Collider via Variety riporta che l’attore Kyle Chandler, visto di recente in Super 8 si è unito al cast del thriller Broken City di Allen Hughes. Il film vede protagonista Mark Wahlberg nei panni di un detective privato ingaggiato per identificare l’amante della moglie di una potente personalità politica (Russell Crowe), le cose si complicheranno quando l’amante in questione verrà trovato morto.
Michael Chiklis, Forest Whitaker e Ray Liotta nel thriller Pawn
Collider via Deadline annuncia che Michael Chiklis e Forest Whitaker, dopo aver collaborato nel serial The Shield torneranno a recitare insieme nel crime-thriller Pawn. Il progetto indipendente ruota attorno ad una crisi con ostaggi andata male in cui ex-detenuto “si ritrova coinvolto in una partita a scacchi tra federali manipolatori, polizia locale e mafia“.
John Carter, nuovo poster
Il sito IMP Awaeds ha pubblicato una nuovo poster del fantascientifico John Carter di Andrew Stanton. La pellicola prodotta dalla Disney e basata sul racconto di Edgar Rice Burroughs è incentrata su un ex-soldato confederato che si trova improvvisamente trasportato su Marte per trovarsi al centro di un conflitto epico tra gli abitanti del pianeta. Dopo il salto trovate ulteriori dettagli sul film e il poster in formato integrale.
Tony Scott dirigerà il thriller Narco Sub?
Collider via Variety annuncia che il regista Tony Scott e la 20th Century Fox sono in trattative riguardo un progetto che avrà come tema il traffico internazionale di stupefacenti. Il regista di Unstoppable è in pole position per dirigere Narco Sub, un action-thriller basato su una sceneggiatura di David Guggenheim (Safe House). I dettagli sulla trama sono pochissimi, si sa solo che si parlerà della costruzione di sommergibili appositamente utilizzati dai cartelli della droga del Sud America per contrabbandare stupefacenti.
Tom Hanks adatta In the Garden of Beasts
Collider via THR riporta che l’attore Tom Hanks, che è notoriamente un appassionato di storia, sta cercando di adattare per la Universal il best seller ambientato durante la seconda guerra mondiale In the Garden of Beasts di Erik Larson. Il libro è basato sulla vita di William Dodd, l’ambasciatore americano a Berlino nel 1933. In the Garden of Beasts si svolge durante l’escalation delle atrocità di Hitler nella Germania nazista.
Simon West dirigerà Dust and Glory?
Collider via THR riporta che il regista Simon West (Con Air) è in trattative con la Top Cat Media e la Blue Star Entertainment per dirigere Dust and Glory, un film di corse automobilistiche descritto come un incrocio tra Mad Max e Il Gioiello del Nilo. Secondo la fonte “il progetto miscela avventura e romanticismo ed è ambientato nel 1950 durante le gare per fuoristrada Redex, che hanno coinvolto più di 10.000 miglia dei terreni da corsa più accidentati d’Australia, se non del mondo“.
Happy Feet 2, recensione
Nella colonia dei pinguini Imperatore il buon Mambo ha ormai creato una sua famiglia dopo aver conquistato il cuore di Gloria che ha dato alla luce il suo primogenito Erik. Mambo ha ormai superato le sue difficoltà e trasformato la sua abilità nel ballo in un punto di forza e tratto distintivo, ma il piccolo Erik sembra proprio allergico sia alla danza che al canto e dopo l’ennesima brutta figura davanti all’intera colonia, si allontana insieme ad altri due cuccioli seguendo Ramon sino alla colonia dei pinguni Adelia dove incontrerà Sven, un pinguino che possiede l’incredibile capacità di volare. Nel frattempo Il cambiamento climatico in atto che sta alzando la temperatura globale scongelando la calotta polare crea dei cataclismi nell’habitat dei pinguini come onde anomale, formazione improvvisa di crepacci e valanghe che colpiranno ben presto la colonia degli Imperatore che rimarrà imprigionata sul fondo di una valle rischiando di morire di fame. Solo Mambo, allontanatosi per cercare Erik e i suoi amici, si salverà dalla catastrofe e dovrà cercare aiuto per salvare Gloria e l’intera colonia da morte certa.
