Gus Van Sant: un indipendente da Oscar

Regista dalla forte connotazione indipendente, un Oliver Stone dal tratto squisitamente europeo e dall’impronta visiva originale e spiazzante, si è dimostrato con gli anni capace di gestire i generi rileggendoli e mai banalizzandoli, con il suo ultimo lavoro, Milk, ha dimostrato, se ancora ce ne fosse bisogno, di essere un regista da Oscar.

Gus Van Sant nasce il 24 Luglio 1952 a Louisville (Kentucky-USA), figlio di un commesso viaggiatore afffronta nell’infanzia un perenne peregrinare in giro per il mondo. Durante gli studi al college sviluppa una passione per il cinema e la pittura, gira alcuni cortometraggi e diplomatosi si iscrive in un prestigioso istituto d’arte, dove viene in contatto con un ambiente artisticamente molto stimolante che lo porterà alla realizzazione del suo primo mediometraggio in 16mm Alice in Hollywood (1981), seguito sei anni dopo dal suo primo lungometraggio Mala noche (1987).

Scopri di più

Talia Lugacy: il braccio violento delle donne

Talia Lugacy è una giovanissima cineasta nata e cresciuta a New York, dopo aver collaborato come assistente di produzione nella commedia fantastica Man of the century (1999), si laurea alla New York University nel 2001.

Nel 2002 è produttrice del cortometraggio Flights, e aiuto-costumista nel film tv What about your friends: Weekend getaway, a cui farà seguito nel 2003 Dickie Roberts, commedia diretta da Sam Weisman, in quell’occasione la Lugacy ricopre il ruolo di assistente del regista,

Nel 2005 scrive e dirige il cortometraggio Little black dress, protagonista Rosario Dawson, il film mette in luce le buone capacità registiche della Lugacy, e pone le basi per la futura partecipazione dell’attrice Rosario Dawson al  primo lungometraggio della regista.

Scopri di più

Edward Zwick: dalla parte degli eroi

Edward Zwick, cineasta classe 1952, nasce a Chicago e studia ad Harvard dove negli anni ’70 si laurea in letteratura, ma la sua carriera sembra indirizzarsi da subito verso il mondo dello spettacolo. Scrive per le riviste Rolling stone e The new republic, per poi trasferirsi in Europa per studiare teatro sperimentale.

A Parigi durante gli studi incontra Woody Allen che lo inizia alla regia utilizzandolo come suo assistente per il film Amore e guerra (1975). L’esperienza segna profondamente Zwick che appena tornato in patria si iscrive ai corsi di regia dell’American Film Institute.

Scopri di più

Vince Vaughn: professione commedia

Attore dalla fisicità imponente, Vince Vaughn è dotato di un ironia che gli permette di adattarsi al registro della commedia in tutte le sue varianti, dalla demenziale alla romantica, rendendosi comunque credibile e spassoso, ma la sua versatilità è dote ancora tutta da sfruttare.

Vincent Anthony Vaughn nasce a Minneapolis (USA) il 28 Marzo 1970. madre agente di cambio, padre rappresentante, dopo il diploma si getta a capofitto nel mondo della tv, iniziando con vari spot pubblicitari per poi apparire in numerose serie tv come China beach (1988-1991) e 21 jump street (1987-1991), in quest’ultima accanto all’esordiente Johnny Deep.

Scopri di più

Riccardo Scamarcio: la meglio gioventù

Uno dei rappresentanti della nuova generazione di attori italiani, bellezza mediterranea e fascino ambiguo alla Cillian Murphy, si adatta a ruoli cupi come in romanzo criminale ma anche romantici come lo Step di Tre metri sopra il cielo, la commedia lo reclama, e lui risponde facendo del suo meglio, e  cercando di addomesticare quell’aria da bello e maledetto che ne contraddistingue la recitazione, con un pò di pazienza potremmo presto vederlo sfoggiare la sua particolare e ancora ben nascosta verve comica.

