The Hobbit sarà girato il prossimo anno?

Condizionale e punto di domanda sono ormai d’obbligo nei titoli riguardanti la telenovela legata al travagliato progetto The Hobbit, problemi di budget legati alla crisi MGM, registi che vanno e vengono, casting news azzardate, qualche defezione e tante promesse ogni volta irrimediabilmente deluse, a cui si aggiunge anche una recente burla ad opera di un sito che millantava il prequel in un futuristico formato 4D.

Ed eccoci all’ultima dichiarazione che arriva dal veterano Ian McKellen, conosciuto nella Terra di Mezzo come il saggio Gandalf il bianco, che in un’intervista riportata dal prestigioso magazine americano Empire azzarda addirittura una data per l’inizio delle riprese che dovrebbe essere gennaio o perlomeno nei primi mesi del 2011, considerando che l’attore aveva minacciato di abbandonare il progetto se non si fosse pianificato un inizio riprese, la news arriva senza dubbio dai piani alti.

Scopri di più

Avatar 2, Cameron si prepara alle riprese

Sono passati quattro mesi da quando Cameron sul blog del Los Angeles Times parlava della nuova location sottomarina del suo Avatar 2, ambientato in  parte negli abissi degli oceani di Pandora, un sequel impossibile da rimandare, come il regista aveva ipotizzato all’indomani dello stratosferico successo della sua pellicola che sfoggiava uno stupefacente 3D tutt’ora ineguagliato ed usufruiva di un efficacissimo mix tra CGI e motion capture di ultima generazione.

E’ di queste ore la notizia che la pre-produzione di questo atteso sequel vede in programma la costruzione di un mini-sommergibile che avrà lo scopo di portare nelle profondità della Fossa delle Marianne, la fossa oceanica più profonda del mondo, una delle innovative macchine da presa 3D concepite dallo stesso regista e di recente utilizzate anche nel cinegame Resident Evil: Afterlife di Paul WS Anderson.

Scopri di più

La torre nera, la saga di Stephen King diventa una trilogia cinematografica

Sino ad oggi l’unica trasposizione realizzata per La torre nera, saga fantasy in sette volumi scritta da Stephen King miscelando con dovizia horror, western e fantascienza era stata quella realizzata dalla Marvel in una miniserie a fumetti supervisionata da King e scritta da Peter David.

E di queste ore la notizia di un ambizioso progetto messo in piedi dalla Universal sulla scia del successo de Il signore degli Anelli di Peter Jackson, che all’insegna della sinergia creativa ha coinvolto anche il network NBC per portare sul grande e piccolo schermo la saga dello scrittore americano, considerata da molti la sua opera più rappresentativa.

Scopri di più

Venezia 2010: il pubblico del Lido promuove Martone e la stampa?

R

Il film sul Risorgimento italiano Noi credevamo del regista Mario Martone, che racconta in quattro atti il tumultuoso processo risorgimentale che culminerà con l’unità d’Italia, sembra aver entusiasmato il pubblico della Mostra del Cinema di Venezia che ha affrontato indomito le oltre tre ore di durata per regalare al regista sette minuti di applausi a scena aperta e un’ovazione che poco prima ha accolto il cast sul red carpet che vedeva tra i presenti Francesca Einaudi, Luca Zingaretti. Luigi Lo Cascio e Luca Barbareschi.

Per quanto riguarda invece l’anteprima stampa e le reazioni in sala dei giornalisti presenti, l’Ansa, Il Tempo e l’Unità ieri parlavano di applausi piuttosto contenuti, il resto della stampa invece più genericamente di applausi, comunque se da una parte troviamo recensioni entusiastiche come quella di Avvenire che parla di vero Risorgimento, lontano dalla polverosa retorica scolastica, dall’altra quotidiani come Europa più moderati definiscono il film utile a livello pedagogico, ma cinematograficamente didascalico e più adatto ad una sezione collaterale della rassegna che alla Selezione ufficiale.

