svariate salse, da quella classica del nuovo muscolare Bond a quella action con intrigante digressione al femminile del recente Salt, senza dimenticare naturalmente le varie versioni comedy all’insegna della parodia fumettosa, ma mai eccessiva come il classico True Lies di Cameron o Lo smoking con Jackie Chan.

Dopo il salto trovate top 10 e video.

Scopri di più

Da Machete a El Mariachi, 10 eroi da B-movie

Approfittiamo dell’uscita nelle sale dell’atteso Machete di Robert Rodriguez che ha finalmente trovato spazio sui nostri schermi dopo diversi rinvii e a quasi un anno dall’uscita nelle sale statunitensi, per stilare un’ideale classifica con dieci eroi da B-movies come peraltro il personaggio interpretato dal massiccio Danny Trejo è un più che degno rappresentante.

Dopo il salto troverete la nostra personale classifica in cui abbiamo spaziato un pò e in cui non poteva mancare il Piccolo Drago e il mitico Ash della serie Evil Dead che durante la sua evoluzione verso il fantasy/horror dell’Armata delle tenebre non ha mai perso lo smalto che lo contraddistingue, ma anzi ha guadagnato punti in auto-ironia e coraggio, mentre un doppio posizionamento lo ha meritato Kurt Russell che in coppia con il maestro John Carpenter ha caratterizzato un paio di icone per il genere, il tostissimo Jena Plissken e lo spassoso camionista Jack Burton, quest’ultimo alle prese con mostri e fantasmi cinesi nel classico Grosso guaio a Chinatown.

Scopri di più

Cinema & Fumetti: 10 superaccessori da cinefumetto

Visto il debutto sugli schermi italiani di Thor lo scorso 27 aprile e i prossimi cinecomic in programma per questa estate, parliamo del Captain America: Il Primo Vendicatore di Joe Johnston data di rilascio 27 luglio e Lanterna Verde di Martin Campbell che esordirà sui nostri schermi a fine agosto, cogliamo l’occasione per stilare una classifica che elenca alcuni degli inseparabili accessori che sono il segno distintivo insieme a super-costumi e maschere di tanti supereroi da fumetto transitati su grande schermo.

Dopo il salto trovate 10 armi e optional vari che hanno accompagnato, con tutte le modifiche e gli aggiornamenti del caso, super-icone come Batman con il suo mantello/aliante piuttosto che il possente dio Thor con il suo martello capace di incamerare la devastante energia del tuono.

Scopri di più

10 personaggi mitologici al cinema

Visto che in questi giorni è nelle nostre sale il cinecomic Thor di Kenneth Branagh che porta per la prima volta su grande schermo il supereroe della Marvel creato da Stan Lee e Jack Kirby basato sulla suggestiva mitologia norrena e sulle divinità vichinghe, cogliamo l’occasione per proporvi una classifica su alcune incarnazioni di divinità ed eroi mitologici che hanno transitato su grande schermo e su cui spicca senza alcun dubbio l’imponente Odino, sovrano di Asgard interpretato da Anthony Hopkins proprio nel cinecomic Thor.

Naturalmente onde rendere la classifica il più completa possibile non abbiamo potuto glissare sulle due incarnazioni formato cartoonizzato realizzate sia nel formato più tradizionale come l’Hercules della Disney sia nella versione hi-tech con il Beowulf realizzato in motion capture dal regista Robert Zemeckis, pellicola quest’ultima che nel cast vedeva anche il già citato Anthony Hopkins anche stavolta nei panni di un sovrano, il re danese Hrothgar.

Scopri di più

10 film da vedere a Pasqua

Domani è Pasqua quindi per celebrare la ricorrenza abbiamo come di consueto stilato una classifica ad hoc miscelando suggestioni religiose imprescindibili dall’evento a pellicole che hanno utilizzato la Pasqua come cornice, vedi alcuni grandi classici made in Hollywood senza naturalmente dimenticare la recente  comedy Hop con protagonista un coniglio pasquale adolescente e piuttosto ribelle.

Abbiamo pensato di miscelare sacro e profano onde evitare di stilare una classifica tutta a sfondo religioso, anche se bisogna ammettere che la Pasqua cinematograficamente parlando non è certo paragonabile al Natale il che ci ha un tantinello ristretto il campo.