Riccardo scamarcio nasce a Trani il 13 Novembre 1979, lascia gli studi a 16 anni per dedicarsi alla recitazione, punto di partenza che gli permetterà nel 2001, dopo molto teatro e un esordio da modello per fotoromanzi, di approdare in tv con la serie Compagni di scuola e la miniserie Ama il tuo nemico 2.

Scopri di più

Josh Holloway: un naufrago ad Hollywood

Josh Holloway nasce a San Josè (California) il 20 Luglio 1969, nato in quella che da lì a qualche anno sarebbe divenuta la famosa Silicon Valley, si trasferisce con la numerosa famiglia, Holloway è il secondo di quattro fratelli, a Blue Ridge Mountains, in Georgia. Il mondo dello spettacolo lo affascina, e così dopo il diploma decide di provare con la moda, il successo è immediato.

Holloway però sogna il grande schermo, e decide si entrarci dalla porta di servizio, inizia così una discreta gavetta che lo vede partecipare a molte serie tv, tra cui ricordiamo Angel (1999), e la famosa serie action Walker Texas Ranger (2001).

Scopri di più

Sean Penn: into the Hollywood

Ormai consolidata icona del cinema americano, ottimo interprete e strabiliante regista, e non stiamo parlando di tecnica o virtuosismi con la macchina da presa, ma di talento nel raccontare persone e sentimenti con raffinato e impeccabile stile, che tocca il cuore e spinge a riflettere, e negli ultimi anni la sua impronta nel panorama cinematografico statunitense è ormai profonda ed indelebile.

Sean Penn nasce a Santa Monica (California) il 17 Agosto 1960, dall’attrice Eileen Ryan e dal regista Leo Penn, due fratelli Michael, musicista e il noto attore Chris Penn, morto prematuramente nel 2006. Adolescente si diverte a girare cortometraggi in Super 8 con i suoi amici e vicini di casa  Charlie Sheen ed Emilio Estevez.

Scopri di più

Carlo Verdone: attore, regista e…Verdone

Carlo Verdone è diventato uno di quei totem della commedia italiana come Alberto Sordi o Vittorio Gassman, a cui lui stesso fa riferimento, ed intelligentemente, ha scelto di allontanarsi dalla recitazione, indubbiamente impeccabile e spassosa, delle sue macchiette che scavavano nei vizi e nelle virtù dell’italiano medio, distaccandosene a suo rischio e pericolo, ma arricchendo i suoi personaggi di nuove e intriganti sfaccettature.

La maturità artistica che ha preso piede in lui, l’ha costretto suo malgrado a crescere attorialmente e ad intraprendere la strada della commedia più sofisticata, dai toni meno caserecci, sicuramente questo salto gli è costato una bella fetta di pubblico, ma gli ha permesso di esplorare una commedia più adulta e consapevole, non schiava di stereotipi o personaggi ingombranti.

Scopri di più

Giovanni Veronesi: un italiano vero

Giovanni veronesi è stato, negli ultimi anni, lo sceneggiatore più prolifico del cinema italiano, virtuoso della commedia, del suo talento si sono serviti i più grandi attori comici italiani, da Francesco Nuti a Massimo Ceccherini, da Carlo Verdone a Roberto Pieraccioni, sul novanta per cento, dei copioni campioni d’incasso degli ultimi dieci anni, c’è la sua firma.

Giovanni Veronesi, classe 1962, nasce a Prato, i suoi esordi nel cinema sono in veste di attore nel film di Pupi Avati Gita scolastica (1983), poi il lungo intermezzo come co-sceneggiatore insieme a Vincenzo Cerami di alcuni dei più grandi successi di Francesco Nuti, Tutta colpa del paradiso (1985), Stregati (1987) e Caruso PasKosky di padre polacco (1988).

Scopri di più

Hugh Jackman: carisma da kolossal

Il fascino di questo attore australiano che proviene dai palcoscenici del musical, è innegabile, una fisicità che ne fa accattivante seduttore, che si tratti di film in costume o spettacolari cinefumetti il carisma che ne delinea le interpretazioni è palese, poi la gavetta in teatro e l’umiltà che lo contraddistingue completano il ritratto di un grande e talentuoso professionista.

