Recensione: Derailed-attrazione letale

Charles (Clive Owen) è un uomo sposato con un buon lavoro e una vita che scorre tranquilla tra casa e ufficio, ma un bel giorno incontra un’avvenente fanciulla, Lucinda (Jennifer Aniston) dai modi gentili e terribilmente sexy, e l’attrazione letale del titolo fa il resto, così i due finiscoino inevitabilmente in un motel.

Durante il focoso incontro tra i due, in stanza irrompe Laroche ( Vincent Cassel), un rapinatore, che  immobilizza lui, violenta lei e rapina entrambi, rompendo così le uova nel paniere alla coppia clandestina. Il trauma riportato dall’aggressione è ferita difficile da rimarginare e tra i due l’idillio si infrange, così entrambi decidono di concludere la loro fugace relazione.

Ma LaRoches è come tutti i ladri, molto avido, e decide di ricattare i due rintracciandone indirizzo e lavoro tramite i documenti rubati, Charles non vuole sottostare al ricatto e decide di denunciare il malfattore alla polizia, ma Lucinda tenta di dissuaderlo, sposata con un uomo ricchissimo, potrebbe perdere ogni beneficio economico conquistato con il matrimonio in caso di un divorzio chiacchierato.

Scopri di più

Danny Boyle vince anche il DGA

Continua la corsa di Danny Boyle all’Oscar 2009: il regista di The Millionaire ha vinto il Director Guild Award, battendo i soliti noti David Fincher e Gus Van Sant.

Il DGA, vi ricordo, è importante perché da quando è stato creato, nel lontano 1948, tutti i registi (tranne sei) che l’hanno vinto, hanno trionfato anche agli Academy Awards, così come ad esclusione di sedici pellicole, tutte quelle dirette dai vincitori del DGA hanno trionfato agli Oscar.

Scopri di più

Voice over: anatomia di un delitto

Una particolarissima seduta dallo psicanalista, flashback, sogni e voci familiari, Giovanni non sa se sta sognando, se le mostruosità che ha commesso sono reali o figlie di incubi ad occhi aperti, in lui il bene ed il male stanno combattendo per il predominio su di un anima perennemente inquieta che sta lentamente scivolando nella follia.

Voice over è un cortometraggio della Modica Brothers Film diretto da Alessandro Modica, interessante questo viaggio nell’incoscio di un omicida, rimane il dubbio fino alla fine se tutto sia parto di una mente malata o se realmente i flashback vissuti dal protagonista siano effettivamente la frammentata cronaca di accadimenti reali.

Scopri di più

Sette anime: la colonna sonora

Questa settimana vi segnaliamo la colonna sonora di un titolo molto recente, ancora nelle sale cinematografiche, Sette anime. Sicuramente  molti di voi avranno apprezzato l’intenso e struggente tema musicale del film di Gabriele Muccino, in questo particolare caso indispensabile accompagnamento alla missione intrapresa dal bravissimo Will Smith.

17 tracce compongono il cd: l’autore Angelo Mili esplora il dolore e la sofferenza con uno stile coinvolgente, senza esasperare i toni, cercando, riuscendovi, di evitare un certo manierismo melodrammatico, da non perdere. Vi segnaliamo inoltre che esiste una versione della colonna sonora formato compilation con tutte le bellissime canzoni che accompagnano il film.

Scopri di più

Ron Howard: una vita per il cinema

Noto al grande pubblico per l’interpretazione del Richie Cunnigham nella serie tv Happy days, in realtà Ron Howard è uno dei più quotati cineasti di Hollywood, la sua carriera è costellata di successi e riconoscimenti, quando le major hanno bisogno di solidità, sicurezze sulla produzione e capacità di gestire grossi budget e probabili blockbuster Ron Roward è il regista su cui fare affidamento.

