Patrick Tatopoulos: un artista del fantastico

Patrick tatopoulos è uno scenografo ed un esperto make-up artist, un artista che ha sempre collaborato a creare il giusto look ad una lunga serie di film fantastici ed horror e  contribuendo a popolarli di strane ed inquietanti creature partorite dalla sua immensa creatività, il suo lavoro è visibile in almeno l’ottanta per cento dei grandi blockbuster fantastici degli ultimi quindici anni.

My life:

Patrick Tatopoulos ha vissuto e studiato a parigi fino all’età di 17 anni, frequentando prestigiose scuole e forgiando il suo stile attraverso lo studio di pittura, scultura e design. Appena maggiorenne si traferisce a Roma dove rimarrà per tre anni lavorando come illustratore freelance, per poi spostarsi in Grecia ed infine negli Stati Uniti dove dal 1989 comincia a collaborare nel settore cinematografico. Dal 2001 è stata istituita a suo nome, per meriti nel campo cinematografico una borsa di studio che lo stesso regista offre a studenti particolarmente creativi e brillanti che sappiano mettersi in luce.

Scopri di più

D.J. Caruso: regista e serial-thriller

My life:

Daniel John Caruso Jr. nasce a Norwalk (connecticut-USA), fresco di laurea in cinema e televisione trova impiego in casa Disney, in veste di assistente di produzione dove lavorerà a molti produzioni televisive che saranno la sua palestra.

A scuola di cinema:

Nel 1987 diventa l’assistente del veterano dell’action John badham, dal regista, Caruso carpirà tecniche e trucchi, che saprà ben applicare in quello che diventerà il suo genere di riferimento il thriller, con Badham girerà Insieme per forza, Nome in codice: Nina e Minuti contati.

In televisione:

Caruso si cimenta con i nuovi e moderni serial tv, con l’approccio cinematografico e ricco di suspence che ne contraddistingue lo stile, dirigerà alcuni episodi di Dark angel, Smalville e The shield.

Scopri di più

Aspettando il sole, Transformers La vendetta del caduto, Rec 2, Live! Ascolti record al primo colpo, The Descent 2, The Caller, Lesbian Vampire Killers

Torniamo ad occuparci di video e trailer, vedendo le scene di ben sette titoli: Rec 2, Aspettando il sole, The Caller, Lesbian Vampire Killers, The Descent 2, Trasformers la vendetta del caduto, Live Ascolti record al primo colpo.

Iniziamo da Aspettando il sole, dalla commedia grottesca italiana di Ago Panini, che uscirà questo weekend nei nostri cinema. Il film, interpretato da Raoul Bova, Claudio Santamaria, Claudia Gerini, Bebo Storti, Vanessa Incontrada, Gabriel Garko, Sergio Albelli, Michele Venitucci, Giuseppe Cederna e Raiz, racconta alcune storie che si intrecciano all’interno di un albergo.

Scopri di più

Pupi Avati premiato a Los Angeles

Alla rassegna cinematografica del Los Angels Italia Film Fashion and Art Fest , Pupi Avati, che ha inaugurato una retrospettiva dedicata ai suoi film, ha ricevuto il Lifetime Achievement Award, il riconoscimento che premia l’eccellenza degli italiani nel mondo assegnato dal Consolato generale d’Italia e dall’Istituto di Cultura italiano di Los Angeles.

Al ricevimento del premio, dato in passato ad altri grandi del cinema come Bernardo Bertolucci, Claudia Cardinale, Ennio Morricone e Carlo Lizzani, il regista si è commosso e ha detto:

In quarant’anni di cinema con mio fratello abbiamo fatto tanti film, non troppi, quelli giusti, e giusti anche quelli sbagliati, perché è attraverso quelli sbagliati che siamo cresciuto, non attraverso quelli che hanno avuto successo.

Scopri di più

Claudio Santamaria parla di Baciami Ancora

Claudio Santamaria, che stasera al Festival di Sanremo omaggerà Fabrizio De Andrè in compagnia di Stefano Accorsi e i PFM (Bonolis dice, sarà una riunione di persone che lo hanno amato e che sul palco lo ricorderanno con il sorriso di una musica che cercava di condannare l’ipocrisia), ha parlato del suo prossimo impegno nel sequel de L’ultimo Bacio.

L’idea di Baciami ancora, questo il nome del film diretto da Gabriele Muccino, piace all’attore, che a margine della presentazione di Aspettando il sole di Ago Panini rivela di non aver ricevuto ancora la sceneggiatura.

