Recensione: Tomb Raider-la culla della vita

Lara croft è tornata, e stavolta è alla ricerca del mitologico vaso di Pandora, oculatamente nascosto nientemeno che da Alessandro Magno, così inizia la canonica caccia al tesoro che toccherà varie località del globo terracqueo, tra servizi segreti e bioterroristi la nostra eroina sfoggerà tutto il suo repertorio fatto di acrobazie, sparatorie, inesguimenti e letali trappole, accompagnandoci  fino al canonico, ma sempre spettacolare lieto fine.

Tomb Raider-la culla della vita è la seconda incursione nell’avventuroso mondo di questo Indiana Jones in gonnella, ed ennesimo successo per la sensuale protagonista Angelina Jolie, dopo un buon primo capitolo che catturava atmosfere e suggestioni del videogame da cui trae ispirazione, in questo sequel il regista Jan de Bont (The mist), preme l’acceleratore sull’action, forse dimenticando un pò l’atmosfera retrò che ogni tanto faceva capolino, tra le numerose trovate Hi-tech, nel primo capitolo.

Scopri di più

Oliver Stone: il lato oscuro del sogno americano

Regista dalla forte coscienza politica, provocatore ed eccessivo, ci ha regalato capolavori che hanno sviscerato l’America ed il sogno americano svelandone l’anima nascosta e più scomoda, da Platoon a l’ultimo W. una linea unisce tutti i lavori di questo regista che scruta nella realtà presente e passata, la voglia di raccontare, secondo il proprio personalissimo punto di vista, il proprio paese.

Oliver Stone nasce a New York City (USA) il 15 Settembre 1946, figlio di un agente di borsa di Wall Street, con il quale per tutta la vita avrà un rapporto conflittuale, si iscrive a Yale, ma poi abbandona per fare l’insegnante in Vietnam, fino al 1967, quando decide di arruolarsi nella fanteria, la guerra lascerà profondi ed indelebili segni nel giovane Stone che al ritorno, dopo una medaglia al valore, imboccherà la strada dell’alcool e della droga.

Scopri di più

Peyton Reed: la commedia dell’arte

Peyton Reed nasce il 3 Luglio 1964 a Raleigh  nel North Carolina (USA), lavora come deejay nella radio della sua università la Chapel Hill, dove studia televisione, la sua passione per la musica lo porterà a  dirigere molti videoclip musicali per band locali come NC-based band e The Connels.

Appassionato di musica e batterista per hobby, Reed si cimenta anche nella composizione di canzoni, alcune delle quali verranno inserite nella sua commedia Ragazze nel pallone del 2000.

Scopri di più

Tomas Alfredson: giovani vampiri a Stoccolma

Con Lasciami entrare è diventato un caso, piccolo film con piccoli vampiri, un regista dall’anima indipendente e dall’impronta visiva molto personale, questo sorprendente progetto indipendente è stato premiato in vari festival tra cui il Tribeca Film Festival di New York. Il regista Danny Boyle si è più volte dichiarato entusiasta del film, e non manca, quando è possibile , di promuovere il lavoro del collega.

Tomas Alfredson nasce a Stoccolma (Svezia), il 1 Aprile 1965, in famiglia il cinema regna sovrano, il padre Hans è attore e regista, il fratello Daniel anch’egli regista, Alfredson vive a Stoccolma con l’attrice Malena Engstrom, ha due figli Maja e Petter.

Scopri di più

Rec 2, The Wrestler, Vuoti a rendere, My Life in ruins, Notorius, trailer

Anche oggi andiamo a scoprire una cinquina di trailer di alcuni film che potremo vedere quest’anno al cinema. Oggi ci occupiamo dell’horror Rec 2, delle commedie Vuoti a rendere e My life in ruins e dei drammatici Notorius e The Wrestler.

Cominciamo proprio da quest’ultimo: l’attesissimo film Leone d’Oro al Festival di Venezia 2009, diretto da Darren Aronofsky, con Mickey Rourke, Marisa Tomei e Evan Rachel Wood, uscirà probabilmente a marzo. Di seguito potete vedere altri 49 secondi.