Ron Howard nasce a Duncan (Oklahoma-USA) il 1° Marzo 1954, comincia la sua lunga carriera ancora neonato in una serie di spot pubblicitari, nel 1959 recita nell’episodio La giostra del serial Ai confini della realtà, nel  1963 è nella commedia Una fidanzata per papà di Vincent Minnelli, nel frattempo studia cinema alla University of Southern California, ma non completerà mai i corsi.

Scopri di più

Alessandro Gassman: storia di un figlio d’arte

Alessandro Gassman nasce a Roma il 24 Febbraio 1965, figlio del grande Vittorio Gassman, nonostante la pesante eredità paterna il giovane Alessandro si butta anima e corpo nella recitazione, studiando per due anni alla Bottega teatrale di firenze, fino al suo debutto sul grande schermo nel 1982 proprio accanto al padre, nella biopic sulla famiglia Gassman Di padre in figlio, seguito dal nostalgico sequel I soliti ignoti vent’anni dopo (1985).

Dopo il primo ruolo importante ne La monaca di monza-eccessi, misfatti e delitti (1987), una serie di commedie, Quando eravamo repressi (1992), Uomini senza donne (1996), e Facciamo fiesta (1997) in quest’ultima recita accanto al collega e amico Gianmarco Tognazzi.

Scopri di più

Recensione: Operazione Valchiria

Durante la seconda guerra mondiale, il Colonnello Claus Von Stauffenberg (Tom Cruise), perde un occhio una mano e due dita, durante una missione nell’Africa del nord. Quell’episodio per lui non è che l’ennesima conferma che i tedeschi perderanno la guerra e che l’insistenza bellica e le atrocità di Adolf Hitler sono degli errori.

Rientrato in patria, Claus viene contattato da un gruppo di soldati e politici, pronti all’alto tradimento pur di far cadere Hitler e poter negoziare con gli alleati la resa prima che sia troppo tardi. La loro idea è quella di assassinare il Fuhrer e nominare un nuovo governo.

Il colonnello Von Stauffenberg ha, però, un’idea più brillante e ambiziosa: utilizzare il piano di emergenza pensato dallo stesso Kaiser, denominato Operazione Valchiria, per far incriminare di tradimento tutto il gruppo dirigente delle SS e togliersi di mezzo, così, in un colpo solo, coloro che avrebbero messo in discussione il futuro della Santa Germania.

Scopri di più

Super Bowl 2009, gli spot dei film, seconda parte: Transformers la vendetta del caduto, Fast and furious solo parti originali, Year One

Dopo aver visto i primi quattro film, che spenderanno valanghe di dollari per farsi pubblicità al Super Bowl, vediamo altri tre film: Transformers la vendetta del caduto, Fast and furious solo parti originali, Year One.

Cominciando dando uno sguardo all’attesissimo seguito di Transformers (700 milioni di dollari incassati con il primo capitolo), il film diretto da Michael Bay, costato 200 milioni di dollari, dal titolo Transformers: La vendetta del caduto, con Shia LaBeouf e Megan Fox, che uscirà il 26 giugno.

Scopri di più

Super Bowl 2009, gli spot dei film, prima parte: G.I. Joe, Up, Star Trek, Land of the lost

Il Super Bowl essendo il più grande avvenimento mediatico del mondo è l’occasione adatta per promuovere i prossimi film in uscita. Vediamo i primi spot televisivi che andranno in onda durante l’incontro, iniziando da G.I. Joe, Up, Star Trek, Land of the lost.

G.I. Joe, la nascita dei Cobra uscirà negli States il 7 agosto. Dal film, diretto da Stephen Sommers, con Brendan Fraser, Channing Tatum, Joseph Gordon-Levitt, Sienna Miller, Dennis Quaid, Rachel Nicols, Jonathan Pryce e Ray Park, ci si aspetta moltissimo, perché dalla storia tratta dalla serie di fumetti e cartoni animati, dovrebbe nascere una saga.

