Recensione: Venerdì 13

Crystal lake è un campeggio che ha nel suo passato una tragica storia di efferati omicidi  e follia, lì un giovane ragazzo, Jason Voohrees viene lasciato affogare da alcuni sbadati e incompetenti animatori che impegnati a far altro non si accorgono del ragazzino in difficoltà.

La tragica conseguenza di quei fatti fu che anni dopo il fattaccio la madre di Jason, Pamela, scioccata dall’accaduto comincia a massacrare tutti i giovani animatori del campeggio in cerca di vendetta, per poi venire decapitata da una ragazza nel tentativo di difendersi dalla furia omicida della donna.

Jason che in realtà non era morto, decide che la madre dev’essere vendicata e armatosi di machete e indossato un sacco di tela a coprire il suo viso deforme, inizia una incredibile  sequela di omicidi spinto dalla voce della madre defunta di cui custodisce gelosamente la testa mummificata.

Scopri di più

Recensione: Scrivimi una canzone

Alex Fletcher (hugh Grant) è un affascinante ex-popstar di un gruppo stile Wham!, i POP!, boyband che negli anni ’80 scala le classifiche con brani accativanti ed orecchiabili, ma ormai quegli anni sono lontani, Fletcher è al tramonto, e sopravvive partecipando a nostalgiche trasmissioni  rievocative  e amene manifestazioni musicali, solo schiere di mamme deliranti riescono a tenerne in auge l’esile popolarità del cantante ormai in caduta libera,

Cora (Haley Bennett) popstar di successo, rampante e svampito clone di Britney Spears, gli chiede di duettare con lei in un brano di un disco che è già un successo annunciato, ad alex non pare vero, un pò di visibilità dopo tanta oscurità, e assaporando già le scritture e le serate che arriveranno a pioggia accetta con entusiasmo, entusiasmo che svanisce quando scopre che sarà compito suo scrivere la canzone, ma sono anni che alex non si cimenta con la compozione, ed il panico e lo sconforto prendono il sopravvento.

Scopri di più

Action figures: Jason è tornato!

Direttamente da Cristal Lake ecco il nuovo Jason Voorhees, con un look aggiornatissimo come lo possiamo ammirare nel nuovo Venerdì 13 del regista Marcus Nispel. Questo Jason da remake ha diverse versioni, quella della foto è alta 30 cm., mentre ne esiste una versione XL da ben 50 cm. con testa intercambiabile con al posto della classica maschera da hockey, il sacco di tela indossato dal deforme Jason nel secondo episodio della serie e in questo nuovo remake.

Per la serie Venerdì 13 il merchandise è impressionante, esistono maschere in lattice di varie fogge, riproduzioni del machete e costumi interi con annesse armi ed accessori vari, poster 3D che riproducono le locandine originali,  nonchè una serie di statue veramente strepitose , tra cui alcune alte più di 50 cm, con abiti in tessuto e pesanti oltre 5 kg.

Scopri di più

Questo piccolo grande amore, colonna sonora

Che l’album Questo piccolo grande amore rappresenti una tappa fondamentale della storia della nusica leggera italiana è indubbio, mettiamoci anche che il singolo omonimo estratto dall’album, si è guadagnato il titolo di Canzone del secolo, ecco che questa operazione nostalgia con una strizzatina d’occhio alle nuove generazioni si è messa in moto con un film che utilizza come filo conduttore le canzoni dell’album di Claudio Baglioni che si è prestato anche a firmare in coppia con Ivan Cotroneo la sceneggiatura della pellicola diretta dal regista Riccardo Donna.

Noi vi proponiamo l’album originale fonte di ispirazione per il lungometraggio che contiene 15 tracce, che film a parte, rappresentano comunque una sorprendente sequela di successi evergreen ed una vera e propria storia d’amore ad episodi cantati, narrata da uno dei più importanti cantautori italiani.

Scopri di più

Berlinale 2009: tutti i premiati

Siamo giunti all’ultima giornata della cinquantanovesima edizione del Festival di Berlino, Orso d’oro assegnato al film Milk of sorrow della regista peruviana Claudia Llosa, un Ex-equo per la giuria internazionale che ha premiato Maren ade con Alle anderen e Adrién biniez con il suo Gigante, miglior regista l’raniano Asghar Faradhi con About Elly, mentre per la categoria miglior attore e miglior attrice hanno vinto rispettivamente Sotigui Kouyaté per London River e Birgit Minichmayr per Alle Anderen.