Scopri di più

Venezia 2010, applausi e polemiche per Michele Placido

E’ una lettera aperta al Corriere della Sera l’ultima polemica legata al film di Michele Placido Vallanzasca-Gli angeli del male, presentato ieri fuori concorso alla sessantasettesima edizione della Mostra del Cinema di Venezia.

L’Associazione di volontariato Vittime del Dovere, nella persona del presidente Emanuela Piantadosi, si rivolge alla stampa per dire un secco no al film di Placido che non rispetterebbe il dolore delle tante vittime del famigerato bel Renè:

Scopri di più

Venezia 2010, 20 sigarette di Amadei entusiasma e accende la polemica

Non poteva di certo mancare anche alla Mostra del Cinema di Venezia la canonica polemica politica e dopo Sabina Guzzanti che a Cannes con il suo Draquila ha criticato duramente l’operato del governo italiano e della Protezione civile durante il terremoto abruzzese, è il turno di 20 sigarette, altro documentario stavolta sulla strage di Nassirya che arriva a Venezia portando con se accuse di tentato boicotaggio e il ricordo di una strage che ha segnato indelebilmente l’intervento italiano in Iraq.

Il documentario di Amadei è stato accolto con entusiasmo al Lido, quindici minuti di applausi, un record per questa edizione del festival, un successo segnato però da alcune accuse avanzate dal regista che ricordiamo è l’unico civile sopravvissuto all’attentato iracheno, esperienza che gli ha lasciato diversi traumi non solo fisici, Amidei infatti soffre di attacchi d’ansia e di panico:

Scopri di più

Venezia 2010, Massimo Boldi deluso diserta la Mostra

Polemiche anche sulla retrospettiva dedicata quest’anno dalla Mostra del Cinema di Venezia alla commedia italiana anni’80, iniziativa nata con l’intento di ridare dignità ad un filone da sempre snobbato dalla critica ufficiale, ma che ha portato in sala milioni di spettatori e creato schiere di cultori.

L’ultima nota polemica e del reuccio dei cinepanettoni Massimo Boldi, che ha voluto far notare ai selezionatori della Mostra alcune imperdonabili dimenticanze tra cui il suo film Fratelli d’italia che vanta numerosi record tra incassi al botteghino e passaggi televisivi e altri film che secondo Boldi avrebbero meritato di essere inseriti nella retrospettiva e a cui l’attore ha dato un contributo rilevante, tra questi il campione d’incassi con la coppia Montesano/Verdone I due carabinieri.

Scopri di più

Venezia 2010, Il regista Antonio Capuano polemizza sulle selezioni

Dalla Mostra del cinema di Venezia dopo il caso Avati ecco un altro regista che polemizza sui tanto discussi metodi di selezione per i film in concorso al Lido, a lamentarsi è Luigi Capuano che afferma di avere un conto aperto con la Mostra dai tempi del suo film La guerra di Mario, allora secondo il regista snobbato dalla selezione ufficiale come accaduto anche stavolta per il suo ultimo film L’amore buio.

Il regista napoletano si è dovuto accontentare per la sua pellicola di una sezione collaterale, l’autonoma Giornate degli autori, da dove Capuano palesemente indispettito dall’ennesima esclusione non usa certo mezzi termini per descrivere il suo pensiero sull’organizzazione della prestigiosa rassegna:

Scopri di più

Venezia 2010, De Laurentiis annuncia Amici miei restaurato e Totò in 3D

Visto che il modaiolo formato 3D con le sue ultime produzioni ha contribuito quest’anno ad un’impennata di biglietti staccati nelle sale cinematografiche italiane, ecco una notizia alquanto curiosa di due progetti in cantiere del produttore Aurelio De Laurentiis che riguardano il classico Amici miei e nientemeno che un film in 3D per il principe Antonio De Curtis in arte Totò.