Scopri di più

Il cuore nero di Bruce Wayne

lo vedo mentre è lì, seduto davanti a me, ma lo immagino altrove; sogno o son desto? Ha deciso di rendermi parte del suo segreto. Forse perchè il Segreto Professionale, nella mia professione, si scrive con le mauscole.

Il senso di quello che fa, s’intenda, io lo capisco: non posso pensare di dare la precedenza al senso narcisistico acceso dall’onore di sapere la verità, vedere il lato illuminato del suo cuore nero. So che è giovanissimo, ma so anche che per molto tempo ha vissuto lontano. Alla ricerca del Male.

La sua ricerca è stata nient’altro che un viaggio dentro se stesso, una strada interminabile, una salita che si rivolge su se stessa come un giro della morte. La stanchezza che riposa in fondo ai suoi occhi è accartocciata sulle sofferenze che ha provato nel corso degli anni, alcuni pezzi del suo sguardo sono ancora conficcati nelle cose irripetibili che ha visto durante il suo peregrinare.

Scopri di più

Recensione: Revolutionary Road

New York anni ’50, April (Kate Winslet) e Frank (Leonardo DiCaprio) Wheeler sono una coppia perfetta, lei bella ed elegante mamma di due splendidi bambini, lui un ottimo lavoro da impiegato in un’importante ditta e a completare l’idilliaco quadretto una bella casa con giardino in Revolutionary Road.

Ammirati e un pò invidiati da amici e vicini, la coppia in realtà cova un malessere che lentamente con gli anni e la routine, si è radicato profondamente, una sorta di vuoto esistenziale che non permette ad April di trovare il suo posto nel mondo e di conseguenza in una qualsiasi serata come tante la rabbia repressa esplode, e tra i due nasce un violento litigio, che li fa entrambi riflettere, ma è April ad avere una soluzione al dilemma esistenziale, una soluzione alquanto drastica.

Scopri di più

Recensione: Quarantena

E’ una notte tranquilla in una delle tante caserme di pompieri a Los Angeles, la giornalista televisiva Angela Vidal (Jennifer Carpenter) sta girando un reportage sul turno di notte di questi coraggiosi ragazzi, e tra un’intervista e due chiacchiere la nottata scorre senza intoppi fino a che a notte fonda una chiamata, la giovane giornalista è molto contenta, finalmente un pò di movimento, e cameraman al seguito l’autopompa si dirige a sirene spiegate verso l’edificio da cui è partita la chiamata.

All’arrivo una donna sembra essersi barricata in casa, i pompieri buttano giù la porta e la raggiungono, accorgendosi fin da subito che qualcosa non va, l’anziana donna farfuglia e si lamenta, sembra in evidente stato confusionale.

Scopri di più

Statue da collezione: il Predalien

Da questa settimana parte una nuova rubrica dedicata al mondo dei gadget cinematografici e comprenderà tutto quello che riguarda action-figures, riproduzioni in scala, maschere, oggettistica e via discorrendo.

In una cittadina del Colorado continua l’epica battaglia tra i gli Alien ed i Predator, ma stavolta c’è un giocatore in più in campo, che non gioca in nessuna delle due squadre, è il Predalien, una nuova razza figlia di un mostruoso incrocio, ed intenzionata a fare della terra il proprio personale terreno di caccia.

Scopri di più

Fausto Brizzi: cronaca di un successo annunciato

Fausto Brizzi nasce a Roma il 15 Novembre 1968, cineasta e sceneggiatore, si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia nel Luglio del 1994, le sue prime esperienze sono nel teatro e con alcuni cortometraggi.

Conosciuto dai più come sceneggiatore è autore di molte fiction televisive, come Caro Babbo Natale , Sei forte maestro, ed Onora il padre. Tra i suoi lavori cinematografici ci sono una dozzina di successi tra cui molti cinepanettoni come Natale a Rio, Natale sul Nilo e Christmas in love.

Scopri di più