La rinascita di Johnny Depp: nuovi progetti per l’attore

Il processo che ha coinvolto l’attore americano Johnny Depp e la sua ex moglie Amber Heard, si è concluso con una scia di polemiche che ancora vedono coinvolti i due ex coniugi. La battaglia legale, è stata intrapresa dallo stesso attore, che nel 2018, ha denunciato l’ex moglie per una lettera pubblicata sul Washington Post, nella quale si faceva nominare rappresentante delle donne vittime di violenza coniugale. Questo ha scatenato una guerra che è durata per anni e che sembrava avesse rovinato l’immagine di entrambi, in particolare dell’attore, che si è difeso dalle pesanti accuse di violenza e abusi da parte dell’ex coniuge.

 

Le accuse di Amber Heard, sono costate all’attore l’etichetta di “picchiatore di mogli”. La notizia che è partita dal Sun, è diventata virale in pochissime ore. La reputazione di Johnny Depp, ha avuto un immediato crollo: La Warner Bros, lo elimina dalla serie “Animali Fantastici”, la Disney, sembra voler eliminare il mitico personaggio di Jack Sparrow dalla saga “Pirati dei Caraibi”. La carriera di Johnny Depp, subisce un improvviso tracollo, tracollo che Depp, sembra non considerare nemmeno lontanamente.

 

Durante il processo, l’attore ha più volte dichiarato di aver intrapreso il processo contro l’ex moglie, proprio per fare luce sulla verità e dimostrare a tutti, ed in particolare ai suoi figli, di essere una persona integra. Ciò che Depp voleva salvare, era la sua credibilità e il vero, piuttosto che la sua carriera, che a sua detta, si stava già sgretolando da moltissimo tempo.

Dopo il processo, le cose sono decisamente cambiate: la Disney ha offerto a Depp un contratto di oltre 300 milioni di dollari per interpretare nuovamente il personaggio di Jack Sparrow. Avrebbe inoltre proposto uno spinn-off della stessa saga, su Disney Plus. L’offerta non solo riscatta la carriera dell’attore, ma entusiasma i fan legati ai suoi personaggi. Johnny Depp, non ha ancora firmato nessun contratto e prende tempo: pare che l’attore sia maggiormente interessato al prossimo film di Tim Burton, “La famiglia Adams” in cui dovrebbe interpretare il personaggio di Gomez.

Intanto, nelle sale, il film “Arrivederci professore”, fa tornare sul grande schermo un Deep assolutamente centrale, diverso dagli ultimi film tra cui “Alice attraverso lo specchio” e “Assassinio sull’Orient Express”. In questo film invece, l’attore interpreta un po’ se stesso: è un professore ribelle, che fuma erba che però è aperto al dialogo e a chi è disposto a guardarlo dentro. E’ una commedia tragica, ma vedere tutta d’un fiato.

Into The Woods, recensione

into the woods

“Into The Woods” nasce originariamente come musical, firmato da Stephen Sondheim e James Lapine, nel 1987. È da quel suo lontano esordio che questa storia ha colpito il regista Rob Marshall, al punto da farne un film.

Ma la magia del musical resta, in questa trasposizione cinematografica in cui i canti rendono il tutto più gioioso, malgrado il titolo inviti a scoprire cosa accade “nel bosco”, che memori di tante favole, non promette quasi mai nulla di buono.

La storia è un insieme di storie che si rifanno a quelle celebri dei fratelli Grimm e Perrault, “Cappuccetto Rosso”, “Cenerentola”, “Raperonzolo”, “Jack e la pianta di fagioli”, in più c’è una coppia di fornai desiderosi di avere un figlio, c’è una strega cattiva o a volte giusta, dipende dai criteri di giudizio, e c’è l’immancabile bosco.

La strega, interpretata mirabilmente da Meryl Streep, è quella che porta la magia in un villaggio dove ognuno, dal più grande al più piccolo, sembra avere dei desideri. Anche la strega ne ha uno, desidera riconquistare la bellezza di un tempo, ormai persa in seguito ad un maleficio, unisce perciò il suo desiderio a quello dei fornai che vogliono avere un bambino e da qui parte l’avventura e tutto l’intreccio.

Il fornaio e la moglie, interpretati da James Corden e Emily Blunt, sono a loro volta vittime di un incantesimo che la strega ha lanciato al padre di lui e che impedisce a tutta la stirpe di avere figli. Ma raccontare tutte le vicende sarebbe complesso e comunque lungo il racconto tutto si palesa in maniera semplice, proprio come se qualcuno ci stesse raccontando una favola.