Scopri di più

Harry Potter rischia di saltare, nuovi progetti per McG, Mickey Rourke, Keira Knightley e molti altri

Torniamo ad occuparci, dopo la pausa di qualche giorno, di tutti i nuovi progetti, che bollono in pentola negli studios americani e non solo. Cominciamo subito da una notizia allarmante: sembra che la Warner, dopo Le Cronache di Narnia, possa rinunciare anche a produrre Harry Potter. La motivazione? I film costano e non c’è certezza che incassino come i precedenti, dato che J.K. Rowling, non ha intenzione di scrivere altri libri sul maghetto e questo ridurrebbe l’attenzione nei prossimi anni sulla saga di Harry Potter.

Cambiamo argomento e parliamo di registi: Tsui Hark dirigerà Andy Lau in Decetctive Dee and the mistery of the pianto flame, un thriller ambientato nel 690 dopo cristo in Cina; Mcg sarà il regista di 20000 Leghe sotto i mari: Capitano Nemo, un film per famiglie prodotto dalla Walt Disney Pictures. Il film racconterà le origini del Capitano Nemo e del Nautilus; anche James Mangold torna dietro alla macchina da presa: a lui spetta la regia di Juliet, l’adattamento cinematografico del romanzo della danese Anne Fortier, che racconta la storia della discendente di Giulietta; D.J. Caruso, infine, ha firmato per dirigere Jack the Giant Killer.

Scopri di più

Gomorra riceve la nomination ai BAFTA e l’appoggio di Scorsese, Il divo gli apprezzamenti francesi

La British Academy of Film and Television Arts ha comunicato in anteprima i film candidati al riconoscimento come miglior film straniero (gli altri verranno comunicati il 15 gennaio) ai BAFTA e tra questi c’è anche il nostro Gomorra (gli altri sono Ti amerò sempre, Persepolis, Valzer con Bashir e La banda Baader Meinhof).

Il film di Garrone, nel frattempo, ottiene in vista degli Oscar l’appoggio niente meno che di Martin Scorsese: il regista, che presterà al film il suo nome nei crediti della versione americana in uscita il 13 febbraio, (comparirà la scritta:”Martin Scorsese presenta“) ha detto:

Ammiro la brutalità di questa pellicola e la devozione di Matteo Garrone e di tutto il cast nella ricerca di una terribile verità.

Scopri di più

Recensione: La mia super ex-ragazza

Il giovane architetto Matt Saunders (Luke Wilson) visitando una galleria d’arte, incontra la direttrice Jenny Johnson (Uma Thurman), donna poco appariscente, ma decisamente affascinante anche con un look alquanto dimesso e per nulla sgargiante. Il colpo di fulmine è in agguato  e i due passano un’infuocata e anomala, nottata di sesso sfrenato.

Il povero Matt, non sa che la mite Jenny in realtà è la supereroina G-Girl, e quando decide di lasciarla per mettersi con un altra ragazza Hannah (Anna Faris), la super gelosia di G-Girl trasformerà Jenny in una letale e devastante macchina vendicatrice che renderà la vita impossibile al malcapitato Matt e alla sua nuova fidanzata.

Ormai stremato dalle imboscate e dagli attentati della sua ex, Matt si rivolge alla nemesi della supereroina, il malvagio Professor Bedlam (Eddie Izzard) che gli indicherà il modo per rendere inoffensiva la super donna dal cuore infranto.

Scopri di più

Jim Carrey: cuore di clown

Vulcanico e irriverente, Jim Carrey è una creatura partorita dal cinema e dalla televisione, come il folle e disturbato uomo del cavo de il rompiscatole, è nato tra i miti della comicità slapstick come Jerry Lewis e nutrito a pane e imitazioni, ma il suo non è stato un percorso semplice, la lunga gavetta ne ha fatto l’attore completo che è oggi, un attore che tra dramma, thriller e commedia strabilia per professionalità ed istrionico talento.

James Eugene Redmond Carrey nasce a Newmarket (Canada), il 17 gennaio 1962, da kathleen casalinga e Percy, contabile con l’hobby della musica, cresce con tre fratelli più grandi, John, Patricia e Rita.

Scopri di più

Stephan Elliott: un australiano a Londra

Regista dal carattere forte e indipendente, che incontra grosse difficoltà ad integrarsi nel meccanismo delle grandi produzioni, meccanismo che tende ad inglobare e serializzare quasi tutte le opere con cui viene a contatto, e grossi danni e conseguenze ne subiscono autori come Elliott che sfornano opere intelligenti e caustiche che entrano in collisione  con la catena di montaggio delle Major, e il risultato di questi scontri sono opere irrimediabilmente snaturate.