Santamaria ha aggiunto che comprende la scelta di Giovanna Mezzogiorno di non prendere parte al nuovo capitolo della storia (“Non ho parlato con Giovanna, ma comprendo la sua scelta. Non so bene quali siano le sue motivazioni, se siano artistiche o meno. Per quanto ne so lei dice di non amare i sequel e quindi…“)  e sottolina il piacere di riproporre un personaggio già interpretato (“Mi diverte molto l’idea di riprendere un personaggio e arricchirlo a dieci anni dalla prima volta che l’ho interpretato”).

Scopri di più

Raoul Bova: un anti-divo tutto italiano

La sua umiltà e l’impegno profuso in ogni sua interpretazione ne fanno attore amato dal pubblico ed apprezzato dalla critica, mai saccente o supponente come molti suoi giovani colleghi e sempre pronto a mettersi in gioco e a puntare anche su film difficili e poco commerciali, un vero anti-divo nel senso più positivo ed ampio del termine, un talento sempre in crescita e mai attorialmente superficiale.

Raoul Bova nasce a Roma il 14 agosto 1971, figlio di un dipendente dell’Alitalia e di una casalinga, ottimo atleta , dopo essersi diplomato alle magistrali si iscrive all’ISEF, ma non terminerà mai i corsi, a sedici anni vince il campionato italiano giovanile di nuoto e a ventuno è di leva  nel corpo dei bersaglieri, esperienza che ricorda con piacere, terminata la quale si iscrive ad un corso di recitazione ed inizia l’iter classico dell’attore fatto di provini, delusioni e piccoli ruoli.

Scopri di più

Recensione: Il signore degli anelli – Il ritorno del Re

La compagnia dell’anello è giunta alla fine del suo viaggio, dopo averci narrato la genesi di Gollum trasformato dal potere oscuro dell’anello, seguiamo le vicissitudini di Gandalf il bianco (Ian McKellen) alle prese con le visioni del magico Palantyr, sfera che gli svela l’esito della guerra con il malvagio Sauron.

Tutta la compagnia è disseminata per la Terra di mezzo in cerca di supporto ed impegnata a radunare ed armare eserciti in vista dell’imminente scontro finale, mentre Frodo (Elijah Wood) e Sam (Sean Austin) guidati dal mellifluo Gollum raggiungono le porte di Minas Morgul pronti ad affrontare l’ultima parte del lungo viaggio, la scalata del Monte Fato e la distruzione dell’anello.

Scopri di più

Kate Hudson: nata per amare

Questa frizzante ragazza dal radioso sorriso è l’attrice Kate Hudson, figlia di Goldie Hawn ed adottata dal patrigno Kurt Russell che l’ha cersciuta insieme al fratello Oliver come fosse sua figlia, dopotutto l’attore convive con la madre di Kate da quando lei aveva solo tre anni.

Kate Garry Hudson nasce a Los Angeles il 19 Aprile del 1979, si diploma alla scuola d’arte di Santa Monica, per poi iscriversi alla New York University, ma gli studi non la entusiasmano ed il prorompente talento e l’eclettismo, Kate suona il pianoforte, la chitarra e sa ballare e cantare, hanno la meglio, e la talentuosa ragazza si dedica a tempo pieno alla recitazione.

Scopri di più

Ex, colonna sonora

Dopo il grande successo riscosso dagli Ex di Fausto Brizzi nei cinema di tutta Italia, ecco arrivare, come da da copione, la colonna sonora del film che propone le musiche originali scritte da Bruno Zambrini accompagnate da una sorprendente sequela di successi di ieri ed oggi, in un riuscito mix di canzoni italiane e successi internazionali divisi in due CD per un totale di 27 brani. Insieme al tema principale del film Arrivano gli ex di Zambrini, ad aprire la corposa compilation Biagio Antonacci con il suo Il cielo ha una porta sola.

Oltre a molti cantautori italiani come, Battiato, Raf, e Luca Carboni che si esibiscono nei loro cavalli di battaglia anche una serie di successi internazionali di grande impatto, come Goodbye my lover di James Blunt e White flag di Dido, insomma un ottima compilation considerando la mole di successi e la varietà di generi proposti.

Scopri di più

Stephen Daldry: un inglese d’autore

Stephen David Daldry nasce a Dorset (Inghilterra) il 2 Maggio 1961, sposato dal 2001 e con un figlio il regista ha alle spalle una lunga esperienza in teatro come regista e direttore artistico del Royal Court Teather di Londra, ma non solo, oltre ad aver lavorato per la rete televisiva inglese BBC, Daldry è impegnato anche in ambito didattico, infatti è docente di teatro contemporaneo all’università di Oxford.

Nel 1999 il suo primo cortometraggio Eight, ma il successo arriva improvviso e travolgente nel 2000, con l’edificante storia di Billy Elliott ragazzino inglese che contro la volontà del padre e deriso dai compagni studia danza e realizza il suo sogno, è un trionfo, il film riceve tre candidature al premio Oscar e a dodici  premi BAFTA, e si aggiudica ben 35 diversi premi in ambito  internazionale.

