Sam Rockwell: un attore indipendente

un-intenso-primo-piano-di-sam-rockwell-in-moon-111512

Sam Rockwell nasce a Daly city (California-USA) il 5 Novembre 1968, figlio di due attori, passa la sua infanzia tra New York e Los Angeles e durante il liceo debutta ufficialmente sul grande schermo nell’horror indipendente prodotto da Francis Ford Coppola Clownhouse.

Dopo Clownhouse torna a New York e recita con una compagnia teatrale alternando il palcoscenico con il grande schermo in questi anni lo vediamo recitare in piccoli ruoli come in Ultima fermata Brooklin del 1989. Gli anni ’90 lo vedranno crescere artisticamente e confrontarsi con veterani come john Turturro nella comedy di Tom Dicillo Box of Moonlight.

Scopri di più

Clark Gregg: la carriera d’attore, tanta TV e l’esordio alla regia

42172226Clark Gregg nasce a Boston (Massachussets-USA) il 2 Aprile 1962, figlio di un ministro episcopale trascorre la sua infanzia nel North Carolina, e dopo la laurea, conseguita presso l’Ohio Wesleyan Univerity si dedica alla recitazione iscrivendosi al corso di arte drammatica della New York University.

Grande amico di Gregg l’attore William H. Macy con cui muoverà i primi passi nel mondo del cinema, Macy, amico del regista David Mamet consiglia al regista l’amico che debutta con un piccolo ruolo ne Le cose cambiano.

Scopri di più

Matthew Perry: I Love Friends

matthew_perry_001Matthew Langford Perry nasce a williamstown (Massachussets-USA),  padre attore e madre ex- segretaria stampa di un importante politico, i suoi genitori divorziano quando Perry non ha neache un anno, quindi l’infanzia l’attore la trascorre con la madre ad Ottawa in Canada.

Ottimo sportivo durante gli studi si dimostra talentuoso tennista, l’interesse per la recitazione comincia a mostrarsi durante le superiori per poi diventare una vera passione con spettacoli e rappresentazioni scolastiche durante gli anni all’Ashbury College.

Scopri di più

Burr Steers: Tarantino, Tv e Zac Efron

zac-efron-e-il-regista-burr-steers-sul-set-del-film-17-again-ritorno-al-liceo-110800

Burr Sterrs cineasta staunitense classe 1965, figlio di un membro del congresso, nel suo albero genealogico l’ex first lady Jacquelin Kennedy Onassis e e lo scrittore Gore Vidal.

Gli esordi sono nella recitazione, avrà un piccolo ruolo nel cult Pulp Fiction e sarà la voce radiofonica nel Le iene di Quentin Tarantino, reciterà anche in The last days of Disco, Fix e Gore Vidal’s Billy the kid.

Scopri di più

Tom Hanks: un divo per tutte le stagioni

hanks23Tom Hanks nasce a Concord (California) il 9 Luglio 1956, nel suo albero genealogico c’è addirittura il presidente degli Stati Uniti Abramo Lincoln, figlio di un cuoco ed un cameriera, dopo il divorzio dei genitori, Hanks cresce con il padre e la sua nuova moglie, le cose sembrano funzionare al meglio ed il ragazzo dopo il diploma si dedica alla recitazione, tra i suoi amici d’infanzia il cantante Bruce Springsteen.

L’approccio alla recitazione è in una compagnia teatrale dell’Ohio, poi negli anni ’80 il traferimento a New York con la Riverside Shakespeare Company ed il debutto sul grande schermo con lo slasher di Armand Mastroianni He know you’re alone.

Seguiranno molti ruoli televisivi, piccoli in Love Boat, Happy days, Casa Keaton e da protagonista nella sit-com Henry e Kip. al cinema perso il ruolo da protagonista per Risky Business-fuori i vecchi…i figli ballano! andato a Tom Cruise reciterà  nella comedy fantastica Splash:  una sirena a Manhattan e in Casa dolce Casa? Nel 1988 sfiorerà l’Oscar per la deliziosa comedy Big che ne rivela un lato fanciullesco e coinvolgente.

Scopri di più

Massimiliano D’Epiro: un cinema senza filtro

massimiliano-d-epiro-con-gianmarco-tognazzi-917391Massimiliano D’Epiro cineasta romano classe 1973, gli esordi lo vedono realizzare molti videoclip musicali  per importanti artisti italiani come Antonello Venditti. La sua carriera si divide tra cinema, scrittura e video-arte, il regista ha recentemente  pubblicato il romanzo D’ESTRO, storie di una Roma degradata fatta di violenza, sesso e droga.

Tra le opere relizzate in ambito artistico ricordiamo il video Beslan e alcuni cortometraggi come La promessa sposa e Canelupo, quest’ultimo diretto a quattro mani con Nicolaj Pellestri.

Scopri di più

Ayelet Zurer: un angelo tra i demoni

vittoria-vetra-ayelet-zurer-in-macchina-in-una-scena-di-angeli-e-demoni-114534Ayelet Zurer nasce a Tel Aviv (Israele) il 28 Giugno 1969, dopo aver terminato gli studi si traferisce a New york dove studia recitazione, poi torna in patria nel 1993 e comincia la sua carriera di attrice con qualche ruolo televisivo, l’esordio sul grande schermo risale al 1991 nel dramma francese a sfondo bellico Pour Sacha seguito nel 1993 dalla comedy  israeliana The revenge of Itzik Filkenstein.

