IsayBlog! presenta Gazzetta Del Lavoro

Debutta oggi GazzettaDelLavoro.com, il nuovo blog del Network IsayBlog! dedicato a tutto ciò che ruota attorno al mondo del lavoro. Gazzetta Del Lavoro sceglierà e presenterà ogni giorno i concorsi più interessanti in tutta Italia, spaziando in ambiti diversi: dalla sanità, alle Forze Armate, all’Università; parallelamente verranno pubblicate le offerte inviateci quotidianamente dalle Agenzie per il Lavoro.

In un periodo storico e in un paese in cui il lavoro è un bene prezioso, Gazzetta Del Lavoro sarà anche un punto di riferimento d’informazione sulle professioni e sul diritto del lavoro. Non mancheranno notizie, approfondimenti e articoli dedicati a vari aspetti del lavoro in Italia e del lavoro all’estero, a tematiche di interesse sociale e di difesa del lavoratore, a problematiche di ordine pratico (come si scrive un Curriculum Vitae, che cos’è un voucher formativo, come funziona il part time ed altri consigli e suggerimenti)

Scopri di più

Gianni Amelio e Giuseppe Capotondi preparano i loro nuovi film

Parliamo di due registi italiani Giuseppe Capotondi, esordiente, e Gianni Amelio, nuovo direttore artistico del Torino Film Festival, per darvi delle novità sui loro prossimi lavori.

Giuseppe Capotondi sta ultimando La doppia ora, il film interpretato da Ksenia Rapppoport e Filippo Timi, che racconta la storia d’amore a tinte gialle di due persone sole. Il film dovrebbe essere pronto per l’estate, ma non si conosce ancora la data di uscita nelle sale.

Scopri di più

Recensione: Non c’è due senza quattro

Due cugini miliardari brasiliani Bastiano (Terence Hill) e Antonio (Bud Spencer) Coimbra, sono in pericolo di vita, qualcuno li minaccia ed hanno l’originale idea di rivolgersi ad un’agenzia specializzata in sosia chiedendogli due sostituti che dovrebbero esporsi al posto loro per salvaguardarne la sicurezza.

L’agenzia si rivolge allo stuntman Elliott (Terence hill) ed al sassofonista in libertà vigilata Greg (Bud Spencer) chiedendogli di impegnarsi in questo scambio con i cugini brasiliani per sette giorni, il tempo necessario a portare a termine un affare molto importante che consiste nella firma di un contratto che qualcuno vuole impedire ad ogni costo.

Il compito dei due sosia non sarà solo quello di attirare eventuali spiacevoli attenzioni di malviventi vari, ma anche quello di scoprire chi è che trama nell’ombra e per invogliare la coppia  i due miliardari offrono prima la bella cifra di un milione di dollari per la temporanea sostituzione poi  un sostanzioso extra se riusciranno a far uscire allo scoperto la mente nascosta dietro il complotto.

Scopri di più

Pensieri nascosti: vite perdute

Un microcosmo di criminalità in cui vittime e carnefici a volte si scambiano di ruolo, denaro e degradazione, sogni infranti ed un quotidiano impossibile da vivere…

Pensieri nascosti fa parte di una serie di cortometraggi diretti da Emanuele Pisano con l’intento di denunciare attraverso microracconti che viaggiano paralleli la piaga dell’immigrazione clandestina e della tratta degli esseri umani,

Scopri di più

‘O curt-festival del cortometraggio: a Napoli il cinema si fa corto

Dall’ 11 al 14 Febbraio 2009 a Napoli si esplora il variegato e vitale mondo del cortometraggio con l’undicesima edizione di ‘O curt-festival del cortometraggio, 27 le pellicole in concorso che si contenderanno oltre alla palese visibilità un premio in denaro.

le categorie si divideranno in:

In concorso: 27 pellicole nazionali ed internazionali si cimenteranno nella competizione di miglior cortometraggio e miglior sceneggiatura.

Fuori concorso: corti internazionali e cineasti indipendenti in cerca di visibilità.