Un piccolo riassiunto dell’evento partendo dai numeri veramente strabilianti di questa edizione 2009, le cifre sono impressionanti, 20.000 i giornalisti accreditati provenienti da 136 paesi, e le vendite dei biglietti hanno totalizzato 270.000 presenze, un vero record. Tornando alle premiazioni da segnalare in ultimo l’Orso di cristallo per My suicide di David Lee Miller, storie di adolescenti inquieti e la menzione speciale al film d’animazione Mary and Max di Adam Elliott,  delicata storia di un’amicizia di penna tra una ragazzina australiana di otto anni ed un newyorkese di quarantaquattro anni timido ed obeso.

Qui di seguito l’elenco completo dei premiati:

Scopri di più

Questo piccolo grande amore, backstage e scene del film

Torniamo ad occuparci del film più mieloso della settimana, Questo piccolo grande amore, perché mai come la festa di San Valentino è l’occasione più adatta per dedicare ancora spazio alla commedia romantica di Riccardo Donna, ispirata dalla celebre canzone di Baglioni.

Dopo il salto, per tutti coloro che hanno già visto il film, nelle sale dall’11 febbraio e vogliono approfondirlo, inseriamo il video del backstage caricato da Starlit.tv, in cui parlano i protagonisti Emanuele Bosi e Mary Petruolo.

Attingiamo dalla stessa fonte anche per il secondo video che vi proponiamo oggi (cliccate sul Link, quello che mostra alcune scene del film, che può interessare in particolar modo quelli che sono ancora indecisi se andarlo a vedere e soprattutto che non hanno la minima idea di cosa aspettarsi.

Scopri di più

Jonas Brothers, foto The 3D Concert Experience. Una loro canzone per New Moon?

Torniamo ad occuparci dei Jonas Brothers per mostrarvi la galleria fotografica del loro primo film Jonas Brothers: The 3D Concert Experience (subito dopo il salto) e per riportarvi una notizia clamorosa, ovvero la possibile partecipazione alla colonna sonora di New Moon, l’atteso seguito di Twilight.

A dare la notizia sono stati Nick, Joe e Kevin alle telecamere di MTV:

Non abbiamo ancora avuto la possibilità di vedere Twilight, però siamo fan del franchise di Stephenie Meyer e se ci chiedessero un brano per la colonna sonora di New Moon accetteremmo perché sarebbe davvero una figata.

Scopri di più

San Valentino, i più bei baci del cinema e non solo

Nel giorno degli innamorati, anche noi non potevamo esimerci da fare i nostri auguri a tutte le coppie felici che ci leggono (ci scuseranno i single che speriamo l’anno prossimo siano accoppiati), proponendovi, subito dopo il salto quattro video di baci cinematografici e non solo che sono passati alla storia.

Se i primi due video sono prettamente cinematografici, il terzo propone anche baci presi da serie tv, come Lost, Gilmore Girls, Quills, Supernatural, One Tree Hill, ER, Alias, Bride and Prejudice, mentre il quarto mescola ai baci cult del cinema, quelli dei personaggi amati dai giovani, come i protagonisti di Uomini e Donne e quelli di High School Musical.

Scopri di più

Jason Voorhees & soci: professione Boogeyman

Certo che fare il Boogeyman è un mestieraccio, nottatacce insonni a sbirciare da piccoli armadi a muro o infilati sotto lettini angusti, impegnati a far scricchiolare il pavimento o a mostrare  un fugace squardo o solo uno spicchio d’ombra, così da poter far urlare il pargolo o la ragazza di turno con relativo accorrere dei genitori.

E poi quando vorremmo saltar fuori brandendo il nostro coltellaccio d’ordinanza ben affilato, e sfoggiare tutto il repertorio di mostruose espressioni e grugniti preparate con cura per tutta la giornata, dobbiamo per contratto sparire dal nostro amato ed oscuro nascondiglio, così che i genitori di turno possano tranquillizzare la prole mostrandogli che l’uomo nero non esiste, che non c’e nessuno nell’armadio, che nessuno è in attesa sotto il letto pronto, non appena la notte cala e luci si spengono, a strisciare fuori per divorare piccoli e teneri marmocchi o affettare con dovizia giovani e urlanti teenager.