La cosa interessante di “Into The Woods” è proprio l’elemento del bosco che diventa la metafore di ciò che sta lì, al di là della nostra portata, non solo fisica, qualcosa di oscuro, o meglio sconosciuto, nel quale ci addentriamo, non sapendo nulla. A volte, invece, crediamo di conoscerlo, nei suoi anfratti e nei suoi sentieri, pensiamo di sapere come comportarci, ma veniamo spesso sorpresi dagli avvenimenti o dai nostri stessi comportamenti e desideri, che non sapevamo di avere.

E così tutti i personaggi si incontrano nel bosco, scoprono gli altri e se stessi in profondità, si confrontano e mostrano forze e debolezze dell’animo umano

Del resto a cosa servono le favole se non a conoscere meglio noi stessi? E questo “Into The Woods” lo fa bene, senza edulcorare troppo, anzi, facendo piombare inesorabilmente la realtà nella seconda parte della storia, in cui tutti alla fine capiscono che non sempre c’è il lieto fine. Anche in questa amara scoperta, però, non siamo soli, come recita “No One Is Alone”, una delle canzoni più intense del musical, che spiega come siamo tutti in qualche modo connessi.

Un cast corale con attori di talento, che sanno essere divertenti, come nella canzone “Agony”, in cui i due principi (Chris Pine e Billy Magnussen) si disperano per le loro belle, e profondi, come nel caso del brano finale “Children Will Listen”, che ci ricorda che le fiabe sono destinate ai bambini e dobbiamo stare attenti a ciò che gli “raccontiamo”.

Il giudizio del CineManiaco

Il film di Marshall tocca temi contemporanei, ma forse è meglio dire universali, i desideri (da non sottovalutare), la famiglia, l’amicizia, l’amore, il matrimonio, la libertà, le scelte, la collaborazione. Si tratta di un racconto, se vogliamo di un viaggio, che parte da uno stato in cui ognuno pensa di avere delle certezze fino a che non si trova ad affrontare il passaggio del “bosco”, con i suoi inganni e le sue opportunità, dopo il quale probabilmente non si è più necessariamente gli stessi. Musica, testi e storia sono assolutamente in armonia e avendo Rob Marshall un background teatrale, il film risulta tecnicamente e creativamente riuscito.

Voto: 7

Scheda Film

USCITA CINEMA: 02/04/2015
GENERE: Fantastico, Musical
REGIA: Rob Marshall
SCENEGGIATURA: James Lapine, musiche e testi di Stephen Sondheim
CAST: Meryl Streep, Emily Blunt, James Corden, Anna Kendrick, Chris Pine, Johnny Depp, Christine Baranski, Tammy Blanchard, Also David Garrison, Donna Murphy, Tracey Ullman, Daniel Huttlestone,Billy Magnussen, MacKenzie Mauzy, Lilla Crawford, Lucy Punch, Richard Glover, Frances de la Tour, Simon Russell Beale, Joanna Riding, Annette Crosbie

Trailer

Into The Woods: il trailer italiano del nuovo film Disney

È uscito ieri, 2 aprile, “Into The Woods”, il nuovo film Disney diretto da Rob Marshall, con Meryl Streep, Emily Blunt, James Corden, Anna Kendrick, Chris Pine, Johnny Depp, Christine Baranski, Tammy Blanchard, Also David Garrison, Donna Murphy, Tracey Ullman, Daniel Huttlestone, Billy Magnussen, MacKenzie Mauzy, Lilla Crawford, Lucy Punch, Richard Glover, Frances de la Tour,Simon Russell Beale, Joanna Riding e Annette Crosbie.

Hollywood Film Awards 2014: tutti i vincitori (e Johnny Depp ubriaco)

Gli Hollywood Film Awards danno ufficialmente il via alla stagione dei premi cinematografici che troverà il suo culmine alla cerimonia degli Oscar del 22 febbraio 2015.

Ad ogni modo, di seguito vogliamo elencarvi tutti i premiati agli Hollywood Film Awards, che ha visto trionfare

La figlia di Johnny Depp sarà nel film di Kevin Smith

È proprio il caso di dire “buon sangue non mente”. Johnny Depp e sua figlia Lily-Rose saranno i protagonisti del nuovo film di Kevin Smith, una commedia horror dal titolo “Yoga Horses”, le cui riprese inizieranno questa settimana.

depp lily-rose

Pirati dei Caraibi 5 in arrivo nel 2017

Il Capitano Jack Sparrow sta per approdare nella stagione cinematografica 2017. Dopo qualche falsa partenza e ripensamento, “Pirati dei Caraibi 5” arriverà nella sale il 7 luglio 2017.

jonnhy-depp-pirati-dei-caraibi

Il film dovrà affrontare la concorrenza de “I Fantastici Quattro 2” in uscita il 14 luglio  e “Cattivissimo Me 3” in uscita il 30 giugno.