Educational: cortometraggi di provenienza scolastica con sinergie tra scuole, regioni e giovanissimi talenti.

Scopri di più

Emanuele Bosi: teatro, cinema, tv e…Claudio Baglioni

Emanuele Bosi nasce il 15 Aprile 1985, romano doc, cresce in periferia e comincia ad apprezzare la recitazione attraverso il teatro che sarà la sua scuola, l’attore si farà le ossa attraversando tutta la vasta gamma di generi dalle opere classiche, alle sperimentali fino agli impegnativi musical.

E’ dopo la maturità che decide di  approfondire questa passione ed affina il suo talento frequentando vari corsi di recitazione, tra cui l’Actor’s Center di Roma, fino all’esordio televisivo nella soap Incantesimo 9 (2006). Un anno dopo ancora tv con la fiction drammatica Questa è la mia terra-vent’anni dopo ed il film tv Un dottore quasi perfetto.

Scopri di più

Michael Cera: confessioni di una mente spassosa

Michael Austin Cera nasce a Brampton (Ontario-Canada) il 7 Giugno del 1988, da madre canadese e padre italiano. La sua carriera nel mondo dello spettacolo si divide fra show televisivi, spot pubblicitari e doppiaggio di serie animate.

E’ proprio con qualche spot ed il doppiaggio di alcuni cartoon per Disney Channel che lo portano ad affrontare vari provini per serie tv di successo, guadagnandosi piccoli ruoli, come in Veronica Mars o Ti presento i miei (Arrested development) che gli permetteranno di mettersi in luce e conquistare così parti più consistenti in film tv e lungometraggi cinematografici.

Scopri di più

Berlinale 2009: il punto

Il Festival di Berlino entra nel vivo della competizione, le proiezioni e gli eventi si susseguono con un livello qualitativo e spettacolare veramente notevole, oggi le pellicole in concorso saranno due, Happy tears, di Mitchell Lichtenstein autore del provocatorio Denti, che vede il ritorno sul grande schermo dopo una lunga pausa dell’attrice Demi Moore.

Il film racconta di due sorelle alle prese con un padre settantenne malato e bisognoso di cure. La seconda pellicola invece è un racconto di peccato, redenzione, e vendetta, Katalin Varga di Peter Strickland, un dramma surreale che colpisce per l’incisiva e suggestiva regia.

Scopri di più

Mickey Rourke, Arnold Schwarzenegger, Cate Blanchett, Aaron Eckhart, Brett Ratner: novità

Torniamo ad occuparci di casting e di nuovi progetti hollywoodiani parlando dell’accordo tra Walt Disney e Dreamworks: la prima distribuirà, dal 2010, sei film all’anno della seconda, ma non i lungometraggi d’animazione ancora sotto controllo della Paramount. Nel frattempo la Warner acquista Conviction di Jonathan Herman, la storia di un rapinatore di banche che, mentre sta scontando cinque anni di prigione in seguito ad una rapina andata male, viene costretto da un agente dell’FBI a tradire un suo amico, che stava preparando un colpo milionario.

Capitolo attori: Richard Jenkins è entrato a far parte del cast di The Rum Diary, che potrebbe ottenere a breve anche il si di Aaron Eckhart; Mickey Rourke tornerà a lavorare con Walter Hill, nella storia di un killer che deve ammazzare un informatore travestito da prete; McG conferma che Arnold Schwarzenegger sarà presente con un cameo nel prossimo Terminator Salvation; John Krasinski si aggiunge al cast d’altissimo livello (Meryl Streep, Steve Martin, Alec Baldwin) della commedia, ancora senza nome, di Nancy Meyers; Michael Pena, Brad Dourif e Bill Cobbs si sono aggiunti al cast di My Son My Son, What Have you done, diretto da Werner Herzog.