In occasione di un evento speciale che ieri sera ha preceduto l’inaugurazione ufficiale di quest’oggi della Mostra del Cinema di Venezia, con la proiezione di Profumo di donna di Dino Risi presentato in occasione dell’omaggio della Biennale a Vittorio Gassman seguito dalla premiazione del produttore Aurelio De Laurentiis con il Variety Profile in Excellence, riconoscimento assegnato dalla prestigiosa rivista americana di cinema ed entertainment, il produttore oltre che del nuovo cinepanettone sudafricano in procinto di iniziare le riprese, primo ciak il prossimo 6 settembre, ha parlato del restauro di Amici miei di Monicelli e del film con Totò Il più comico spettacolo del mondo, prima e unica pellicola italiana nel lontano 1953 a fruire del formato 3D.

Scopri di più

Venezia 2010: Il festival omaggia Bruce Lee

Settant’anni fa nasceva a San Francisco l’attore e campione di arti marziali Bruce Lee e visto che quest’anno la Mostra del Cinema di Venezia sembra dare particolare rilevanza al cinema di genere con un’ampia retrospettiva dedicata alle cosiddette B-comedy, perchè non cogliere l’occasione per celebrare il compleanno di un’icona del cinema action.

Così come seconda pellicola proiettata alla serata inaugurale del 1° settembre in cui ricordiamo come film d’apertura proporrà Black Swan di Darren Aronofsky, ci sarà Legend of the fist: The return of Chen Zhen di Andrew Lau, terza apparizione su grande schermo del personaggio che lanciò Lee a livello internazionale nel film del 1972 Dalla Cina con Furore.

Scopri di più

Toy Story 3 supera il miliardo di dollari worldwide

Toy Story 3 La grande fuga, dopo aver conquistato il primato di maggior incasso della storia della Pixar e dei film d’animazione, segna un altro record: il film è il primo del suo genere ad aver superato il miliardo di dollari di incassi in tutto il mondo.

Anche per la Disney arriva un nuovo record: grazie al terzo capitolo della saga, la compagnia per la prima volta della storia riesce a piazzare due film che superano il miliardo in un solo anno (l’altro è Alice in Wonderland).

Scopri di più

Festival di Roma 2010, debutto con Keira Knightley e Last Night

E’ ufficiale il Festival Internazionale del Film di Roma che ricordiamo aprirà i battenti il 28 ottobre 2010 sarà inaugurato dal melò romance Last night, debutto alla regia per la sceneggiatrice di origini iraniane Massy Tadjedin, tra i suoi lavori lo script di The Jacket, che vede come protagonisti Keira Knightley, Sam Worthington ed Eva Mendes.

Last night è una co-produzione franco-americana che racconta di una coppia di sposi, Worthington e la Knightley, messi alla prova da odierne tentazioni e amori che tornano dal passato, ma ci saranno anche altri nomi di rilievo che transiteranno nel prestigioso festival capitolino giunto alla sua quinta edizione come la diva Nicole Kidman che produce e interpreta il dramma Rabbit Hole di Cameron Mitchell, altro matrimonio in crisi, ma stavolta provato dalla morte di un figlio e da una difficile elaborazione del lutto.

Scopri di più

L’aereo più pazzo del mondo compie trent’anni

In un periodo in cui i cosiddetti spoof-movies o se preferite parodie cinematografiche escono a ripetizione e sinceramente si rivelano sempre più pellicole di mediocre se non infima qualità, vedi i recenti Epic e Disaster movie, oggi vogliamo celebrare i trent’anni del classico anni ’80 L’aereo più pazzo del mondo, uno dei capostipiti del genere demenziale che ha aperto la strada a decine e decine di parodie che nel corso di un trentennio hanno trasformato un filone in un vero e proprio genere con tutti i crismi.

Tutto inizia nel 1980 quando i fratelli David e Jerry Zucker e l’inseparabile amico Jim abrahams decidono di creare una parodia nella parodia, partendo da uno script basato su Zero Hour! film della Paramount datato 1957 e realizzato durante le rappresentazioni teatrali che il terzetto, conosciuto all’epoca come ZAZ,  metteva in scena per il Kentucky Fried Theater.

Scopri di più