Che fine ha fatto Jonathan Ke Quan?

Jonathan Ke Quan, il nome magari non vi dirà molto, ma se citiamo lo strampalato inventore Data del classico I Goonies certamente capirete subito a chi ci riferiamo, da questa settimana cominceremo ad occuparci di attori, spesso ragazzini che dopo grandi exploit hanno finito per cavalcare temporaneamente l’onda della manna in celluloide, per poi tornare nell’ombra lontano dai riflettori di Hollywood.

Quan ha il suo picco di popolarità tra il 1984 e il 1985 grazie a due campioni d’incassi, Indiana Jones e il tempio maledetto di Steven Spielberg in cui interpreta Shorty accanto ad Harrison Ford e l’anno dopo è nel cast de I Goonies di Richard Donner nei panni di Richard Data Wang.

Scopri di più

Cannes 2011, cortometraggi in gara e pronostici della sezione ufficiale: favorito Hanezu no Tsuki

A meno di un mese dal Festival di Cannes 2011, la sigla britannica Victor Chandler, riferisce Agipronews, offre a 13,00, alla pari con La piel que abito‘ di Pedro Almodovar, il trionfo di This Must Be the Place del regista napoletano, mentre Nanni Moretti e il suo Habemus Papam‘ rimane in fondo al tabellone, a quota 34,00. (fonte Adnkronos)

In cima alle preferenze dei bookie c’è Hanezu no Tsuki della giapponese Naomi Kawase, seguito a 7,00 da Once Upon a Time in Anatolia‘ di Nuri Bilge Ceylan e da Terrence Malick e il suo Tree of Life.

Oggi, tra l’altro, sono stati annunciati i corti della sessantaquattresima edizione. Dopo il salto potete leggere la lista completa. Non si sono corti italiani:

Scopri di più

The Help, trailer

Il 12 agosto uscirà nelle sale cinematografiche americane The Help, il drammatico diretto da Tate Taylor, con Emma Stone, Bryce Dallas Howard, Viola Davis, Mike …

Scopri di più

Bridesmaids, secondo trailer

Il 13 maggio uscirà al cinema Bridesmaids la commedia diretta da Paul Feig, con Kristen Wiig, Maya Rudolph, Rose Byrne, Wendi McLendon-Covey, Ellie Kemper, Melissa …

Scopri di più

Natale con i miei per Massimo Boldi, Cavalli per Vinicio Marchioni, Lezioni di Cioccolato 2, primo ciak a Perugia

Vinicio Marchioni e Michele Alhaique sono i protagonisti di Cavalli, film tratto dall’omonimo romanzo di Pietro Grossi, diretto da Michele Rho, prodotto da Gianluca Arcopinto e Marco Ledda per Settembrini Film in collaborazione con Rai Cinema. Il film, ambientato alla fine dell’Ottocento in un paesino degli Appennini, sarà girato per 7 settimane tra Abruzzo e Toscana.

Natale con i miei, la nuova commedia prenatalizia diretta da Claudio Risi, con Massimo Boldi, Nancy Brilli, Biagio Izzo, Anna Maria Barbera, Elena Santarelli, Massimo Ceccherini e Loredana De Nardi, si girerà a partire da fine maggio.

Scopri di più

MIFF 2011: i nominati al Film Festival internazionale di Milano

Sono stati resi noti i film che dal 4 al 14 maggio 2011, si contenderanno a Milano il Cavallo di Leonardo, premio assegnato al Film Festival Internazionale di Milano.

Dopo il salto potete leggere la lista completa. Vi ricordo che il miglior film dell’undicesima edizione verrà assegnata come sempre esclusivamente dal pubblico.

Scopri di più

X-Men First Class, Abduction, 13 Flowers of Nanjing, Jack The Giant Killer: nuove immagini

Consueto spazio immagini particolarmente ricco di novità, nel menù di oggi un cinecomic, un fantasy, un thriller e un dramma storico. Nella galleria fotografica dopo il salto trovate nell’ordine:

Due immagini per il prequel X-Men: First Class che ritraggono Michael Fassbender/Magneto e Jennifer Lawrence/Mystica.

Due immagini per il thriller Abduction con protagonista il Taylor Lautner della saga di Twilight, insieme a lui nelle foto Denzel Whitaker (Il cattivo tenente – Ultima chiamata New Orleans) e Lilly Collins (The Blind Side).

Tre scatti provenienti dai set cinesi di 13 Flowers of Nanjing, nuova pellicola di Zhang Yimou ambientata nel 1937 che vede protagonista Christian Bale nei panni di un americano in territorio cinese durante il conflitto con il Giappone.

Chiudiamo con due scatti provenienti dal set di Jack the Giant Killer, avventura fantastica a base di cavalieri, principesse e giganti, dirige Bryan Singer e nella foto vediamo ritratto il protagonista Ewan McGregor. (foto Collider/Daily Mail)

Scopri di più

DVD & Blu-ray Awards 2010, premiati Bastardi senza Gloria e Baaria

Nella serata di ieri presso la Casa del Cinema di Roma sono stati consegnati i premi dell’evento Italian DVD & Blu-ray Awards 2010 organizzato in collaborazione con Univideo e Regione Lazio, premi assegnati in base alle nomination espresse da circa quattrocento giornalisti specializzati e operatori del settore. Dai risultati di queste nomination la giuria, presieduta come lo scorso anno dal regista Giovanni Veronesi e coordinata dal direttore artistico Marco Spagnoli, sceglie i migliori titoli in assoluto.