Woody Allen parla di Mezzanotte a Parigi e Nero Fiddled
Il Corriere della Sera ha intervistato il regista Woody Allen in occasione dell’uscita nelle sale il prossimo 2 dicembre di Mezzanotte a Parigi (la nostra recensione in anteprima), il regista coglie l’occasione per parlare della Parigi che in gioventù l’ha stregato e in cui avrebbe voluto trasferirsi e che ancora oggi resta un suo grande rimpianto, così l’ha voluta omaggiare attraverso un film che la mostrasse misteriosa, fascinosa e artisticamente feconda.
Titanic 3D, trailer italiano
Ad aprile 2012 James Cameron e la 20th Century Fox riportano al cinema uno dei film più visti ed amati di sempre, Titanic, in un …
E’ morto il regista Ken Russell
E’ scomparso ieri a Londra all’eta di 84 anni il regista inglese Ken Russell, candidato agli Oscar nel 1969 con il suo Donne in amore e noto al grande pubblico e agli appassionati di musica per aver diretto la rock-opera Tommy degli Who. Russell prima di dedicarsi al cinema fu pilota della RAF, coreografo, fotografo e lavorò per la britannica BBC.
Box Office Italia 25-27 novembre 2011: Breaking Dawn Parte 1 meglio di Anche se è amore non si vede
Breaking Dawn Parte 1 vince la gara al box office italiano mettendo in fila le quattro uscite principali della settimana: il nuovo capitolo della saga Twilight, favorito dalla distribuzione a tappeto (658 schermi), incassa 2,25 milioni di euro (13,38 milioni totali in due settimane) e batte di poco Anche se è amore non si vede, che si ferma a quota 2,13 milioni di euro (2,47 milioni in cinque giorni). Alle spalle della commedia di e con Ficarra e Picone si piazzano Real Steel, terzo con 998mila euro, Happy Feet 2, quarto (sottotono) con 922mila euro e Tower Heist, quinto con 597mila euro. Esordisce in decima posizione Miracolo a le Havre con 273mila euro (miglior media settimanale con 4.339€ a copia!).
Box Office USA 25-27 novembre 2011: Breaking Dawn Parte 1 batte I Muppet
Il weekend del Ringraziamento è stato vinto da Breaking Dawn Parte 1: il penultimo capitolo della Twilight saga, pur perdendo oltre il 69% degli incassi nel giro di sette giorni, ha racimolato ben 42 milioni di dollari facendo registrare la miglior media per sala della top ten (10.330$) e portando il totale in due settimane a 221,3 milioni di dollari (489 milioni di dollari in dodici giorni in tutto il mondo). Sul podio troviamo I Muppet, secondi con 29,5 milioni di dollari (con i 42 milioni di dollari in cinque giorni ha quasi coperto interamente i 45 milioni spesi per produrlo) e Happy Feet 2, terzo con 13,4 milioni di dollari (43,7 milioni in due settimane).
L’arte di vincere, colonna sonora di Moneyball
Il 27 gennaio uscirà nelle sale italiane L’arte di vincere (Moneyball), dramma a sfondo sportivo che ha fruito di un’anteprima nazionale lo scorso 25 novembre come film d’apertura del Torino film Festival 2011. Il film diretto da Bennett Miller è basato su una storia vera narrata nel libro Moneyball: The Art of Winning an Unfair Game di Michael Lewis e racconta della squadra di baseball degli Oakland Athletics e del loro general manager Billy Beane (Brad Pitt). Dopo il salto vi proponiamo track list completa della colonna sonora ufficiale composta dal canadese Mychael Danna e 3 clip musicali con brani tratti dallo score.
11-11-11, recensione in anteprima
Dopo la tragica morte della moglie e del figlio, il famoso scrittore americano specialista in thriller Joseph Crone (Timothy Gibbs) riceve una telefonata che lo avverte che il padre è in fin di vita. Crone viaggia dagli Stati Uniti a Barcellona, in Spagna per riunirsi con il padre morente, con il quale ha un rapporto conflittuale che si trascina da anni e con il fratello Samuel (Michael Landes), che al contrario di lui ha seguito le orme paterne e ora è il reverendo di una chiesa i cui adepti sono in continuo aumento e che professa il peccato come naturale e inevitabile parte dell’esistenza umana. Tuttavia il destino ha un piano diverso per il traumatizzato e tormentato Joseph, che vede il suo quotidiano ed il suo passato afflitto da strani ed inquietanti avvenimenti, che hanno tutti come comun denominatore la presenza costante del numero 11.