Stephan Elliott nasce a Sidney (Australia) il 27 agosto 1964, pluripremiato regista e sceneggiatore dalla spiccata personalità, negli anni ’80 si occupa di tv sotto varie vesti, da attore a regista di seconda unità, esordisce nel cinema dirigendo il suo primo lungometraggio Scherzi maligni nel 1993, intelligente e divertente mix di crime-movie e commedia con un luciferino Phil Collins truffaldino agente assicurativo.

Scopri di più

Ari Folman: i tragici colori della guerra

Regista di origine israeliana, Ari Folman nasce ad Haifa nel 1962, ex-soldato dell’esercito israeliano vive in prima persona la guerra e le sue infinte contraddizioni e ne tratteggia le sfumature e la devastanti conseguenze in tutte le sue opere.

Artista poliedrico, attore, regista e sceneggiatore, si cimenta anche nella musica componendo svariate colonne sonore per serie tv e per alcuni dei suoi film come Made in Israel (2001).

Come molti suoi colleghi, anche folman si fa le ossa nelle produzioni televisive come sceneggiatore, ma l’esordio dietro la macchina da presa risale al 1996 con il film Clara Hakedosha storia di una giovane ragazza russa che arriva in una piccola città israeliana, dove scopre di avere dei poteri paranormali, il film vince sei Ofir Awards, gli Oscar israeliani, e diventa un grande successo in patria.

Scopri di più

Pat Hingle, il commissario Gordon di Batman, è morto

E’ morto all’età di 84 anni per una rara malattia al sangue, l’attore statunitense Pat Hingle, noto al pubblico per aver interpretato in quattro film di Batman, il ruolo del commissario Gordon.

In realtà l’attore e cabarettista nato il 19 luglio 1924 a Denver in Colorado e morto nella sua residenza a Carolina Beach, domenica sera, ha lavorato in oltre 190 progetti di cinema e televisione (senza contare le sue parti in teatro che gli sono valse la nomination ai Tony Award nel 1958), prendendo parte tra gli altri, oltre a Batman, Batman Returns, Batman Forever e Batman & Robin anche Segreti, Pronti a morire e, fra gli ultimi Ricky Bobby – La storia di un uomo che sapeva contare fino ad uno (in seguito ebbe delle brevi parti anche in The LIst e Undoing Time).

Scopri di più

PGA Awards: nominati Il cavaliere Oscuro, Frost/Nixon, Milk, The Millionaire e Benjamin Button

Arrivano le nomination cinematografiche e televisive (di cui parleremo domani su cinetivu) dei Producers Guild of America, premi assegnati dai produttori americani.

I nomi che vengono fuori sono i soliti noti e possono essere un ulteriore cartina tornasole per capire quali saranno i nominati agli Oscar 2009: i candidati come miglior film sono Frost/Nixon, Il cavaliere oscuro, Il curioso caso di Benjamin Button, Milk e The Millionaire; quelli per il miglior film d’animazione sono Bolt, Kung Fu Panda e Wall-E; quelli per i migliori documentari, infine, Man on Wire, S.O.P. e Trouble the water.

Prima di vedere i nomi dei produttori candidati per questi film, vi ricordo che domani usciranno anche le candidature del sindacato dei registi, che solitamente non sbaglia mai la cinquina di film candidati all’Oscar. Non mancate.

Scopri di più

Will Smith, Robert Downey Jr. e Christian Bale sono gli attori più redditizi del 2008

Quali sono gli attori che hanno fatto guadagnare di più il cinema americano quest’anno? A rivelarlo è l’annuale sondaggio Quingley, che chiede ai proprietari di cinema e ai compratori di film quali star ritengano che siano più proficue per vendere i biglietti al botteghino.

Il risultato non sorprendere, ma può far riflettere: l’attore che ha più appeal sul pubblico è Will Smith, seguito da Robert Downey Jr e Christian Bale. La top ten si conclude con Shia LaBeouf, Harrison Ford, Adam Sandler, Reese Whiterspoon, George Clooney, Angelina Jolie e Daniel Craig.

Scopri di più