Scopri di più

Room #242: tra moglie e marito…

Una coppia in un albergo si appresta ad un incontro romantico, lei è sotto la doccia, lui prepara qualcosa da bere, ma qualcuno bussa alla porta…

Room #242 è un cortometraggio diretto da Marcello Conte che mette in scena un gioco d’equivoci ben orchestrato, purtroppo non molto aiutato dalla performance degli attori che sembrano soffrire di una recitazione poco spontanea e inutilmente impostata, comunque l’idea alla base è buona e anche se a volte il ritmo del narrare rallenta troppo, per ovvie questioni di tempo, il finale in bilico tra comedy e drammatico risulta efficace.

Scopri di più

Italians, colonna sonora

Dopo l’uscita e l’inevitabile successo della pellicola di Giovanni Veronesi Italians fa seguito la pubblicazione della colonna sonora del film contenente il successo dei Negramaro Meraviglioso, coinvolgente cover omaggio al grande Domenico Modugno, italiano DOC, il video dei Negramaro relativo al singolo è stato diretto dallo stesso Veronesi.

Le musiche del film sono curate dal maestro Paolo Buonvino, firma molto conosciuta tra i registi italiani che lo hanno scelto in svariate occasioni per musicare molte pellicole di successo come L’ultimo bacio, Manuale d’amore 2 e Caos calmo per quest’ultimo Buonvino si è aggiudicato un Nastro d’Argento per le musiche.

Scopri di più

Two lovers: una fidanzata di troppo

Leonard  (Joaquin Phoenix) ha deciso di trasferirsi a casa dei genitori, appena traslocato conosce Michelle (Gwyneth Paltrow) una bella ed affascinante vicina di cui si invaghisce,  però Leonard è fidanzato con Sandra (Vinessa Shaw) una dolce e mite ragazza che piace tanto ai suoi genitori.

E cosi il nostro Leonard si ritrova con un piede in due staffe combattuto tra la pazzerella e volitiva vicina di casa e la dolce e tranquillizzante fidanzata, la cosa potrebbe creare non pochi problemi all’indeciso ragazzo e così sarà….

Scopri di più

Los Angeles Italia: Film Fashion and Art Fest

Evento speciale e ricco di star quello del Los Angeles Italia Film Festival 2009, dal 15 al 21 Febbraio 2009 nel mitico Chinese Teather di Los Angeles California, Hollywood omaggerà il cinema italiano di ieri ed oggi con un sontuoso evento a cui parteciperanno star nostrane ed internazionali e durante il quale verranno proiettate decine di pellicole che ripercorrono cinquant’anni di storia del cinema italiano nel mondo.

Ospite d’onore del festival l’attore Dennis Hopper che presenterà un omaggio al Maestro Federico Fellini, tra le pellicole proiettate Roma e Satyricon, tra gli altri ospiti  l’attrice Maria Grazia Cucinotta, i registi Giulio Base, Carlo Carlei e Pappi Corsicato, oltre a molte star di Hollywood come Rosario Dawson, Joseph Fiennes, forest Whitaker ed i registi John Landis e Paul Haggis.

Scopri di più

Berlinale 2009: il punto

In attesa della giornata finale e della premiazione, saranno riproposte in numerose proiezioni disseminate durante l’arco della giornata tutte le pellicole in concorso, più una pellicola non ancora proiettata che farà oggi il suo debutto, si tratta dell’atteso film di Costantin Costa Gravas, co-prodotto con l’Italia Verso l’Eden, con Riccardo Scamarcio in veste di attore, e produttore della pellicola del regista greco.

Scamarcio considera la sua partecipazione alla pellicola di Gravas come una vera e propria svolta nella sua carriera d’attore, nel film molteplici storie e vite si raccontano e si incrociano in un susseguirsi di avvenimenti che ci narrano la vita di gente comune alle prese con il quotidiano.

Scopri di più