Marcus Nispel: remake da paura

Marcus Nispel nasce a Francoforte sul Meno (Germania) il 15 Aprile 1964, a vent’anni si trasferisce in america grazie ad una borsa di studio e lavora per un’importante azienda di marketing e pubblicità realizzando spot e videoclip musicali.

Molti gli artisti che si avvalgono del suo talento, tra gli altri Gloria Estefan e le Spice girls, i suoi lavori sono più volte nominati agti MTV Awards e Nispel ne vincerà ben quattro tra cui quello per il video di George Michael Killer/Papa was a Rolling stone.

Scopri di più

Larry Charles: un anarchico ad Hollywood

Larry Charles cineasta newyorkese nasce a Brooklin il 20 Febbraio 1956, produttore e sceneggiatore è noto per il suo stile sarcastico e provocatorio, una carriera ventennale lo vede esordire in tv come autore della serie tv musicale Fridays (54 episodi dal 1980 al 1982), poi in veste di produttore esecutivo per la sit-com The Arsenio Hall Show (19 episodi dal 1989 al 1990) e l’esordio alla regia risale al 2003 con la commedia musicale, interpretata da Bob Dylan, ed inedita in Italia Masked and anonymous, il soggetto e la sceneggiatura di questo lungometraggio sono scritti a quattro mani da Dylan e dallo stesso regista, nel cast un Ed Harris irriconoscibile ed una colonna sonora che annovera i nostrani Francesco de Gregori ed Articolo 31.

Dal 2005 drigerà la serie tv Curb your enthusiasm (13 episodi dal 2005 al 2007), nel 2006 il film che lo farà conoscere al grande pubblico internazionale, Borat, satira al vetriolo con molte cadute di stile ed eccessi vari, il protagonista è uno dei comici più famosi del Saturday Night Live, Sacha Baron Cohen, che si trasforma in un improbabile giornalista kazako in visita in America, Charles non risparmierà nessuno e colpirà basso tra religione, politica, sesso e star mediatiche in un frullatone demenzial -anarchico politicamente scorretto, non sempre ficcante, ma sicuramente con molti momenti esilaranti.

Scopri di più

Andrzej Wajda: la storia nel cinema

Cineasta  polacco, nasce a Suwalky (Polonia) il 6 Marzo 1926, impegnato nella crescita artistica e nella rinascita politica del suo paese, è stato negli anni testimone dell’evoluzione di un cinema sempre al passo con i tempi del proprio paese e con uno stile rarefatto ed elegante si è guadagnato il plauso del pubblico e della critica internazionale.

Gli esordi sono come aiuto-regista, poi il suo primo lungometraggio datato 1955 Generazione, incentrato sulle gesta della resistenza polacca, seguito da I dannati di Varsavia (1957) e da quella che è considerata uno delle sue opere più riuscite ed intense sugli orrori della guerra,Cenere e diamanti (1958).

Scopri di più

Emanuele Bosi: teatro, cinema, tv e…Claudio Baglioni

Emanuele Bosi nasce il 15 Aprile 1985, romano doc, cresce in periferia e comincia ad apprezzare la recitazione attraverso il teatro che sarà la sua scuola, l’attore si farà le ossa attraversando tutta la vasta gamma di generi dalle opere classiche, alle sperimentali fino agli impegnativi musical.

E’ dopo la maturità che decide di  approfondire questa passione ed affina il suo talento frequentando vari corsi di recitazione, tra cui l’Actor’s Center di Roma, fino all’esordio televisivo nella soap Incantesimo 9 (2006). Un anno dopo ancora tv con la fiction drammatica Questa è la mia terra-vent’anni dopo ed il film tv Un dottore quasi perfetto.

Scopri di più

Michael Cera: confessioni di una mente spassosa

Michael Austin Cera nasce a Brampton (Ontario-Canada) il 7 Giugno del 1988, da madre canadese e padre italiano. La sua carriera nel mondo dello spettacolo si divide fra show televisivi, spot pubblicitari e doppiaggio di serie animate.