Nel 1997 ancora tv e cinema in patria  fino ai primi ruoli di rilievo a livello internazionale nel 2001 con i film A night without Lola e Desperado Square. Nel 2005 Steven Spielberg la recluta per il suo Munich, è Daphna moglie del tormentato protagonista Eric Bana.

Scopri di più

Ermanno Olmi: il mestiere di regista

ermanno-olmi-sul-set-del-film-cento-chiodi-38567Ermanno Olmi nasce  Bergamo il 24 Luglio 1931, nato in una famiglia rurale e profondamente credente Olmi perde il padre durante la seconda guerra mondiale e non termina gli studi.

Trasferitosi a Milano con l’intenzione di iscriversi all’Accademia di Arte Drammatica si trova a girare filmati di produzioni industriali per una fabbrica in cui lavora con la madre. il futuro regista già dimostra una certa padronanza con la macchina da presa pur non avendo alcuna esperienza.

Scopri di più

Michele Soavi: made in horror

il-regista-michele-soavi-90947Michele soavi nasce a milano il 3 Luglio 1957, figlio di una coppia divorziata, il regista verrà influenzato molto dal secondo marito della madre, un pittore che ne indirizzerà la passione verso l’arte, dopo il diploma alcuni corsi di recitazione e l’esordio sul grande schermo nel 1978 con un piccolo ruolo ne Il grande attacco di Umberto Lenzi. Come attore lo vedremo recitare anche in La maschera del demonio, Phenomena e Alien 2 sulla Terra.

Negli anni seguenti lavora con i maestri del cinema horror italiano, Dario Argento, Lucio Fulci, Lamberto Bava e Joe D’Amato, sia in veste d’attore che di aiuto-regista, in questi anni stringerà amicizia con personaggi come Giovanni Lombardo Radice, Daria Nicolodi, Giuliano Gemma e George Eastman.

Scopri di più

Giorgio Arcelli: moderne principesse

l_7d884f57ad7c664c38565024dd2389a1Giorgio Arcelli regista piacentino classe 1981, gli studi li porta a termine  all’estero, si laurea in Media production management al West Herts College di Watford (Inghilterra), tornato in Italia completa la formazione laureandosi in scienze e tecniche dello spettacolo presso l’Università di Parma.

Da segnalare il suo periodo di formazione presso il laboratorio Fare Cinema del regista Marco Bellocchio con cui il giovane cineasta farà le sue prime sesperienze sul campo delineando così la sua impronta visiva.

Scopri di più

Patrick Lussier: Angeli caduti, serial killer e…Wes Craven

lussier_big2Patrick Lussier montatore e regista canadese classe 1964, studia cinematografia a Vancouver per poi esordire come montatore di famose serie tv come McGyver e Highlander.

Nel 1991 in occasione della sua collaborazione alla serie tv Nightmare cafè, il regista Wes Craven lo nota ed inizia così una lunga collaborazione che vedrà i due lavorare insieme negli horror Nightmare 7: il nuovo incubo e Cursed il maleficio, nel drammatico La musica nel cuore e nei thriller Red eye e la trilogia degli Scream.

Scopri di più

Claudio Giovannesi: una promessa mantenuta

Claudio Giovannesi nasce a Roma il 20 Marzo 1978, si laurea in lettere moderne nel 2002 e nel 2005 consegue il diploma presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

Ottimo chitarrista Jazz, giovannesi collabora con RadioRai e alcune testate scrivendo recensioni cinematografiche e dal 2001 al 2004 viene reclutato nella redazione del Blob televisivo di Raitre.

I suoi studi in ambito musicale lo portano a cimentarsi anche come compositore per allestimenti teatrali. l’esordio dietro la machina da presa risale al 2000 con i cortometraggi Ultimo taglio e Il cellulare.

Nel 2002 il suo cortometraggio Caino fa incetta di premi in vari festival tra cui il Marte Live di Roma, La resa dei corti di Pescara e Corti da sogni di Ravenna.

Scopri di più

J.J. Abrams: Lost in space

Jeffrey Jacob Abrams nasce a New york (USA) il 27 Giugno 1966, figlio di Gerard W. Abrams attore e produttore di Hollywood, già studente dimostra una grande passione per il cinema e comincia a scrivere sceneggiature insieme ai suoi compagni del Sarah Lawrence College.

In questo periodo di sperimentazione scrive uno script per un lungometraggio che in seguito la casa di produzione Touchstone Pictures trasformerà nel film Un’agenda che vale un tesoro, prima prova in veste di produttore e autore di Abrams che vede nel cast James Belushi e Charles Grodin.

Scopri di più

Christian Molina: diario di un cineasta

Christian Molina, cineasta nativo di Barcellona (Spagna), studia cinematografia nelle due migliori scuole iberiche l’ESCAC di barcellona e L’ECAM di Madrid.

Decine le pellicole a cui partecipa in veste di operatore di ripresa, tra queste lo vediamo anche recitare nel film drammatico del 1998 Spanish fly e collaborare in veste di assistente operatore nel thriller-horror Memorias del angelo caldo e nella comedy-action Airbag.

L’esperienza maturata come operatore gli fornirà una vasta conoscenza del mezzo tecnico e gli permetterà di collaborare a stretto contatto con importanti direttori della fotografia come Jose Luis Alcaline e Fernando Arribas.

Scopri di più