Hugh Jackman nasce a Sidney (Australia), il 12 Ottobre 1968, padre ragioniere, madre casalinga, ultimo di cinque figli, la madre l’abbandona a soli otto anni, lasciandolo col padre e con i nonni, con i quali il piccolo Hugh passa l’infanzia.

Scopri di più

Eric Brevig: un regista molto…speciale

Cineasta esordiente, classe 1957, esperto di effetti speciali, riveste nei suoi primi anni il ruolo di supervisore degli effetti visivi, aiuto regista e direttore di seconda unità, questa esperienza gli permette di affinare la difficoltosa gestione di film in cui si rende indispensabile l’uso massiccio di effetti digitali.

Gli anni ’90 lo vedono accaparrarsi un meritato Oscar per gli effetti visivi del fantascientifico Atto di forza (1990) di Paul Verhoven, cui fanno seguito riconoscimenti vari, tra cui una nomination al Saturn Award.

Scopri di più

Brendan Fraser: professione avventura

Ragazzone dall’aria sorniona e dalla fisicità notevole, l’ironia con cui veste i suoi personaggi denota un piglio attoriale per nulla buttato lì. ma studiato, figlio di una preparazione notevole e di un’istintualità domata e incanalata su binari espressivi che ben si adattano agli eroi di turno che Fraser si trova ad interpretare, sfumandone di volta in volta le caratteristiche in piccolissime dosi così da differenziarle quel tanto che basta per non creare noiosi cloni.

Brendan James Fraser nasce il 3 Dicembre 1968 a Indianapolis (USA), da ragazzino qualche problema di sovrappeso, con cui ha dovuto fare i conti per tutta l’adolescenza, a causa del lavoro del padre, giornalista, Brendan è costretto  a spostarsi spesso in giro per il mondo, ma i primi passi nella recitazione li fa a Londra partecipando a due musical , Oliver! e Oklahoma.

Scopri di più

Baz Luhrmann: tra genio e sregolatezza

Regista dotato di una visionarietà altamente spettacolare e dagli accenti barocchi, una miscela esplosiva di vecchia scuola e tecnica moderna, capace di gestire qualsiasi genere dandogli un’impronta personalissima, a volte eccessiva e sfacciata solo come un Terry Gilliam può permettersi di fare, l’estro di una grande immaginazione difficile da imbrigliare, ma quando ci riesce è una gioia per gli occhi.

Mark Anthony Luhrmann nasce a Sidney (Australia) il 17 Settembre 1962, l’infanzia Baz la strascorre nella campagna australiana, per trasferirsi dopo il divorzio dei genitori con la madre nella capitale, qui dopo aver frequentato il National Institute of Dramatic Arts, scopre il teatro e riverserà grande passione nella recitazione, ma la regia attira il ragazzo che scrive un’opera tutta sua e la dirige, Strictly Ballroom, è il 1987.

Scopri di più

Jamie Lee Curtis: una carriera da urlo

Attrice sorprendente Jamie Lee Curtis, partita come reginetta dell’horror negli anni ’80, la sua innata verve comica ed un certo carisma ne hanno fatto interprete brillante in molte commedie intelligenti, dove del sano umorismo e dell’autoironia, questa talentuosa attrice ha fatto virtù.

Jamie Lee Curtis nasce in California, a Los Angeles il 22 Novembre 1958, è quella che si definisce  la figlia d’arte per antonomasia, madre l’affascinante attrice Janet Leigh e padre l’eclettico ed ironico Tony Curtis un’esplosiva commistione di talentuosi geni che in questo caso ha colto nel segno, Jamie sembra concepita per il palcoscenico, l’istinto d’attrice si fa presto strada e la ragazza inizia la carriera con la canonica gavetta televisiva.

Scopri di più