E’ proprio con qualche spot ed il doppiaggio di alcuni cartoon per Disney Channel che lo portano ad affrontare vari provini per serie tv di successo, guadagnandosi piccoli ruoli, come in Veronica Mars o Ti presento i miei (Arrested development) che gli permetteranno di mettersi in luce e conquistare così parti più consistenti in film tv e lungometraggi cinematografici.

Scopri di più

Brad Pitt: il curioso caso di William Bradley Pitt

Come il collega Johnny Deep, Brad Pitt non si è lasciato travolgere da effimere classifiche del più sexy o da copioni alla non sa recitare però che fico, si è più volte impegnato in ruoli rischiosi al limite della caricatura ma ne è quasi sempre uscito dignitosamente e superato il delicato punto di non ritorno, che separa il divismo dalla recitazione pura, ha cominciato a costruirsi un’identità d’attore e una tecnica immersiva propria e personale, che lo ha fatto crescere professionalmente ed artisticamente, superando la massiccia sovraesposizione mediatica denominata Brangelie effect, effetto collaterale della sua unione con la volitiva e altrettanto talentuosa Angelina Jolie.

William Bradley Pitt nasce nella cittadina di Shawnee in Oklahoma (USA) il 18 Dicembre 1963, padre dirigente in una ditta di trasporti, madre consulente liceale, cresciuto nel Missouri Brad, dopo il diploma, si iscrive all’università per poi lasciarla per seguire dei corsi di recitazione.

Scopri di più

Riccardo Donna: un piccolo grande esordio

Riccardo Donna, cineasta torinese classe 1954, è conosciuto tra gli addetti ai lavori per la sua ventennale esperienza nella realizzazione di fiction e serie tv di successo, nonche molti  spot pubblicitari. L’esordio risale al 1986 con due serie tv, Parola mia e Passioni quest’ultima con Elisabetta Viviani e la prima soap completamente italiana.

Nel 1991 ancora tv con la regia del varietà telvisivo del gruppo comico dei TreTre, nel 1992 è la volta dello spettacolo In pricipio era il trio con Anna Marchesini, Massimo Lopez e Tullio Solenghi, e delle trasmissioni televisve Domenica in e Un disco per l’Estate.

Scopri di più

David Fincher: l’esteta del male

David fincher è un regista che come i fratelli Ridley e Tony Scott, Michael Mann, ed altri colleghi provenienti dal mondo dei videoclip, ha uno sguardo particolare ed una visione che poco ha a che fare con un certo cinema d’autore che tralascia il contesto  estetico e dell’immagine per puntare tutta l’attenzione sulla recitazione, il cinema di Fincher è più incentrato su una visione fisica della pellicola, una lettura visiva che utilizza la fotografia, l’illuminazione e gli effetti visivi per affrescare ogni scena e  per curare maniacalmente ogni singola inquadratura, meticolosità figlia di spazi e tempi  estremamente ridotti e condensati tipici del mondo della pubblicità e dei videoclip musicali, che dà al lavoro di Fincher un’impronta visiva ben riconoscibile, un peculiare look, il suo Seven ne è un esempio, dark, gotico, ed estremamente inquietante.

Fincher è un cineasta originario di Denver (USA) classe 1962, il suo esordio nel mondo del cinema è nella società di effetti speciali Industrial Light and Magic dI George Lucas, il futuro regista si occupa degli effetti visivi de Il ritorno dello Jedi (1983), ed Indiana Jones e il tempio maledetto (1987), una gavetta coi fiocchi.

Scopri di più

Peter Sollett: adolescenti da commedia

Peter Sollett cineasta newyorkese classe 1976, si laurea alla Tisch school of the arts della New York University nel 1988, e ad oggi insegna regia cinematografica alla Columbia University. Nel 2000 il suo esordio alla regia con il cortometraggio Five feet high and rising, in cui racconta le vicissitudini di un dodicenne nel quartiere East Side di New York City, il film si guadagna il premio per il miglior cortometraggio al Sundance Film Festival del 2003.

Nel 2001 grazie al finanziamento del Sundance Institute, realizza il suo primo lungometraggio, Long way home,commedia sentimentale con protagonista Victor, un’adolescente alle prese con una eccentrica nonna, una presunta fidanzata fuori di testa ed un petulante fratello minore, ancora New York e l’Est Side come cornice.