Dopo il salto trovate la classifica divisa i due distinte top 5, la prima con film a tematica religiosa la seconda con commedie che hanno la Pasqua come sfondo o che della Pasqua sfruttano alcuni elementi o suggestioni, vedi il coniglio Pasquale di Hop o il classico da musical Easter Parade e la doverosa menzione per il Chocolat di Lasse Hallstrom con Juliette Binoche e Johnny Depp, che fa della cioccolata protagonista assoluta.

Dopo il salto trovate le nostre classifiche complete di video, buona visione e soprattutto buona Pasqua.

Scopri di più

10 giustizieri al cinema

Lo scorso 8 aprile è approdato nelle sale italiane l’action Drive Angry 3D di Patrick Lussier che proponeva un Nicolas Cage in salsa vendicativo giustiziere sovrannaturale fuggito dagli inferi e oggi rimanendo in tema, vi proponiamo una classifica ad hoc con dieci pellicole e altrettanti privati e moderni giustizieri che ripercorrono le gesta del controverso personaggio interpretato da Charles Bronson negli anni ’70-’80 in una prolifica serie di pellicole nate dal classico del 1974 Il giustiziere della notte.

Prima di lasciarvi alla classifica qualche precisazione, tranne Il giustiziere della notte,  rappresentante onorario del genere revenge, tutti i film sono stati selezionati tra pellicole piuttosto recenti, da notare la presenza di Mel Gibson con due titoli a cui aggiungiamo una menzione speciale anche per l’action Interceptor.

Tre le versioni al femminile tra cui un primo posto per la memorabile Uma Thurman di Kill Bill e la presenza di I spit on your grave, remake del controverso Non violentate Jennifer, rappresentante insieme a Il buio nell’anima di Neal Jordan del filone rape and revenge, menzioni d’onore per mancanza di spazio anche ai thriller Io vi troverò con Liam Neeson e Giustizia privata con Gerard Butler e infine vi segnaliamo che il sottovalutato e sorprendente Death Sentence con Kevin Bacon è tratto come Il giustiziere della notte da un racconto dello scrittore Brian Garfield.

Scopri di più

10 thriller-horror a sfondo “psichiatrico”

Cogliamo l’occasione dell’uscita nelle sale del thriller-horror The ward-Il reparto, pellicola che segna il ritorno di John Carpenter a dieci anni dal sottovalutato Fantasmi da Marte alle atmosfere ansiogene dei suoi esordi nello slasher, per stilare una delle nostre classifiche particolari, elencando dieci thriller-horror a sfondo psichiatrico che hanno esplorato nel corso di un ventennio elementi tipici del thriller-psicologico per trarne intriganti suggestioni all’insegna del sovrannaturale.

Abbiamo volontariamente virgolettato il termine psichiatrico perchè con la nostra classifica ne abbiamo approcciato il senso più lato, infatti se nella lista troviamo titoli con intriganti location a sfondo psichiatrico, vedi il vero manicomio di Session 9 piuttosto che Il reparto di Carpenter, abbiamo voluto spaziare esplorando il termine anche nella sua connotazione patologica con derive traumatiche come in Gothika o criminologica come in Identità, senza dimenticare la veste horror-sovrannaturale che vede ancora protagonista Carpenter intento ad esplorare/omaggiare gli abissi della follia di matrice lovecraftiana ne Il seme della follia o l’ossessione compulsivo-millenarista di un memorabile e fascinoso cult come il Donnie Darko di Richard Kelly.

Scopri di più

10 scherzi e bufale cinematografiche made in Hollywood

Oggi per celebrare il 1° aprile vi vogliamo proporre 10 scherzi e bufale made in Hollywood confezionati ad arte, dati in pasto ai media e che grazie al passaparola hanno raggiunto la grande platea, sino ad assumere un mostruosa consistenza mediatica come accaduto con molte leggende metropolitane.

Per stilare la nostra classifica abbimo attinto sia dal passato con bufale all’insegna del complottistico che dal presente con alcuni recenti e piuttosto divertenti pesci d’aprile che grazie ad internet hanno assunto imbarazzanti proporzioni globali.

Subito dopo il salto trovate la nostra classifica. (fonte The Quietus/IGN)


Scopri di più