Scopri di più

Gary Winick: un cineasta da commedia

Gary Winick, cineasta newyorkese classe 1961, studente in una scuola privata, si laurea alla Tufts University, dopo aver conseguito un master in arti visive si distigue come montatore, lavorando principalmente su cortometraggi, tra questi ricordiamo Punk (1986) con Don Cheadle, di cui è anche produttore e Baby step (1999) con Kathy Bates.

Winick è anche un affermato produttore, decine le produzioni nel suo curriculum tra cui alcuni corti e molti lungometraggi, l’esordio come regista risale al 1989 con l’horror Ora di sangue, seguirà il drammatico Sotto la pioggia (1990) che vede un’esordiente Bridget Fonda.

Scopri di più

Incassi al botteghino: in Italia è Benjamin Button a trionfare, negli States è Jason mania!

In Italia il weekend di San Valentino porta novità in classifica, tanto che tre delle prime cinque posizioni sono occupate da nuove uscite. La prima è in vetta ed è Il curioso caso di Benjamin Buttonche incassa oltre tre milioni di euro, seppur penalizzato dalla durata e con quasi 100 sale in meno di Ex , il film di Brizzi che occupa la seconda piazza superando i due milioni di euro (oltre sette milioni totali); la commedia romantica, tanto pubblicizzata, Questo piccolo grande amore è terza con oltre un milione e ottocentomila euro. In quarta posizione troviamo Venerdì 13, con poche sale e un non altissimo seguito, capace di superare i seicentomila euro e mettersi alle spalle Italians giunto a oltre undici milioni e mezzo di euro totali. Delle altre novità, come Extrema, Katyn e Nick & Norah non ci sono notizie.

Passiamo negli States dove impazza la Jason mania: il pubblico d’oltreoceano ha letteralmente invaso i cinema (13.605 dollari di media a sala, con 3105 copie distribuite) per vedere Venerdì 13 che incassa oltre quarantadue milioni e risulta il quarto miglior incasso di sempre per un film uscito a febbraio. Alle sue spalle resistono bene La verità è che non mi piaci abbastanza e Io vi troverò, rispettivamente secondo e terzo, con un incasso simile, sopra i diciannove milioni. Al quarto posto troviamo un’altra nuova uscita, I love shopping, che guadagna più di quindici milioni e si tiene alle spalle Coraline e la porta magica, che è il secondo miglior film come media fra copie e incassi della settimana (6.605 dollari). Discreto, ma non eccelso l’esordio di The International, settimo con dieci milioni di dollari tondi tondi.

Scopri di più

IsayBlog! presenta IoChatto

Chi di noi non è mai entrato in una chat? Lo abbiamo fatto tutti, anche solo una volta, magari dall’ufficio, di nascosto, giusto per rompere la noia e giocare online. Oppure da casa, comodamente seduti in poltrona, con la scusa di farci nuovi amici, e con un po’ di fortuna trovare anche l’amore. E’ cominciato tutto con IRC, poi sono arrivati i Messenger come MSN, ICQ, la Yahoo Chat, e infine Skype.

Un successo dovuto alla voglia di comunicare della gente, la stessa voglia di dialogo che in pochi anni che ha portato alla nascita e alla diffusione dei Social Network, una rete di persone connesse tra loro che permette di rintracciare vecchi amici, aggiungere nuove conoscenze, e addirittura rinsaldare il legame familiare con i parenti lontani.

Per questo IsayBlog! Network ha deciso di creare IoChatto, un nuovo blog che aiuterà a gestire al meglio e ottimizzare le nostre “informazioni” in rete. Trucchi, news, curiosità, e pratiche guide che accompagneranno i lettori, passo dopo passo, a configurare i più famosi client chat e ad addentrarsi nell’universo di bit dei social networks. Non mancheranno anche tutorial dedicati agli sviluppatori e consigli per navigare in tutta sicurezza.

Scopri di più

Festival di Cannes 2009, per gli italiani Michele Placido, Luca Guadagnino e Giuseppe Tornatore?

Manca ancora qualche mese alla sessantaduesima edizione del Festival di Cannes, che si svolgerà dal 13 al 24 maggio, ma già iniziano a circolare i nomi dei possibili film italiani che verranno presentati e cercheranno di bissare il successo dello scorso anno di Gomorra e Il divo.

In lizza per il momento ci sarebbero: Michele Placido con Il grande sogno, Luca Guadagnino con Io sono l’amore e Giuseppe Tornatore con Baaria.

Scopri di più