Scopri di più

Jared Padalecki: un attore da remake

Jared Tristan Padalecki nasce a San Antonio (Texas-USA) il 19 Luglio 1982, inizia a 12 anni a studiare recitazione, e dopo essersi diplomato nel 2000 alla James Madison High School si trasferisce a Los Angeles, così inizia la sua carriera che lo vede premiato prima come miglior attore rivelazione del 1999, e poi nel 2002 un altro riconoscimento per la serie tv Una mamma per amica.

La carriera di Jared sembra improntata verso la tv, partecipa a diverse serie televisive tra cui ricordiamo E.R. medici in prima linea, Una mamma per amica, Smallville, al cui casting si presenterà, senza aver fortuna, per la parte da protagonista, e la serie che gli ha dato la notorietà Supernaturals, in cui interpreterà uno dei fratelli Winchester cacciatori di spettri e demoni.

Scopri di più

Frank Langella: la nobile arte del caratterista

Frank langella nasce a Bayonne (New jersey-usa) il 1° Gennaio 1938, di origini italo-americane e figlio di un ricco uomo d’affari Frank segue tutto il classico iter scolastico terminando gli studi alla Syracuse University conseguendo una laurea in arte drammatica.

L’attore comincia la gavetta recitando in teatro, e con qualche ruolo in serie televisive come The trials of O’Brien (1965) accanto a Peter Falk, ma è al 1970 che risale il suo debutto sul grande schermo accanto alla rockstar Alice Cooper ne Il diario di una casalinga inquieta ed è un grande successo, da quel debutto la sua carriera sarà in continua e costante evoluzione.

Scopri di più

Cristiana Capotondi: nata libera

Cristiana Capotondi nasce a Roma il 13 Settembre 1980, una ragazza decisa, volitiva e dotata di un certo talento naturale che ne fa attrice spontanea che naturalmente la televisione non si lascia sfuggire e la fiction opedaliera Amico mio è il set del suo debutto, è il 1993.

Un esordio con i fiocchi per la giovane che si rtitrova al fianco di un cast di grandi attori e caratteristi, tra gli altri Massimo Dapporto, Nino Castelnuovo, Pierfrancesco Favino, Ugo Pagliai e molti altri, cui farà seguito la miniserie tv Italian restaurant (1994) accanto a Gigi Proietti, ma il suo viso sbarazzino si era fatto già notare in uno spot per una nota marca di gelati, diretto da Daniele Lucchetti.

Scopri di più

Philippe Claudel: uno scrittore da cinema

Lo scrittore e sceneggiatore Philippe Claudel nasce a Dombasle-sur-Meurthe (Francia) il 2 Febbraio 1962, professore di letteratura e antropologia culturale all’università di Lione è conosciuto per il suo racconto Grey souls del 2003, vincitore del prestigioso premio Prix Renaudot.

Nel 2002 scrive il soggetto del dramma musicale di Yves Angelo, My finger tips, seguito  nel 2005 dalla sceneggiatura del drammatico Les ames grises, sempre  del regista Angelo. Nel 2007 scrive il primo episodio della serie tv Chez maupassant e l’adattamento di una puntata della serie Miss Harriet.

Scopri di più

Dennis Quaid: il carisma del sogno americano

Faccia da cinema e mascella volitiva, Dennis Quaid rappresenta solidità e talento, è uno di quegli attori su cui fare affidamento, che può rappresentare l’americano vincente che si è cibato a lungo del sogno americano traendone forza e ispirazione, un carattere deciso misto ad una fragilità in superficie appena percettibile, un mix di grande fascino che ne fa attore estremamente versatile.

Dennis Quaid nasce a Houston (Texas-USA) il 9 Aprile 1954, padre elettricista, madre casalinga, la passione per la recitazione nasce al liceo e viene coltivata durante l’università, e lasciati gli studi Dennis raggiunge il fratello Randy, già in piena carriera in quel di Los Angeless in cerca di fama.

Scopri di più