Tra i premiati nelle quattordici categorie segnaliamo come DVD dell’anno Bastardi senza gloria di Tarantino mentre tra i Blu-ray svetta il blockbuster Avatar, per gli italiani invece si affermano Baaria di Tornatore in DVD e Basilicata coast to coast di Rocco Papaleo come miglior Blu-ray italiano.

Prima di lasciarvi alla lista completa dei premiati che troverete subito dopo il salto vi segnaliamo che durante il pomeriggio che ha preceduto la premiazione, la Univideo ha rilasciato i dati annuali di vendita del settore home-video che con un fatturato di 590 milioni di euro mette in luce un trend in negativo per quanto riguarda noleggio ed edicola, mentre la vendita subisce solo una leggera flessione (-2,6%) in gran parte contenuta dalle vendite in esclation del Blu-ray che si attestano sul 15% del totale edicola esclusa e grazie a titoli di punta come Avatar contrastatano l’imporsi dell’offerta on-line e l’onnipresente problema della pirateria.

Scopri di più

Thor, la colonna sonora di Patrick Doyle

Ancora uno score in anteprima quest’oggi nello spazio dedicato alle colonne sonore con le musiche del cinecomic Thor di Kenneth Branagh, nelle sale italiane a partire dal prossimo 27 aprile.

Branagh per le musiche del debutto su grande schermo del supereroe Marvel sceglie lo scozzese Patrick Doyle, che ha esordito nel 1989 proprio con Branagh curando la colonna sonora nell’adattamento per il grande schermo dell’Enrico V di William Shakespeare e guadagnandosi una nomination agli Oscar nel 1996 per le musiche di Hamlet altro adattamento da Shakespeare di Branagh. La filmografia di Doyle è piuttosto variegata e oltre ai classici crime con Al Pacino Carlito’s way e Donnie Brasco vede un corposo curriculum di titoli fantasy tra questi Eragon, Harry Potter e il calice di fuoco e Nanny McPhee-Tata Matilda. Doyle è stato recentemente scelto per curare anche le musiche del reboot Rise of the Planet of the Apes.

Dopo il salto cover dell’album, track list completa, preview della colonna sonora e quattro clip musicali, tra questi Walk dei Foo Fighters, brano che si potrà ascoltare durante il film e nei titoli di coda.

Scopri di più

Thor, i nuovi gadget

Aggiornamento gadget sull’imminente cinecomic Thor di Kenneth Branagh in uscita nelle sale il prossimo 27 aprile, dagli States una serie di nuove uscite che riguardano bobblehead, set di armi-giocattolo, riproduzioni del martello di Thor realizzate su scansioni originali del film e una nuova t-shirt che omaggia il fumetto originale creato da Stan Lee e Jack Kirby, i papà de L’incredibile Hulk e I Fantastici Quattro.

Dopo il salto trovate nell’ordine due bobblehead classici ispirati a Thor/Chris Hemsworth e al temibile Destroyer, altri due in versione cartoonizzata che oltre a Thor riproducono il fratellastro Loki/Tom Hiddleston, due repliche del martello del Dio del tuono come appare nel film, una in plastica con tre effetti sonori differenti e una in realizzato gommapiuma, set di giocattoli con elmo, scudo e spada di Thor in plastica e spada di Odino in gommapiuma e infine una t-shirt che omaggia il fumetto originale con immagine del martello del potere.

Scopri di più

13 assassini, recensione in anteprima

Il Giappone feudale sta vivendo un periodo di pace, l’era dei guerrieri samurai è ormai al tramonto, ma la pace e la serenità del popolo è minacciata dalla scalata al potere del sire Naritsugu crudele e folle fratellastro dello Shogun in carica che grazie alla protezione fornitagli dalla sua alta carica perpetra mostruosità contro il popolo e gli altri clan, stuprando e mutilando giovani donne per puro diletto, uccidendo bambini e trucidando chiunque si frapponga fra lui e la sua conclamata pazzia.

Dopo che un membro di un potente clan per protesta si toglie la vita con l’antico rituale del seppuku, il samurai Shinzaemon Shimada (Koji Yakusho) viene ingaggiato in segreto per portare a termine l’eliminazione di Naritsugu, onde vendicare tutti quelli che sono morti per suo capriccio e per evitare che termini la sua scalata politica, puntando ad entrare nel consiglio degli Shogun con effetti devastanti facilmente prevedibili sull’intera nazione.

Shinzaemon recluterà per questa missione altri undici samurai tra questi due ronin, samurai senza padrone che combattono per denaro, un giovane che ancora deve bagnare la sua katana con il sangue di un nemico e il nipote Shinroukuro, al gruppo si unirà lungo la strada anche Kiga Koyata, un cacciatore che afferma di diecendere da una stirpe di samurai e che oltre a fargli da guida si unirà al manipolo di guerrieri per la cruenta battaglia finale.

Scopri di più

Parodia di film per adolescenti, Non è un’altra stupida commedia americana

Oggi dedichiamo lo spazio parodie cinematografiche alla comedy del 2001 Non è un’altra stupida commedia americana aka Not another teen movie, pellicola diretta da Joel Gallen produttore di Mtv che confeziona uno spoof-movie piuttosto irriverente che pesca a piene mani da una corposa serie di teen-movies con una spiccata deriva romance.

Non è un’altra stupida commedia americana si basa su tre pellicole romance in particolare: Kiss me del 1999, Bella in rosa del 1986 e 10 cose che odio di te del 2009 ma cannibalizza anche il genere teen in svariate salse, sportivo con Ragazze nel pallone, goliardico con American Pie, generazionale con Quasi Famosi e Breakfast club,  non risparmiando un paio di classici come il premio Oscar American Beauty e il cult-musicale Grease.

Scopri di più