Scopri di più

I love shopping, trailer e intervista alla scrittrice del romanzo Sophie Kinsella

Uscirà il 27 febbraio al cinema I love shopping, la commedia romantica brillante, che racconta la storia di Becky Bloomwood (Isla Fisher), una bellissima irrefrenabile, giovane, spendacciona compulsiva, che sogna di lavorare per un giornale di moda, ma che invece è costretta a scrivere di finanza per Luke Brandon (Hugh Dancy), l’uomo con cui scatterà la scintilla.

Oggi, dopo il salto, vi proponiamo il trailer del film e l’intervista a Sophie Kinsella (il cui vero nome è Madeleine Wickham), l’autrice della serie I Love Shopping da cui è stata tratta l’opera diretta da P.J. Hogan, con Kristin Scott Thomas, Krysten Ritter, John Goodman, Joan Cusack e gli abiti di Patricia Field.

Scopri di più

Bar sport, il libro di Stefano Benni diventa un film

La notizia giunge a margine della presentazione di Questo piccolo grande amore e la dà il produttore Giannandrea Pecorelli: Bar Sport, il libro di Stefano Benni, presto diventerà un film.

Secondo le poche notizie che sono state comunicate, a dirigere l’opera, le cui riprese sono programmate per fine 2009, inizi 2010, dovrebbe esserci Massimo Martelli (regista de Il segreto del successo) e per i ruoli principali si fanno i nomi di Claudio Bisio e Fabio De Luigi.

Scopri di più

Una giuria internazionale per il Festival del Film di Roma 2009

Stamane un comunicato stampa del critico cinematografico Gianluigi Rondi  presidente del prossimo Festival Internazionale del Film di Roma e portavoce del collegio dei soci fondatori della manifestazione, tra cui ricordiamo il Sindaco di Roma Gianni Alemanno e il Presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo, ha comunicato alcuni cambiamenti sia nella parte organizzativa dell’evento sia in quella prettamente economica ed amministrativa.

Uno dei cambiamenti più vistosi sarà la selezione della giuria che invece di avvalersi di soli critici come nella scorsa edizione selezionerà personalità internazionali del mondo dello spettacolo e delle arti che giudicheranno i film in concorso.

Scopri di più

Recensione: L’era glaciale 2-il disgelo

E’ il momento che i ghiacci si sciolgano nel preistorico e colorato mondo dei tre amici per caso Manny il Mammouth, Diego la tigre dai denti a sciabola e Sid il bradipo.  Purtroppo la situazione per il trio si presenta alquanto pericolosa perchè la loro casa è al centro di questo inarrestabile evento naturale ed i tre rischiano di affogare una volta che la conca ghiacciata in cui si trovano si sia sciolta.

I tre decidono allora di trasferirsi e cercare un luogo sicuro, durante la traversata al terzetto si unirà, oltre a vari piccoli abitanti della conca ghiacciata, anche la mammuth Ellie, che vive con i due opossum Crash e Eddie. Purtroppo Ellie, di cui Manny si innamorerà perdutamente, ha un piccolo problema, è convinta di essere un opossum e considera i due piccoli compagni di viaggio suoi fratelli.

Scopri di più

Brad Pitt: il curioso caso di William Bradley Pitt

Come il collega Johnny Deep, Brad Pitt non si è lasciato travolgere da effimere classifiche del più sexy o da copioni alla non sa recitare però che fico, si è più volte impegnato in ruoli rischiosi al limite della caricatura ma ne è quasi sempre uscito dignitosamente e superato il delicato punto di non ritorno, che separa il divismo dalla recitazione pura, ha cominciato a costruirsi un’identità d’attore e una tecnica immersiva propria e personale, che lo ha fatto crescere professionalmente ed artisticamente, superando la massiccia sovraesposizione mediatica denominata Brangelie effect, effetto collaterale della sua unione con la volitiva e altrettanto talentuosa Angelina Jolie.

William Bradley Pitt nasce nella cittadina di Shawnee in Oklahoma (USA) il 18 Dicembre 1963, padre dirigente in una ditta di trasporti, madre consulente liceale, cresciuto nel Missouri Brad, dopo il diploma, si iscrive all’università per poi lasciarla per seguire dei corsi di recitazione.

Scopri di più